Modifiche tk2050 4*100
+2
sonic63
globe81
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
Modifiche tk2050 4*100
ragazzi mi sta arrivando la sure con chip tk2050 ma il modello 4*100.
Ora ho visto tutto il tread delle modifiche per il due canali e mi sta fumando il cervello, ma non ne ho trovate per il quattro.
Ora non voglio modificare radicalmente la sure come molti di voi guru hanno fatto (è da ammirare cosa combinate) ma voglio solo effettuare qualche modifica semplice (rimuovere o pnticellare qualche cap o resistenza, o cambiare qualche cap) per renderla più performante. Una delle modifiche che ho notato che molti di voi hanno fatto quasi subito, è quella della sostituzione dei cap di ingresso (perchè se non sbaglio quello della sure tagliava molto in lato) inserendo dei 2.2 uf.
Quello che vi chiedo, dando una occhiata agli schemi della scheda, se questa modifica devo farla anch'io......e magari dirmi quale cambiare.......poi se avete altre modifiche lencate tutto. grazie
(azzardo anche a dire i cap secondo me sono i c25-26-27-28)
Vi allego il manuale del 4x100:
http://www.sure-electronics.net/download/AA-AB33182_Ver1.0_EN.pdf
Ora ho visto tutto il tread delle modifiche per il due canali e mi sta fumando il cervello, ma non ne ho trovate per il quattro.
Ora non voglio modificare radicalmente la sure come molti di voi guru hanno fatto (è da ammirare cosa combinate) ma voglio solo effettuare qualche modifica semplice (rimuovere o pnticellare qualche cap o resistenza, o cambiare qualche cap) per renderla più performante. Una delle modifiche che ho notato che molti di voi hanno fatto quasi subito, è quella della sostituzione dei cap di ingresso (perchè se non sbaglio quello della sure tagliava molto in lato) inserendo dei 2.2 uf.
Quello che vi chiedo, dando una occhiata agli schemi della scheda, se questa modifica devo farla anch'io......e magari dirmi quale cambiare.......poi se avete altre modifiche lencate tutto. grazie
(azzardo anche a dire i cap secondo me sono i c25-26-27-28)
Vi allego il manuale del 4x100:
http://www.sure-electronics.net/download/AA-AB33182_Ver1.0_EN.pdf
globe81- Affezionato
- Data d'iscrizione : 23.11.10
Numero di messaggi : 212
Re: Modifiche tk2050 4*100
Nessuno per me? non ci credo che con tutti voi guru dell'elettronica, nessuna sa dirmi quali cap sostituire.........vi pregoooo



globe81- Affezionato
- Data d'iscrizione : 23.11.10
Numero di messaggi : 212
Re: Modifiche tk2050 4*100
Visto che nessun guru ti risponde...lo faccio io !globe81 ha scritto:Nessuno per me? non ci credo che con tutti voi guru dell'elettronica, nessuna sa dirmi quali cap sostituire.........vi pregoooo![]()
![]()
![]()

Non conosco praticamente la scheda, ho guardato la schema nel link che hai messo e posso dirti che i condensatori degli ingressi RCA sono quelli che hai indicato tu, ma vedo che sono SMD, sostituirli non è una cosa facile.

Prova prima la scheda e vedi come và, magari non è necessario cambiarli.
Ho visto anche che ha due serie di ingressi : quelli RCA e altri 4 su una morsettiera, non so il motivo, ma i condensatori sull'ingresso a morsettiera sono di valore più grande, quindi prova a usare anche quelli e vedi se ci sono differenze nel suono.

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Modifiche tk2050 4*100
sonic63 ha scritto:Visto che nessun guru ti risponde...lo faccio io !globe81 ha scritto:Nessuno per me? non ci credo che con tutti voi guru dell'elettronica, nessuna sa dirmi quali cap sostituire.........vi pregoooo![]()
![]()
![]()
![]()
Non conosco praticamente la scheda, ho guardato la schema nel link che hai messo e posso dirti che i condensatori degli ingressi RCA sono quelli che hai indicato tu, ma vedo che sono SMD, sostituirli non è una cosa facile.![]()
Prova prima la scheda e vedi come và, magari non è necessario cambiarli.
Ho visto anche che ha due serie di ingressi : quelli RCA e altri 4 su una morsettiera, non so il motivo, ma i condensatori sull'ingresso a morsettiera sono di valore più grande, quindi prova a usare anche quelli e vedi se ci sono differenze nel suono.
![]()
Ecco questa è una risposta........non mi ero accorto del valore differente sugli ingressi a morsettiera.......e perchè sta cosa? come mai dici che è difficile sostituire gli SMD?
Sul sito diyaudio ho visto queste modifiche, qualcuno me le potrebbe tradurre(con google translator l'ho fatto ma non 'cho capito una mazza sui cap della scheda madre! Vi riporto il testo in inglese:
- Changed the input caps to mundorfs 2.2uF 400VDC ( c25, c26, c27, c28 ) and also removed all the stock caps that lay on the motherboard ( c29, c31, c32 ... )and just under de daughter board and bridged.
- Changed the output caps to wima 0.33uF 63vdc 5% ( c5, c6, c7, c8, c9, c10, c11, c12 ).
- Changed the coils to 10uH
- Added the Zobel network .
- Added 0.1uF cde 63vdc 5% to the outputs under the board.
- Added the support plate ( just like your computer motherboard does have ) to prevent the board from "bowing" .
globe81- Affezionato
- Data d'iscrizione : 23.11.10
Numero di messaggi : 212
Re: Modifiche tk2050 4*100
Ragazzi vi faccio una domanda facile facile.......per alimentare la sure 4x100 va bene un toroidale con primario 220v e il secondario 12v da 500va?
globe81- Affezionato
- Data d'iscrizione : 23.11.10
Numero di messaggi : 212
Re: Modifiche tk2050 4*100
Il toroidale che citi non va per niente bene, per la TK2050 devi avere un bel po' di volts in più dei 12! Starei tra i 24 e i 30, io la alimento a circa 27 con uno switching.
Poi tu parli di toroidale (in ac?)... per l'alimentazione in CC cosa useresti?
Poi tu parli di toroidale (in ac?)... per l'alimentazione in CC cosa useresti?
eraclitus- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.03.11
Numero di messaggi : 89
Località : Provincia di Milano
Occupazione/Hobby : Smontare e rimontare le cose
Impianto : Amplificazione: Sure TK2050 / Dual mono classe AB
Cose che suonano: Dipoli "la porta" + subwoofer H-frame
Sorgente: Htpc AMD + Auzentech Mystique
Re: Modifiche tk2050 4*100
eraclitus ha scritto:Il toroidale che citi non va per niente bene, per la TK2050 devi avere un bel po' di volts in più dei 12! Starei tra i 24 e i 30, io la alimento a circa 27 con uno switching.
Poi tu parli di toroidale (in ac?)... per l'alimentazione in CC cosa useresti?
Credo sia necessario ( per la salute della scheda) fare una puntualizzazione.
La scheda accetta in ingresso una tensione CONTINUA di max 30 Volts.
La tensione di uscita del trasformatore è una tensione ALTERNATA, quindi i 12 Volts del trasformatore di Globe81 raddrizzati (cioè trasformati in tensione continua) diventano poco meno di 17 Volts, che sono pochi (l'ampli funzionerebbe lo stesso perfettamente, ma non potrebbe darti tutta la potenza).
Partire da un trasformatore che dà 24-30 Volts significa avere una tensione raddrizzata tra 33 e 42 Volts, la scheda si brucerebbe.
Pertanto per alimentare la scheda con i 30 Volts massimi previsti dal costruttore devi usare un trasformatore che dia una tensione alternata di 20 Volts.
Però per una serie di motivi lunghi da spiegare io ti consiglio di usare un trasformatore da 18 Volts alternati che raddrizzati e filtrati ti darebbero circa 24-25 Volts continui, che sono proprio il valore che consiglia il costruttore della scheda.
@Eraclitus, usi uno switching da 27 volts perchè quello è già il valore in tensione continua.

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Modifiche tk2050 4*100
sonic63 ha scritto:
La tensione di uscita del trasformatore è una tensione ALTERNATA, quindi i 12 Volts del trasformatore di Globe81 raddrizzati
ll problema è raddrizzarli...se non si sa come costruire una psu board adeguata


Volendo usare un'alimentazione lineare ma non sapendo come realizzarla credo ci sia un'unica scelta:

Ultima modifica di R!ck il Sab 7 Gen 2012 - 14:59 - modificato 1 volta.
R!ck- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 03.09.09
Numero di messaggi : 4987
Provincia : ---
Impianto : -------------
Re: Modifiche tk2050 4*100
quindi diciamo che il solito switching sarebbe l'ideale?
globe81- Affezionato
- Data d'iscrizione : 23.11.10
Numero di messaggi : 212
Re: Modifiche tk2050 4*100
L'ideale sarebbe l'alimentazione lineare...ma in mancanza di meglio si usa il solito switching meanwell...
Lo zetagi è un lineare...
Lo zetagi è un lineare...
R!ck- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 03.09.09
Numero di messaggi : 4987
Provincia : ---
Impianto : -------------
Re: Modifiche tk2050 4*100
.....poi? l'hai modificata?
MASSIMILIANO PRIVITERA- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 08.04.11
Numero di messaggi : 537
Località : ACI SANT ANTONIO
Provincia : STRESSATO
Impianto : Forse!!!
Re: Modifiche tk2050 4*100
Hai visto questo alimentatore lineare?
https://www.tforumhifi.com/t23867-alimentatore-lineare-stabilizzato-per-classe-d-t-26-30vcc-4a-economico-e-ben-fatto
Guarda il prezzo...
Saluti.
https://www.tforumhifi.com/t23867-alimentatore-lineare-stabilizzato-per-classe-d-t-26-30vcc-4a-economico-e-ben-fatto
Guarda il prezzo...
Saluti.

andzoff- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.07.11
Numero di messaggi : 1227
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto :- Spoiler:
Impianto A
Alimentatore: Mean Well S-60-24
Sorgente + Ampli: Nobsound NS 14 Pro
Diffusori: Indiana Line Tesi 204
Re: Modifiche tk2050 4*100
andzoff ha scritto:Hai visto questo alimentatore lineare?
https://www.tforumhifi.com/t23867-alimentatore-lineare-stabilizzato-per-classe-d-t-26-30vcc-4a-economico-e-ben-fatto
Guarda il prezzo...
Saluti.![]()
...visto che la scheda in questione è formata da due tk2050 ,4A non sono un pò pochini?

MASSIMILIANO PRIVITERA- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 08.04.11
Numero di messaggi : 537
Località : ACI SANT ANTONIO
Provincia : STRESSATO
Impianto : Forse!!!

» Modifiche SURE TK2050
» Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
» Modifiche Dac Ah
» Modifiche V-DAC
» MODIFICHE DAC
» Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
» Modifiche Dac Ah
» Modifiche V-DAC
» MODIFICHE DAC
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Fonovaligia geloso G 178 V
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Basso isolamento cavo giradischi
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002