Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
+7
Nico 61
Gianluigi Bresciani
Quaiozi!
SGH
saltonm73
valterneri
philball1959
11 partecipanti
Pagina 1 di 28
Pagina 1 di 28 • 1, 2, 3 ... 14 ... 28
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Cavolo!
È bellissimo!
È praticamente nuovo!
Perfino la scatola originale!
OBBLIGATORIO! NESSUNA MODIFICA!
Montalo con attenzione,
usa cacciaviti e chiavi di buona qualità,
con assoluta calma.
La puntina mettila in mostra in una bacheca e compra una nuova Audio-Technica,
Goldring se sei ricco.
Se lo graffi me lo faccio dare in affido da un giudice!
È bellissimo!
È praticamente nuovo!
Perfino la scatola originale!
OBBLIGATORIO! NESSUNA MODIFICA!
Montalo con attenzione,
usa cacciaviti e chiavi di buona qualità,
con assoluta calma.
La puntina mettila in mostra in una bacheca e compra una nuova Audio-Technica,
Goldring se sei ricco.
Se lo graffi me lo faccio dare in affido da un giudice!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7415
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Ricco ahimè proprio no, per questo avevo pensato se fosse possibile, E SENSATO, di ristilarla.
Ahimè ho visto ora che nel mal imballaggio oltre alla puntina sono andati anche i cavetti del braccio, temo potrebbero esser una rogna da sostituire.
Ci sarebbe anche da dare una lucidata al coperchio, ma quello mi preoccupa meno di un filo volante con occhiello di massa che ho notato uscire da sotto ....
Sarà opportuno verificare anche il discorso massa immagino.
Sono stati sostituiti anche i cavi segnale, e incollate tre punte a mò di piedini al fondo di faesite .....
Temo ci sarà da lavorare parecchio prima di poterlo ascoltare.
Ahimè ho visto ora che nel mal imballaggio oltre alla puntina sono andati anche i cavetti del braccio, temo potrebbero esser una rogna da sostituire.
Ci sarebbe anche da dare una lucidata al coperchio, ma quello mi preoccupa meno di un filo volante con occhiello di massa che ho notato uscire da sotto ....
Sarà opportuno verificare anche il discorso massa immagino.
Sono stati sostituiti anche i cavi segnale, e incollate tre punte a mò di piedini al fondo di faesite .....
Temo ci sarà da lavorare parecchio prima di poterlo ascoltare.
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Scusa valterneri ma il sotto piatto non dovrebbe essere in metallo nel TD 160?
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Dipende da come sono state ordinate dai clienti!
Leggi qui
"Argomento piastra interna:
Ovviamente non ci sono regole fisse su quali modelli siano dotati solo di piastre interne in metallo o solo con piastre interne in plastica - puoi trovare anche esempi con piastre interne in metallo in quasi tutti i modelli "più piccoli". Nel 1991 ad es. B. il TD 146 Mk. VI / TD 166 Mk. VI può essere ufficialmente ordinato con una piastra interna in metallo, il sovrapprezzo rispetto alla piastra interna standard in plastica era di 50 DM."
Preso da questo Link leggendo con traduzione
http://thorens-info.de/html/thorens_td_160_-_166__145_-_14.html
Leggi qui
"Argomento piastra interna:
Ovviamente non ci sono regole fisse su quali modelli siano dotati solo di piastre interne in metallo o solo con piastre interne in plastica - puoi trovare anche esempi con piastre interne in metallo in quasi tutti i modelli "più piccoli". Nel 1991 ad es. B. il TD 146 Mk. VI / TD 166 Mk. VI può essere ufficialmente ordinato con una piastra interna in metallo, il sovrapprezzo rispetto alla piastra interna standard in plastica era di 50 DM."
Preso da questo Link leggendo con traduzione
http://thorens-info.de/html/thorens_td_160_-_166__145_-_14.html
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 701
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: ADCOM GTP-500 II - Tube Amp : Bewitch 6550 version Saltonm73. DIY Mono Amp: Symasym by Saltonm73. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A409 - altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi - Dual 1246 - Thorens TD280mkII - Lettori CD : Vincent CD S2 - DAC : Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD Dirac Live - e tanto altro.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Mi sa che per il 160 mkI, fosse sempre in metallo. Anche questo lo differenziava da modelli più economici.saltonm73 ha scritto:Dipende da come sono state ordinate dai clienti!
Leggi qui
"Argomento piastra interna:
Ovviamente non ci sono regole fisse su quali modelli siano dotati solo di piastre interne in metallo o solo con piastre interne in plastica - puoi trovare anche esempi con piastre interne in metallo in quasi tutti i modelli "più piccoli". Nel 1991 ad es. B. il TD 146 Mk. VI / TD 166 Mk. VI può essere ufficialmente ordinato con una piastra interna in metallo, il sovrapprezzo rispetto alla piastra interna standard in plastica era di 50 DM."
Preso da questo Link leggendo con traduzione
http://thorens-info.de/html/thorens_td_160_-_166__145_-_14.html
Per il mk II forse non era così. Non saprei.
SGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 15.01.13
Numero di messaggi : 714
Località : .
Impianto : in costruzione
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Molte grazie per le informazioni, ma esiste una prova comparativa a parità di macchina braccio e puntina tra piatto di plastica e piatto di metallo?
Giusto per curiosità perché temo che il ruotare nel corso degli anni, soprattutto in condizioni di una possibile scarsa attenzione alla lubrificazione, potrebbe aver determinato dei leggeri adattamenti fra loro della coppia perno-foro e sostituire solamente uno dei due potrebbe forse creare più problemi che vantaggi.
Parlo non da esperto di piatti che non sono bensì da manutentore delle proprie moto, ma la meccanica è meccanica ...
Giusto per curiosità perché temo che il ruotare nel corso degli anni, soprattutto in condizioni di una possibile scarsa attenzione alla lubrificazione, potrebbe aver determinato dei leggeri adattamenti fra loro della coppia perno-foro e sostituire solamente uno dei due potrebbe forse creare più problemi che vantaggi.
Parlo non da esperto di piatti che non sono bensì da manutentore delle proprie moto, ma la meccanica è meccanica ...
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
misura il diametro del perno centralephilball1959 ha scritto:... ma esiste una prova comparativa tra piatto di plastica e piatto di metallo? ...
e poi ti spiego
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7415
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
La MC20 era una testina discreta, ma 40 anni fa, non credo valga la pena ristilarla, se vuoi rimanere su MC (ammesso e non concesso che il prefono in tuo possesso sia predisposto) le AT33 sono valide, in particolare AT33PTG2, che non costano eccessivamente e per il tuo braccio leggerino vanno bene, se puoi spingerti oltre Hana SL, a mio avviso la migliore MC in rapporto al prezzo
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 619
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Tutto il mio impianto, cavi a parte, ha quarant'anni!Quaiozi! ha scritto:La MC20 era una testina discreta, ma 40 anni fa, non credo valga la pena ristilarla, se vuoi rimanere su MC (ammesso e non concesso che il prefono in tuo possesso sia predisposto) le AT33 sono valide, in particolare AT33PTG2, che non costano eccessivamente e per il tuo braccio leggerino vanno bene, se puoi spingerti oltre Hana SL, a mio avviso la migliore MC in rapporto al prezzo
Premesso questo ora sull'altro piatto utilizzo una Denon DL 103 con trasformatore, stessa cosa farei per la MC20 con step-up T20.
Della HANA SL ho letto un gran bene, pensavo però semmai di fermarmi alla EL che avrei trovata nuova a 300 euro, meno della metà della SL, sempre che possa utilizzare il T20.
Il vero problema rimane sempre un altro: il mio impianto è in grado di far esprimere tutto il loro potenziale a dette testine?
Visto che sei di Ravenna, sabato pomeriggio a Piangipane Maurizio Vecchi inaugura la nuova sala dei vinili con oltre 30.000 pezzi fra nuovi e usati.
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
philball1959 ha scritto:Tutto il mio impianto, cavi a parte, ha quarant'anni!Quaiozi! ha scritto:La MC20 era una testina discreta, ma 40 anni fa, non credo valga la pena ristilarla, se vuoi rimanere su MC (ammesso e non concesso che il prefono in tuo possesso sia predisposto) le AT33 sono valide, in particolare AT33PTG2, che non costano eccessivamente e per il tuo braccio leggerino vanno bene, se puoi spingerti oltre Hana SL, a mio avviso la migliore MC in rapporto al prezzo
Premesso questo ora sull'altro piatto utilizzo una Denon DL 103 con trasformatore, stessa cosa farei per la MC20 con step-up T20.
Della HANA SL ho letto un gran bene, pensavo però semmai di fermarmi alla EL che avrei trovata nuova a 300 euro, meno della metà della SL, sempre che possa utilizzare il T20.
Il vero problema rimane sempre un altro: il mio impianto è in grado di far esprimere tutto il loro potenziale a dette testine?
Visto che sei di Ravenna, sabato pomeriggio a Piangipane Maurizio Vecchi inaugura la nuova sala dei vinili con oltre 30.000 pezzi fra nuovi e usati.
Dipende dall'impianto...
Se hai un Mark Levinson +AR9 di quarant'anni fà, certo che si, se hai un Philips+Indiana Line dell'epoca, probabilmente no.
Conosco bene M.V. ci ho anche comprato da lui, persona molto seria e competente.
Domani devo lavorare, sennò un giretto c'è lo facevo

Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 619
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Dimenticavo, Hana...tra EL ed SL c'è una bella differenza di prezzo, ma anche di prestazioni, io sto pensando ad una ML, stupefacente
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 619
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Dipende dall'impianto...
Se hai un Mark Levinson +AR9 di quarant'anni fà, certo che si, se hai un Philips+Indiana Line dell'epoca, probabilmente no.
Conosco bene M.V. ci ho anche comprato da lui, persona molto seria e competente.
Domani devo lavorare, sennò un giretto c'è lo facevo
[/quote]
No, un normalissimo Rack della SAE con tutta una serie di 2000: 2100L, 2400, 2800,ecc + altra roba.
Se hai un Mark Levinson +AR9 di quarant'anni fà, certo che si, se hai un Philips+Indiana Line dell'epoca, probabilmente no.
Conosco bene M.V. ci ho anche comprato da lui, persona molto seria e competente.
Domani devo lavorare, sennò un giretto c'è lo facevo

No, un normalissimo Rack della SAE con tutta una serie di 2000: 2100L, 2400, 2800,ecc + altra roba.
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Bhè, mica è robetta, 40 anni fa avevo un nikko da 20+20w casse Goodmans da scaffale e un gira di plastica con shure M75, avessi avuto io il rack SAE....

Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 619
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
philball1959 ha scritto:Scusa valterneri,
ma il sotto piatto non dovrebbe essere in metallo nel TD 160?
valterneri ha scritto:misura il diametro del perno centralephilball1959 ha scritto:... ma esiste una prova comparativa tra piatto di plastica e piatto di metallo? ...
e poi ti spiego
Attendo la misura per spiegarti.
Se il rotore di plastica non si estrae, non forzare e chiedimi come si fa.
(in ogni caso va tolto per la lubrificazione)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7415
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Quaiozi! ha scritto:Bhè, mica è robetta, 40 anni fa avevo un nikko da 20+20w casse Goodmans da scaffale e un gira di plastica con shure M75, avessi avuto io il rack SAE....![]()
Pure io li avessi avuti!! Era di mio cugino che è deceduto, la vedova buttava via tutto assieme al Thorens, alla Nakamichi, alle Allison One e al resto.
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Attendo la misura per spiegarti.
Se il rotore di plastica non si estrae, non forzare e chiedimi come si fa.
(in ogni caso va tolto per la lubrificazione)[/quote]
purtroppo sono in piene elaborazioni mensili e prima del 14 - 15 difficilmente potrò metterci mano, ma appena mi libero un attimo .....
Se il rotore di plastica non si estrae, non forzare e chiedimi come si fa.
(in ogni caso va tolto per la lubrificazione)[/quote]
purtroppo sono in piene elaborazioni mensili e prima del 14 - 15 difficilmente potrò metterci mano, ma appena mi libero un attimo .....
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
valterneri ha scritto:
misura il diametro del perno centrale
e poi ti spiego
valterneri ha scritto:
Attendo la misura per spiegarti.
Se il rotore di plastica non si estrae, non forzare e chiedimi come si fa.
(in ogni caso va tolto per la lubrificazione)
Anche se ancora non posso iniziare i lavori non sono riuscito a resistere alla tentazione, sono andato a misurare il perno e ...... non si estrae! Sono andato con molto garbo, il perno non fa molta resistenza quindi se va bene è asciutto o quasi, però dopo qualche centimetro si percepisce distintamente un rumore di metallo/metallo e non si estrae più. Evidentemente c'è un fermo o comunque qualcosa che impedisce lo scorrere del perno, è grave? Immagino dovrò aspettare di poterlo mettere sul banco sopra a due cassette e operare dal basso, che devo fare?
Grazie in anticipo!
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Si, come ti avevo scritto,
se non si estrae attendi istruzioni su come sbloccarlo.
se non si estrae attendi istruzioni su come sbloccarlo.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7415
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
valterneri ha scritto:Si, come ti avevo scritto,
se non si estrae attendi istruzioni su come sbloccarlo.
COMANDI!
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Forse ho trovato, c'è un simpatico fermo a cui si accede però solamente da sotto. Ho trovato qualcosa in rete cercando, senza successo, di capire la ratio con cui sono stati montati sottopiatti a volte in metallo e altre in resina: sembra di vedere la Moto Guzzi degli anni settanta e ottanta.valterneri ha scritto:Si, come ti avevo scritto,
se non si estrae attendi istruzioni su come sbloccarlo.

philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Bene! mi hai risparmiato di smontarne uno mio per fare le foto,philball1959 ha scritto:... forse ho trovato, c'è un simpatico fermo ...
come faccio sempre

il fermo, dopo averlo svitato, non va sollevato, ma va fatto scorrere nel suo binario
e poi estratto,
per far si che tolga i suoi denti dalla rondella in nailon di blocco,
per non rischiare che il rotore di plastica ti rotoli per terra stai su di un tavolo coperto da stoffa,
la presenza del blocco è positiva (in molti Thorens non c'è)
perché rende probabile che il perno centrale sia di 10mm.
Se la lamina di blocco non si muove non usare cacciaviti per far leva,
rischieresti di graffiare la lamiera zingata, usa pazienza e strumenti morbidi.
Mi pare che il tuo giradischi sia abbastanza immacolato, devi conservarlo così.
Raccomandazioni:
devi lubrificare il perno, il motore e ricalibrare le molle,
altro non serve, quindi è necessario in tutti i casi aprirlo da sotto
il motore va lubrificato sopra e sotto con olio leggero (5/40 o olio per serrature o macchine da cucire)
per lubrificarlo sopra occorrerà svitarlo
ma è obbligatorio prima ripulirlo da qualunque pelacchio o polvere (usa una lente)
e farlo girare a vuoto per 5 minuti prima di togliere l'olio in eccesso
il perno centrale va lubrificato con olio denso (il 15/40 o il 20/40) abbondante
3 gocce in fondo al buco
3 gocce spalmate sulle sponde del buco
2 gocce sulla punta del perno
3 gocce spalmate sul perno
ma prima è obbligatorio ripulire il buco e il perno con stoffa inumidita di alcool
poi devi far rientrare il perno nel foro con calma, facendolo girare
togli coperchio, piatto e contrappeso e gira il giradischi su 4 barattoli protetti da carta igenica
(i barattoli graffiano il pianale serigrafato)
il motore va svitato per poterlo lubrificare bene,
ha 3 viti/rondelle/molla differenti, ricordati l'orientamento e la posizione di queste cose
(ricordati anche che quando gira c'è il 230 Volt!)
la vite con molla serve a regolare l'azimut del motore, e si procede così:
si riabboccano tutte e tre le viti
si avvitano le due senza molla in modo blando
si regola la vite con molla per l'azimut del motore
si stringono le viti senza molla
si regola ancora la vite con molla per l'azimut preciso
se vuoi ridare una goccia di vernice puoi usare o la nitro o lo smalto per le unghie
io tolgo sempre la vecchia vernice con cotton fioc e sverniciatore
e poi uso lo smalto per le unghie scelto dello stesso identico colore che usava la thorens
(ma io sono un malato di mente)
Ogni volta che, per qualunque motivo in futuro, estrai il perno centrale,
devi ripulirlo e rilubrificarlo.
Fatte le lubrificazioni occorre calibrare le molle di sostegno,
si fa così:
giradischi in perfetto assetto di lettura posizionato in piano orizzontale su 4 barattoli
senza il fondello sotto,
cioè con contrappeso, puntina, tappetino e un disco,
da spento, ma col braccio non messo a riposo, ma messo sul disco,
si ruotano con pazienza i 3 dadi con una chiave a tubo da 8
finché il contorno del piatto non dista dappertutto di 6 o 7 mm dal pianale
(procurati uno spessore di 6 o 7 mm e sarà facile)
ogni vite che ruoti scalibra le altre due viti, e quindi pian piano ...
poi devi orientare le molle (o fisicamente o tramite le rondelle a cuneo che forse il tuo 160 avrà)
(fammi una foto di una molla e ti spiegherò meglio)
per centrare il rettangolo del basamento del braccio nel suo vuoto,
ricontrolli ancora lo spessore sotto al piatto e vernici i dadi.
Richiudi il fondello e il giradischi è pronto per la fase della regolazione del braccio,
che puoi trovare in rete ... forse
se i piedini del Thorens sono indecenti (come spesso sono) o neppure ci sono,
né feltro né piedini metallici conici né roba adesiva, solo gomma o avvitata o inserita!
(mi occorre la foto del fondello)
ultima raccomandazione, che dovevo invece scrivere all'inizio:
più o meno la metà delle viti interne (le riconoscerai bene) sono autofilettanti a grana molto fine,
sembrano lime anziché viti, una di queste è prroprio quella che hai messo in foto,
queste viti vanno serrate con moderazione, altrimenti spanano la filettatura del foro.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7415
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Sopra c'è una cosa che dimenticavo...
il braccio del tuo Thorens non è un thorens,
quindi non ha il basamento rettangolare.
Ma la centratura delle molle è necessaria ugualmente.
il braccio del tuo Thorens non è un thorens,
quindi non ha il basamento rettangolare.
Ma la centratura delle molle è necessaria ugualmente.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7415
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
valterneri ha scritto:Sopra c'è una cosa che dimenticavo...
il braccio del tuo Thorens non è un thorens,
quindi non ha il basamento rettangolare.
Ma la centratura delle molle è necessaria ugualmente.
Perfetto, molte grazie, sono riuscito a entrare sul forum solamente ora, che settimana!
Faccio copia incolla delle istruzioni e me le stampo, così appena riesco a liberare il banco da lavoro di tutti i libri di storia di mio cugino inizierò a lavorare, finalmente!
P.S. una cosa l'ho già vista però, sotto sono stati incollati tre orribili coni di gomma ....

philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Dimenticavo, ravanando fra il materiale dello stereo di mio cugino ho trovata una Dynavector DV-20 A type 2, una MC ma con una uscita a 3.6 mV qualcuno la conosce?
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Pagina 1 di 28 • 1, 2, 3 ... 14 ... 28

» Thorens TD 160
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» THORENS TD 160: aiuto!
» Thorens TD 125 MKII
» thorens td 160
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» THORENS TD 160: aiuto!
» Thorens TD 125 MKII
» thorens td 160
Pagina 1 di 28
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Primi entry level hifi x casa budget <500
» Thorens TD 318 MKII un po' lumaca!
» Emerson eg 600
» UP o DOWN GRADE IMPIANTO HI FI ??
» S.M.S.L SU-1
» Revox A77 non sta in STOP
» IRS2092s
» Arcam Alpha 8
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Che musica ascoltate in questo momento?
» collegamenti audio video
» preamplificatore phono EMT 139B
» [MC] Vendo PSU lineare 5v con ripple eater: 70 spedito
» Cerco Grundig box 850 AP
» Case Hifi 2000 Galaxy Maggiorato GX183 124 x 230 mm [MC + s.s.]
» Focusrite Scarlett 2i2 90€
» [MC+Spedizione] Jamo C9 CEN diffusore centrale
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Mostra scambio a Latina
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» Amazon music
» [TP + Spedizione] Vendo Onix A55 MKI Amplificatore integrato
» [TP+Spedizione] Vendo Aiyima A01 Pro TPA3116 Amplificatore in classe D, con Bluetooth 5.1
» [TP+Spedizione] Vendo KGUSS DAC-K3 PRO Amplificatore Per Cuffie, DAC e Preamplificatore
» [TP+Spedizione] Vendo FX-AUDIO TUBE-02 PRO Amplificatore per cuffie a Valvole
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» Marantz PMA 7200 hdam
» Apple Music Classical
» SACD ISO Extractor