Riparazione motore Thorens TD160 mk1
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Riparazione motore Thorens TD160 mk1
Buona sera a tutti.
Ho acquistato da un venditore tedesco un Thorens td160 mk1 venduto come non funzionante ma in ottime condizioni generali.
Arrivato e provato, il piatto gira al contrario random.
Quindi ho controllato i collegamenti che sono risultati in ordine e i condensatori da 0.15 uF , da 2,5nF e la resistenza da 10k pure tutti in ordine.
A questo punto, riferendomi a Valterneri, ho controllato la resistenza degli avvolgimenti e come temevo tra filo blu e nero non c'è passaggio di corrente mentre tra rosso e nero ci sono 4,46Kohm . Quindi motore guasto.
Che fare? Cercarne uno o tentare una riparazione.
Tento la riparazione.
Questo il motore


Controllando i fili si nota che la plastica sopra il filo blu è deformata, sicuramente il problema è lì.

Procedo allo smontaggio facendo saltare i rivetti col trapano e punta da 3 mm.
Attenzione a non fare forza sull'albero, se va fuori asse il gioco finisce e il motore va buttato.
Ecco il motore aperto

Questa la bobina guasta

Con cautela va tolto tutto il nastro di protezione e va messo da parte per poterlo riutilizzare dopo.
Quindi sempre cautamente va tolto il materiale ceroso posto a protezione del capocorda.
Se è interrotto il filo di rame all'inizio dell'avvolgimento si può tentare la riparazione, se l'interruzione è all'interno dell'avvolgimento non si può più fare nulla.
Qui fortunatamente l'interruzione è all'inizio dell'avvolgimento come si vede in foto

Ho proceduto a misurare la resistenza tra il capo del filo di rame interrotto, dopo aver raschiato lo smalto protettivo, e il filo nero, e ci sono i 4,46 Kohm, segno che il resto dell'avvolgimento è integro.

Ora il lavoro da fare è riconnettere il sottile filo di rame con il capocorda dove è saldato il filo blu.
Ovviamente non ci arriva e quindi bisogna utilizzare una prolunga.
Si deve usare un filo di rame smaltato, anche leggermente più spesso, che andrà saldato al filo interrotto e poi al capocorda.
Molto importante è raschiare la vernice protettiva prima di eseguire le saldature così da stabilire il contatto elettrico. Se non lo si fa, pur saldati i fili, non ci sarà continuità elettrica.
Ecco in foto il filo di prolunga fatto passare attraverso la plastica dei contatti

E qui si vede la saldatura della prolunga al filo di rame dell'avvolgimento con il posizionamento di un pezzetto di nastro protettivo sotto.

Quindi si procede a riposizionare il nastro protettivo e la cera sul capocorda del filo blu

Infine la misura di continuità

Tutto ok, si può procedere a rimontare il motore.
E qui c'è il problema di ripristinare la giusta altezza delle colonnine originariamente rivettate che è di 17 mm.
Si possono usare dei distanziali per circuiti stampati da 15 mm più un dado spesso 2 mm, sempre che la molla di regolazione dell'inclinazione del motore entri senza interferenze.
Oppure tentare di filettare le colonnine originali con passo metrico 3mm.
Procedo con i distanziali e dadi.
Attenzione che il dado che ospiterà la molla andrà fresato sugli spigoli, altrimenti la molla non entrerà.
Infine ecco il risultato

Rimane solo da porre un po' di smalto sulle viti del motore.
Ho acquistato da un venditore tedesco un Thorens td160 mk1 venduto come non funzionante ma in ottime condizioni generali.
Arrivato e provato, il piatto gira al contrario random.
Quindi ho controllato i collegamenti che sono risultati in ordine e i condensatori da 0.15 uF , da 2,5nF e la resistenza da 10k pure tutti in ordine.
A questo punto, riferendomi a Valterneri, ho controllato la resistenza degli avvolgimenti e come temevo tra filo blu e nero non c'è passaggio di corrente mentre tra rosso e nero ci sono 4,46Kohm . Quindi motore guasto.
Che fare? Cercarne uno o tentare una riparazione.
Tento la riparazione.
Questo il motore


Controllando i fili si nota che la plastica sopra il filo blu è deformata, sicuramente il problema è lì.

Procedo allo smontaggio facendo saltare i rivetti col trapano e punta da 3 mm.
Attenzione a non fare forza sull'albero, se va fuori asse il gioco finisce e il motore va buttato.
Ecco il motore aperto

Questa la bobina guasta

Con cautela va tolto tutto il nastro di protezione e va messo da parte per poterlo riutilizzare dopo.
Quindi sempre cautamente va tolto il materiale ceroso posto a protezione del capocorda.
Se è interrotto il filo di rame all'inizio dell'avvolgimento si può tentare la riparazione, se l'interruzione è all'interno dell'avvolgimento non si può più fare nulla.
Qui fortunatamente l'interruzione è all'inizio dell'avvolgimento come si vede in foto

Ho proceduto a misurare la resistenza tra il capo del filo di rame interrotto, dopo aver raschiato lo smalto protettivo, e il filo nero, e ci sono i 4,46 Kohm, segno che il resto dell'avvolgimento è integro.

Ora il lavoro da fare è riconnettere il sottile filo di rame con il capocorda dove è saldato il filo blu.
Ovviamente non ci arriva e quindi bisogna utilizzare una prolunga.
Si deve usare un filo di rame smaltato, anche leggermente più spesso, che andrà saldato al filo interrotto e poi al capocorda.
Molto importante è raschiare la vernice protettiva prima di eseguire le saldature così da stabilire il contatto elettrico. Se non lo si fa, pur saldati i fili, non ci sarà continuità elettrica.
Ecco in foto il filo di prolunga fatto passare attraverso la plastica dei contatti

E qui si vede la saldatura della prolunga al filo di rame dell'avvolgimento con il posizionamento di un pezzetto di nastro protettivo sotto.

Quindi si procede a riposizionare il nastro protettivo e la cera sul capocorda del filo blu

Infine la misura di continuità

Tutto ok, si può procedere a rimontare il motore.
E qui c'è il problema di ripristinare la giusta altezza delle colonnine originariamente rivettate che è di 17 mm.
Si possono usare dei distanziali per circuiti stampati da 15 mm più un dado spesso 2 mm, sempre che la molla di regolazione dell'inclinazione del motore entri senza interferenze.
Oppure tentare di filettare le colonnine originali con passo metrico 3mm.
Procedo con i distanziali e dadi.
Attenzione che il dado che ospiterà la molla andrà fresato sugli spigoli, altrimenti la molla non entrerà.
Infine ecco il risultato

Rimane solo da porre un po' di smalto sulle viti del motore.
Maxflayer- Novizio
- Data d'iscrizione : 30.08.23
Numero di messaggi : 5
Provincia : Roma
Impianto : Preamplificatore autocostruito a valvole ECC82 classe A
Finale ibrido valvole transistor autocostruito ECC83-ECC88 2SC5200 80+80W non controreazionato.
Pre Phono autocostruito a FET RIAA passiva Classe A
Giradischi Technics 1410, testina Ortofon OM20
CD player Marantz CD67 SE
Registratore a bobine Teac 3440
Re: Riparazione motore Thorens TD160 mk1
Complimenti ottimo diy
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5180
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Riparazione motore Thorens TD160 mk1
Grazie.
Approfitto per dire che per sicurezza i condensatori sono stati sostituiti con degli X2.
Approfitto per dire che per sicurezza i condensatori sono stati sostituiti con degli X2.
Maxflayer- Novizio
- Data d'iscrizione : 30.08.23
Numero di messaggi : 5
Provincia : Roma
Impianto : Preamplificatore autocostruito a valvole ECC82 classe A
Finale ibrido valvole transistor autocostruito ECC83-ECC88 2SC5200 80+80W non controreazionato.
Pre Phono autocostruito a FET RIAA passiva Classe A
Giradischi Technics 1410, testina Ortofon OM20
CD player Marantz CD67 SE
Registratore a bobine Teac 3440
Re: Riparazione motore Thorens TD160 mk1
Complimenti davvero!!Maxflayer ha scritto:Grazie.
Approfitto per dire che per sicurezza i condensatori sono stati sostituiti con degli X2.
Per caso saresti capace di sostituire anche una boccola che si è consumata e il perno fa toc toc quando il motore gira?
Una foto del giradischi?
philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 523
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Riparazione motore Thorens TD160 mk1
philball1959 ha scritto:Complimenti davvero!!Maxflayer ha scritto:Grazie.
Approfitto per dire che per sicurezza i condensatori sono stati sostituiti con degli X2.
Per caso saresti capace di sostituire anche una boccola che si è consumata e il perno fa toc toc quando il motore gira?
Una foto del giradischi?
Sono più ferrato sulla parte elettrica, per la parte meccanica sicuramente è più di me pratico Valterneri, del quale ho letto dei post molto articolati.
Comunque dovrebbe essere possibile.
Maxflayer- Novizio
- Data d'iscrizione : 30.08.23
Numero di messaggi : 5
Provincia : Roma
Impianto : Preamplificatore autocostruito a valvole ECC82 classe A
Finale ibrido valvole transistor autocostruito ECC83-ECC88 2SC5200 80+80W non controreazionato.
Pre Phono autocostruito a FET RIAA passiva Classe A
Giradischi Technics 1410, testina Ortofon OM20
CD player Marantz CD67 SE
Registratore a bobine Teac 3440
Re: Riparazione motore Thorens TD160 mk1
Maxflayer ha scritto:philball1959 ha scritto:Complimenti davvero!!Maxflayer ha scritto:Grazie.
Approfitto per dire che per sicurezza i condensatori sono stati sostituiti con degli X2.
Per caso saresti capace di sostituire anche una boccola che si è consumata e il perno fa toc toc quando il motore gira?
Una foto del giradischi?
Sono più ferrato sulla parte elettrica, per la parte meccanica sicuramente è più di me pratico Valterneri, del quale ho letto dei post molto articolati.
Comunque dovrebbe essere possibile.
Beh diciamo che la sostituzione in sé potrebbe non esser la parte maggiormente impegnativa, il vero problema temo sia trovare una bronzina di ricambio.
philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 523
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Riparazione motore Thorens TD160 mk1
accidenti, complimenti.
invece della prolunga non era possibile srotolare il filo interroto di un giro e saldare lui al filo blu ?
invece della prolunga non era possibile srotolare il filo interroto di un giro e saldare lui al filo blu ?
fiorinis- Novizio
- Data d'iscrizione : 24.01.18
Numero di messaggi : 4
Località : roma
Provincia : roma
Impianto : sheu premier mk2 + eminent et2 + shelter 501
futro (client-server) + trasporto jlsound + apogee rosetta 200 + apogee bigben
pre-phono goldnote ph10
spectral dmc20
spectral dma 100s
avalon arcus
cavi segnale cardas golden reference, mit mh 350, potenza MIT mh 770
cavo usb Furutech GT-2
Re: Riparazione motore Thorens TD160 mk1
Si, si poteva fare.
Però considera che il filo di rame ha lo spessore di un capello ed è fragilissimo, basta un niente per strapparlo.
Il vantaggio della prolunga è che si è recuperato l'avvolgimento così com'era.
Comunque con cautela, se non si ha un filo smaltato da usare per prolunga, si può svolgere e non credo che questo elettricamente provochi alcunché.
Però considera che il filo di rame ha lo spessore di un capello ed è fragilissimo, basta un niente per strapparlo.
Il vantaggio della prolunga è che si è recuperato l'avvolgimento così com'era.
Comunque con cautela, se non si ha un filo smaltato da usare per prolunga, si può svolgere e non credo che questo elettricamente provochi alcunché.
Maxflayer- Novizio
- Data d'iscrizione : 30.08.23
Numero di messaggi : 5
Provincia : Roma
Impianto : Preamplificatore autocostruito a valvole ECC82 classe A
Finale ibrido valvole transistor autocostruito ECC83-ECC88 2SC5200 80+80W non controreazionato.
Pre Phono autocostruito a FET RIAA passiva Classe A
Giradischi Technics 1410, testina Ortofon OM20
CD player Marantz CD67 SE
Registratore a bobine Teac 3440
fiorinis- Novizio
- Data d'iscrizione : 24.01.18
Numero di messaggi : 4
Località : roma
Provincia : roma
Impianto : sheu premier mk2 + eminent et2 + shelter 501
futro (client-server) + trasporto jlsound + apogee rosetta 200 + apogee bigben
pre-phono goldnote ph10
spectral dmc20
spectral dma 100s
avalon arcus
cavi segnale cardas golden reference, mit mh 350, potenza MIT mh 770
cavo usb Furutech GT-2

» motore thorens td160 mk1
» Thorens td160 motore gira ma non il disco
» Braccio Thorens TD160
» Braccio per Thorens TD160
» Amplificatore per giradischi thorens td160
» Thorens td160 motore gira ma non il disco
» Braccio Thorens TD160
» Braccio per Thorens TD160
» Amplificatore per giradischi thorens td160
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Finale valvolare nuovo o usato per tasche di uno studente universitario
» Misterioso giradischi Clarion MP-7800A
» T-forum fullrange
» dac bluetooth per tv e iPhone
» In arrivo il Raspberry PI5
» Riparazione Tweeter Grundig box 450 P
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Scelta Diffusori TRIANGLE BOREA
» Puntina si muove da destra a sinistra (rumore)
» Come misurare velocità trascinamento bobine Akai4000d?
» Secondo giradischi... ma quale?
» Nuovo arrivo
» Zoom recorder H4N pro 150€
» Polk audio es20
» dbx 3BX schema o info alimentazione
» TPA3116 scheda stereo wuhzi audio
» Giradischi Audio Technica AT LP 120 XUSB e AMPLIFICATORE VINTAGE
» [SR +SS] Finali Valvolari Antique sound lab Av-25
» cambio Stilo o Testina
» Dynavector 10X4 da cambiare
» Cuffie così non si sono mai sentite: la rivoluzione nel mondo audio dei trasduttori xMEMS
» posso pubblicare link ad altro sito?
» amplificatore luxman lv-92
» Cancellazione messaggio
» Preamplificatore Phono Cinese
» Lettori CD old
» CD ripping: Daphile vs EAC
» Valvole per TP Audio IEL2
» Scelta nuovo ampli per b&w 607