Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
+8
umbert66
Nico 61
Gianluigi Bresciani
Quaiozi!
SGH
saltonm73
valterneri
philball1959
12 partecipanti
Pagina 2 di 30
Pagina 2 di 30 • 1, 2, 3 ... 16 ... 30
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
io avevo una Dynavector, forse 10 o forse 20,philball1959 ha scritto:... Dynavector DV-20 A type 2 ...
qualcuno la conosce?
che forse ho regalato o forse è montata in uno dei miei giradischi inscatolati,
non ricordo,
ma non chiedermi come suonava,
perché io non uso i giradischi per ascoltare i dischi.
Non fare nulla di quello che ti ho detto,
segui le prossime nuove istruzioni ...
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7475
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Non è possibile regolare e centrare le molle
senza prima aver montato il braccio,
ed è inutile lubrificare il perno
finché non sarà più necessario capovolgerlo.
senza prima aver montato il braccio,
ed è inutile lubrificare il perno
finché non sarà più necessario capovolgerlo.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7475
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
philball1959 ha scritto:Dimenticavo, ravanando fra il materiale dello stereo di mio cugino ho trovata una Dynavector DV-20 A type 2, una MC ma con una uscita a 3.6 mV qualcuno la conosce?
Le MC ad alta uscita non le ho mai capite fino in fondo.
Se uno compra una MC, è probabile che non si accontenti delle prestazioni di una buona MM, quindi spende il doppio o il triplo per avere un certo salto qualitativo.
Le MC ad alta uscita nascono castrate dal fatto che per proporre uscite analoghe ad una MM devono avere bobine pesanti, quindi in linea generale non arriveranno mai alle prestazioni di una MC a bassa uscita.
Tanto vale allora prendere una MM...
Cmq, la Dyna mai sentita
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 837
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
valterneri ha scritto:Non è possibile regolare e centrare le molle
senza prima aver montato il braccio,
ed è inutile lubrificare il perno
finché non sarà più necessario capovolgerlo.
Quindi:
togli il rotore svitando la placchetta di bloccaggio
pulisci con stoffa e alcool o benzina bianca il foro dal vecchio olio
misuri il perno e me lo dici
sviti con cautela e memoria il motore
pulisci il colletto del motore da qualunque pelacchio (usa una lente)
lubrifichi sopra e sotto il motore facendolo girare per 5 minuti
togli l'olio in eccesso con stoffa (non usare mai carta)
rimonti il motore rispettando l'orientamento e la reciproca posizione delle viti/rondelle/molle
rimonti il motore così:
riabbocchi tutte e tre le viti
avviti, ma non a fine, un filo meno, il distanziatore e la vite senza molla
regoli la vite con molla per l'azimut preciso del motore
stringi la vite senza molla e il distanziatore
riregoli ancora la vite con molla per l'azimut ancora più preciso.
Fatto questo non fare altro, e non lubrrificare ancora il perno.
Prima di ogni altra cosa devi rimontare il braccio,
e in questo non posso aiutarti, perché quel braccio lo conosco,
ma non l'ho mai smontato/rimontato, e neppure l'ho mai visto sotto.
Fammi una foto del semplice circuito elettrico, così ti dico se è in regola oppure no.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7475
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Buongiorno, molto bene copio e incollo quanto sopra e mi metto alla ricerca delle istruzioni per montare il braccio, mi pare di capire sia un passaggio obbligato prima di poter passare all'esecuzione di molti altri lavori. Spero di avere maggior fortuna che con le istruzioni del SAE, trovate solo sul sito di Vinyl engine che però non mi fa registrare e scaricare i files perché provengo da un server Wind-tre.
Ancora tantissime grazie e a presto.
Ancora tantissime grazie e a presto.
philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 565
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
valterneri ha scritto:
ma non chiedermi come suonava,
perché io non uso i giradischi per ascoltare i dischi.
e come gli ascolti i dischi???

Gianluigi Bresciani- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.09.21
Numero di messaggi : 347
Provincia : Mantova
Occupazione/Hobby : Chitarra, moto, informatica, lettura
Impianto : Audiolab ampli e cdt 6000A, pre Audiolab 8000C,Streamer Audiolab 6000 N, piatto Technics, diffusori Wharfedale, Revox b77 mk2, JVC KD 55
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
ne ho tre,Gianluigi Bresciani ha scritto:e come li ascolti i dischi???valterneri ha scritto:... ma non chiedermi come suonava,
perché io non uso i giradischi per ascoltare i dischi ...
uno di Bobbi Solo, uno di Loredana Bertè e uno di Zucchero,
non li ascolto mai per paura di rovinarli,
quello di Zucchero ho solo provato ad assaggiarlo per curiosità

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7475
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
valterneri ha scritto:ne ho tre,Gianluigi Bresciani ha scritto:e come li ascolti i dischi???valterneri ha scritto:... ma non chiedermi come suonava,
perché io non uso i giradischi per ascoltare i dischi ...
uno di Bobbi Solo, uno di Loredana Bertè e uno di Zucchero,
non li ascolto mai per paura di rovinarli,
quello di Zucchero ho solo provato ad assaggiarlo per curiosità

Avrei un'altra domanda da porre invece, una domanda "tecnica".
Ho visto che le molle della sospensione del 160 hanno delle rondelle di gomma alle estremità e anche degli anelli in gommapiuma all'interno, quando riuscirò finalmente a liberare il mio tavolo da lavoro e potrò iniziare la manutenzione dovrò verificare anche che detti grommets siano integri e elastici e eventualmente sostituirli?
In caso affermativo dove si potrebbero reperire? In rete ho visto anche che propongono molle a sezione maggiore e con un numero di spire minore, ha senso come modifica?Allego una foto che ho trovato in rete.

Grazie e buona giornata
philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 565
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Difficilmente dovrai cambiare qualcosa,
forse solo gli anelli in gommapiuma saranno deteriorati,
e per le molle tutto dipende dal diametro del perno centrale.
forse solo gli anelli in gommapiuma saranno deteriorati,
e per le molle tutto dipende dal diametro del perno centrale.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7475
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Perfetto molte grazie!valterneri ha scritto:Difficilmente dovrai cambiare qualcosa,
forse solo gli anelli in gommapiuma saranno deteriorati,
e per le molle tutto dipende dal diametro del perno centrale.
In attesa di poter lavorare sul giradischi mi sono messo avanti con il braccio e ho infilato i nuovi cavi nel braccio, devo dire operazione meno semplice del previsto date le ridotte sezioni dei fori, però è andata!


philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 565
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 565
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
hai comprato un giradischi entry level economicophilball1959 ha scritto:La cosa strana è che il riduttore per i 45 giri, che anche nel mio TD 115 è in metallo, in questo giradischi è in plastica bianca, anche bruttina in verità...
e poi ti lamenti?

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7475
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Non mi lamento, mi pareva strana la cosa perché persino il TD 115 S che ho, il brutto anatroccolo mai diventato cigno di casa Thorens, è dotato di adattatore in metallo con serigrafate sopra le caselline per utilizzarlo come stroboscopio quando si utilizzano i 45 giri, lo stroboscopio incorporato nel piatto serve solo quando si utilizzano i 33 giri.valterneri ha scritto:hai comprato un giradischi entry level economicophilball1959 ha scritto:La cosa strana è che il riduttore per i 45 giri, che anche nel mio TD 115 è in metallo, in questo giradischi è in plastica bianca, anche bruttina in verità...
e poi ti lamenti?![]()
Tutto qui, del resto ha anche il sotto piatto in resina, è evidente che fa parte di una partita particolarmente "economica".
philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 565
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
No,philball1959 ha scritto:... è evidente che fa parte di una partita particolarmente "economica".. .
Il rotore in resina non basta a declassare il giradischi
e altre differenze non ci sono,
l'adattatore in plastica accompagna quasi sempre il rotore in resina
perché ha un'incavo che quello metallico non ha,
la differenza tra rotore in resina e metallico
è assolutamente inudibile
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7475
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Buongiorno, non dubito di questo, sono abbastanza sicuro che gran parte delle modifiche fatte per migliorare il suono spesso non sia avvertibile da orecchio umano, però capisco il "divertimento" e il senso di "unicità" che può dare la customizzazione, poi come per le moto spesso si perde il senso della misura.valterneri ha scritto:No,philball1959 ha scritto:... è evidente che fa parte di una partita particolarmente "economica".. .
Il rotore in resina non basta a declassare il giradischi
e altre differenze non ci sono,
l'adattatore in plastica accompagna quasi sempre il rotore in resina
perché ha un'incavo che quello metallico non ha,
la differenza tra rotore in resina e metallico
è assolutamente inudibile
Ti allego alcune foto di piatto e rotore del TD 115 S in mio possesso, resina più riduttore in alluminio credo tutto originale, mio cugino non era un customizzatore.
Ciao buona giornata.




philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 565
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Nel 115 l'adattatore 45 serve anche per tenere centrato il tappetino, forse per quello serviva farlo in metallo
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 837
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Ho giusto un 115S da smontare, ti servissero ricambi....fammelo sapere
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 837
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Quaiozi! ha scritto:Ho giusto un 115S da smontare, ti servissero ricambi....fammelo sapere
Buongiorno, per il momento direi non mi serva nulla è completo e funzionante, l'unico problema che mi ha dato, forse dovuto al fatto che è stato fermo parecchio tempo, il motorino elettrico aveva iniziato a fare un rumore piuttosto fastidioso, l'ho smontato dato due gocce d'olio e per il momento, è passato poco più di un mese, pare stia funzionando correttamente.
Vedo se riesco a allegare il video
https://youtu.be/cM5v8rl1bFs
https://youtu.be/jwqzn8fjsmA
philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 565
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Direi che era solo un problema di lubrificazione

Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 837
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Quaiozi! ha scritto:Direi che era solo un problema di lubrificazione![]()
Perfetto!
Altra domanda, vorrei regolare l'altezza delle sospensioni del 115 S, dove si ruota per variare l'altezza del gruppo molla credo di averlo capito (foto 1), non riesco però a trovare da nessuna parte quale debba essere l'altezza della fessura, quella che nel 160 è 7 mm per intenderci.
Ho anche aperto un gruppo molla (foto 2), è più forte di me, dentro ho visto che c'è una specie di rondella in gommapiuma, o almeno credo fosse così una quarantina di anni fa (foto 3).
Immagino che di ricambi più o meno originali neanche a parlarne, però riuscendo a capire come erano in origine forse sarebbe possibile costruirne di simili alle originali, qualcuno lo sa?



philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 565
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
più o meno il pianale molleggiato deve fare il pari col profilo frontale di alluminio,
o forse meglio due millimetri più alto,
più che a questo le 4 viti servono a mettere in orizzontale il pianale molleggiato
le spugnette sono semplici ciambelle che toccano morbidamente le spirali
per impedire loro di risuonare
qualunque tipo di buona gommapiuma va bene, farne una ciambellina è facile,
di altezza quanto basta per toccare stabilmente le quattro molle a spirale
idem le tre spugnette del 160,
che però devono toccare le molle di lato e non di testa, senza premere troppo
lubrifica il motore e il perno centrale
o forse meglio due millimetri più alto,
più che a questo le 4 viti servono a mettere in orizzontale il pianale molleggiato
le spugnette sono semplici ciambelle che toccano morbidamente le spirali
per impedire loro di risuonare
qualunque tipo di buona gommapiuma va bene, farne una ciambellina è facile,
di altezza quanto basta per toccare stabilmente le quattro molle a spirale
idem le tre spugnette del 160,
che però devono toccare le molle di lato e non di testa, senza premere troppo
lubrifica il motore e il perno centrale
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7475
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
valterneri ha scritto:più o meno il pianale molleggiato deve fare il pari col profilo frontale di alluminio,
o forse meglio due millimetri più alto,
più che a questo le 4 viti servono a mettere in orizzontale il pianale molleggiato
le spugnette sono semplici ciambelle che toccano morbidamente le spirali
per impedire loro di risuonare
qualunque tipo di buona gommapiuma va bene, farne una ciambellina è facile,
di altezza quanto basta per toccare stabilmente le quattro molle a spirale
idem le tre spugnette del 160,
che però devono toccare le molle di lato e non di testa, senza premere troppo
lubrifica il motore e il perno centrale
Buongiorno, perfetto molte grazie sei sempre gentilissimo e fonte inesauribile di informazioni!
Immagino che oltre al livello del pianale debba tenere d'occhio anche che il piatto sia a bolla giusto?
Altra domanda, il pianale del 115 è in plastica e ci sono dei semplici feltrini rotondi incollati in appositi incavi come piedini, in verità il mio aveva solamente quelli davanti e dietro ne ho ritagliati due da un foglio di feltro adesivo che utilizzo per i piedini delle sedie, cosa dovrebbe esserci o cosa sarebbe meglio utilizzare, immagino tu non propenda per coni o altro.
Grazie ancora e buona giornata.
philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 565
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
piatto e pianale sono solidali,philball1959 ha scritto:... immagino che oltre al livello del pianale debba tenere d'occhio anche che il piatto sia a bolla, giusto? ...
quindi quando è orizzontale uno lo è anche l'altro
non mi risulta che questi feltrini in origine ci siano mai stati,philball1959 ha scritto:... ci sono dei semplici feltrini rotondi incollati in appositi incavi come piedini ...
forse è stato un modo che il proprietario precedente ha utilizzato per mettere in piano il pianale?
Puoi farmi una foto degli incavi senza feltro?
Puoi misurare il diametro del foro e quello dei "piedini" di gomma?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7475
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
philball1959 ha scritto:... ci sono dei semplici feltrini rotondi incollati in appositi incavi come piedini ...
valterneri ha scritto:...non mi risulta che questi feltrini in origine ci siano mai stati,
forse è stato un modo che il proprietario precedente ha utilizzato per mettere in piano il pianale?
Puoi farmi una foto degli incavi senza feltro?
Puoi misurare il diametro del foro e quello dei "piedini" di gomma?
Buongiorno, ecco le foto di un "piedino" anteriore e di uno posteriore. sono in feltro, diametro 20mm e sono incollati alla cassa in plastica, quando ne sono entrato in possesso era così, poi come dovrebbero essere quelli originali non saprei ....
Sempre grazie e buona domenica.


philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 565
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Ti confermo che sono presenti anche nel mio 115s che devo smontare e sono li da sempre.
Che siano applicati in origine, è avvalorato dal fatto che siano all'interno di apposite nicchie di contenimento, ricavate dalla stampata in plastica del fondello
Che siano applicati in origine, è avvalorato dal fatto che siano all'interno di apposite nicchie di contenimento, ricavate dalla stampata in plastica del fondello
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 837
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Pagina 2 di 30 • 1, 2, 3 ... 16 ... 30

» Thorens td 110
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» Thorens TD 125 MKII
» thorens td 160
» Thorens TD 160
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» Thorens TD 125 MKII
» thorens td 160
» Thorens TD 160
Pagina 2 di 30
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lettore cd digitale per Fx Audio D802
» Help! convertire con FOOBAR2000
» Lettore mp3 e flac-ape portatile
» Nuovo impianto home cinema
» ONKYO 25c
» woofer per diffusori stampati in 3D
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Sostituzione woofer
» ONKYO A7022
» Audio PC da casse attive - rumore di fondo
» Daphile - Audiophile Music Server & Player OS
» Fx-Audio D802
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Vendo Diffusori Focal Chorus 816V "Special Edition".
» lenco l75
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» (AR) Naim nap 150x
» REVOX B77 MK2
» Kenwood A-54 canale destro diminuito ed ora va in protezione
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» Wiim Amp
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto