KEF R3 META
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
KEF R3 META
Ciao,
qualcuno le conosce?
https://eu.kef.com/products/r3-meta?gad_source=1&gclid=CjwKCAiAx_GqBhBQEiwAlDNAZkpTfHqwVGWWv4CqgRVt9YVw5iZ_dsWZNo-9_Y6r1C8r89_GGr1gMRoCvdEQAvD_BwE
Arrivo già da esperienza con Diffusori che utilizzano la tecnologia UNI-Q ovvero il MIDRANGE in concentrico con il TWEETER in modo da avere un 3 vie reale su un bookshelf di questa dimensione.
Mi trovo bene, ma mi chiedevo se un upgrade con un diffusore di categoria superiore come le KEF R3 META con stessa tipologia di tecnologia (concentrico) possa ottenere dei miglioramenti sensibili
Ora ho una coppia di ELAC tre vie UNI-FI UB52 con questa tecnologia del concentrico e siamo su un range di prezzo di € 520 la coppia. Le KEF R3 META sono su un altro range appena sopra i € 2.000
qualcuno le conosce?
https://eu.kef.com/products/r3-meta?gad_source=1&gclid=CjwKCAiAx_GqBhBQEiwAlDNAZkpTfHqwVGWWv4CqgRVt9YVw5iZ_dsWZNo-9_Y6r1C8r89_GGr1gMRoCvdEQAvD_BwE
Arrivo già da esperienza con Diffusori che utilizzano la tecnologia UNI-Q ovvero il MIDRANGE in concentrico con il TWEETER in modo da avere un 3 vie reale su un bookshelf di questa dimensione.
Mi trovo bene, ma mi chiedevo se un upgrade con un diffusore di categoria superiore come le KEF R3 META con stessa tipologia di tecnologia (concentrico) possa ottenere dei miglioramenti sensibili
Ora ho una coppia di ELAC tre vie UNI-FI UB52 con questa tecnologia del concentrico e siamo su un range di prezzo di € 520 la coppia. Le KEF R3 META sono su un altro range appena sopra i € 2.000
AndreaCD- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.05.22
Numero di messaggi : 208
Provincia : Torino
Impianto : (non specificato)
Re: KEF R3 META
Ciao, il suono è molto diverso, le Kef sono aperte e quelle Elac, al contrario di altri modelli più costosi della casa, sono più chiuse, forse perché, visto il range di prezzo, abbinate ad amplificatori entry level non raffinatissimi.
Un conoscente voleva cambiare le R3 con le meta, per lui troppo aperte per me no, differenza minima che non giustificava il cambio.
Anche io uso attualmente dei diffusori con il concentrico, Elac Navis attive, non lo reputo un parametro discriminante all'ascolto.
Quale ampli usi?
Un conoscente voleva cambiare le R3 con le meta, per lui troppo aperte per me no, differenza minima che non giustificava il cambio.
Anche io uso attualmente dei diffusori con il concentrico, Elac Navis attive, non lo reputo un parametro discriminante all'ascolto.
Quale ampli usi?
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11238
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: KEF R3 META
giucam61 ha scritto:Ciao, il suono è molto diverso, le Kef sono aperte e quelle Elac, al contrario di altri modelli più costosi della casa, sono più chiuse, forse perché, visto il range di prezzo, abbinate ad amplificatori entry level non raffinatissimi.
Un conoscente voleva cambiare le R3 con le meta, per lui troppo aperte per me no, differenza minima che non giustificava il cambio.
Anche io uso attualmente dei diffusori con il concentrico, Elac Navis attive, non lo reputo un parametro discriminante all'ascolto.
Quale ampli usi?
Attualmente ho un MARANTZ PM8006 che ha 70 W su 8 ohm e 100 W su 4 ohm. Con le ELAC le pilota tranquillamente. Ti do ragione mi sembra di sentirle un pò chiuse ed era proprio per questo che volevo passare a KEF, ma rimanere sul concentrico perchè trovo la focalizzazione molto buona e anche per dimensioni e posizionamento che non cambierebbe molto da quello attuale
Mi chiedo se con le KEF R3 Meta sia sufficiente il Marantz. Leggo di un'impedenza nominale di 4 ohm e probabilmente poi scenderanno anche sotto
AndreaCD- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.05.22
Numero di messaggi : 208
Provincia : Torino
Impianto : (non specificato)
Re: KEF R3 META
le kef hanno un minimo di impedenza di 3.2 Ohm
un wooferino da 16cm e il punto a meno 3 dB è 58Hz
il tutto per la modica cifra di 2200E
resto perplesso
un wooferino da 16cm e il punto a meno 3 dB è 58Hz
il tutto per la modica cifra di 2200E
resto perplesso
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1940
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: KEF R3 META
Visto il prezzo di tanti bookshelf, ls3/5a in primis, c'è poco da meravigliarsi.SubitoMauro ha scritto:le kef hanno un minimo di impedenza di 3.2 Ohm
un wooferino da 16cm e il punto a meno 3 dB è 58Hz
il tutto per la modica cifra di 2200E
resto perplesso
...che poi dichiarino 58Hz a -/+ 3Db è un merito, i concorrenti dichiarano valori inferiori ma senza specificare a quanti Db, spesso -10..
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11238
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: KEF R3 META
SubitoMauro ha scritto:le kef hanno un minimo di impedenza di 3.2 Ohm
un wooferino da 16cm e il punto a meno 3 dB è 58Hz
il tutto per la modica cifra di 2200E
resto perplesso
A me Kef, solo a guardarle, non mi hanno mai ispirato...

Darios8- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.07.20
Numero di messaggi : 403
Provincia : Sicilia
Impianto : Sorgente--> NAD C538 (come meccanica)
Pre/DAC--> Teac UD 301
Amplificatore--> Abola Synthesis S.L. (aggiornato)
Alimentatore--> Proxel 6055 NFAR
Bookshelf--> Dali Spektor 2
Re: KEF R3 META
lasciamo perdere le LS3/5A che giocano in un altro campionato
direi che se vuoi fare un tre vie (che poi sia concentrico mid e tweeter conta poco) il woofer dovrebbe essere almeno da 20/25cm
direi che se vuoi fare un tre vie (che poi sia concentrico mid e tweeter conta poco) il woofer dovrebbe essere almeno da 20/25cm
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1940
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: KEF R3 META
Le mie Navis lo hanno da 133mm...SubitoMauro ha scritto:lasciamo perdere le LS3/5A che giocano in un altro campionato
direi che se vuoi fare un tre vie (che poi sia concentrico mid e tweeter conta poco) il woofer dovrebbe essere almeno da 20/25cm
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11238
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: KEF R3 META
Per me non è un problema di bassi (anche li un woofer da 130 mm). nel piccolo ambiente nel quale sono posizionate le ELAC 2.0 UNI UB 52 che ho adesso i bassi ci sono e scendono bene anche con il rock
Il suggerimento che mi hanno dato molti (non solo qui) di passare a dei diffusori da pavimento lo tengo in considerazione. Ma guardate la foto.
Massima distanza tra loro 1,60 metri (di più non posso).
Distanza del punto di ascolto circa 1,70
Attualmente non vado quasi mai con il volume di ascolto oltre le ore 09,30
Se metto dei diffusori da pavimento che posso trovare anche meno chiuse e più efficienti dei bookshelf che ho, poi in un contesto di questo tipo sono proporzionati alla stanza?
Prove non posso farne. Avevo pensato alle TRIANGLE BOREA BR08 che è un 3 vie da pavimento che si legge siano aperte e brillanti nella gamma media e alta. Ma poi riesco a farle suonare in un contesto del genere?

Il suggerimento che mi hanno dato molti (non solo qui) di passare a dei diffusori da pavimento lo tengo in considerazione. Ma guardate la foto.
Massima distanza tra loro 1,60 metri (di più non posso).
Distanza del punto di ascolto circa 1,70
Attualmente non vado quasi mai con il volume di ascolto oltre le ore 09,30
Se metto dei diffusori da pavimento che posso trovare anche meno chiuse e più efficienti dei bookshelf che ho, poi in un contesto di questo tipo sono proporzionati alla stanza?
Prove non posso farne. Avevo pensato alle TRIANGLE BOREA BR08 che è un 3 vie da pavimento che si legge siano aperte e brillanti nella gamma media e alta. Ma poi riesco a farle suonare in un contesto del genere?

AndreaCD- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.05.22
Numero di messaggi : 208
Provincia : Torino
Impianto : (non specificato)
Re: KEF R3 META
scusa la curiosità, perchè hai coperto le elettroniche?
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1940
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1940
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: KEF R3 META
AndreaCD ha scritto:
Il suggerimento che mi hanno dato molti (non solo qui) di passare a dei diffusori da pavimento lo tengo in considerazione. Ma guardate la foto.
Massima distanza tra loro 1,60 metri (di più non posso).
Distanza del punto di ascolto circa 1,70
Io valuterei un 2 vie con mw da 13 e magari poi, se vuoi discesa, aggiungere un subbetto in chiusa da 20, max 25cm.
Darios8- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.07.20
Numero di messaggi : 403
Provincia : Sicilia
Impianto : Sorgente--> NAD C538 (come meccanica)
Pre/DAC--> Teac UD 301
Amplificatore--> Abola Synthesis S.L. (aggiornato)
Alimentatore--> Proxel 6055 NFAR
Bookshelf--> Dali Spektor 2
Re: KEF R3 META
SubitoMauro ha scritto:scusa la curiosità, perchè hai coperto le elettroniche?
Quando non lo uso metto quei copri-polvere. Quando lo utilizzzo tolgo quelle coperture e anche le griglie sui diffusori
La foto l'ho fatta prima di utilizzarlo
AndreaCD- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.05.22
Numero di messaggi : 208
Provincia : Torino
Impianto : (non specificato)
Re: KEF R3 META
Darios8 ha scritto:AndreaCD ha scritto:
Il suggerimento che mi hanno dato molti (non solo qui) di passare a dei diffusori da pavimento lo tengo in considerazione. Ma guardate la foto.
Massima distanza tra loro 1,60 metri (di più non posso).
Distanza del punto di ascolto circa 1,70
Io valuterei un 2 vie con mw da 13 e magari poi, se vuoi discesa, aggiungere un subbetto in chiusa da 20, max 25cm.
Per mettere un 2 vie bookshelf + un sub mi tengo il 3 vie che ho attualmente.
Sui bassi non ho problemi, anzi in quell'ambiente sono ben riprodotti. Quello che manca è un pò di apertura di questi diffusori
AndreaCD- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.05.22
Numero di messaggi : 208
Provincia : Torino
Impianto : (non specificato)
Re: KEF R3 META
Io il sub lo trovo irrinunciabile, poi non ne farei una questione di 2 o 3 vie ma di progetto.AndreaCD ha scritto:Darios8 ha scritto:AndreaCD ha scritto:
Il suggerimento che mi hanno dato molti (non solo qui) di passare a dei diffusori da pavimento lo tengo in considerazione. Ma guardate la foto.
Massima distanza tra loro 1,60 metri (di più non posso).
Distanza del punto di ascolto circa 1,70
Io valuterei un 2 vie con mw da 13 e magari poi, se vuoi discesa, aggiungere un subbetto in chiusa da 20, max 25cm.
Per mettere un 2 vie bookshelf + un sub mi tengo il 3 vie che ho attualmente.
Sui bassi non ho problemi, anzi in quell'ambiente sono ben riprodotti. Quello che manca è un pò di apertura di questi diffusori
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11238
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: KEF R3 META
Scusate se vado un pò fuori tema ma mi interessa sia in relazione alle ELAC UNI FI B52 2.0 che ho adesso che alle KEF.
Per l'adcolto sono seduto su una sedia tipo quelle da gaming/ufficio, comoda e regolabile in altezza (da 46 cm a 56).
E' corretta la regola che il Tweeter deve stare più o meno all'altezza delle orecchie dell'ascoltatore?
Io ho fatto fare degli stand su misura alti 70 cm in modo che sulla base dell'altezza dei diffusori, dove sono seduto ho il tweeter a circa 102-103 cm da terra che è l'altezza in linea con le mie orecchie quando sono comodamente seduto
Perchè mi sembra che spesso l'altezza da terra degli stand dedicati dal costruttore per i diffusori siano pensati per una persona che sta seduta su un divano la cui seduta è più bassa e non su altro come ad esempio una sedia o poltrona da ufficio
Influisce in maniera determinante la posizione delle orecchie rispetto al tweeter oppure è una cosa marginale?
Per l'adcolto sono seduto su una sedia tipo quelle da gaming/ufficio, comoda e regolabile in altezza (da 46 cm a 56).
E' corretta la regola che il Tweeter deve stare più o meno all'altezza delle orecchie dell'ascoltatore?
Io ho fatto fare degli stand su misura alti 70 cm in modo che sulla base dell'altezza dei diffusori, dove sono seduto ho il tweeter a circa 102-103 cm da terra che è l'altezza in linea con le mie orecchie quando sono comodamente seduto
Perchè mi sembra che spesso l'altezza da terra degli stand dedicati dal costruttore per i diffusori siano pensati per una persona che sta seduta su un divano la cui seduta è più bassa e non su altro come ad esempio una sedia o poltrona da ufficio
Influisce in maniera determinante la posizione delle orecchie rispetto al tweeter oppure è una cosa marginale?
AndreaCD- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.05.22
Numero di messaggi : 208
Provincia : Torino
Impianto : (non specificato)

» metà aleph p1.7
» Ultima creatura: ampli Hi-Fi valvolare per cuffie
» Kingrex UD-01 a metà prezzo
» NVA AP10P in offerta a metà prezzo
» klipsch HERESY III a meta' prezzo
» Ultima creatura: ampli Hi-Fi valvolare per cuffie
» Kingrex UD-01 a metà prezzo
» NVA AP10P in offerta a metà prezzo
» klipsch HERESY III a meta' prezzo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Fonovaligia geloso G 178 V
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Basso isolamento cavo giradischi
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002