Revox B77 sostituzione TRIAC
5 partecipanti
Pagina 5 di 6
Pagina 5 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
valterneri ha scritto:per adesso va bene così, non toccare il trimmer e lascia la piccola imprecisione,
Attendi in linea.
Infatti ho preferito non ritoccare il trimmer: l'imprecisione è minima.
Meglio indagare su altri problemi lasciando le "rifiniture" per ultime.
Intanto mi ascolto un concerto del 2018 del Gorillaz....

macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Devi decidere ora quanto vuoi spingerti a fondo nella revisione,
un esempio:
questa è la scheda d'interconnessione:

su questa scheda scivolano i contatti di tutti i commutatori,
a volte sono sporchi e creano problemi simili ai tuoi,
ma smontarla non è facilissimo e nel tuo caso potrebbe essere inutile.
Io smonto sempre e porto tutto a nuovo,
la scheda in queste foto è mia e io i contatti li considero puliti solo quando sono così,
che abbiano quarant'anni o meno non importa:

Smontare però significa anche rischiare di creare nuovi guasti
e quando non si è smaliziati è preferibile smontare il meno possibile.
Non so cosa consigliarti.
Sullo stesso tema,
sul tuo Revox è mai stato fatto ultimamente il disassemblaggio dei motori
per pulire e lubrificare i cuscinetti?
un esempio:
questa è la scheda d'interconnessione:

su questa scheda scivolano i contatti di tutti i commutatori,
a volte sono sporchi e creano problemi simili ai tuoi,
ma smontarla non è facilissimo e nel tuo caso potrebbe essere inutile.
Io smonto sempre e porto tutto a nuovo,
la scheda in queste foto è mia e io i contatti li considero puliti solo quando sono così,
che abbiano quarant'anni o meno non importa:

Smontare però significa anche rischiare di creare nuovi guasti
e quando non si è smaliziati è preferibile smontare il meno possibile.
Non so cosa consigliarti.
Sullo stesso tema,
sul tuo Revox è mai stato fatto ultimamente il disassemblaggio dei motori
per pulire e lubrificare i cuscinetti?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7118
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Sicuramente mai toccato da almeno 20 anni. L'amico lo ha acquistato in Germania su ebay e lo ha tenuto fermo 5 anni a casa. Quando lo ha ricevuto però funzionava correttamente in tutto.valterneri ha scritto:Devi decidere ora quanto vuoi spingerti a fondo nella revisione,
un esempio:
questa è la scheda d'interconnessione:
su questa scheda scivolano i contatti di tutti i commutatori,
a volte sono sporchi e creano problemi simili ai tuoi,
ma smontarla non è facilissimo e nel tuo caso potrebbe essere inutile.
Io smonto sempre e porto tutto a nuovo,
la scheda in queste foto è mia e io i contatti li considero puliti solo quando sono così,
che abbiano quarant'anni o meno non importa:
Smontare però significa anche rischiare di creare nuovi guasti
e quando non si è smaliziati è preferibile smontare il meno possibile.
Non so cosa consigliarti.
Il Revox non è mio (anche se so che ci lavorerò qualche volta...). Sono del parere che le elettroniche vintage vadano "toccate" solo quando c'è un vero problema. Per il momento preferisco risolvere i problemi "gravi".
Sullo stesso tema,
sul tuo Revox è mai stato fatto ultimamente il disassemblaggio dei motori
per pulire e lubrificare i cuscinetti?
Ora mi servirebbe qualche consiglio per risolvere il problema principale, ossia che registra basso su un canale e bassissimo su un altro.
Sempre grazie valter! Apprezzo la tua disponibilità!

macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Quindi per ora procediamo al minimo indispensable.
TARATURA DEGLI AGHI E CONTROLLO DEL LED DI SOVRACCARICO:
setta il tester su 2 Volt corrente alternata e contatta l'uscita pin-jack RCA Left
i due potenziometri di uscita sul retro (LEVEL L R) devono stare al massimo
inietta negli ingressi RCA un segnale di 1000 Hz (PC e internet)
metti il Revox su SOURCE e STEREO
solleva il segnale (dal PC o da Revox) finché il tester non segni 775mV
regola il trimmer METER CAL L per far collimare l'ago VU con zero dB
fai la stessa cosa per il canale destro
aumenta il segnale in ingresso finché le luci rosse di sovraccarico si accendono
e prendi nota (e scrivimela) a quanti mV in uscita si accende il L e il R
dovrebbero accendersi attorno a 1,5 Volt
i trimmer del Revox sono quasi tutti a rischio rottura, io li sostituivo da nuovi,
quindi vai cauto nel ruotarli, e usa un piccolo cacciavite adatto (e isolato)
se si rompono dovrai sostituirne almeno 10 e ricominciare da capo a rifare le tarature
TARATURA DEGLI AGHI E CONTROLLO DEL LED DI SOVRACCARICO:
setta il tester su 2 Volt corrente alternata e contatta l'uscita pin-jack RCA Left
i due potenziometri di uscita sul retro (LEVEL L R) devono stare al massimo
inietta negli ingressi RCA un segnale di 1000 Hz (PC e internet)
metti il Revox su SOURCE e STEREO
solleva il segnale (dal PC o da Revox) finché il tester non segni 775mV
regola il trimmer METER CAL L per far collimare l'ago VU con zero dB
fai la stessa cosa per il canale destro
aumenta il segnale in ingresso finché le luci rosse di sovraccarico si accendono
e prendi nota (e scrivimela) a quanti mV in uscita si accende il L e il R
dovrebbero accendersi attorno a 1,5 Volt
i trimmer del Revox sono quasi tutti a rischio rottura, io li sostituivo da nuovi,
quindi vai cauto nel ruotarli, e usa un piccolo cacciavite adatto (e isolato)
se si rompono dovrai sostituirne almeno 10 e ricominciare da capo a rifare le tarature
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7118
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Ho un generatore di segnali e un oscilloscopio.
Mi metto all'opera!
Mi metto all'opera!
macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
l'altri ieri in un mio Revox ho tarato i led rossi di picco con precisione da paranoico,
(+ 6dB con scarto di 0,05 dB)
ma ieri, mentre controllavo qualcos'altro, ho visto che la taratura di uno di loro si era persa,
il motivo è stato l'instabilità del trimmer originale,
sono trimmer che di solito non si cambiano perché hanno due soli piedi
e non esistono più di simili in commercio, devono avere anche la rotellina per la rotazione manuale
perché sono affiancati e il cacciavite non si può usare
il problema è che la linguetta che tiene pressato il contatto non ha più né elesticità né forza


purtroppo tutti i trimmer che hanno questo tipo preciso di linguetta metallica andrebbero sostituiti,
altrimenti la taratura sarà una battaglia persa (ogni altro tipo può rimanere)

(+ 6dB con scarto di 0,05 dB)
ma ieri, mentre controllavo qualcos'altro, ho visto che la taratura di uno di loro si era persa,
il motivo è stato l'instabilità del trimmer originale,
sono trimmer che di solito non si cambiano perché hanno due soli piedi
e non esistono più di simili in commercio, devono avere anche la rotellina per la rotazione manuale
perché sono affiancati e il cacciavite non si può usare
il problema è che la linguetta che tiene pressato il contatto non ha più né elesticità né forza


purtroppo tutti i trimmer che hanno questo tipo preciso di linguetta metallica andrebbero sostituiti,
altrimenti la taratura sarà una battaglia persa (ogni altro tipo può rimanere)

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7118
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Allora...



La prima immagine: uscita dal generatore di segnali a ingresso oscilloscopio.
La seconda immagine: con VU meter a 0 dB. uscita Revox.
La terza immagine: con luce peak appena accesa.
Le rilevazioni sono del ch sx. Il luce peak sul ch dx si accende a 1,46 Vrms.
Penso sia differenza trascurabile, considerando anche gli strumenti di misura.
I potenziometri appena toccati. cerco di non fare danno...



La prima immagine: uscita dal generatore di segnali a ingresso oscilloscopio.
La seconda immagine: con VU meter a 0 dB. uscita Revox.
La terza immagine: con luce peak appena accesa.
Le rilevazioni sono del ch sx. Il luce peak sul ch dx si accende a 1,46 Vrms.
Penso sia differenza trascurabile, considerando anche gli strumenti di misura.
I potenziometri appena toccati. cerco di non fare danno...
macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Perfetto!
ora occorre trovare i guasti,
faccio finta che sia guasto il mio allo stesso modo del tuo
per descriverti come indagare ... rimani in attesa
nel frattempo prova a iniettare segnali di frequenze differenti
e controlla che in uscita passino inalterati o quasi
tipo 30 100 400 8000 12000 16000 20000
importante: il segnale in uscita deve semtre rimanere stabile,
non deve tremolare
ora occorre trovare i guasti,
faccio finta che sia guasto il mio allo stesso modo del tuo
per descriverti come indagare ... rimani in attesa
nel frattempo prova a iniettare segnali di frequenze differenti
e controlla che in uscita passino inalterati o quasi
tipo 30 100 400 8000 12000 16000 20000
importante: il segnale in uscita deve semtre rimanere stabile,
non deve tremolare
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7118
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7118
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Nel pomeriggio smonto la scheda incriminata e le do uno sguardo.
Prima una bella pulita con isopropilico (soprattutto ai trimmer).
C'è qualcosa in particolare che potrei controllare senza dissaldare componenti a casaccio?
Prima una bella pulita con isopropilico (soprattutto ai trimmer).
C'è qualcosa in particolare che potrei controllare senza dissaldare componenti a casaccio?
macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
è assolutamente da evitare il dissaldare cose non comprovate guaste!
non si riparano i guasti che non ci sono! è un danno!
i trimmer piccoli dei Revox non si guastano mai, sono quelli grandi che diventano vecchi,
ma solo quelli uguali a quello che hai nella scheda motore, ogni altro tipo no!
Non cambiare nessun condensatore!
Ho due problemi:
1) il mio Revox che deve far da cavia per riparare il tuo è guasto
PERCHE' CI HANNO MESSO LE MANI CHE IO GLI TAGLIEREI VOLENTIERI!
ora devo riportarlo com'era in origine prima di darti delle indicazioni utili
I Revox non si guastano praticamente mai!
Quelli modificati sono sempre guasti! ... a buon intenditor ...
2) mi hanno commissionato due registrazioni (Budapest e Italia) di Opera
e devo preparare molti materiali nuovi entro 10 giorni
non si riparano i guasti che non ci sono! è un danno!
i trimmer piccoli dei Revox non si guastano mai, sono quelli grandi che diventano vecchi,
ma solo quelli uguali a quello che hai nella scheda motore, ogni altro tipo no!
Non cambiare nessun condensatore!
Ho due problemi:
1) il mio Revox che deve far da cavia per riparare il tuo è guasto
PERCHE' CI HANNO MESSO LE MANI CHE IO GLI TAGLIEREI VOLENTIERI!
ora devo riportarlo com'era in origine prima di darti delle indicazioni utili
I Revox non si guastano praticamente mai!
Quelli modificati sono sempre guasti! ... a buon intenditor ...
2) mi hanno commissionato due registrazioni (Budapest e Italia) di Opera
e devo preparare molti materiali nuovi entro 10 giorni
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7118
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Buon lavoro valter! 

macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Vi aggiorno: solo ieri sera ho avuto la possibilità di mettere le mani sul Revox...
Oltretutto nella mia zona la corrente elettrica va e viene continuamente. Sabato quasi l'intera giornata senza...
Smontata la scheda "rec amp" e pulita con isopropilico e spruzzatina ai trimmer con R-10 (ma non li ho minimante ruotati dalla loro posizione).
Per curiosità ho dissaldato e misurato i due elettrolitici 100uF/10v: uno era buono, l'altro mi dava Vloss 4,8%: per sicurezza li ho sostituiti entrambi.
Oltretutto nella mia zona la corrente elettrica va e viene continuamente. Sabato quasi l'intera giornata senza...
Smontata la scheda "rec amp" e pulita con isopropilico e spruzzatina ai trimmer con R-10 (ma non li ho minimante ruotati dalla loro posizione).
Per curiosità ho dissaldato e misurato i due elettrolitici 100uF/10v: uno era buono, l'altro mi dava Vloss 4,8%: per sicurezza li ho sostituiti entrambi.
macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Bingo! Il Revox è resuscitato!
Registra regolarmente e riregistra anche bene (nel senso che cancella la registrazione precedente).
Ora ci sono due problemi:
- registra molto basso su entrambi i canali: con input intorno allo 0dB in uscita siamo a circa -15dB.
- il canale dx è leggermente più basso del sx, sempre in registrazione.
Mi viene voglia di ritoccare i trimmer "rec level" sempre della scheda "rec amp" ma aspetto valter per qualche consiglio!

Registra regolarmente e riregistra anche bene (nel senso che cancella la registrazione precedente).
Ora ci sono due problemi:
- registra molto basso su entrambi i canali: con input intorno allo 0dB in uscita siamo a circa -15dB.
- il canale dx è leggermente più basso del sx, sempre in registrazione.
Mi viene voglia di ritoccare i trimmer "rec level" sempre della scheda "rec amp" ma aspetto valter per qualche consiglio!

macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
i trimmer servono a calibrare i circuiti che funzionano bene,macgiver ha scritto:- registra molto basso su entrambi i canali: con input intorno allo 0dB in uscita siamo a circa -15dB.
- il canale dx è leggermente più basso del sx, sempre in registrazione.
non a rimediare a difetti che stanno altrove, 15 dB è una differenza drammatica
se nessuno ha mai toccato i trimmer (???)

non supera un dB, cambiando nastro si può arrivare a 3
però è strano che entrambi i canali siano sbagliati quasi della stessa misura,
i falsi contatti o i condensatori inefficienti o i guasti non possono starsene uguali in entrambi i canali
nel frattempo controlla:
i trimmer simili a quelli che ti ho indicato (prova a muoverli di mezzo millimetro)
i contatti dei due relè sulla scheda dell'oscillatore
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7118
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
valterneri ha scritto:
però è strano che entrambi i canali siano sbagliati quasi della stessa misura,
i falsi contatti o i condensatori inefficienti o i guasti non possono starsene uguali in entrambi i canali
E' quello che ho pensato anch'io.
nel frattempo controlla:
i trimmer simili a quelli che ti ho indicato (prova a muoverli di mezzo millimetro)
Perdonami Valter: di quali trimmer stiamo parlando?
i contatti dei due relè sulla scheda dell'oscillatore
Provvedo nel pomeriggio!
Sempre grazie per l'infinita pazienza.

macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Procediamo...
Smontata la scheda oscillatore: pulita con isopropilico.
Controllati i tre elettrolitici: solo uno da 100uF ne segnava 58 con Vloss del 8,9%.
Ormai che li avevo dissaldati li ho sotituiti tutti e tre.
Nessun trimmer toccato.
Pulito a specchio nuovamente tutto il percorso del nastro.
Rimontata la scheda: ora registra a volume decisamente più alto!
Fatta la prova con generatore di segnali: 1 kHz a 0,77V.
Input ch dx con VU meter perfettamente a 0 dB.
Segnale in uscita dal nastro: poco più di -5 dB però l'ago NON è stabile perchè oscilla in modo impercettibile ma in cuffia perfettamente avvertibile il difetto.
Input ch sx con VU meter perfettamente a 0 dB.
Segnale in uscita dal nastro: tra i -10 e i -5 dB però l'ago NON è stabile perchè oscilla in modo impercettibile ma in cuffia perfettamente avvertibile il difetto.
A questo punto San Valter aiutaci tu.
Smontata la scheda oscillatore: pulita con isopropilico.
Controllati i tre elettrolitici: solo uno da 100uF ne segnava 58 con Vloss del 8,9%.
Ormai che li avevo dissaldati li ho sotituiti tutti e tre.
Nessun trimmer toccato.
Pulito a specchio nuovamente tutto il percorso del nastro.
Rimontata la scheda: ora registra a volume decisamente più alto!
Fatta la prova con generatore di segnali: 1 kHz a 0,77V.
Input ch dx con VU meter perfettamente a 0 dB.
Segnale in uscita dal nastro: poco più di -5 dB però l'ago NON è stabile perchè oscilla in modo impercettibile ma in cuffia perfettamente avvertibile il difetto.
Input ch sx con VU meter perfettamente a 0 dB.
Segnale in uscita dal nastro: tra i -10 e i -5 dB però l'ago NON è stabile perchè oscilla in modo impercettibile ma in cuffia perfettamente avvertibile il difetto.
A questo punto San Valter aiutaci tu.

macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
due da 100 servivano solo a ritardare di qualche decimo di secondo la chiusura dei relè,macgiver ha scritto:controllati i tre elettrolitici: ormai che li avevo dissaldati li ho sostituiti tutti e tre
quello da 220 serviva a non far accendere di scatto l'oscillatore ...
non potevano minimamente essere la causa del problema da risolvere
in quei due relè ci passa il suono prima di entrare nelle testine di registrazione,
se sono del tipo trasparente/aperto prova a pulirgli meglio i contatti
se sono del tipo nero/blindato occorrerà sostituirli ...
ma solo dopo aver misurato che sono loro il problema!
questi sono i due relè della scheda oscillatore:

metti il registratore in registrazione senza nastro (basta oscurare la fotocellula)
regola il segnale di 1000 Hz su 0dB dei VU
questa è la scheda oscillatore vista da sotto:

nei due punti gialli deve esserci tra loro l'identico segnale,
idem nei punti rossi,
cioè: giallo con giallo e rosso con rosso identico segnale
tra punti gialli e punti rossi dovrebbe esserci solo una lieve differenza

il puntale nero dell'oscilloscopio ovviamente va a massa metallica
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7118
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Grazie Valter! Nel pomeriggio mi metto all'opera! 

macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Rieccomi dopo un bel pò di giorni, quasi 20 credo.
Sostituito il ponte raddrizzatore, tutto s’è messo a funzionare. Ma la cosa interessante, e qui vorrei una valutazione tecnica, il registratore non si blocca più. Ho provato per un bel pò di tempo a far scorrere un pò di nastri e non si è mai bloccato. In pratica è scomparso il problema che mi aveva fatto penare. E mi domando: i blocchi erano dovuti ad un graduale deterioramento del raddrizzatore? Qual’è la possibile risposta a questo quesito?
Sostituito il ponte raddrizzatore, tutto s’è messo a funzionare. Ma la cosa interessante, e qui vorrei una valutazione tecnica, il registratore non si blocca più. Ho provato per un bel pò di tempo a far scorrere un pò di nastri e non si è mai bloccato. In pratica è scomparso il problema che mi aveva fatto penare. E mi domando: i blocchi erano dovuti ad un graduale deterioramento del raddrizzatore? Qual’è la possibile risposta a questo quesito?
toninonatale- Interessato
- Data d'iscrizione : 02.06.21
Numero di messaggi : 27
Provincia : CS
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
il ponte ha quattro diodi, e ciascuno di loro può bruciarsi in due modi differenti
1) può aprirsi, e quindi non fa passare più nulla
2) può cortocircuitarsi, e quindi oltre alle semionde positive fa passare anche quelle negative
dalle misure risultava che il tuo ponte aveva due diodi in cortocircuito
quindi ai circuiti arrivava una forte componente alternata
sovrapposta a una quasi normale corrente continua che ancora i due diodi buoni
e il condensatore di livellamento riuscivano a dare
è ovvio che il circuito digitale di controllo non poteva funzionare bene
però la storia è un po' più complicata:
probabilmente per primo si è bruciato un solo diodo, il circuito funzionava male
ma il fusibile ancora reggeva,
poi si è bruciato un secondo diodo e il fusibile non ha retto più
la bruciatura del secondo diodo è stata di conseguenza al primo per un motivo semplice:
durante le semionde positive, dato il cortocircuito del primo diodo,
nel secondo diodo avveniva pari pari il cortocircuito del trasformatore
Che ponte ci hai messo?
1) può aprirsi, e quindi non fa passare più nulla
2) può cortocircuitarsi, e quindi oltre alle semionde positive fa passare anche quelle negative
dalle misure risultava che il tuo ponte aveva due diodi in cortocircuito
quindi ai circuiti arrivava una forte componente alternata
sovrapposta a una quasi normale corrente continua che ancora i due diodi buoni
e il condensatore di livellamento riuscivano a dare
è ovvio che il circuito digitale di controllo non poteva funzionare bene
però la storia è un po' più complicata:
probabilmente per primo si è bruciato un solo diodo, il circuito funzionava male
ma il fusibile ancora reggeva,
poi si è bruciato un secondo diodo e il fusibile non ha retto più
la bruciatura del secondo diodo è stata di conseguenza al primo per un motivo semplice:
durante le semionde positive, dato il cortocircuito del primo diodo,
nel secondo diodo avveniva pari pari il cortocircuito del trasformatore
Che ponte ci hai messo?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7118
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Ho preso un ponte 4x1N4001 da 2A su RS.
toninonatale- Interessato
- Data d'iscrizione : 02.06.21
Numero di messaggi : 27
Provincia : CS
Impianto : (non specificato)
Re: Revox B77 sostituzione TRIAC
Chiedo scusa (soprattutto a Valter) se non ho potuto aggiornarvi da un pò di giorni sulla riparazione del Revox ma sono tornato ieri sera da una trasferta.
Nel tardo pomeriggio mi rimetto all'opera!
Nel tardo pomeriggio mi rimetto all'opera!

macgiver- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.16
Numero di messaggi : 165
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7118
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Pagina 5 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Pagina 5 di 6
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Progetto Tipolo Open Baffle
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Velocità Thorens TD 280
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» Consumo ampli in classe A
» amp cuffie
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"