Revox B77 sostituzione TRIAC
5 partecipanti
Pagina 2 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
ALTRA PROVA:
ingresso segnale da registrare sul connettore DIN 5 poli RADIO sul pannello posteriore:
- si riesce a regolare agevolamente il volume di registrazione in input osservando i VU meters (anzi bisogna tenere gli input level proprio bassi...).
- registra a basso volume solo il canale di sx, su quello di dx si sente a basso volume una precedente registrazione fatta su un altro registratore e va al contrario...)
- ascoltando l'uscita dagli RCA sul pannello posteriore stesse identiche conclusioni
Insomma, stessi identici problemi delle altre situazioni.
ingresso segnale da registrare sul connettore DIN 5 poli RADIO sul pannello posteriore:
- si riesce a regolare agevolamente il volume di registrazione in input osservando i VU meters (anzi bisogna tenere gli input level proprio bassi...).
- registra a basso volume solo il canale di sx, su quello di dx si sente a basso volume una precedente registrazione fatta su un altro registratore e va al contrario...)
- ascoltando l'uscita dagli RCA sul pannello posteriore stesse identiche conclusioni
Insomma, stessi identici problemi delle altre situazioni.
macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
come hai messo tutte le altre rondelle va bene, ma questa no,macgiver ha scritto:Guida rullo di sx:
- rondella in ottone sottile spessore 0,08 mm riciclato ....
deve avere lo stesso spessore della gemella di destra, cioè 0,16,
altrimenti il nastro scorrerà obliquo di 0,08 mm,
non è solo un semplice problema di precisione meccanica,
ma un'imprecisione di allineamento delle testine
Fai molta attenzione quando impili e riavviti rondelle borchie e cuscinetti,
è facile rischiare di addentare e deformare le rondelle più in basso.
La rondella mancante sotto al cuscinetto creava un canale troppo stretto per il nastro
che sicuramente frenava strusciando sulle sponde,
era uno dei due motivi banali di cattivo trascinamento che ti avevo scritto,
ora il nastro scorre bene?
Prima di passare al funzionamento elettronico occorre che quello meccanico sia perfetto!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7084
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Scusa valter! Solo un cretino metterebbe i due rasamenti di spessore diverso...
Guida rullo di sx (quello con cuscinetto) dall'interno all'esterno ADESSO troviamo:
- rondella in ottone sottile spessore 0,16 mm
- borchia
- rondella in ottone sottile (spessore 0,16 mm)
- cuscinetto
- rondella in ottone sottile (spessore 0,08 mm)
- borchia
- bullone
Guida rullo di dx (quello con anello in alluminio) dall'interno all'esterno troviamo:
- rondella in ottone sottile (spessore 0,16 mm)
- borchia
- anello di alluminio
- borchia
- bullone

Guida rullo di sx (quello con cuscinetto) dall'interno all'esterno ADESSO troviamo:
- rondella in ottone sottile spessore 0,16 mm
- borchia
- rondella in ottone sottile (spessore 0,16 mm)
- cuscinetto
- rondella in ottone sottile (spessore 0,08 mm)
- borchia
- bullone
Guida rullo di dx (quello con anello in alluminio) dall'interno all'esterno troviamo:
- rondella in ottone sottile (spessore 0,16 mm)
- borchia
- anello di alluminio
- borchia
- bullone
macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Ora hai qualche consiglio per il problema in registrazione/riproduzione?
Ho a disposizione:
- oscilloscopio monocanale
- generatore di segnali
- tester vari
- ponte LCR
- stazione saldante/dissaldante
- giraviti di compravata qualità
- BUONA VOLONTA' DI IMPARARE
Ho a disposizione:
- oscilloscopio monocanale
- generatore di segnali
- tester vari
- ponte LCR
- stazione saldante/dissaldante
- giraviti di compravata qualità
- BUONA VOLONTA' DI IMPARARE

macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
se mi posso intromettere nella discussione .io il problema del trascinamento del revox l ho risolta cosi: ho sost.la rondellona di destra con un atro cuscinetto uguale a quello di sinistra e il tutto va come un treno .Non calisco perchè allla revox non l abbbiano fatto in sede di fabrica ,forse per i costi??
ferdinando crema- Interessato
- Data d'iscrizione : 02.05.21
Numero di messaggi : 24
Provincia : Casale litta
Occupazione/Hobby : viaggi in camper
Impianto : ()y
ba integre jbl4311wx thorens td 160 sme revoxa77 tuner piioner lettore cd yvc
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Sicuramente il costo di un anello di alluminio è decisamente inferiore a quello di un cuscinetto a sfere...
macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
ma la presenza di quel rondellone a destra al posto di un eventuale cuscinetto,ferdinando crema ha scritto:... io il problema del trascinamento del Revox l'ho risolta cosi ...
nei Revox ben funzionanti, puliti e con nastro nuovo, non è mai stato un problema,
occorre tener presente che "a quei tempi", quando i Revox si usavano per necessità e non per gioco,
il nastro vecchio non esisteva, è solo oggi che chi ha un vecchio Revox spesso usa le vecchie bobine.
Il rondellone ha dei vantaggi sul cuscinetto ... lo scoprirete quando diventerete vecchi fonici
e divorerete migliaia di chilometri di nastro senza flangia ...
La Studer nel costruire i Revox non era impeccabile, ma non ha mai risparmiato,macgiver ha scritto:Sicuramente il costo di un anello di alluminio è decisamente inferiore a quello di un cuscinetto a sfere...
casomai ha semplificato per ottenere maggiore affidabilità e facilità di riparazione.
E' vero che un rondellone costa meno di un cuscinetto, ma l'industria risparmia uniformando
e ha maggiori costi diversificando,
credo che quel rondellone se ne stia lì anziché un cuscinetto per una ragione tecnica preferita,
ma in questo ancora io non ho una convinzione mia.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7084
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
macgiver ha scritto:Ora hai qualche consiglio per il problema in registrazione/riproduzione?
Ho a disposizione:
- oscilloscopio monocanale
- generatore di segnali
- tester vari
- ponte LCR
- stazione saldante/dissaldante
- giraviti di compravata qualità
- BUONA VOLONTA' DI IMPARARE
Riusciuresti a darmi qualche dritta?

macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Il blocco testine e le testine hanno fino a 16 gocce di vernice rossa di bloccaggio,
sono tutte integre o quante e quali sono state toccate e la vernice è quindi stata crettata?
Controlla con scrupolo con una lente d'ingrandimento e segnalami quali gocce non sono più integre.

Controlla anche le saldature dei fili sulle testine, sembrano originali o rifatte?
Quelle originali sono sempre pulite e i fili mai abbruciacchiati o fusi.
Le testine vecchie hanno sempre una zona frontale appiattita dal consumo,
quanto è larga quella delle tue?
Ed è regolare, come quella in foto, oppure tende ad essere trapezoidale?
Cioè più larga sotto e meno sopra? (o viceversa)

sono tutte integre o quante e quali sono state toccate e la vernice è quindi stata crettata?
Controlla con scrupolo con una lente d'ingrandimento e segnalami quali gocce non sono più integre.

Controlla anche le saldature dei fili sulle testine, sembrano originali o rifatte?
Quelle originali sono sempre pulite e i fili mai abbruciacchiati o fusi.
Le testine vecchie hanno sempre una zona frontale appiattita dal consumo,
quanto è larga quella delle tue?
Ed è regolare, come quella in foto, oppure tende ad essere trapezoidale?
Cioè più larga sotto e meno sopra? (o viceversa)

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7084
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Stasera torno tardi a casa ma mi metto all'opera! 

macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7084
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Questa sera mi consegneranno un nastro NUOVO sigillato. Prima di fare ulteriori prove attendo che me lo consegnino.
Stay tuned!
Stay tuned!
macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7084
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Il nastro non è ancora arrivato.
In compenso domani dovrebbe arrivare lo smagnetizzatore!
In compenso domani dovrebbe arrivare lo smagnetizzatore!
macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Si, ma solo il tempo necessario per riversarlo su di una bobina vuota di plastica.
Puoi tenere quindi una sola bobina metallica smontata e sempre pronta all'uso per travasare un nastro nuovo,
non occorre neppure che la riavviti, semplicemente stretta nell'adattatore funzionerà
poi però ti consiglio di usare solo bobine in plastica con innesto CINE,
le migliori storiche sono queste:

usare quelle in metallo con tanto di adattatore Revox metallico di lusso è da superdilettanti,
tipo appunto ...


il nastro che hai comprato e che vedo in foto è un RTM LPR35 1100
lo vendono anche già su bobina, costa 11 euro in più, ma forse conviene ...

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7084
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
@valter: grazie sempre della disponibilità!
macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Scusate l’intromissione ma cercavo qualcuno che mi desse una dritta: il mio Revox B77 Mk2 durante la riproduzione, casualmente, due o tre volte va in stop ed è necessario ripremere il “play”. Questo succede su tutte le bobine che ho provato, tra cui un paio nuove. Cosa potrebbe essere? Grazie.
toninonatale- Interessato
- Data d'iscrizione : 02.06.21
Numero di messaggi : 27
Provincia : CS
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
che lo faccia su quelle vecchie potrebbe essere colpa del nastro,toninonatale ha scritto:... questo succede su tutte le bobine che ho provato, tra cui un paio nuove ...
se lo fa anche su quelle nuove è probabile che sia un difetto del registratore
spesso un Revox si ferma perché alcuni vecchi nastri hanno delle screpolature
che fanno passare la luce della fotocellula, a volte hanno dei tagli con nastro adesivo non ben attestati,
e poi ci sono quei vecchi nastri economici e marroncini un po' trasparenti alla luce infrarossa,
ma il nastro nuovo non ha di questi problemi ...
comunque, per verificare e scartare queste possibilità, appiccica del nastro adesivo nero
a coprire il foro della fotocellula, e continua a usare normalmente il Revox per un po' di tempo
(ovviamente a fine nastro non si fermerà),
se il difetto sparisce, o era il nastro, o era un'eccessiva sensibilità della fotocellula,
se il difetto persiste, sta nella logica di controllo ... e vedremo, ma ancora non metterci mano.
un altro metodo per vedere se è colpa del nastro è quello di metterne su uno e aspettare che si fermi,
senza farlo ripartire si guarda in controluce quei dieci centimetri di nastro
che stavano per passare sotto alle testine per vedere se ci sono difetti visibili
un altro metodo ancora è quello di far tornare indietro di un giro il nastro che si è appena fermato,
se lo stop si ripete nello stesso punto è ovviamente colpa del nastro,
ma non sempre si ferma sempre, a volte il Revox perdona qualche crepa
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7084
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Buongiorno e grazie dell’attenzione. Ho fatto la prova appiccicando il nastro adesivo nero sulla fotocellula (in pratica tra nastro e sensore) e comunque dopo 1/4 di nastro in play il revox è andato in stop. Oggi pomeriggio farò qualche altra prova per vedere che succede con nastri da 18cm al posto di quelli da 27cm utilizzati in prova ma già prevedo il risultato purtroppo!
toninonatale- Interessato
- Data d'iscrizione : 02.06.21
Numero di messaggi : 27
Provincia : CS
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Ho anticipato la prova dei nastri a 18cm a stamattina e il risultato, come prevedevo, è il solito: a metà nastro si è bloccato. Cosa resta da fare per risolvere il problema?
toninonatale- Interessato
- Data d'iscrizione : 02.06.21
Numero di messaggi : 27
Provincia : CS
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
prima di iniziare a fare misure è preferibile escludere dai sospettati il sistema automatico di stop
apri il registratore e disconnetti lo spinotto luce/fotocellula,
prova a usarlo per vedere se il difetto persiste

per togliere il cofano il Revox occorre metterlo a faccia in giù,
evita di appoggiarlo sui suoi stessi dispositivi (manopole, tendinastro, bloccanastro ecc ...)
appoggialo su 4 bicchieri
apri il registratore e disconnetti lo spinotto luce/fotocellula,
prova a usarlo per vedere se il difetto persiste

per togliere il cofano il Revox occorre metterlo a faccia in giù,
evita di appoggiarlo sui suoi stessi dispositivi (manopole, tendinastro, bloccanastro ecc ...)
appoggialo su 4 bicchieri
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7084
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Ok, in serata spero di mettermi a lavoro....
toninonatale- Interessato
- Data d'iscrizione : 02.06.21
Numero di messaggi : 27
Provincia : CS
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Bene. Ho fatto la prova e non è cambiato nulla. In pratica continua a fermarsi ogni tanto, come prima. Però, adesso sto facendo una prova, ho scoperto che il nastro striscia in modo fin troppo evidente nella parte interna del cuscinetto guidanastro. A questo punto, per scrupolo, ho ritagliato un pezzo di feltro a mò di rondella e l’ho messa tra la bobina ed il registratore. E’ successo che dopo 3/4 di svolgimento, il nastro, per il modo non uniforme in cui è avvolto, ha strisciato alla parete esterna del guidanastro ed il registratore si è bloccato. Adesso sta andando senza bloccarsi, ma se questo è il problema non riesco a trovare soluzioni esaustive. Come posso fare in modo che il nastro sia libero di ondulare nel guidanastro senza creare problemi?
toninonatale- Interessato
- Data d'iscrizione : 02.06.21
Numero di messaggi : 27
Provincia : CS
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
no, sono due problemi differenti non legati tra loro,
forse questa volta nell'andare un po' fuori dalla guida ha scoperto un po' la fotocellula,
ma un cattivo o difficoltoso trascinemento non può mai farlo andare in stop,
va in stop solo se si scopre la fotocellula.
Quindi, il canale di scorrimento è un problema meccanico,
lo stop immotivato è invece un problema elettronico
dei due problemi è assolutamente più importante risolvere il problema meccanico dello scorrimento,
ma non me lo hai spiegato bene:
forse questa volta nell'andare un po' fuori dalla guida ha scoperto un po' la fotocellula,
ma un cattivo o difficoltoso trascinemento non può mai farlo andare in stop,
va in stop solo se si scopre la fotocellula.
Quindi, il canale di scorrimento è un problema meccanico,
lo stop immotivato è invece un problema elettronico
dei due problemi è assolutamente più importante risolvere il problema meccanico dello scorrimento,
ma non me lo hai spiegato bene:
puoi fare una foto al problema senza feltro e un'altra al feltro che hai messo?toninonatale ha scritto: ho scoperto che il nastro striscia in modo evidente nella parte interna del cuscinetto guidanastro.
A questo punto ho ritagliato un pezzo di feltro a mò di rondella e ...
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7084
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Pagina 2 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Pagina 2 di 6
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» possibile ascolto cuffie da uscita bilanciata pentacon
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Consiglio cuffie per Cambridge Audio CXA61
» Consumo ampli in classe A
» Jabra Elite 3 vs Anker life P3 vs Redmi Earbuds 3 Pro vs Lg Tone Free FP5
» subwoofer max 300 euro
» MI-MB Vendo Schiit Modi Dac Usb
» Mi-MB-Vendo Amplificatore cuffie Schiit Vali 2
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» sintoamplificatore yamaha HTR-6040 SER. T239077VX
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» Sandro Joyeux
» Calle 13 - Latinoamérica
» Dub Side of the Moon - Easy Star All-Stars
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Teac vrds7
» Preamplificatore con una sola uscita
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale
» AIYIMA A04 vs ABLETEC ALC 0240
» RCA Technics sl1200 mk2
» Soundbar con altoparlanti di "recupero"
» Motorino morto cassette deck music hall hcd 2003 Truffa
» Ripiano antivibrazioni per giradischi