Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11601 membri registratiL'ultimo utente registrato è synth
I nostri membri hanno inviato un totale di 811456 messaggi in 52693 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
Olegol |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
antimateria |
| |||
Nadir81 |
| |||
scontin |
| |||
fritznet |
| |||
CHAOSFERE |
| |||
donluca |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
Olegol |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15617) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9464) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 69 utenti in linea: 8 Registrati, 1 Nascosto e 60 Ospiti :: 2 Motori di ricercaantbom, antimateria, Masterix, Nadir81, puglies, rincoman, scontin, valterneri
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
FE206E BASS REFLEX Fostex, WHARFEDALE E30 INDIANA LINE 206???
Pagina 1 di 1 • Condividi •
FE206E BASS REFLEX Fostex, WHARFEDALE E30 INDIANA LINE 206???
Salve a tutti,
scrivo per avere sempre i vostri consigli, aiutate un neofito
, mi trovo ad un bivio e dovrei fare una scelta sul da farsi:
Premesso che:
1) Possiedo dei diffusori acustici indiana line 206
2) Un venditore della zona vorrebbe cedermi delle Wharfedale e30 fine anni 70 (vintage) per 150 euro
3)vorrei cimentarmi con la realizzazione di diffusori fe206E in bass reflex come da progetto fostex (no a tromba perchè mi risulterebbe complessa la loro realizzazione)
Chiedo quindi a tutti voi:
Vale la pena acquistare le wharfedale e30???((( qualcuno sa come suonano????))) e lasciar perdere il resto??? (andranno meglio delle indiana???)
Vale la pena (hobby e tempo a parte) realizzare il progetto fostex??? noterei dei miglioramenti/cambiamenti rispetto le indiana hc 206????
il mio ampli è un ta2024 sure modificato come da indicazioni maurarte.
Ringrazio tutti voi aspetto i vostri consigli, anche riguardanti l'ipotesi di realizzare altri progetti di diffusori semplici e ben suonanti (meglio degli fe206e) a parità di budget (200-300€)
Ciao
.
scrivo per avere sempre i vostri consigli, aiutate un neofito

Premesso che:
1) Possiedo dei diffusori acustici indiana line 206
2) Un venditore della zona vorrebbe cedermi delle Wharfedale e30 fine anni 70 (vintage) per 150 euro
3)vorrei cimentarmi con la realizzazione di diffusori fe206E in bass reflex come da progetto fostex (no a tromba perchè mi risulterebbe complessa la loro realizzazione)
Chiedo quindi a tutti voi:
Vale la pena acquistare le wharfedale e30???((( qualcuno sa come suonano????))) e lasciar perdere il resto??? (andranno meglio delle indiana???)
Vale la pena (hobby e tempo a parte) realizzare il progetto fostex??? noterei dei miglioramenti/cambiamenti rispetto le indiana hc 206????
il mio ampli è un ta2024 sure modificato come da indicazioni maurarte.
Ringrazio tutti voi aspetto i vostri consigli, anche riguardanti l'ipotesi di realizzare altri progetti di diffusori semplici e ben suonanti (meglio degli fe206e) a parità di budget (200-300€)
Ciao
.
totoelettro- Interessato
- Data d'iscrizione : 04.06.09
Numero di messaggi : 26
Località : Ascoli Piceno
Impianto : playstation 1 audiophile Lepai ta2020.020 , indiana line 2.06
Re: FE206E BASS REFLEX Fostex, WHARFEDALE E30 INDIANA LINE 206???
ciao
allora, visto l'elenco delle tue alternative, il mio spassionato consiglio è di autocostruirti un progetto Fostex!!
non parlo solo per esperienza personale, ma se vuoi un ascolto che ti cambi radicalmente allora fatti un monovia!
Ti consiglio il caricamento a tromba, assolutamente!! fidati non è poi così difficile, qui ti metto il link del mio post sul lavoro che ho fatto per farmi le Fostex fe103e, leggitelo tutto
ti farà venire una certa voglia
http://www.tforumhifi.com/t13928-arrivati-i-fostex-fe-103-en
Ti posso assicurare che è un ascolto magico, però sempre consigliato il caricamento a tromba. Perchè vorresti partire con le 206? le hai già? Perchè se non è così prova con le 103 o se vuoi fare la magia assoluta fatti le 108
sempre qui nel forum c'è qualcuno che ha postato il lavoro per farle. Le 206 non sono meglio di questi progetti, anzi. E poi avrai la soddisfazione di aver imparato qualcosa di nuovo e di poter ascoltare la tua musica preferita da dei diffusori che ti sei costruito con le tue mani, non c'è prezzo per questo!!! Tra l'altro suonano meglio di tantissimi diffusori in commercio che costano qualche migliaia di euro, te lo assicuro!! Ora fai tu la scelta, ma pensaci seriamente
poi ti dirai: " ma ste indiana line hc206 mi ricordavo che suonavano bene, perchè ora mi sembra che facciano SCHIFO?!!"





http://www.tforumhifi.com/t13928-arrivati-i-fostex-fe-103-en
Ti posso assicurare che è un ascolto magico, però sempre consigliato il caricamento a tromba. Perchè vorresti partire con le 206? le hai già? Perchè se non è così prova con le 103 o se vuoi fare la magia assoluta fatti le 108




Re: FE206E BASS REFLEX Fostex, WHARFEDALE E30 INDIANA LINE 206???
Da felice possessore di una coppia di fostex 207 autocostruite , non posso che consigliartele...
Ma dipende anche da cosa vuoi fargli suonare!
Che musica ascolti ?
In linea di massima direi di stare alla larga da generi troppo pesanti. Con il jazz e la musica acustica sono divine...
Veramente una grande esperienza il monovia...Sono diffusori dolcissimi che a monte vogliono il miele ...
La base giusta: Un buon ambiente d'ascolto e un corretto posizionamento e , un buon valvolare..
Ripeto , sono casse raffinate , gnente generi tosti o pressioni troppo elevate..
Ma dipende anche da cosa vuoi fargli suonare!
Che musica ascolti ?
In linea di massima direi di stare alla larga da generi troppo pesanti. Con il jazz e la musica acustica sono divine...
Veramente una grande esperienza il monovia...Sono diffusori dolcissimi che a monte vogliono il miele ...
La base giusta: Un buon ambiente d'ascolto e un corretto posizionamento e , un buon valvolare..

Ripeto , sono casse raffinate , gnente generi tosti o pressioni troppo elevate..
Jimmuzzo- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 26.04.10
Numero di messaggi : 1645
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Giostraio DOC
Impianto : Ci vuole orecchio...
Re: FE206E BASS REFLEX Fostex, WHARFEDALE E30 INDIANA LINE 206???
I monovia hanno un fascino particolare, se te ne innamori non ne puoi più fare a meno
Io sono contentissimo dei miei Fostex FE108sigma, ecco la mia realizzazione:
http://www.tforumhifi.com/t11443-bhl-fostex-fe108e-sigma-la-costruzione
Tieni presente che i monovia di queste dimensioni non sono adeguati a tutti i generei di musica, nel senso che se sei abituato a punch da pugno nello stomaco o pressioni sonore molto elevate, non sono consigliati.
Anche io ti consiglierei il caricamento a tromba, con un po' di pazienza riesci farle e poi la differenza di estensione sulle basse frequenze è notevole ...
Per i diffusori vintage stai solo attento che siano tenuti bene, le sospensioni degli altoparlanti con il tempo si consumano.
La soluzione migliore sarebbe ascoltare le tre altenative con il genere di musica che preferisci.
Ciao
Marco

Io sono contentissimo dei miei Fostex FE108sigma, ecco la mia realizzazione:
http://www.tforumhifi.com/t11443-bhl-fostex-fe108e-sigma-la-costruzione
Tieni presente che i monovia di queste dimensioni non sono adeguati a tutti i generei di musica, nel senso che se sei abituato a punch da pugno nello stomaco o pressioni sonore molto elevate, non sono consigliati.
Anche io ti consiglierei il caricamento a tromba, con un po' di pazienza riesci farle e poi la differenza di estensione sulle basse frequenze è notevole ...
Per i diffusori vintage stai solo attento che siano tenuti bene, le sospensioni degli altoparlanti con il tempo si consumano.
La soluzione migliore sarebbe ascoltare le tre altenative con il genere di musica che preferisci.
Ciao
Marco
Dreamflyer- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.06.08
Numero di messaggi : 958
Occupazione/Hobby : IT / Informatica - Elettronica - MTB - Le mie montagne
Provincia (Città) : VR
Impianto :
Sorgenti :
1HTPC + ASUS Xonar STX
2.Giradischi Project Debut SE II +Denon DL-160 + TNT- InDiscreto
3.Tuner Technics ST-GT350
4.Cd Player SONY CDP-710
Amplificatore: Yarland FV34CIII EU version
Diffusori: BHL Fostex FE108 Sigma
Cavi segnale: TNT Shield
Cavi potenza: TNT tripleT
Re: FE206E BASS REFLEX Fostex, WHARFEDALE E30 INDIANA LINE 206???
Grazie a tutti per le risposte,
certo che siete tutti fantastici nella realizzazione dei diffussori.
Ok ho deciso di realizzare anche io il mio primo diffusore, ora bisogna capire quale....
Il tipo di musica che ascolto è vario dal jazz al blues, molto anche unplugged, pero non disdegno l'acid e lo smooth jazz, ora ho sotto t amp i Montefiori cocktail......
Però c'è anche la giornata in cui vado di POP.
Ma veniamo alle considerazioni.
La scelta dei 206 era semplicemente stata fatta perchè vi sono varie realizazioni ben descritte (dopo aver visto le vostre però non ci sono paragoni...
) che si trovano su internet ed in particolar modo perchè in configurazione bass reflex si trattava di una cassa da realizzare abbastanza semplice. Essendo la prima volta pensavo fosse una scelta oculata, inoltre le prove d'ascolto fatte da chi le ha costruite le definivano tra il buono e l'ottimo. (avevo trovato anche dagli usa una coppia che ho stimato mi sarebbe costata 180-190 euro con i dazi).
Quello che cerco in primis è la scena ampia e definita.
non ho asssolutamente bisogno di potenza (intesa come watt), però i bassi veloci e presenti anche a basso volume sarebbero graditi. I miei ascolti avvengono in ore proibitivi ed il locale non è molto grande 15-18mq
Ovviamente il resto non deve stridere....
Altra considerazione è quella economica, le 103 costano all'incirca 100 euro le 108 arrivano a 240 da quanto ho potuto verificare in internet, chiedo allora, voi quale considerazione fareste:
Premesso che il budget deve essere diciamo contenuti:
1) devi fare tutto quel lavoro, la spesa per la cassa, cera cavi ecc.... visto che ci sei fai un sacrificio realizza le fe 108 non ci penserai più per tutta la vita d'ascolto e ti sapranno ripagare........??
2)meglio che realizzi le f 103 con il risparmio prendi un ampli superiore (TA 10,1 o similari), oppure una nuova sorgente o un DAC, avrai comunque un'ottima qualità finale e potrai sentire ERIC CLAPTON che suona i casa comunque????
i progetti dei diffusori che mi avete indicato sembrano portino uno spessore di 15 mm per le strutture, qualora non trovassi o decidessi di aumentare lo spessore come devo fare???, mi spiego meglio devo ridimensionare il tutto affinche il volume netto interno di ogni spazio rimanga lo stesso??????.
Grazie a tutti....
certo che siete tutti fantastici nella realizzazione dei diffussori.
Ok ho deciso di realizzare anche io il mio primo diffusore, ora bisogna capire quale....
Il tipo di musica che ascolto è vario dal jazz al blues, molto anche unplugged, pero non disdegno l'acid e lo smooth jazz, ora ho sotto t amp i Montefiori cocktail......
Però c'è anche la giornata in cui vado di POP.
Ma veniamo alle considerazioni.
La scelta dei 206 era semplicemente stata fatta perchè vi sono varie realizazioni ben descritte (dopo aver visto le vostre però non ci sono paragoni...

Quello che cerco in primis è la scena ampia e definita.
non ho asssolutamente bisogno di potenza (intesa come watt), però i bassi veloci e presenti anche a basso volume sarebbero graditi. I miei ascolti avvengono in ore proibitivi ed il locale non è molto grande 15-18mq
Ovviamente il resto non deve stridere....

Altra considerazione è quella economica, le 103 costano all'incirca 100 euro le 108 arrivano a 240 da quanto ho potuto verificare in internet, chiedo allora, voi quale considerazione fareste:
Premesso che il budget deve essere diciamo contenuti:
1) devi fare tutto quel lavoro, la spesa per la cassa, cera cavi ecc.... visto che ci sei fai un sacrificio realizza le fe 108 non ci penserai più per tutta la vita d'ascolto e ti sapranno ripagare........??
2)meglio che realizzi le f 103 con il risparmio prendi un ampli superiore (TA 10,1 o similari), oppure una nuova sorgente o un DAC, avrai comunque un'ottima qualità finale e potrai sentire ERIC CLAPTON che suona i casa comunque????

i progetti dei diffusori che mi avete indicato sembrano portino uno spessore di 15 mm per le strutture, qualora non trovassi o decidessi di aumentare lo spessore come devo fare???, mi spiego meglio devo ridimensionare il tutto affinche il volume netto interno di ogni spazio rimanga lo stesso??????.
Grazie a tutti....

totoelettro- Interessato
- Data d'iscrizione : 04.06.09
Numero di messaggi : 26
Località : Ascoli Piceno
Impianto : playstation 1 audiophile Lepai ta2020.020 , indiana line 2.06
Re: FE206E BASS REFLEX Fostex, WHARFEDALE E30 INDIANA LINE 206???
Direi che come tipo di musica ci siamo, i monovia potrebbero essere una buona scelta
Con un po' di pazienza e buona volontà vedrai che qualsisi diffusore decida di costruire ti ripagherà alla grande
Ciao
Marco
A mio parere in questa fascia di monovia le 108 sono la scelta definitiva@totoelettro ha scritto:1) devi fare tutto quel lavoro, la spesa per la cassa, cera cavi ecc.... visto che ci sei fai un sacrificio realizza le fe 108 non ci penserai più per tutta la vita d'ascolto e ti sapranno ripagare........??
Ho sentito le 103, suonano molto bene, ma le 108 hanno un basso molto più presente ... Eric Clapton nell'unplugged ti sembra che sia li n salotto con te@totoelettro ha scritto:
2)meglio che realizzi le f 103 con il risparmio prendi un ampli superiore (TA 10,1 o similari), oppure una nuova sorgente o un DAC, avrai comunque un'ottima qualità finale e potrai sentire ERIC CLAPTON che suona i casa comunque????![]()
ti consiglio di rispettare le dimensioni del progetto, il multistrato di betulla si trova facilmente con spessore 15mm, se hai possibilità di farti tagliare e preparare tutti i pezzi ti risparmi un bel po' di lavoro.@totoelettro ha scritto:
i progetti dei diffusori che mi avete indicato sembrano portino uno spessore di 15 mm per le strutture, qualora non trovassi o decidessi di aumentare lo spessore come devo fare???, mi spiego meglio devo ridimensionare il tutto affinche il volume netto interno di ogni spazio rimanga lo stesso??????.
Grazie a tutti....![]()
Con un po' di pazienza e buona volontà vedrai che qualsisi diffusore decida di costruire ti ripagherà alla grande

Ciao
Marco
Dreamflyer- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.06.08
Numero di messaggi : 958
Occupazione/Hobby : IT / Informatica - Elettronica - MTB - Le mie montagne
Provincia (Città) : VR
Impianto :
Sorgenti :
1HTPC + ASUS Xonar STX
2.Giradischi Project Debut SE II +Denon DL-160 + TNT- InDiscreto
3.Tuner Technics ST-GT350
4.Cd Player SONY CDP-710
Amplificatore: Yarland FV34CIII EU version
Diffusori: BHL Fostex FE108 Sigma
Cavi segnale: TNT Shield
Cavi potenza: TNT tripleT
Re: FE206E BASS REFLEX Fostex, WHARFEDALE E30 INDIANA LINE 206???
Mi permetto di segnalarti questo topic sulla realizzazione di una coppia di Fostex " Solo " 206 , sul progetto di Tony Gee : http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?f=7&t=2913&start=60

Jimmuzzo- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 26.04.10
Numero di messaggi : 1645
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Giostraio DOC
Impianto : Ci vuole orecchio...
Re: FE206E BASS REFLEX Fostex, WHARFEDALE E30 INDIANA LINE 206???
Fostex FE108 sigma
Non te ne pentirai, e per il genere di musica che ascolti e per l'ambiente dove li collocherai. Posso metterlo per iscritto che non avrai alcun pentimento; ed il cabinet poi è solo composto da tanti pezzi, ma non è difficile farlo. Credici




Flightangel- CDP Expert
- Data d'iscrizione : 30.03.08
Numero di messaggi : 2352
Località : Catanzaro.
Occupazione/Hobby : Ho un lavoro/Libri,films.
Provincia (Città) : Catanzaro.
Impianto : Primary set-up:
Sony CDP X555 Es - Marantz CD 6004
Ampli autocostruito con chip classe D
Texas Instruments "TAS 5630"
ProAc Response 2.5 (Custom Clone)
--------------------------
Slave set up:
Sony CDP 227 EsD
SMSL SA 4s TA 2024 12volts battery powered.
Mini BLH progetto Fostex+Ap Grundig Alnico -

» Indiana Line Diva 655
» Indiana Line Musa 505
» Personalissima (e discutibilissima) lista di diffusori low/med budget
» RM- vendo - Indiana Line Tesi 504 - vendute
» Indiana Jones Sideshow
» Indiana Line Musa 505
» Personalissima (e discutibilissima) lista di diffusori low/med budget
» RM- vendo - Indiana Line Tesi 504 - vendute
» Indiana Jones Sideshow
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» Klipsch CLONE- info
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» Preamplificatore Billy by Maurarte
» Sostituzione alimentatore PC audio
» Un aiuto per una profana totale!
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Preamp per Virtue one.2?
» (TO) - Vendo Canton Quinto 530 black
» THE WALL "Class A" - commenti al progetto
» [Torino] Klipsch rf 82 mk2
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» [SS + Spedizione] Grundig Box 650
» [GE + s.s.] Sistema Philips 2.1 MMS 430G/00
» [SV] Fiio E17 + cavo custom SPDIF
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» ma alla fine sto giradischi...
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio