trimmer revox
trimmer revox
ciao a tutti, sto restaurando un vecchio revox A77 MKIII e tra le tante cose sostituite è arrivato il momento di togliere i vecchi trimmer. I vecchi trimmer a detta di tutti i rivenditori di componenti elettronici della mia città hanno dei valori non più in commercio, quindi ho dovuto prendere dei valori vicini, ad esempio il 500k Ω lo dovrei rimpiazzare con il 470 k Ω , il 2,5 k Ω con il 2,2 k Ω etc etc ...
adesso se avessi trovato dei trimmer di ugual valore il problema non si sarebbe posto, perché avrei misurato il vecchio e riportato il valore sul nuovo... invece trovandomi tra le mani dei trimmer di valore simile come mi devo comportare?
ORIGINALI / NUOVI
2,5 k Ω 2,2 k Ω
20 k Ω 22 k Ω
50 k Ω 47 k Ω
500 k Ω 470 k Ω
250 k Ω 220 k Ω
adesso se avessi trovato dei trimmer di ugual valore il problema non si sarebbe posto, perché avrei misurato il vecchio e riportato il valore sul nuovo... invece trovandomi tra le mani dei trimmer di valore simile come mi devo comportare?
ORIGINALI / NUOVI
2,5 k Ω 2,2 k Ω
20 k Ω 22 k Ω
50 k Ω 47 k Ω
500 k Ω 470 k Ω
250 k Ω 220 k Ω
giorginhos- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.12.12
Numero di messaggi : 306
Località : palermo
Provincia : dipende dalle giornate
Impianto : bello!
Re: trimmer revox
_________________________________________________-@giorginhos ha scritto:ciao a tutti, sto restaurando un vecchio revox A77 MKIII e tra le tante cose sostituite è arrivato il momento di togliere i vecchi trimmer. I vecchi trimmer a detta di tutti i rivenditori di componenti elettronici della mia città hanno dei valori non più in commercio, quindi ho dovuto prendere dei valori vicini, ad esempio il 500k Ω lo dovrei rimpiazzare con il 470 k Ω , il 2,5 k Ω con il 2,2 k Ω etc etc ...
adesso se avessi trovato dei trimmer di ugual valore il problema non si sarebbe posto, perché avrei misurato il vecchio e riportato il valore sul nuovo... invece trovandomi tra le mani dei trimmer di valore simile come mi devo comportare?
ORIGINALI / NUOVI
2,5 k Ω 2,2 k Ω
20 k Ω 22 k Ω
50 k Ω 47 k Ω
500 k Ω 470 k Ω
250 k Ω 220 k Ω
Io avrei optato x un valore superiore dei trimmers cosi ti potevi avvicinare al valore originale dei piu vecchi il piu precisamente possibile
e cmq i trimmers se li cerchi su ebay ci sono di egual valore
cicottino- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.11.09
Numero di messaggi : 62
Località : sassari
Impianto : Amplificatore piu'casse piu registratori a bobine e varie elettroniche
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Un Test molto interessante
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» dspeaker - digital room correction
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Consiglio nuovi diffusori
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» DAC Full Inputs
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Progetto con 20 cm
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Progressive Italiano, IL VOLO
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Leak Stereo 130
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» [Vendo] Breeze Audio TPA3116 + alimentatore lineare Alpha Elettronica modificato, a 45 EUR + S.S.
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!