thorens td160 mk2 gira al contrario help
+6
beppe61
giucam61
UMMAGUMMA1960
lello64
valterneri
morgana90
10 partecipanti
Pagina 2 di 4
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: thorens td160 mk2 gira al contrario help
Rimani in attesa, controlliamo tutto!
il problema dei giradischi vecchi è sempre lo stesso,
che non sappiamo cosa gli hanno fatto i proprietari precedenti,
da soli non si guastano mai!
il problema dei giradischi vecchi è sempre lo stesso,
che non sappiamo cosa gli hanno fatto i proprietari precedenti,
da soli non si guastano mai!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7470
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: thorens td160 mk2 gira al contrario help
valterneri ha scritto:Rimani in attesa, controlliamo tutto!
il problema dei giradischi vecchi è sempre lo stesso,
che non sappiamo cosa gli hanno fatto i proprietari precedenti,
da soli non si guastano mai!
ho notato che alzando il contropiatto c'è un fermo tondo di plastica, non vorrei che qualche fenomeno ha forzato il contropiatto per farlo uscire senza togliere il fermo di sicurezza e la piastrina di plastica si sia spostata verso il basso ... praticamente il contropiatto ruota sulla piastrina di plastica anzichè essere libero mah forse è solo una mia fantasia...comunque il piatto gira bene a 33 e 45 testati. Ti aspetto grazie ora vado a fare spesa se no mia moglie me lo rompe in testa il piatto! e abbiamo risolto. Ciao.
morgana90- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.21
Numero di messaggi : 174
Provincia : castel gandolfo
Impianto : thorens- jvc
Re: thorens td160 mk2 gira al contrario help
valterneri ha scritto:Rimani in attesa, controlliamo tutto!
il problema dei giradischi vecchi è sempre lo stesso,
che non sappiamo cosa gli hanno fatto i proprietari precedenti,
da soli non si guastano mai!
Allora è per quello che il mio Denon di 40 anni funziona perfettamente,non ho mai pensato di metterci le mani.

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11232
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: thorens td160 mk2 gira al contrario help
qualcuno sa come lucidare il coperchio
morgana90- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.21
Numero di messaggi : 174
Provincia : castel gandolfo
Impianto : thorens- jvc
Re: thorens td160 mk2 gira al contrario help
Replico anch'io questa domanda, è in policarbonato (credo!) io non ne so nulla!morgana90 ha scritto:qualcuno sa come lucidare il coperchio?

c'è qualcuno che lo sa?
Bene!
svita e togli quella placchetta, è la forcella che blocca il rotore

Attenzione! Se guardi bene le filettature delle viti Thorens (quelle che vanno al telaio)
ti accorgerai che somigliano di più a una lima che a una filettatura,
sono viti autofilettanti, vanno strette con molta moderazione, altrimenti sgranano la filettatura del foro
l'anello di protezione è posizionato così

il perno centrale sporge dal profilo di questo anello per 3,7 mm

però occorre anche misurare il diametro del perno,
potrebbe essere di 10mm o di 7,15mm
questo della mia foto è di 10, e dovrebbe essere uguale al tuo, ma non è detto,
se è quello di 7 devo rimisurarti la sporgenza

dentro al foro centrale non deve esserci nulla di mobile, né sfere, né piastrine

questa è la molla come dev'essere

se la estrai puoi contare le spire, ne deve avere 11 e 3/4 (non 12 e 1/2)
deve essere come quella di destra

viste da sopra si vede il mezzo giro e il 3/4 di giro

le viti, rondelle gommini che hai dovuto rimuovere,
sono in tutto 5 (come la fila di sopra)
o soltanto 3? (come la fila di sotto)


valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7470
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
morgana90- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.21
Numero di messaggi : 174
Provincia : castel gandolfo
Impianto : thorens- jvc
Re: thorens td160 mk2 gira al contrario help
ma invece di questa pasta iosso la pasta abrasiva per auto sarebbe lo stesso che voi sappiate?UMMAGUMMA1960 ha scritto:
morgana90- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.21
Numero di messaggi : 174
Provincia : castel gandolfo
Impianto : thorens- jvc
Re: thorens td160 mk2 gira al contrario help
tutto Ok!morgana90 ha scritto:perno 7,15mm ... viti rondelle etc 5 ... molla 3/4
approfittane per togliere la ruggine dalle molle (paglietta metallica)
serra i 3 dadi interni che stringono i distanziatori e le viti
e rimonta tutte le molle in quest'ordine:

cioè:
il gommino colla parte stretta sulla molla
la rondella metallica colla curvatura verso l'alto
la rondella di plastica a cuneo colla parte obliqua verso l'alto
la rondella metallica colla parte curva verso il basso
il dado ... che potresti anche sostituire con un nuovo dado in acciaio autobloccante
per non aver più bisogno della vernice bloccante
le spugnette saranno forse vecchie e fragili, ma sono indispensabili
rimonta poi pure il rotore lubrificandolo e bloccandolo col fermaglio a uncino
4 gocce d'olio sul fondo del foro
3 gocce d'olio spalmate sui lati del foro
3 gocce d'olio sulla punta del perno
2 gocce d'olio spalmate sul perno
olio 15/40 per automobile
(le 12 gocce le trovi anche dentro alle lattine buttate via dai distributori di benzina)
poi inserisci il rotore senza premerlo,
ogni tanto lo fai girare e aspetti che pian piano scenda sa sé
spurgando l'aria intrappolata
a volte ci mette pochi secondi, a volte qualche minuto o decina di minuti,
(quelli giapponesi ci mettono anche parecchie ore, perché i giapponesi sono più precisi)
i 7 o 8 millimetri di distanza ci devono essere con piatto, tappetino di gomma, un disco e il centratore 45 giri,
mentre li calibri il braccio deve starsene a spasso (non bloccato sul fermabraccio)
ogni dado che stringi sarai costretto a ritoccare gli altri due,
ci si arriva pian piano
per misurare i 7 mm non usare il calibro,
rischieresti di graffiare il pianale, mettici uno spessore
(una matita esagonale o le bacchette giapponesi, ad esempio)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7470
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: thorens td160 mk2 gira al contrario help
[quote="morgana90"]il perno centrale sporge dal profilo di questo anello per 3,7 mm
diametro perno 7,15mm
MA SE IL DIAMETRO DEL PERNO CHE HO è 7 è Giusta la sporgenza 3,7?
sono riuscito ad ottenere il braccetto orizzontale quando la puntina è sul disco ma come si vede dalle foto che allego il braccetto è al limite infatti se lo si guarda da sotto come si vede nella prima foto lavora fuori dalla guida, però guardandolo da sopra non ci si fa caso.



diametro perno 7,15mm
MA SE IL DIAMETRO DEL PERNO CHE HO è 7 è Giusta la sporgenza 3,7?
sono riuscito ad ottenere il braccetto orizzontale quando la puntina è sul disco ma come si vede dalle foto che allego il braccetto è al limite infatti se lo si guarda da sotto come si vede nella prima foto lavora fuori dalla guida, però guardandolo da sopra non ci si fa caso.



morgana90- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.21
Numero di messaggi : 174
Provincia : castel gandolfo
Impianto : thorens- jvc
Re: thorens td160 mk2 gira al contrario help
morgana90 ha scritto:ma invece di questa pasta iosso la pasta abrasiva per auto sarebbe lo stesso che voi sappiate?UMMAGUMMA1960 ha scritto:
Per quanto ne so, è una comune pastra abrasiva per carrozzieri, penso che una vale l'altra.
P.s. io non ho mai provato
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: thorens td160 mk2 gira al contrario help
ok molle trattate, rotore lubrificato, altezza piatto con disco 7mm (fatta con matita), braccetto orizzontalità accettabile...... manca la lubrificazione del motorino ma senza aiuto non mi azzardo....

morgana90- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.21
Numero di messaggi : 174
Provincia : castel gandolfo
Impianto : thorens- jvc
Re: thorens td160 mk2 gira al contrario help
morgana90 ha scritto:ma invece di questa pasta iosso la pasta abrasiva per auto sarebbe lo stesso che voi sappiate?UMMAGUMMA1960 ha scritto:
La pasta posso dovrebbe essere specifica per materiali plastici,e anche costosa,se non violo il regolamento metto un 3d di melius abbastanza esplicativo,la moderazione se vuole può eliminarlo..
https://melius.club/blogs/entry/2-coperchi-giradischi-graffiati-trovata-la-soluzione-definitiva/
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11232
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: thorens td160 mk2 gira al contrario help
Bene! Tra un po' arriveranno le foto sia del motorino sia delle regolazioni braccio/alzabracciomorgana90 ha scritto:... manca la lubrificazione del motorino ma senza aiuto non mi azzardo ...
ti confermo che anche col perno di 7,15mm lo sbalzo deve essere di 3,7cm
a memoria non lo ricordavo, l'ho misurato ora
PS: nel post sopra per sbaglio ho scritto 3,7mm anziché 3,7cm
comunque la foto era chiara

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7470
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: thorens td160 mk2 gira al contrario help
il motore è fissato con tre viti differenti:
la prima è normale con rondella piccola (quella a sinistra)
la seconda è anche una torretta che protegge la puleggia, non ha rondella
la terza stringe il motore tramite una molla, serve alla regolazione dell'azimut,
ha una rondella più larga ed è quella più in primo piano

per svitare la torretta occorre un cacciavite a lama larga ma sottile,
altrimenti slitta e deforma il taglio,
per lubrificare il motore occorre svitarle tutte e liberare il motore
per lubrificare la bronzina sotto è facile,
basta adagiare una goccia d'olio nel forellino centrale dove gira l'albero,
poi occorre far girare il motore per 5 minuti per permettere all'olio di penetrare,
dopo si toglie l'olio in eccesso con un po' di carta

è più difficile lubrificare la bronzina superiore, è stretta tra corpo e puleggia,
io, per adagiarci una goccia d'olio, uso una siringa, oppure uno stecchino da denti
con una goccia d'olio sulla punta,
anche qui il motore va fatto girare per 5 minuti e poi, con un po' di carta,
lo si libera dall'olio in eccesso

il problema però è anche un altro:
sul collo, sull'albero motore, si depositano col tempo una grande quantità di pelucchi
(ho fotografato apposta un motore non ancora né pulito né lubrificato)
prima di lubrificare questi pelucchi vanno assolutamente tolti,
occorre pulire a specchio tutta la zona, si usano stoffa pennelli puliscipuntine e pinzette sottili per ciglia,
non si usa però nessun prodotto chimico, né alcool né altro.

la prima è normale con rondella piccola (quella a sinistra)
la seconda è anche una torretta che protegge la puleggia, non ha rondella
la terza stringe il motore tramite una molla, serve alla regolazione dell'azimut,
ha una rondella più larga ed è quella più in primo piano

per svitare la torretta occorre un cacciavite a lama larga ma sottile,
altrimenti slitta e deforma il taglio,
per lubrificare il motore occorre svitarle tutte e liberare il motore
per lubrificare la bronzina sotto è facile,
basta adagiare una goccia d'olio nel forellino centrale dove gira l'albero,
poi occorre far girare il motore per 5 minuti per permettere all'olio di penetrare,
dopo si toglie l'olio in eccesso con un po' di carta

è più difficile lubrificare la bronzina superiore, è stretta tra corpo e puleggia,
io, per adagiarci una goccia d'olio, uso una siringa, oppure uno stecchino da denti
con una goccia d'olio sulla punta,
anche qui il motore va fatto girare per 5 minuti e poi, con un po' di carta,
lo si libera dall'olio in eccesso

il problema però è anche un altro:
sul collo, sull'albero motore, si depositano col tempo una grande quantità di pelucchi
(ho fotografato apposta un motore non ancora né pulito né lubrificato)
prima di lubrificare questi pelucchi vanno assolutamente tolti,
occorre pulire a specchio tutta la zona, si usano stoffa pennelli puliscipuntine e pinzette sottili per ciglia,
non si usa però nessun prodotto chimico, né alcool né altro.

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7470
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: thorens td160 mk2 gira al contrario help
poi il motore lo si riavvita così:
si inserisce la molla nella sua gamba giusta e lo si riavvita blandemente alle tre viti
rispettando l'orientamento e la disposizione,
poi si avvitano di più le due viti fisse (quella di sinistra e la torretta)
ma senza stringere,
ora si avvita o si svita quella che fa capo alla molla finché il motore non sta in verticale perfetta,
trovata la verticalità (a vista) si stringono le due viti fisse e si ricontrolla la verticalità
soprattutto su quella che stringe la molla, che ovviamente rimarrà blanda,
occorrerebbe una goccia di vernice bloccante (anche lo smalto per unghie va bene)
si inserisce la molla nella sua gamba giusta e lo si riavvita blandemente alle tre viti
rispettando l'orientamento e la disposizione,
poi si avvitano di più le due viti fisse (quella di sinistra e la torretta)
ma senza stringere,
ora si avvita o si svita quella che fa capo alla molla finché il motore non sta in verticale perfetta,
trovata la verticalità (a vista) si stringono le due viti fisse e si ricontrolla la verticalità
soprattutto su quella che stringe la molla, che ovviamente rimarrà blanda,
occorrerebbe una goccia di vernice bloccante (anche lo smalto per unghie va bene)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7470
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: thorens td160 mk2 gira al contrario help
questo è il dispositivo sali-scendi

quando l'alberino è tutto retratto sporge di 10,4 mm

quando è tutto estratto sporge di 14,4 (la corsa è quindi solo di 4 mm)

quando è tutto estratto sporge dal piano di riferimento di 34 mm o poco meno

importante è ovviamente la distanza braccio-puntina,
con questa Ortofon è di 24 mm

con questa Audio-Technica è di 21 mm

le due misure partono dal lato piatto del braccetto

verifica bene queste misure, poi ti farò vedere l'esempio di due bracci regolati

quando l'alberino è tutto retratto sporge di 10,4 mm

quando è tutto estratto sporge di 14,4 (la corsa è quindi solo di 4 mm)

quando è tutto estratto sporge dal piano di riferimento di 34 mm o poco meno

importante è ovviamente la distanza braccio-puntina,
con questa Ortofon è di 24 mm

con questa Audio-Technica è di 21 mm

le due misure partono dal lato piatto del braccetto

verifica bene queste misure, poi ti farò vedere l'esempio di due bracci regolati
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7470
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: thorens td160 mk2 gira al contrario help
confermo tutte le misure dell'alberino
per la misura braccio puntina siamo a circa 22,5mm
per la misura braccio puntina siamo a circa 22,5mm
morgana90- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.21
Numero di messaggi : 174
Provincia : castel gandolfo
Impianto : thorens- jvc
morgana90- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.21
Numero di messaggi : 174
Provincia : castel gandolfo
Impianto : thorens- jvc
morgana90- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.21
Numero di messaggi : 174
Provincia : castel gandolfo
Impianto : thorens- jvc
Re: thorens td160 mk2 gira al contrario help
morgana90 ha scritto:qualcuno sa come lucidare il coperchio
sidol ovatta e olio di gomito
raffycast87- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.12.11
Numero di messaggi : 66
Località : La Spezia
Occupazione/Hobby : Progettista meccanico
Impianto : (non specificato)
Re: thorens td160 mk2 gira al contrario help
VALTERRRRRR




morgana90- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.21
Numero di messaggi : 174
Provincia : castel gandolfo
Impianto : thorens- jvc
Re: thorens td160 mk2 gira al contrario help
Accidenti! Proprio oggi ho comprato il Sidol per lucidare una vecchia bicicletta cromata!raffycast87 ha scritto:sidol ovatta e olio di gomitomorgana90 ha scritto:qualcuno sa come lucidare il coperchio?
Che funzionasse sulla plastica non ci avrei mai pensato! ... GRAZIE!
morgana90 ha scritto:VALTERRRRRR![]()
![]()
![]()
![]()

ma poi non ho avuto tempo, potrò farle domani sera.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7470
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: thorens td160 mk2 gira al contrario help
il problema non erano le foto, ma che dovevo mettere a un mio TD147 una conchiglia tipo II,
ed eccolo qui:

ho regolato l'altezza del braccio per portarlo perfettamente orizzontale al disco in fase di letttura
(nella foto sembra un po' impreciso, ma non lo è)

questo è lo spazio tra braccio e levetta quando il braccio è in lettura e la levetta è abbassata
(forse saranno 2 millimetri)

sollevando la levetta la mia puntina si solleva di così

ricordati di orientare la levetta parallela al cerchio esterno dell'articolazione

ammetto che ho ottenuto questa regolazione avvitando la levetta quasi al limite,
forse ho un altro millimetro di margine, ma non di più,
occorre considerare però che ogni millimetro solleva la puntina di almeno 6.
Ultima cosa:
lo sai o sai immaginarti a cosa serve la rondella a cuneo di mezzo?

ed eccolo qui:

ho regolato l'altezza del braccio per portarlo perfettamente orizzontale al disco in fase di letttura
(nella foto sembra un po' impreciso, ma non lo è)

questo è lo spazio tra braccio e levetta quando il braccio è in lettura e la levetta è abbassata
(forse saranno 2 millimetri)

sollevando la levetta la mia puntina si solleva di così

ricordati di orientare la levetta parallela al cerchio esterno dell'articolazione

ammetto che ho ottenuto questa regolazione avvitando la levetta quasi al limite,
forse ho un altro millimetro di margine, ma non di più,
occorre considerare però che ogni millimetro solleva la puntina di almeno 6.
Ultima cosa:
lo sai o sai immaginarti a cosa serve la rondella a cuneo di mezzo?

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7470
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: thorens td160 mk2 gira al contrario help
Ultima cosa:
lo sai o sai immaginarti a cosa serve la rondella a cuneo di mezzo?
credo per orientare meglio le molle.
lo sai o sai immaginarti a cosa serve la rondella a cuneo di mezzo?
credo per orientare meglio le molle.


morgana90- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.21
Numero di messaggi : 174
Provincia : castel gandolfo
Impianto : thorens- jvc
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4

» Thorens td160: come ripristinarlo
» motore thorens td160 mk1
» Thorens td160 motore gira ma non il disco
» Connettori RCA >Thorens TD160
» Riparazione motore Thorens TD160 mk1
» motore thorens td160 mk1
» Thorens td160 motore gira ma non il disco
» Connettori RCA >Thorens TD160
» Riparazione motore Thorens TD160 mk1
Pagina 2 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Ampli per bookshelf
» Problema con receiver Grundig R48
» lenco l75
» Home theatre e HiFi?
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» REVOX B77 MK2
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?