Sure TK2050 arrivata, prime impressioni e modifiche future
4 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: TA-2022, TA-2020 e altri chip derivati
Pagina 1 di 1
Sure TK2050 arrivata, prime impressioni e modifiche future
Configurazione
Finalmente è arrivata, direttamente dal negozio ebay della Shure, 25 giorni circa, nessun dazio o tassa doganale.
Collegata al M.W. consigliato dalla Shure stessa con pezzetti di cavo in dotazione, sistemata alla meglio su una cassetta della frutta, cavi di alimentazione che incrociavano quelli di segnale, connettori banana da pochi centesimi, potenziometro installato e connesso a daughterboard Sure direttamente sul PCB della TK2050.
Cavi potenza di circa vent'anni collegati a casse Boston a torre 3 vie con doppio 20'' ; sorgente CD Sony ultra-stra-economico con polverone annesso.
Tutto audiophile-grade insomma...
Impressioni d'ascolto
Qualche cd a caso: 4 stagioni di Vivald etichetta harmonia mundi francia , Dire Straits, Pink Floyd, Beethoven e tanto per farmi e farLE del male Ouverture 1812 Tchaikovsky (con cannonate e campane a festa annesse).
Risultato: devo informarmi sugli orari dell'isola ecologica per portarci il mio vecchio Onkyo.
Violini barocchi di cui distinguo il movimento in entrata ed uscita dell'archetto (finalmente echeccazz); arpicordi credibili e LOCALIZZABILI nel pieno orchestrale; Mark Knofpler che suona LA SUA chitarra e non UNA chitarra; cannonate russe che tendono a consegnarmi i coni dei 20'' a due metri di distanza; campane che sento in lontananza sui campanili di San Pietroburgo.
Insomma scene ricostruite credibilmente, corposità, chiarezza, tridimensionalità. Forse un po' invasivi i medi, ma la cosa è di sicuro causata dai trasduttori che hanno sempre avuto la tendenza a sparare in faccia le medioalte.
Per ora ricordo questo della mia prima esperienza d'ascolto, prossimamente altri dettagli.
Cosa vorrei fare adesso
Sicuramente il cambio dei condensatori d'ingresso, poi il cambio dei condensatori di riserva (a proposito, per questi mi servono polarizzati? Ne collego 6 o ne metto 1 muscoloso solo sulla prima piazzola lasciando libere le altre?). Ovviamente mi procurerò dei terminatori degni di questo nome e un po' di cat5 da intrecciare .
Il case
Work in progress... Di legno comunque...
Le casse
Costruirò le Cerisier col PH250 e tweeter di rifinitura, labirinto interno etc... Ma di notte sogno i dipoli "la porta". Se solo funzionassero con la sinfonica e avessero un po' di punch... Chi sa darmi info in merito????
Appendice
Solo che... ecco, nel case che sto costruendo ci starebbero 3 schede portando all'esterno l'ali... mah, avrei 6 canali, uno lo lascio morto, giusto a pennello per un Dolby Digital...
Ho un paio di dubbi riguardo un eventuale pre, ne parlerò prossimamente continuando il post...
Finalmente è arrivata, direttamente dal negozio ebay della Shure, 25 giorni circa, nessun dazio o tassa doganale.
Collegata al M.W. consigliato dalla Shure stessa con pezzetti di cavo in dotazione, sistemata alla meglio su una cassetta della frutta, cavi di alimentazione che incrociavano quelli di segnale, connettori banana da pochi centesimi, potenziometro installato e connesso a daughterboard Sure direttamente sul PCB della TK2050.
Cavi potenza di circa vent'anni collegati a casse Boston a torre 3 vie con doppio 20'' ; sorgente CD Sony ultra-stra-economico con polverone annesso.
Tutto audiophile-grade insomma...
Impressioni d'ascolto
Qualche cd a caso: 4 stagioni di Vivald etichetta harmonia mundi francia , Dire Straits, Pink Floyd, Beethoven e tanto per farmi e farLE del male Ouverture 1812 Tchaikovsky (con cannonate e campane a festa annesse).
Risultato: devo informarmi sugli orari dell'isola ecologica per portarci il mio vecchio Onkyo.
Violini barocchi di cui distinguo il movimento in entrata ed uscita dell'archetto (finalmente echeccazz); arpicordi credibili e LOCALIZZABILI nel pieno orchestrale; Mark Knofpler che suona LA SUA chitarra e non UNA chitarra; cannonate russe che tendono a consegnarmi i coni dei 20'' a due metri di distanza; campane che sento in lontananza sui campanili di San Pietroburgo.
Insomma scene ricostruite credibilmente, corposità, chiarezza, tridimensionalità. Forse un po' invasivi i medi, ma la cosa è di sicuro causata dai trasduttori che hanno sempre avuto la tendenza a sparare in faccia le medioalte.
Per ora ricordo questo della mia prima esperienza d'ascolto, prossimamente altri dettagli.
Cosa vorrei fare adesso
Sicuramente il cambio dei condensatori d'ingresso, poi il cambio dei condensatori di riserva (a proposito, per questi mi servono polarizzati? Ne collego 6 o ne metto 1 muscoloso solo sulla prima piazzola lasciando libere le altre?). Ovviamente mi procurerò dei terminatori degni di questo nome e un po' di cat5 da intrecciare .
Il case
Work in progress... Di legno comunque...
Le casse
Costruirò le Cerisier col PH250 e tweeter di rifinitura, labirinto interno etc... Ma di notte sogno i dipoli "la porta". Se solo funzionassero con la sinfonica e avessero un po' di punch... Chi sa darmi info in merito????
Appendice
Solo che... ecco, nel case che sto costruendo ci starebbero 3 schede portando all'esterno l'ali... mah, avrei 6 canali, uno lo lascio morto, giusto a pennello per un Dolby Digital...
Ho un paio di dubbi riguardo un eventuale pre, ne parlerò prossimamente continuando il post...
eraclitus- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.03.11
Numero di messaggi : 89
Località : Provincia di Milano
Occupazione/Hobby : Smontare e rimontare le cose
Impianto : Amplificazione: Sure TK2050 / Dual mono classe AB
Cose che suonano: Dipoli "la porta" + subwoofer H-frame
Sorgente: Htpc AMD + Auzentech Mystique
Re: Sure TK2050 arrivata, prime impressioni e modifiche future
Intanto fallo rodare e poi per il pre a me hanno consigliato: "un buffer in classe A a stato solido, come l'ottimo B1 di Nelson Pass o un buffer con i magnifici OPA627 (alimentati in duale)".eraclitus ha scritto:
Ho un paio di dubbi riguardo un eventuale pre, ne parlerò prossimamente continuando il post...
(Sigh, io non posso metterlo un pre/buffer di qualità al Virtue. )
Ultima modifica di Alessandro LXIV il Gio 12 Mag 2011 - 15:04 - modificato 1 volta.
Alessandro LXIV- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 29.04.09
Numero di messaggi : 5173
Impianto :
Re: Sure TK2050 arrivata, prime impressioni e modifiche future
La tk2050 l'ho pilotata con grosse soddisfazioni col pre Bride of Zen che ora ho in vendita.
roby2k- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.10.08
Numero di messaggi : 1402
Località : santa maria capua vetere
Provincia : CE
Impianto : 1) HTPC, dac arcam delta black box (TDA 1541), pre SRPP di ECC82 DIY, crossover elettronico 3 vie, 3 finali in classe D DIY, diffusori 3 vie DIY.
2) ......... pre gomez by sonic sound, finali LM3886 by sonic sound, clone proac 2.5.
digitalmente corretti
Re: Sure TK2050 arrivata, prime impressioni e modifiche future
Mmm ho visto dal manuale che non è consigliato mettere un pre a monte della scheda data la bassa capacità di pilotaggio degli ingressi (mi pare sugli 0.7 volts max...); vi risulta?
Oggi niente ascolti,, ho speso tempo a carteggiare il case, devo finirlo al più presto anche se ancora mi mancano gli RCA da mettere a pannello, aspetterò la fiera dell'elettronica domenica per gli acquisti!
Oggi niente ascolti,, ho speso tempo a carteggiare il case, devo finirlo al più presto anche se ancora mi mancano gli RCA da mettere a pannello, aspetterò la fiera dell'elettronica domenica per gli acquisti!
eraclitus- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.03.11
Numero di messaggi : 89
Località : Provincia di Milano
Occupazione/Hobby : Smontare e rimontare le cose
Impianto : Amplificazione: Sure TK2050 / Dual mono classe AB
Cose che suonano: Dipoli "la porta" + subwoofer H-frame
Sorgente: Htpc AMD + Auzentech Mystique
Re: Sure TK2050 arrivata, prime impressioni e modifiche future
Fiera dell'elettronica domestica? Quale? È il Radiant a Novegro?
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: Sure TK2050 arrivata, prime impressioni e modifiche future
No, ma è simile, questa volta si tiene a Busto Arsizio nello spazio Malpensa fiere; a mio avviso un po' meglio di Radiant ultimamente.
Cmq sapete dirmi qualcosa sul fattore condensatori e cassa a dipolo? Casomai apro altri 2 3d appositi..
Cmq sapete dirmi qualcosa sul fattore condensatori e cassa a dipolo? Casomai apro altri 2 3d appositi..
eraclitus- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.03.11
Numero di messaggi : 89
Località : Provincia di Milano
Occupazione/Hobby : Smontare e rimontare le cose
Impianto : Amplificazione: Sure TK2050 / Dual mono classe AB
Cose che suonano: Dipoli "la porta" + subwoofer H-frame
Sorgente: Htpc AMD + Auzentech Mystique
Argomenti simili
» GainClone e Prefet MKII
» Diffusori Tekton
» cavo semibilanciato direzionale. collegamento sorgente amplificatore ?
» h04.1 prime impressioni
» Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
» Diffusori Tekton
» cavo semibilanciato direzionale. collegamento sorgente amplificatore ?
» h04.1 prime impressioni
» Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: TA-2022, TA-2020 e altri chip derivati
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 16:29 Da fileo
» Home theater di partenza, 500€
Oggi alle 13:46 Da arthur dent
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Oggi alle 3:04 Da valterneri
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
Ieri alle 20:43 Da Maxgiani
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Ieri alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 19:10 Da philball1959
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Lun 20 Gen 2025 - 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Lun 20 Gen 2025 - 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Lun 20 Gen 2025 - 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Lun 20 Gen 2025 - 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent