Piatto Thorens TD 125 MK2. Motore non gira regolarmente. Alcune volte gira al contrario
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Piatto Thorens TD 125 MK2. Motore non gira regolarmente. Alcune volte gira al contrario
Buongiorno.
Sono alle prese con un piatto Thorens TD 125 MK2, il quale presenta il seguente difetto:
Il motore non gira, o meglio gira solo se gli dai una "spinta", ma con velocità bassa, si blocca, gira al contrario.
Premetto che la componentistica 2N2218, 2N2904, MC1741, sono stati sostituiti, e le regolazioni dei 9 trimmer sono state eseguite secondo la procedura indicata dai manuali di servizio.
Il motore, cercando di dargli lo spunto, si sente vibrare e in alcuni casi parte, ma con una semplice pressione sulla puleggia, si blocca.
Un dubbio mi viene osservando le due forme d'onda prelevate dalle 2 fasi del motore, che non sono uguali, ovvero sovrapposte.
A tal proposito allego una foto.
Leggo che il suo motore è robusto e difficile che sia compromesso.
Sarei grato se qualcuno mi desse qualche dritta, consiglio e informazione su come risolvere questo problema.
Ringrazio anticipatamente tutti.
Emanuele

Sono alle prese con un piatto Thorens TD 125 MK2, il quale presenta il seguente difetto:
Il motore non gira, o meglio gira solo se gli dai una "spinta", ma con velocità bassa, si blocca, gira al contrario.
Premetto che la componentistica 2N2218, 2N2904, MC1741, sono stati sostituiti, e le regolazioni dei 9 trimmer sono state eseguite secondo la procedura indicata dai manuali di servizio.
Il motore, cercando di dargli lo spunto, si sente vibrare e in alcuni casi parte, ma con una semplice pressione sulla puleggia, si blocca.
Un dubbio mi viene osservando le due forme d'onda prelevate dalle 2 fasi del motore, che non sono uguali, ovvero sovrapposte.
A tal proposito allego una foto.
Leggo che il suo motore è robusto e difficile che sia compromesso.
Sarei grato se qualcuno mi desse qualche dritta, consiglio e informazione su come risolvere questo problema.
Ringrazio anticipatamente tutti.
Emanuele

ita61- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.02.22
Numero di messaggi : 5
Provincia : BRESCIA
Impianto : Pioneer
Re: Piatto Thorens TD 125 MK2. Motore non gira regolarmente. Alcune volte gira al contrario
se i transistori sono stati sostituiti per tentare di ripararlo
è stata una procedura sbagliata,
non si sostituiscono mai i componenti
senza prima aver misurato che sono guasti.
Le due forme d'onda sono giuste così,
sono sfalsate di 90° proprio per spingere il motore
a ruotare in una direzione precisa.
Se il motore, quando parte e occasionalmente gira al contrario,
tenendolo un po' frenato con le dita s'inverte e istantaneamente gira giusto,
seppur con poca potenza,
il problema sta nel circuito,
se il motore frenandolo nella direzione sbagliata
non s'inverte e vibra un po' troppo
ha un avvolgimento bruciato o non gli arriva corrente a un suo ramo.
in pratica:
il motore ha due avvolgimento che vogliono la stessa corrente,
se la corrente è in fase partirà in direzione casuale,
se uno dei suoi due rami non funziona
partirà a fatica vibrando di più in direzione casuale,
se la corrente è sfasata di 90°
partirà sempre nella stessa prefissata direzione,
questo avviene sotto carico,
a vuoto a volte ha momentanei comportamenti casuali.
è stata una procedura sbagliata,
non si sostituiscono mai i componenti
senza prima aver misurato che sono guasti.
Le due forme d'onda sono giuste così,
sono sfalsate di 90° proprio per spingere il motore
a ruotare in una direzione precisa.
Se il motore, quando parte e occasionalmente gira al contrario,
tenendolo un po' frenato con le dita s'inverte e istantaneamente gira giusto,
seppur con poca potenza,
il problema sta nel circuito,
se il motore frenandolo nella direzione sbagliata
non s'inverte e vibra un po' troppo
ha un avvolgimento bruciato o non gli arriva corrente a un suo ramo.
in pratica:
il motore ha due avvolgimento che vogliono la stessa corrente,
se la corrente è in fase partirà in direzione casuale,
se uno dei suoi due rami non funziona
partirà a fatica vibrando di più in direzione casuale,
se la corrente è sfasata di 90°
partirà sempre nella stessa prefissata direzione,
questo avviene sotto carico,
a vuoto a volte ha momentanei comportamenti casuali.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7119
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Piatto Thorens TD 125 MK2. Motore non gira regolarmente. Alcune volte gira al contrario
Grazie per la pronta risposta.
E' chiaro che non ho sostituito la componentistica a caso.
Avendo in casa altri 2N2904 e 2N2218, li ho sostituiti in quanto ho notate un differenza di HFE tra i nuovi e i vecchi.
Chiaramente non ho risolto il problema.
Ma credimi le ho provate di tutte... ma niente.
Con quale procedura posso essere certo che la causa è il motore e non il suo circuito?
Ancora grazie
E' chiaro che non ho sostituito la componentistica a caso.
Avendo in casa altri 2N2904 e 2N2218, li ho sostituiti in quanto ho notate un differenza di HFE tra i nuovi e i vecchi.
Chiaramente non ho risolto il problema.
Ma credimi le ho provate di tutte... ma niente.
Con quale procedura posso essere certo che la causa è il motore e non il suo circuito?
Ancora grazie
ita61- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.02.22
Numero di messaggi : 5
Provincia : BRESCIA
Impianto : Pioneer
Re: Piatto Thorens TD 125 MK2. Motore non gira regolarmente. Alcune volte gira al contrario
Si misura la resistenza dei due avvolgimenti
che deve essere uguale,
ma se un avvolgimento ha una qualche spira in corto
il tester non lo scopre.
Si alimenta il motore prima in un ramo e poi nell'altro
(con la stessa linea)
il comportamento, sia pur precario, deve essere uguale.
Si caricano le due uscite del circuito
con due resistori o due lampadine da albero di natale (da 24 volt)
e si misura che anche sotto carico diano la medesima tensione sfasata.
Occorre calcolare il valore dei due resistori
in modo che carichino ma non sovraccarichino,
direi che un consumo di 1,2 vatt a ramo va bene,
quindi se la tensione è 16 i resistori possono essere di 220 ohm 2 watt.
Quindi, misura e calcola bene.
che deve essere uguale,
ma se un avvolgimento ha una qualche spira in corto
il tester non lo scopre.
Si alimenta il motore prima in un ramo e poi nell'altro
(con la stessa linea)
il comportamento, sia pur precario, deve essere uguale.
Si caricano le due uscite del circuito
con due resistori o due lampadine da albero di natale (da 24 volt)
e si misura che anche sotto carico diano la medesima tensione sfasata.
Occorre calcolare il valore dei due resistori
in modo che carichino ma non sovraccarichino,
direi che un consumo di 1,2 vatt a ramo va bene,
quindi se la tensione è 16 i resistori possono essere di 220 ohm 2 watt.
Quindi, misura e calcola bene.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7119
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Piatto Thorens TD 125 MK2. Motore non gira regolarmente. Alcune volte gira al contrario
La misure delle resistenze dei due rispettivi avvolgimenti del motore sono identiche: 28 Ohm
Il comportamento del motore è lo stesso alimentandolo alternativamente prima con un ramo poi con l'altro.
Le tensioni che alimentano entrambi i rami del motore sfasati sono:
6V per il 45 rpm
5V per il 33 rpm
3,2V per il 16 rpm
Ho collegato le due lampadine da 24 volt (resistenza circa 25 ohm cadauna) il comportamento è identico
se si posiziona il piatto il alluminio, il motore tende a fermarsi, vibra, gira al contrario
Il comportamento del motore è lo stesso alimentandolo alternativamente prima con un ramo poi con l'altro.
Le tensioni che alimentano entrambi i rami del motore sfasati sono:
6V per il 45 rpm
5V per il 33 rpm
3,2V per il 16 rpm
Ho collegato le due lampadine da 24 volt (resistenza circa 25 ohm cadauna) il comportamento è identico
se si posiziona il piatto il alluminio, il motore tende a fermarsi, vibra, gira al contrario
ita61- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.02.22
Numero di messaggi : 5
Provincia : BRESCIA
Impianto : Pioneer
Re: Piatto Thorens TD 125 MK2. Motore non gira regolarmente. Alcune volte gira al contrario
devo vedere lo schema, e non posso farlo oggi ... stanotte forse si.
28 Ohm sono credibili,
è la resistenza, non l'impedenza, quindi non servono per fare il calcolo dell'assorbimento
e non mi sono utili per capire se è un dato corretto
3,2 5 6 V sono ben distanziati per 16 33 e 45
però mi sembrano pochi ... occorre vedere lo schema, forse non è né il circuito driver né l'oscillatore,
forse è l'alimentatore a essere debole o forse non stai misurando/provando in modo corretto.
Ma non si deroga! Non si cambia mai nulla prima di aver misurato e trovato il guasto!
28 Ohm sono credibili,
è la resistenza, non l'impedenza, quindi non servono per fare il calcolo dell'assorbimento
e non mi sono utili per capire se è un dato corretto
3,2 5 6 V sono ben distanziati per 16 33 e 45
però mi sembrano pochi ... occorre vedere lo schema, forse non è né il circuito driver né l'oscillatore,
forse è l'alimentatore a essere debole o forse non stai misurando/provando in modo corretto.
Ma non si deroga! Non si cambia mai nulla prima di aver misurato e trovato il guasto!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7119
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Piatto Thorens TD 125 MK2. Motore non gira regolarmente. Alcune volte gira al contrario
Ma non si deroga! Non si cambia mai nulla prima di aver misurato e trovato il guasto!.........CONCORDO!
(3,2 5 6 V sono ben distanziati per 16 33 e 45) sono i dati riportati nei manuali in mio possesso relativamente a questo Thorens
Se avrai tempo di analizzare il mio problema te ne sono grato.
Tempo volendo.... chiaramente.
Grazie
(3,2 5 6 V sono ben distanziati per 16 33 e 45) sono i dati riportati nei manuali in mio possesso relativamente a questo Thorens
Se avrai tempo di analizzare il mio problema te ne sono grato.
Tempo volendo.... chiaramente.
Grazie
ita61- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.02.22
Numero di messaggi : 5
Provincia : BRESCIA
Impianto : Pioneer
Contenuto sponsorizzato

» piatto grundig DUAL 1210 non gira
» thorens td160 mk2 gira al contrario help
» motore thorens gira random
» thorens td 125 motore fermo
» Problema piatto SONY PS-T33 gira veloce
» thorens td160 mk2 gira al contrario help
» motore thorens gira random
» thorens td 125 motore fermo
» Problema piatto SONY PS-T33 gira veloce
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lettore CD anni 90
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Progetto Tipolo Open Baffle
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Velocità Thorens TD 280
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» Consumo ampli in classe A
» amp cuffie
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"