Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
+6
valterneri
UMMAGUMMA1960
Firace
root
robi68
Rotel65
10 partecipanti
Pagina 4 di 5
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Ca@@ate.
Quando hai il sub lo regoli secondo i tuoi diffusori e il tuo ambiente.
Io lo taglio a 80hz,con la fase non sento nessuna differenza,il volume lo tengo altino ma ho diffusori molto efficienti.
Quando hai il sub lo regoli secondo i tuoi diffusori e il tuo ambiente.
Io lo taglio a 80hz,con la fase non sento nessuna differenza,il volume lo tengo altino ma ho diffusori molto efficienti.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10656
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Rotel65 ha scritto:Su un sito non più in linea (Mario Hi-Fi) , ho trovato questo per la regolazione del Subwoofer. Cosa ne pensate?
1)togli i ponticelli dietro ogni diffusore,e collega i cavi ai due morsetti di sotto.ho notato che abbassando completamente il volume degli acuti(se non hai i toni stacchi i tweeter staccando i ponticelli)è molto piu facile fare le regolazioni per inserire un sub.
2)collega il sub
3)imposta il tuo sub così:
lowpass freq 70hz
volume ore 9
phase 0
lowpass filter IN
eq A
bass extension B
4)prendi un brano di quelli con basso molto evidente tipo hip hop per regolare la fase.ascoltalo senza sub per memorizzare come si presenta all'interno della scena acustica,quando inserirai il sub quel basso dovrà rimanere sempre in quella posizione e dovrà sembrare provenire sempre da quel punto mai dal sub.ora accendi il sub con le impostazioni prima indicate,e nota bene se il colpo di basso proviene solo dal centro della scena,oppure anche solo epr un pelo dal sub.se lo senti provenire dal sub inverti la fase da zero a 180°.riascolta e decidi se ora il sub sembra sparire maggiormente,altrimenti rimetti la fase a zero perchè vuol dire che è quella giusta,e che epr integrarlo bisogna ora lavorare di taglio in frequenza
5)riascolta lo stesso brano ed ora alza il taglio ad 80hz(partivamo da 70).il sub ora è integrato perfettamente?o la situazione è peggiorata?ora taglia a 50hz.come ti sembra?ricordo che il sub deve sparire,e tutto deve sembra provenire dal centro della scena esattamente come quando il sub non c'era
6)ascolta brani di genere molto diverso per migliorare il taglio in frequenza.
7)una volta scelto il taglio in frequenza passiamo al volume:rimetti il primo brano ed alza il volume finchè non senti provenire ils uonod al sub,poi abbassalo leggermente.quello è il volume giusto.ascolta altri brani per decidere se quello sia o on il volume giusto
8)metti BASS EXTENSION nella posizione A
9)se avessi il pc funzioannte ti darei dei miei file test,comuqnue scaricati questi altri e masterizzali su cd audio (c'era un link)
masterizza solo i seguenti file ed in questa sequenza:200hz,160hz,100hz,80hz,63hz,50hz,40hz,31hz
10)inserisci il cd masterizzato nel lettore cd ed ascolta i file in sequenza,e fa caso alla differenza sonora quando si apssa nella zona di icnrocio tra sub e sat:noti delle differenze di volume?rgola il volume del sub.la frequenza di incrocio suona piu forte delle altre?se si diminuiscila,altrimenti alscia stare.se senti qualcosa vibrare nella stanza ad una determinata frequenza,metti quella frequenza in repeat e vai in giro epr la stanza per scoprire cosa sta vibrando,poi vedi come puoi bloccarlo in qualche modo.fa così epr tutte le cose che vibrano.dopo che hai bloccato tutto riascolta di nuovo al sequenza dei file,e se ti semba che vengano riprodotti in modo lineare hai finito con le regolazioni.
11)riascolta i brani precedenti e dimmi se ora ils ub è perfettamente integrato.
12)ricollega i ponticelli delle casse,ed hai finito!
Ma che è 'sta roba? Non perdere tempo con queste c...te, il modo giusto per inserire un sub amplificato in ambiente è con microfono di misura ed analisi di spettro, ma non è il tuo caso...
Nel tuo ambiente, e ribadisco nel tuo ambiente, posiziona il sub ed accendilo al volume minimo, frq di taglio sui 70Hz, mettiti comodo e comincia a mettere i brani che conosci bene, poi alza il volume del sub a piccoli passi fino a che non senti che alcuni strumenti appaiono più pieni, completi, specialmente il contrabbasso, la cassa della batteria, insomma senti che ora lo strumento c'è tutto
Ma fondamentale è che deve sembrarti che la parte mancante della gamma che ora senti sembra provenire sempre dai due diffusori frontali, non devi percepire che c'è un sub
Il sub spesso si tende a regolarlo più alto del dovuto, perchè dà soddisfazione sentirlo, ma è una "distorsione" al programma originale che porta a fatica d'ascolto
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2405
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Vi ringrazio per la vostra pazienza, in special modo @root perché è sempre anche molto garbato.
Tuttavia sono preziosi, anche se diretti - ma io sono fiorentino perciò amo parlar chiaro - anche tutti gli altri.
Dunque volume a ore 9,00 per cominciare e frequenza 70/90 Hz.
Poi il resto?
E i bass reflex dei satelliti li tappereste oltre a rivestire un po' i "loculi"? :-)
Tuttavia sono preziosi, anche se diretti - ma io sono fiorentino perciò amo parlar chiaro - anche tutti gli altri.
Dunque volume a ore 9,00 per cominciare e frequenza 70/90 Hz.
Poi il resto?
E i bass reflex dei satelliti li tappereste oltre a rivestire un po' i "loculi"? :-)
Rotel65- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.11.21
Numero di messaggi : 35
Provincia : Firenze
Impianto :
B&W 706 S2
B&W ASW 610
Rotel A14 mk II
Rotel RCD 1572
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Io partirei con volume a un quarto e taglio a 80hz (non salirei più di così con la frequenza), regoli il volume e poi se ti sembra invadente abbassi la frequenza di taglio.
Io le aperture dei diffusori le lascerei aperte e fodererei completamente la nicchia.
Io le aperture dei diffusori le lascerei aperte e fodererei completamente la nicchia.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
robi68 ha scritto:
Io le aperture dei diffusori le lascerei aperte e fodererei completamente la nicchia.
può andare per gradi
lasciare aperti i condotti
chiudere completamente
chiudere con qualcosa di spugnoso
sono esperimenti che non costano nulla
però non basta foderare il loculo
deve stipare di libri
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13893
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Questo era sottointeso.lello64 ha scritto:robi68 ha scritto:
Io le aperture dei diffusori le lascerei aperte e fodererei completamente la nicchia.
deve stipare di libri
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Rotel65 ha scritto:Vi ringrazio per la vostra pazienza, in special modo @root perché è sempre anche molto garbato.
Tuttavia sono preziosi, anche se diretti - ma io sono fiorentino perciò amo parlar chiaro - anche tutti gli altri.
Dunque volume a ore 9,00 per cominciare e frequenza 70/90 Hz.
Poi il resto?
E i bass reflex dei satelliti li tappereste oltre a rivestire un po' i "loculi"? :-)
Mi ero un po' perso il discorso dei satelliti, del problema del tubo di accordo posteriore...credo anch'io che la soluzione migliore sia liberare da oggetti e rivestire con assorbente acustico bugnato, quello con le punte, massima resa...non toccherei minimanente il diffusore, lo lascerei come mamma l'ha voluto e l'ha fatto, altrimenti li cambierei con un modello in cassa chiusa o con tubo anteriore
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2405
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Quindi...riepilogando...sono ancora in attesa del Subwoofer
.
- La regolazione della frequenza è il bilanciamento fra satelliti e sub e il punto perfetto è raggiunto dal non percepire che suona il sub ma che i bassi siano riprodotti dall'intero sistema.
Ammettendo che la fase possa rimanere su 0,
come decido il volume del Sub a questo punto? Ovvero cosa incide su determinare se lasciarlo a ore 9,00 o alzarlo? Mi spiego meglio. Dal momento che ho già deciso il taglio con la frequenza, non sarà il volume dell'amplificatore ad alzare o ad abbassare il tutto?
A cosa serve il volume del SUB?

- La regolazione della frequenza è il bilanciamento fra satelliti e sub e il punto perfetto è raggiunto dal non percepire che suona il sub ma che i bassi siano riprodotti dall'intero sistema.
Ammettendo che la fase possa rimanere su 0,
come decido il volume del Sub a questo punto? Ovvero cosa incide su determinare se lasciarlo a ore 9,00 o alzarlo? Mi spiego meglio. Dal momento che ho già deciso il taglio con la frequenza, non sarà il volume dell'amplificatore ad alzare o ad abbassare il tutto?
A cosa serve il volume del SUB?
Rotel65- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.11.21
Numero di messaggi : 35
Provincia : Firenze
Impianto :
B&W 706 S2
B&W ASW 610
Rotel A14 mk II
Rotel RCD 1572
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
è come mettere il sale nel minestrone ...Rotel65 ha scritto:..., non sarà il volume dell'amplificatore ad alzare o ad abbassare il tutto? ...
... a cosa serve il volume del SUB? ...
se lo metti nel pentolone ce lo metti e non ci pensi più,
se lo metti nei piatti ne devi mettere un po' più un po' meno a seconda di quanti romaioli ci versi ...
credo di essermi spiegato bene

- A VAAA!!! romaiolo è toscanaccio!!! si dice ramaiolo!!! -
-

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7107
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
valterneri ha scritto:
è come mettere il sale nel minestrone ...
se lo metti nel pentolone ce lo metti e non ci pensi più,
se lo metti nei piatti ne devi mettere un po' più un po' meno a seconda di quanti romaioli ci versi ...
credo di essermi spiegato bene![]()
Ossia.. decido col volume del sub quanto sale mettere nella minestra, senza dover "modulare" l'amplificatore di volta in volta. Corretto?
Rotel65- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.11.21
Numero di messaggi : 35
Provincia : Firenze
Impianto :
B&W 706 S2
B&W ASW 610
Rotel A14 mk II
Rotel RCD 1572
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Rotel65 ha scritto:... Ossia.. decido col volume del sub quanto sale mettere nella minestra,
senza dover "modulare" l'amplificatore di volta in volta. Corretto?
Si, cioè ...
il volume del SUB decide una volta per tutte la percentuale dei bassi aggiunti,
percentuale che rimarrà identica qualunque sia o sarà il volume dell'amplificatore
succederà però che a volumi molto differenti,
tipo ... notturno sottofondo sexy o discoteca privata sesso, droga e rock'n'roll,
si vorrebbero avere rapporti stereo/sub via via differenti ... "smanettarem necessarium est"
il sub è un male non necessario
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7107
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
E' gia stato detto che in quella situazione guardare ai cavi è come versare un cucchianino di zucchero nel mare per regolarne la salinità?
Kentucky- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.08.19
Numero di messaggi : 101
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
un mio amico fece il bagno masticando una caramella,Kentucky ha scritto:E' già stato detto che in quella situazione guardare ai cavi
è come versare un cucchiaino di zucchero nel mare per regolarne la salinità?
attirò uno squalo diabetico che se lo mangiò intero e crudo!
Quel che separa l'acqua salata dall'acqua dolce non è neppure una sottilissima discrepanza!
Un giorno un mio amico distributore di dischi mi disse che avevano molti 33 giri
fondi di magazzino con musica di nicchia,
li misero in vendita a un euro e non li comprava nessuno,
li hanno messi in vendita a 30 euro e vanno a ruba ... ecco la verità sui cavi
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7107
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
valterneri ha scritto:un mio amico fece il bagno masticando una caramella,Kentucky ha scritto:E' già stato detto che in quella situazione guardare ai cavi
è come versare un cucchiaino di zucchero nel mare per regolarne la salinità?
attirò uno squalo diabetico che se lo mangiò intero e crudo!
Quel che separa l'acqua salata dall'acqua dolce non è neppure una sottilissima discrepanza!
Un giorno un mio amico distributore di dischi mi disse che avevano molti 33 giri
fondi di magazzino con musica di nicchia,
li misero in vendita a un euro e non li comprava nessuno,
li hanno messi in vendita a 30 euro e vanno a ruba ... ecco la verità sui cavi
Interessante il tuo linguaggio metaforico, dovresti leggere Milton Erickson, io l'ho amato molto
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Se non è adatto e non viene tarato bene il sub è come un corpo estraneo
Sarà capitato anche a voi di stare sul water... Spingere... E vedere materializzarsi qualcosa di orrendo... Che dici... Ma davvero sono stato io? Questo non c'entra niente con me...
Sarà capitato anche a voi di stare sul water... Spingere... E vedere materializzarsi qualcosa di orrendo... Che dici... Ma davvero sono stato io? Questo non c'entra niente con me...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13893
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Adesso non esageriamo ci sono dei cavi eccezionali ma vanno utilizzati oculatamente nei giusti sistemi molto ottimizzati, solo così si possono apprezzare le migliorie che possono apportarevalterneri ha scritto:un mio amico fece il bagno masticando una caramella,Kentucky ha scritto:E' già stato detto che in quella situazione guardare ai cavi
è come versare un cucchiaino di zucchero nel mare per regolarne la salinità?
attirò uno squalo diabetico che se lo mangiò intero e crudo!
Quel che separa l'acqua salata dall'acqua dolce non è neppure una sottilissima discrepanza!
Un giorno un mio amico distributore di dischi mi disse che avevano molti 33 giri
fondi di magazzino con musica di nicchia,
li misero in vendita a un euro e non li comprava nessuno,
li hanno messi in vendita a 30 euro e vanno a ruba ... ecco la verità sui cavi
Kentucky- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.08.19
Numero di messaggi : 101
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
lello64 ha scritto:Se non è adatto e non viene tarato bene il sub è come un corpo estraneo
Sarà capitato anche a voi di stare sul water... Spingere... E vedere materializzarsi qualcosa di orrendo... Che dici... Ma davvero sono stato io? Questo non c'entra niente con me...
Che bella immagine romantica

federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Kentucky ha scritto:Adesso non esageriamo ci sono dei cavi eccezionali ma vanno utilizzati oculatamente nei giusti sistemi molto ottimizzati, solo così si possono apprezzare le migliorie che possono apportarevalterneri ha scritto:un mio amico fece il bagno masticando una caramella,Kentucky ha scritto:E' già stato detto che in quella situazione guardare ai cavi
è come versare un cucchiaino di zucchero nel mare per regolarne la salinità?
attirò uno squalo diabetico che se lo mangiò intero e crudo!
Quel che separa l'acqua salata dall'acqua dolce non è neppure una sottilissima discrepanza!
Un giorno un mio amico distributore di dischi mi disse che avevano molti 33 giri
fondi di magazzino con musica di nicchia,
li misero in vendita a un euro e non li comprava nessuno,
li hanno messi in vendita a 30 euro e vanno a ruba ... ecco la verità sui cavi
non possono apportare alcuna miglioria, credimi, basta un normalissimo cavo economico in rame di sezione sufficiente. Se parlassimo di radiofrequenze il cavo influenzerebbe molto di più ma per frequenze audio no
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Non vorrei discuterne qui, comunque, ad un certo livello, hanno il loro peso… parlo per esperienza guarda.
Kentucky- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.08.19
Numero di messaggi : 101
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Kentucky ha scritto:Non vorrei discuterne qui, comunque, ad un certo livello, hanno il loro peso… parlo per esperienza guarda.
Se se.. l'esperienza te la sei fatta perché hai speso i soldini..
Fai una prova in doppio cieco e se senti qualche differenza forse diventi anche milionario.. tu e anche chi ha fatto i cavi.
PS: se sono in buone condizioni vendili fin quando sei in tempo

Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3296
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
purtroppo non sono mai andato a scuola ...federico666 ha scritto:valterneri ha scritto:... un mio amico fece il bagno masticando una caramella,
attirò uno squalo diabetico che se lo mangiò intero e crudo!
Quel che separa l'acqua salata dall'acqua dolce non è neppure una sottilissima discrepanza!
... li misero in vendita a un euro e non li comprava nessuno,
li hanno messi in vendita a 30 euro e vanno a ruba ... ecco la verità sui cavi ...
Interessante il tuo linguaggio metaforico, dovresti leggere Milton Erickson, io l'ho amato molto
non so leggere, so solo scrivere
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7107
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Si, solo perchè se hai un impianto da 10.000euro e i cavi da 5euro al metro ti prendono per Pezzente!Kentucky ha scritto:comunque, ad un certo livello, hanno il loro peso

robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
valterneri ha scritto:purtroppo non sono mai andato a scuola ...federico666 ha scritto:valterneri ha scritto:... un mio amico fece il bagno masticando una caramella,
attirò uno squalo diabetico che se lo mangiò intero e crudo!
Quel che separa l'acqua salata dall'acqua dolce non è neppure una sottilissima discrepanza!
... li misero in vendita a un euro e non li comprava nessuno,
li hanno messi in vendita a 30 euro e vanno a ruba ... ecco la verità sui cavi ...
Interessante il tuo linguaggio metaforico, dovresti leggere Milton Erickson, io l'ho amato molto
non so leggere, so solo scrivere
La scuola ha molte forme che talvolta non sappiamo di conoscere, leggere è solo uno scrivere già pronto

federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
valterneri ha scritto:purtroppo non sono mai andato a scuola ...federico666 ha scritto:valterneri ha scritto:... un mio amico fece il bagno masticando una caramella,
attirò uno squalo diabetico che se lo mangiò intero e crudo!
Quel che separa l'acqua salata dall'acqua dolce non è neppure una sottilissima discrepanza!
... li misero in vendita a un euro e non li comprava nessuno,
li hanno messi in vendita a 30 euro e vanno a ruba ... ecco la verità sui cavi ...
Interessante il tuo linguaggio metaforico, dovresti leggere Milton Erickson, io l'ho amato molto
non so leggere, so solo scrivere
Dici a squola? E come hai fatto a leggere che avresti dovuto leggere Milton Erickson? Quello dei telefonini...
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3296
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Firace ha scritto:valterneri ha scritto:purtroppo non sono mai andato a scuola ...federico666 ha scritto:
Interessante il tuo linguaggio metaforico, dovresti leggere Milton Erickson, io l'ho amato molto
non so leggere, so solo scrivere
squola.






robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» Ensemble Sangineto
» EVOCCO ENSEMBLE
» ART ENSEMBLE OF CHICAGO
» Autocostruirsi diffusori Ensemble
» Silverstone Ensemble EB02
» EVOCCO ENSEMBLE
» ART ENSEMBLE OF CHICAGO
» Autocostruirsi diffusori Ensemble
» Silverstone Ensemble EB02
Pagina 4 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» Consumo ampli in classe A
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» amp cuffie
» Lettore CD anni 90
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Velocità Thorens TD 280
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"