Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
+6
valterneri
UMMAGUMMA1960
Firace
root
robi68
Rotel65
10 partecipanti
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Ciao a tutti,
ho da poco rinnovato e aggiornato i miei componenti HI-FI.
Come detto nella presentazione, venivo da un'accoppiata Rotel (RA 06 e RCD 06 entrambi SE) e da una coppia di diffusori B&W CM1.
Il tutto è partito con il cambio dei diffusori. Avevo scelto delle ottime Focal Chora 816, lasciando inalterato il tutto.
Ma la moglie non era d'accordo, perciò dovetti "ripiegare" su delle B&W 706 S2 che nel cambio erano superiori, ma perdevo l'appeal del pavimento.
Poi dopo qualche giorno ho sostituito il lettore CD con il 1572 e l'amplificatore con il nuovo A14 Mk II. Saltare al 1572 mi pareva eccessivo, 80 Watt canale erano più che sufficienti.
E devo dire di essere piuttosto soddisfatto. Quindi è partita la "bambola" dei cavi. Il negozio di fiducia mi ha consigliato per l'alimentazione una ciabatta SUPRA, quindi dalla alla presa cavo NORDOST entry level e dal lettore CD Cavo Supra Roda 2,5.
Ma dopo una prova ho mollato tutto ed ho fatto di testa mia.
Ciabatta Wireworld e cavo Stratus 7. Stesso cavo da lettore CD a ciabatta, lasciando all'amplificatore il suo di fornitura. Cavi di potenza ho sostituito i Supra 2.0 che mi avevano dato con gli XT40i della QED.
Per quelli di segnale ho i QED X40, ma li sto cambiando con i Kimber Hero.
Il suono è molto buono, dettaglio apprezzabile, ma forse quello che mi manca sono le casse da pavimento. Sentivo maggiore ampiezza e minor perdita a volume basso.
ho da poco rinnovato e aggiornato i miei componenti HI-FI.
Come detto nella presentazione, venivo da un'accoppiata Rotel (RA 06 e RCD 06 entrambi SE) e da una coppia di diffusori B&W CM1.
Il tutto è partito con il cambio dei diffusori. Avevo scelto delle ottime Focal Chora 816, lasciando inalterato il tutto.
Ma la moglie non era d'accordo, perciò dovetti "ripiegare" su delle B&W 706 S2 che nel cambio erano superiori, ma perdevo l'appeal del pavimento.
Poi dopo qualche giorno ho sostituito il lettore CD con il 1572 e l'amplificatore con il nuovo A14 Mk II. Saltare al 1572 mi pareva eccessivo, 80 Watt canale erano più che sufficienti.
E devo dire di essere piuttosto soddisfatto. Quindi è partita la "bambola" dei cavi. Il negozio di fiducia mi ha consigliato per l'alimentazione una ciabatta SUPRA, quindi dalla alla presa cavo NORDOST entry level e dal lettore CD Cavo Supra Roda 2,5.
Ma dopo una prova ho mollato tutto ed ho fatto di testa mia.
Ciabatta Wireworld e cavo Stratus 7. Stesso cavo da lettore CD a ciabatta, lasciando all'amplificatore il suo di fornitura. Cavi di potenza ho sostituito i Supra 2.0 che mi avevano dato con gli XT40i della QED.
Per quelli di segnale ho i QED X40, ma li sto cambiando con i Kimber Hero.
Il suono è molto buono, dettaglio apprezzabile, ma forse quello che mi manca sono le casse da pavimento. Sentivo maggiore ampiezza e minor perdita a volume basso.
Rotel65- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.11.21
Numero di messaggi : 32
Provincia : Firenze
Impianto :
B&W 706 S2
B&W ASW 610
Rotel A14 mk II
Rotel RCD 1572
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
I diffusori da pavimento secondo me sono sempre da preferire.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4502
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
robi68 ha scritto:I diffusori da pavimento secondo me sono sempre da preferire.
Si, assolutamente...per me il due vie da stand è un sistema a cui mancherà sempre quel "qualcosa"...il basso che completa la gamma
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2120
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
root ha scritto:robi68 ha scritto:I diffusori da pavimento secondo me sono sempre da preferire.
Si, assolutamente...per me il due vie da stand è un sistema a cui mancherà sempre quel "qualcosa"...il basso che completa la gamma
E che non lo so...Ma come ho scritto, mi son durati un giorno....

Rotel65- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.11.21
Numero di messaggi : 32
Provincia : Firenze
Impianto :
B&W 706 S2
B&W ASW 610
Rotel A14 mk II
Rotel RCD 1572
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Fino a quando spendi poco per i cavi va bene giocare un po' .. ma per avere quello che cerchi la strada è solo una e già la conosci.
Puoi provare ad inserire un sub se la moglie accetta il compromesso.. ma è una soluzione che non lascia sempre soddisfatti come resa finale
Puoi provare ad inserire un sub se la moglie accetta il compromesso.. ma è una soluzione che non lascia sempre soddisfatti come resa finale
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3191
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
Rasp Pi/Digione Signature->Audio-Dg R1->AR LS16->AR VT100mkii->PMC5.23
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Rotel65 ha scritto:root ha scritto:robi68 ha scritto:I diffusori da pavimento secondo me sono sempre da preferire.
Si, assolutamente...per me il due vie da stand è un sistema a cui mancherà sempre quel "qualcosa"...il basso che completa la gamma
E che non lo so...Ma come ho scritto, mi son durati un giorno....![]()
L'anello più importante di una catena hi-fi, è sempre la moglie....
Ma tu hai cambiato tutto, fuori che quella, sta lì l'errore..

UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1326
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Probabilmente hai sbagliato diffusore.Rotel65 ha scritto:root ha scritto:robi68 ha scritto:I diffusori da pavimento secondo me sono sempre da preferire.
Si, assolutamente...per me il due vie da stand è un sistema a cui mancherà sempre quel "qualcosa"...il basso che completa la gamma
E che non lo so...Ma come ho scritto, mi son durati un giorno....![]()

robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4502
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Quindi secondo il vostro parere è tutto inutile, tanto valeva che rimanessi con la "roba" di 10 anni fa? Bastava un diffusore decente da pavimento che mi sarebbe costato meno della metà di quanto ho speso e la resa sarebbe stata migliore?
Poi se avevo due bare in salotto amen? Il senso del discorso sarebbe questo?
Io penso che - a parte le battute - dovremmo confrontarci su ciò che abbiamo e dove vogliamo andare. Rispetto alla precedente situazione il miglioramento c'è stato eccome. I 706 S2 rispetto ai CM1 sembrano di un altro pianeta. Per quanto riguarda le altre componenti, anche quelli direi che hanno migliorato e abbastanza la situazione.
Poi se avevo due bare in salotto amen? Il senso del discorso sarebbe questo?

Io penso che - a parte le battute - dovremmo confrontarci su ciò che abbiamo e dove vogliamo andare. Rispetto alla precedente situazione il miglioramento c'è stato eccome. I 706 S2 rispetto ai CM1 sembrano di un altro pianeta. Per quanto riguarda le altre componenti, anche quelli direi che hanno migliorato e abbastanza la situazione.
Ultima modifica di Rotel65 il Mer 24 Nov 2021 - 21:51 - modificato 1 volta.
Rotel65- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.11.21
Numero di messaggi : 32
Provincia : Firenze
Impianto :
B&W 706 S2
B&W ASW 610
Rotel A14 mk II
Rotel RCD 1572
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Io ho un finale di 30anni fa......e suona benissimo.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4502
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Si, bastava un diffusore decente da pavimento messo bene in ambiente.
Di sicuro puoi smettere di cambiare cavi che serve a niente
Di sicuro puoi smettere di cambiare cavi che serve a niente
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3191
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
Rasp Pi/Digione Signature->Audio-Dg R1->AR LS16->AR VT100mkii->PMC5.23
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Beh questo è ovvio.......ma si può migliorare ancora, e di molto.Rotel65 ha scritto:. Rispetto alla precedente situazione il miglioramento c'è stato eccome. I 706 S2 rispetto ai CM1 sembrano di un altro pianeta.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4502
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Firace ha scritto:Si, bastava un diffusore decente da pavimento messo bene in ambiente.
Di sicuro puoi smettere di cambiare cavi che serve a niente
Su questo fatico a seguirti.... vorresti dire che una ciabatta da 7 euro della Coop con su attaccati i cavi di alimentazione in dotazione ha la stessa resa di una ciabatta Wireworld con cavi Stratus 7?
Rotel65- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.11.21
Numero di messaggi : 32
Provincia : Firenze
Impianto :
B&W 706 S2
B&W ASW 610
Rotel A14 mk II
Rotel RCD 1572
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
robi68 ha scritto:Beh questo è ovvio.......ma si può migliorare ancora, e di molto.Rotel65 ha scritto:. Rispetto alla precedente situazione il miglioramento c'è stato eccome. I 706 S2 rispetto ai CM1 sembrano di un altro pianeta.
Sogno la Serie 7 da pavimento

Ultima modifica di Rotel65 il Mer 24 Nov 2021 - 22:01 - modificato 1 volta.
Rotel65- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.11.21
Numero di messaggi : 32
Provincia : Firenze
Impianto :
B&W 706 S2
B&W ASW 610
Rotel A14 mk II
Rotel RCD 1572
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
No, il senso del discorso è che le cose belle si pagano.Rotel65 ha scritto:
Poi se avevo due bare in salotto amen? Il senso del discorso sarebbe questo?
Per esempio queste non assomigliano proprio a "Due Bare".
https://usato.audiograffiti.com/annunci/diffusori-acustici/269042/
https://usato.audiograffiti.com/annunci/diffusori-acustici/275397/
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4502
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Per me si, e se c'è qualche differenza è impercettibile.Rotel65 ha scritto:Firace ha scritto:Si, bastava un diffusore decente da pavimento messo bene in ambiente.
Di sicuro puoi smettere di cambiare cavi che serve a niente
Su questo fatico a seguirti.... vorresti dire che una ciabatta da 7 euro della Coop con su attaccati i cavi di alimentazione in dotazione ha la stessa resa di una ciabatta Wireworld con cavi Stratus 7?
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4502
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Rotel65 ha scritto:Firace ha scritto:Si, bastava un diffusore decente da pavimento messo bene in ambiente.
Di sicuro puoi smettere di cambiare cavi che serve a niente
Su questo fatico a seguirti.... vorresti dire che una ciabatta da 7 euro della Coop con su attaccati i cavi di alimentazione in dotazione ha la stessa resa di una ciabatta Wireworld con cavi Stratus 7?
Perché la Wireworld che fa? ..e gli Stratus 7?
Alti setosi e bassi controllati?

Dai facciamo i seri.. se vuoi provare a risolvere qualcosa devi rinunciare ai miracoli
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3191
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
Rasp Pi/Digione Signature->Audio-Dg R1->AR LS16->AR VT100mkii->PMC5.23
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Firace ha scritto:
Perché la Wireworld che fa? ..e gli Stratus 7?
Alti setosi e bassi controllati?![]()
Dai facciamo i seri.. se vuoi provare a risolvere qualcosa devi rinunciare ai miracoli
No la propaganda a me non interessa...

Rotel65- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.11.21
Numero di messaggi : 32
Provincia : Firenze
Impianto :
B&W 706 S2
B&W ASW 610
Rotel A14 mk II
Rotel RCD 1572
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
robi68 ha scritto:Per me si, e se c'è qualche differenza è impercettibile.Rotel65 ha scritto:Firace ha scritto:Si, bastava un diffusore decente da pavimento messo bene in ambiente.
Di sicuro puoi smettere di cambiare cavi che serve a niente
Su questo fatico a seguirti.... vorresti dire che una ciabatta da 7 euro della Coop con su attaccati i cavi di alimentazione in dotazione ha la stessa resa di una ciabatta Wireworld con cavi Stratus 7?
Quando realizzi che cambiare cavi non serve a un cazzo un po' male ci rimani.. non c'è niente da fare... anche se è "impercettibile"
All'inizio la delusione arriva ma poi si trovano delle alternative low cost per fare contento l'occhio ed in certi casi anche le mogli.
Comunque sempre meglio se lo scopri quando hai speso 150€ di ciabatta ed un paio di centoni in cavi.. quando succede con il mit da 1200€ lascia il segno

Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3191
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
Rasp Pi/Digione Signature->Audio-Dg R1->AR LS16->AR VT100mkii->PMC5.23
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Rotel65 ha scritto:Firace ha scritto:
Perché la Wireworld che fa? ..e gli Stratus 7?
Alti setosi e bassi controllati?![]()
Dai facciamo i seri.. se vuoi provare a risolvere qualcosa devi rinunciare ai miracoli
No la propaganda a me non interessa..., per questo mi confronto....credo tuttavia che le casse da scaffale possano sicuramente avere dei limiti, ma non credo che in un ambiente medio piccolo possano penalizzare più di tanto. Anche perchè non ho 20 anni che ascolto la musica a tutta canna.
Se ascolti a basso volume la differenza con un diffusore "completo" è ancora più evidente.
Quanto è grande l'ambiente?
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3191
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
Rasp Pi/Digione Signature->Audio-Dg R1->AR LS16->AR VT100mkii->PMC5.23
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Per me invece i miglioramenti li senti proprio a volume moderato, un diffusore da pavimento ti donerà un ascolto più "Completo" proprio a basso volume.Rotel65 ha scritto:.credo tuttavia che le casse da scaffale possano sicuramente avere dei limiti, ma non credo che in un ambiente medio piccolo possano penalizzare più di tanto. Anche perchè non ho 20 anni che ascolto la musica a tutta canna.
PS: Se entri nel "Giro" dei Cavi sei Fottuto.

robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4502
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Firace ha scritto:
Se ascolti a basso volume la differenza con un diffusore "completo" è ancora più evidente.



robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4502
Località : Milano
Provincia : Provincia Est
Occupazione/Hobby : Auto D'epoca
Impianto : Hegel H200
Bose 1800MKII
Marantz BD7004
Cornwall III Crites Ugrade
------------------------------------
Sansui AU5900
Akai PS 120M.
Pioneer BDP-LX91.
RCF BR40 Modded
------------------------------------
Impianto HT:
Troppo lungo da scrivere qui......
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Non voglio dare la sensazione di delegare ai cavi, il miglioramento o il peggioramento in termini di resa, delle componenti che ho recentemente acquistato. Sono perfettamente consapevole dei limiti, ma anche piuttosto contento dei risultatì fin qui ottenuti.
Il discorso sui cavi per me si chiude qua, ho altre passioni e considero già abbastanza un valore di spesa che supera i 4k euro per un impianto di fascia media (o anche bassa a seconda dei gusti e delle disponibilità di ognuno).
In futuro magari proverò a convincere la moglie, bacchettando le 706 per prendermi qualcosa a quel valore da pavimento ( non necessariamente a tre vie), ma intanto qui sono e qui rimango.
Grazie cmq per i vostri interventi.
Il discorso sui cavi per me si chiude qua, ho altre passioni e considero già abbastanza un valore di spesa che supera i 4k euro per un impianto di fascia media (o anche bassa a seconda dei gusti e delle disponibilità di ognuno).
In futuro magari proverò a convincere la moglie, bacchettando le 706 per prendermi qualcosa a quel valore da pavimento ( non necessariamente a tre vie), ma intanto qui sono e qui rimango.
Grazie cmq per i vostri interventi.

Rotel65- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.11.21
Numero di messaggi : 32
Provincia : Firenze
Impianto :
B&W 706 S2
B&W ASW 610
Rotel A14 mk II
Rotel RCD 1572
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
[quote="robi68"]
Si, assolutamente si!
una ciabatta non modifica e non può modificare in alcun modo il suono!
Questo non significa che non sia opportuno usare ciabatte costruite bene, ma quel che cambia è solo l'affidabilità,
parlare di "suono della ciabatta" significa non sapere come funziona un alimentatore.
Però non esagererei circa la necessità di avere casse da pavimento come unico metodo per ascoltare bene i bassi,
però ammetto che molti vogliono i bassi più forti del necessario.
Rotel65 ha scritto:... vorresti dire che una ciabatta da 7 euro della Coop con su attaccati i cavi di alimentazione in dotazioneFirace ha scritto:... di sicuro puoi smettere di cambiare cavi che serve a niente
ha la stessa resa di una ciabatta Wireworld con cavi Stratus7?
Si, assolutamente si!
una ciabatta non modifica e non può modificare in alcun modo il suono!
Questo non significa che non sia opportuno usare ciabatte costruite bene, ma quel che cambia è solo l'affidabilità,
parlare di "suono della ciabatta" significa non sapere come funziona un alimentatore.
Però non esagererei circa la necessità di avere casse da pavimento come unico metodo per ascoltare bene i bassi,
però ammetto che molti vogliono i bassi più forti del necessario.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6585
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
[/quote]valterneri ha scritto:
Si, assolutamente si!
una ciabatta non modifica e non può modificare in alcun modo il suono!
Questo non significa che non sia opportuno usare ciabatte costruite bene, ma quel che cambia è solo l'affidabilità,
parlare di "suono della ciabatta" significa non sapere come funziona un alimentatore.
Però non esagererei circa la necessità di avere casse da pavimento come unico metodo per ascoltare bene i bassi,
però ammetto che molti vogliono i bassi più forti del necessario.
Interessanti affermazioni.
Sulla prima ti rispondo:<<Non bevi un single malt di 25 anni in un bicchiere di plastica, perchè anche se il sapore è lo stesso, è la percezione d'insieme e l'odore della plastica che ti fanno passare la magia' del momento>>.
Alla seconda hai centrato perfettamente il punto. Le casse da pavimento per quanto possano trasmettere una sensazione di ascolto più completa, penalizzano un ambiente medio piccolo, a meno che non sia una stanza adibita all'ascolto, e dubito fortemente che possano essere l'unico riferimento in termini di qualità del suono.
Questa è ovviamente una mia opinione personale.
Se fosse vero ciò che senso avrebbe continuare a costruirle?
Rotel65- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.11.21
Numero di messaggi : 32
Provincia : Firenze
Impianto :
B&W 706 S2
B&W ASW 610
Rotel A14 mk II
Rotel RCD 1572
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Rotel65 ha scritto:valterneri ha scritto:
Si, assolutamente si!
una ciabatta non modifica e non può modificare in alcun modo il suono!
Questo non significa che non sia opportuno usare ciabatte costruite bene, ma quel che cambia è solo l'affidabilità,
parlare di "suono della ciabatta" significa non sapere come funziona un alimentatore.
Però non esagererei circa la necessità di avere casse da pavimento come unico metodo per ascoltare bene i bassi,
però ammetto che molti vogliono i bassi più forti del necessario.
Interessanti affermazioni.
Sulla prima ti rispondo:<<Non bevi un single malt di 25 anni in un bicchiere di plastica, perchè anche se il sapore è lo stesso, è la percezione d'insieme e l'odore della plastica che ti fanno passare la magia' del momento>>.
Alla seconda hai centrato perfettamente il punto. Le casse da pavimento per quanto possano trasmettere una sensazione di ascolto più completa, penalizzano un ambiente medio piccolo, a meno che non sia una stanza adibita all'ascolto, e dubito fortemente che possano essere l'unico riferimento in termini di qualità del suono.
Questa è ovviamente una mia opinione personale.
Se fosse vero ciò che senso avrebbe continuare a costruirle?[/quote]
Avere dei diffusori da pavimento con componenti di una certa superficie radiante non fanno la differenza sulla qualità di ascolto, ma sul fatto che possono fisicamente riprodurre tutta la gamma udibile con risposta lineare...i bookshelf da stand non possono per limite fisico... devi aggiungere un sub
Continuano a produrli perché sono più facilmente inseribili in ambiente, consapevoli però che mancherà qualcosa
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2120
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» Ensemble Sangineto
» EVOCCO ENSEMBLE
» ART ENSEMBLE OF CHICAGO
» Autocostruirsi diffusori Ensemble
» Silverstone Ensemble EB02
» EVOCCO ENSEMBLE
» ART ENSEMBLE OF CHICAGO
» Autocostruirsi diffusori Ensemble
» Silverstone Ensemble EB02
Pagina 1 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» NEAT ULTIMATUM MFS
» Cambio ampli integrato... a scatola chiusa?
» Lonpoo LP42X - Amplificate
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» Nuprime evolution STA
» Guasto amplificatore Onkio A-8200
» Smsl Sanskrit 10th mkII rotto, sostituisco con cosa?
» Casse KEF C40, vintage
» Aiutatemi a capire quale CD scegliere!
» Woodsound LBH-10
» Bundle i5
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Diffusori vintage
» Sk audio su pc con scheda integrata ?
» Consiglio collegamento Amp- pre
» HELP! Technics SL-1800 MK1 "agonizzante"
» Funzionamento AIWA AD-6900
» Dove scaricare flac qobuz?
» Giradischi che gira troppo velocemente
» Prolunghe per connettori diffusori
» liquida ancora per me sconosciuta
» Acquisto a distanza, fregatura o no?
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Areazione
» potenziamento audio echo dot (alexa)
» e il cavo usb?
» presa ultralineare iso fc-12S
» wtfplay riproduce anche via usb?