THORENS TD 160
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
THORENS TD 160
Buongiorno devo trasportare il mio piatto TD 18ì60 Thorens e non capisco quali viti devo serrare, se quelle stto il piatto o quelle sul retro, qualcuno può aiutarmi grazie
blu116- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.07.22
Numero di messaggi : 2
Provincia : LA SPEZIA
Impianto : (non specificato)
Re: THORENS TD 160
togli il coperchio, il piatto, la conchiglia e il contrappeso
e mettile a parte
a questo punto se il viaggio è tranquillo non serve altro
se invece sono previsti molti chilometri e molti scossoni
puoi provare a togliere anche il rotore centrale (dove si avvolge la cinghia)
a volte viene via, a volte no, perché a volte c'è un blocco sotto
se togli il rotore per un viaggio normale non serve altro
ma ricordati che prima di reinnestarlo dovrai pulirlo e rilubrificarlo
se il rotore non viene
sotto al giradischi vedrai due fori laterali (spesso indicati con due grandi frecce)
nascondono due viti che vanno serrate
queste viti tirano il telaio flottante e lo bloccano
ricordati ovviamente poi di risvitarle del tutto
se il giradischi deve essere spedito le precauzioni aumenteranno
dopo anni d'uso la lubrificazione del perno centrale (svitando il blocco),
quella del motorino
e la regolazione dell'altezza delle molle
sono assolutamente indispensabili
ovviamente oltre la corretta ricalibrazione del braccio/conchiglia/testina
è tutto facile
e mettile a parte
a questo punto se il viaggio è tranquillo non serve altro
se invece sono previsti molti chilometri e molti scossoni
puoi provare a togliere anche il rotore centrale (dove si avvolge la cinghia)
a volte viene via, a volte no, perché a volte c'è un blocco sotto
se togli il rotore per un viaggio normale non serve altro
ma ricordati che prima di reinnestarlo dovrai pulirlo e rilubrificarlo
se il rotore non viene
sotto al giradischi vedrai due fori laterali (spesso indicati con due grandi frecce)
nascondono due viti che vanno serrate
queste viti tirano il telaio flottante e lo bloccano
ricordati ovviamente poi di risvitarle del tutto
se il giradischi deve essere spedito le precauzioni aumenteranno
dopo anni d'uso la lubrificazione del perno centrale (svitando il blocco),
quella del motorino
e la regolazione dell'altezza delle molle
sono assolutamente indispensabili
ovviamente oltre la corretta ricalibrazione del braccio/conchiglia/testina
è tutto facile
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7119
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: THORENS TD 160
grazie
blu116- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.07.22
Numero di messaggi : 2
Provincia : LA SPEZIA
Impianto : (non specificato)
Re: THORENS TD 160
Ti ha già detto tutto lui....
Puoi fidarti, perché usa un TD160 come guanciale (per quello che non dorme) e a volte un TD125 sotto il materasso per il mal di schiena.
Non usa condizionatori, ma ha sparso per casa 4/5 Revox A77 sempre accesi, che usa come ventilatori
Puoi fidarti, perché usa un TD160 come guanciale (per quello che non dorme) e a volte un TD125 sotto il materasso per il mal di schiena.
Non usa condizionatori, ma ha sparso per casa 4/5 Revox A77 sempre accesi, che usa come ventilatori

UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: THORENS TD 160
se te lo dice un Mago................valterneri ha scritto:
è tutto facile



umbert66- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.12.10
Numero di messaggi : 835
Località : Macerata - ma so' de' Roma
Provincia : molte luci poche ombre
Impianto : attuale 1° impianto : Thorens TD145MK2 + AT-VM95E
iniziato --> P R O G E T T O 2021
#figatapazzesca

» (BO/MO + SPED) Giradischi Thorens 320 MKII e Clamp Thorens €650
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» THORENS TD 160: aiuto!
» Thorens td-280
» thorens td 160
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» THORENS TD 160: aiuto!
» Thorens td-280
» thorens td 160
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lettore CD anni 90
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Progetto Tipolo Open Baffle
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Velocità Thorens TD 280
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» Consumo ampli in classe A
» amp cuffie
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"