Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
+6
valterneri
UMMAGUMMA1960
Firace
root
robi68
Rotel65
10 partecipanti
Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Rotel65 ha scritto:Firace ha scritto:Si, bastava un diffusore decente da pavimento messo bene in ambiente.
Di sicuro puoi smettere di cambiare cavi che serve a niente
Su questo fatico a seguirti.... vorresti dire che una ciabatta da 7 euro della Coop con su attaccati i cavi di alimentazione in dotazione ha la stessa resa di una ciabatta Wireworld con cavi Stratus 7?
Sicuramente. E altrettanto sicuramente la ciabatta hi-fi e il cavo pitonato fanno la loro scena.
La cosa più importante è il corretto posizionamento dei diffusori in ambiente,lavora su quello,hai un ottimo impianto,goditelo.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10164
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
giucam61 ha scritto:Rotel65 ha scritto:Firace ha scritto:Si, bastava un diffusore decente da pavimento messo bene in ambiente.
Di sicuro puoi smettere di cambiare cavi che serve a niente
Su questo fatico a seguirti.... vorresti dire che una ciabatta da 7 euro della Coop con su attaccati i cavi di alimentazione in dotazione ha la stessa resa di una ciabatta Wireworld con cavi Stratus 7?
Sicuramente. E altrettanto sicuramente la ciabatta hi-fi e il cavo pitonato fanno la loro scena.
La cosa più importante è il corretto posizionamento dei diffusori in ambiente,lavora su quello,hai un ottimo impianto,goditelo.
Si pienamente d'accordo...una bella ciabatta Gewiss, o simile di marca conosciuta, e cavi in dotazione sono perfetti, strepitosi per quello che devono fare
Poi non estremizzerei sul discorso tipo Brunello di Montalcino bevuto nel bicchiere di plastica...l'alimentazione del sistema è importante, sicuramente, non si dice di comprare la ciabatta cinese in offerta da Leroy Merlin a 4,99 euro, ma una ciabatta di un brand che fa questo mestiere da anni
Le differenze di ascolto le fanno il posizionamento e l'equilibrio/linearità di riproduzione
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2120
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Sto pensando a quello che qualcuno mi ha scritto sulla possibilità di inserire un Subwoofer. Come funziona? Ho visto che dall'amplificatore integrato si può collegare o come speakers aggiuntivi o in sezione Line IN. Che cosa cambia?
Rotel65- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.11.21
Numero di messaggi : 32
Provincia : Firenze
Impianto :
B&W 706 S2
B&W ASW 610
Rotel A14 mk II
Rotel RCD 1572
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Dal tuo A14 Mk II puoi uscire benissimo dal PRE OUT, è perfetto
Ora c'è solo l'imbarazzo della scelta del sub...credo un bel SB1000 della SVS ci stìa tutto
Ora c'è solo l'imbarazzo della scelta del sub...credo un bel SB1000 della SVS ci stìa tutto
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2120
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
root ha scritto:Dal tuo A14 Mk II puoi uscire benissimo dal PRE OUT, è perfetto
Ora c'è solo l'imbarazzo della scelta del sub...credo un bel SB1000 della SVS ci stìa tutto
Intendi il collegamento indicato dalle frecce rosse? E al Sub dunque viene collegato da due cavi di segnale? E lo comando da cosa? Dal Sub?

PS. Grazie per il tempo che mi stai dedicando

Rotel65- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.11.21
Numero di messaggi : 32
Provincia : Firenze
Impianto :
B&W 706 S2
B&W ASW 610
Rotel A14 mk II
Rotel RCD 1572
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Si, con le pre-out... se guardi il sub che ti ha suggerito root ha ingressi linea per l/r, oltre che LFE.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3191
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
Rasp Pi/Digione Signature->Audio-Dg R1->AR LS16->AR VT100mkii->PMC5.23
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Rotel65 ha scritto:root ha scritto:Dal tuo A14 Mk II puoi uscire benissimo dal PRE OUT, è perfetto
Ora c'è solo l'imbarazzo della scelta del sub...credo un bel SB1000 della SVS ci stìa tutto
Intendi il collegamento indicato dalle frecce rosse? E al Sub dunque viene collegato da due cavi di segnale? E lo comando da cosa? Dal Sub?
PS. Grazie per il tempo che mi stai dedicando![]()
Certo, è una uscita bufferata sotto volume, in modo che una volta che hai regolato il livello di volume presente sul sub (e lo hai allineato ai diffusori, poi non lo devi più toccare) il volume del Rotel comanderà tutto il sistema
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2120
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
root ha scritto:Dal tuo A14 Mk II puoi uscire benissimo dal PRE OUT, è perfetto
Ora c'è solo l'imbarazzo della scelta del sub...credo un bel SB1000 della SVS ci stìa tutto
Scarteresti a priori il più contenuto B&W ASW 608 S6? Che prenderei bianco qui nella mia città?

Questo è l'ambiente. Il Subwoofer troverebbe spazio in fondo a destra, rialzando la mensola.
Ultima modifica di Rotel65 il Gio 25 Nov 2021 - 16:29 - modificato 1 volta.
Rotel65- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.11.21
Numero di messaggi : 32
Provincia : Firenze
Impianto :
B&W 706 S2
B&W ASW 610
Rotel A14 mk II
Rotel RCD 1572
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Rotel65 ha scritto:root ha scritto:Dal tuo A14 Mk II puoi uscire benissimo dal PRE OUT, è perfetto
Ora c'è solo l'imbarazzo della scelta del sub...credo un bel SB1000 della SVS ci stìa tutto
Scarteresti a priori il più contenuto B&W ASW 608 S6? Che prenderei bianco qui nella mia città?
Assolutamente no!! Mi sembra ottimo anche questo...non lo conosco ma mi fido del brand e del fatto di essere in cassa chiusa...non ho molta esperienza di sub "casalinghi", conosco SVS perchè li sento nelle installazioni Home, di solito mi capitano dei doppio 18" da 2KW molto "cafoni"


root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2120
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
root ha scritto:Rotel65 ha scritto:root ha scritto:Dal tuo A14 Mk II puoi uscire benissimo dal PRE OUT, è perfetto
Ora c'è solo l'imbarazzo della scelta del sub...credo un bel SB1000 della SVS ci stìa tutto
Scarteresti a priori il più contenuto B&W ASW 608 S6? Che prenderei bianco qui nella mia città?
Assolutamente no!! Mi sembra ottimo anche questo...non lo conosco ma mi fido del brand e del fatto di essere in cassa chiusa...non ho molta esperienza di sub "casalinghi", conosco SVS perchè li sento nelle installazioni Home, di solito mi capitano dei doppio 18" da 2KW molto "cafoni"![]()
Ho postato sopra foto
Rotel65- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.11.21
Numero di messaggi : 32
Provincia : Firenze
Impianto :
B&W 706 S2
B&W ASW 610
Rotel A14 mk II
Rotel RCD 1572
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Rotel65 ha scritto:root ha scritto:Dal tuo A14 Mk II puoi uscire benissimo dal PRE OUT, è perfetto
Ora c'è solo l'imbarazzo della scelta del sub...credo un bel SB1000 della SVS ci stìa tutto
Scarteresti a priori il più contenuto B&W ASW 608 S6? Che prenderei bianco qui nella mia città?
Questo è l'ambiente. Il Subwoofer troverebbe spazio in fondo a destra, rialzando la mensola.
Si, giusto...metti in preventivo che però quando alzierai il volume le vibrazioni faranno "suonare" tutto quallo che c'è nei dintorni sulle mensole
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2120
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Non ci sarebbe altro posto dove sarebbe poggiato a terra senza niente intorno? Anche su altra parete
Te lo dico perchè proprio recentemente ho seguito una fornitura/installazione in un appartamente dove il sub l'architetto lo ha voluto inserito nella boiserie/parete attrezzata, e quando il cliente ha acceso la prima volta l'impianto ed ha alzato un po' il volume è uscito uno sciame di rumori e vibrazioni
Te lo dico perchè proprio recentemente ho seguito una fornitura/installazione in un appartamente dove il sub l'architetto lo ha voluto inserito nella boiserie/parete attrezzata, e quando il cliente ha acceso la prima volta l'impianto ed ha alzato un po' il volume è uscito uno sciame di rumori e vibrazioni
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2120
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
root ha scritto:
Si, giusto...metti in preventivo che però quando alzierai il volume le vibrazioni faranno "suonare" tutto quallo che c'è nei dintorni sulle mensole
Lo immagino....ho cmq la possibilità di fare una prova, poichè il rivenditore di cui sono cliente, me lo presterebbe.
Rotel65- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.11.21
Numero di messaggi : 32
Provincia : Firenze
Impianto :
B&W 706 S2
B&W ASW 610
Rotel A14 mk II
Rotel RCD 1572
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Rotel65 ha scritto:root ha scritto:
Si, giusto...metti in preventivo che però quando alzierai il volume le vibrazioni faranno "suonare" tutto quallo che c'è nei dintorni sulle mensole
Lo immagino....ho cmq la possibilità di fare una prova, poichè il rivenditore di cui sono cliente, me lo presterebbe.
Perfetto! Procurati un cavo RCA lungo, vedi se te lo presta da 5-10mt, apposta per collegare il sub "volante" in modo da spostarlo e provarlo in varie situazioni
Tanto le frq a cu lavorerà il sub non sono direttive, non sono subordinate alla posizione, ma magari alla riflessione su cose vicine
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2120
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
root ha scritto:
Perfetto! Procurati un cavo RCA lungo, vedi se te lo presta da 5-10mt, apposta per collegare il sub "volante" in modo da spostarlo e provarlo in varie situazioni
Tanto le frq a cu lavorerà il sub non sono direttive, non sono subordinate alla posizione, ma magari alla riflessione su cose vicine
Giusto, di fronte ho un divano ed un puff ad un paio di metri, ma non devo scordarmi che ho perso le Focal da pavimento perchè in terra è preferibile evitare

Rotel65- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.11.21
Numero di messaggi : 32
Provincia : Firenze
Impianto :
B&W 706 S2
B&W ASW 610
Rotel A14 mk II
Rotel RCD 1572
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Ok ok...certo spostare il sub tutte le volte la vedo dura...magari potresti provare ad inserirlo nel mobile ma cercando di isolare i piedini con materiale che non trasmette le vibrazioni al mobile
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2120
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
root ha scritto:Ok ok...certo spostare il sub tutte le volte la vedo dura...magari potresti provare ad inserirlo nel mobile ma cercando di isolare i piedini con materiale che non trasmette le vibrazioni al mobile
Sì quello senz'altro e senza dubbio. Considera che non ascolto la musica ad alto volume - essendo in un condominio - ma potrei dare un po' più di birra soprattutto sulla classica.
Rotel65- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.11.21
Numero di messaggi : 32
Provincia : Firenze
Impianto :
B&W 706 S2
B&W ASW 610
Rotel A14 mk II
Rotel RCD 1572
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Rotel65 ha scritto:root ha scritto:Ok ok...certo spostare il sub tutte le volte la vedo dura...magari potresti provare ad inserirlo nel mobile ma cercando di isolare i piedini con materiale che non trasmette le vibrazioni al mobile
Sì quello senz'altro e senza dubbio. Considera che non ascolto la musica ad alto volume - essendo in un condominio - ma potrei dare un po' più di birra soprattutto sulla classica.
OK ti capsico, sono un condomino anche io...

Per il genere che ascolti il sub ti darà grandi soddisfazioni negli ascolti a basso volume, dove potrai godere di tutto il contenuto musicale
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2120
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
root ha scritto:
Per il genere che ascolti il sub ti darà grandi soddisfazioni negli ascolti a basso volume, dove potrai godere di tutto il contenuto musicale
Infatti non è tanto ascoltare il Jazz o qualche disco Rock, perchè ho abbastanza dettaglio, quanto sulla classica - soprattutto lavori orchestrali - la mancanza di profondità.
Grazie per i consigli.....non voglio importunarti oltre....
Rotel65- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.11.21
Numero di messaggi : 32
Provincia : Firenze
Impianto :
B&W 706 S2
B&W ASW 610
Rotel A14 mk II
Rotel RCD 1572
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2120
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Il sub, se lo tagli abbastanza in basso, sotto i 90/100 hz, lo puoi mettere anche di fianco, intendo a 90° rispetto ai diffusori.
Mettilo cmq assolutamente a terra
Mettilo cmq assolutamente a terra
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1326
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
UMMAGUMMA1960 ha scritto:Il sub, se lo tagli abbastanza in basso, sotto i 90/100 hz, lo puoi mettere anche di fianco, intendo a 90° rispetto ai diffusori.
Mettilo cmq assolutamente a terra
Leggendo nelle istruzioni direbbe di allinearlo alla risposta in frequenza - 6db che con le 706 corrisponde a 45Hz - almeno da indicazione costruttore. Sbaglio qualcosa?
Rotel65- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.11.21
Numero di messaggi : 32
Provincia : Firenze
Impianto :
B&W 706 S2
B&W ASW 610
Rotel A14 mk II
Rotel RCD 1572
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Rotel65 ha scritto:UMMAGUMMA1960 ha scritto:Il sub, se lo tagli abbastanza in basso, sotto i 90/100 hz, lo puoi mettere anche di fianco, intendo a 90° rispetto ai diffusori.
Mettilo cmq assolutamente a terra
Leggendo nelle istruzioni direbbe di allinearlo alla risposta in frequenza - 6db che con le 706 corrisponde a 45Hz - almeno da indicazione costruttore. Sbaglio qualcosa?
Ok, preso per buono che le 706 arrivino a 45hz a -6db (ma mi pare parecchio ottimistico) perché fargli fare tanta "fatica" verso il basso, quando un sub ti fa il lavoro meglio?
Fai delle prove, ma secondo me tra gli 80 e i 100 non sbagli, poi ti avanza più corrente del Rotel da dedicare alle frequenze superiori
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1326
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
Rotel65 ha scritto:
<<Non bevi un single malt di 25 anni in un bicchiere di plastica, perchè anche se il sapore è lo stesso, è la percezione d'insieme e l'odore della plastica che ti fanno passare la magia' del momento>>
data la metafora... chiedo... solo per capire... ma voi che entrate nel giro dei cavi.... cosa fate... ve li guardate e li annusate anche?
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13575
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Il mio Ensemble. Qualcosa non va?
UMMAGUMMA1960 ha scritto:Rotel65 ha scritto:UMMAGUMMA1960 ha scritto:Il sub, se lo tagli abbastanza in basso, sotto i 90/100 hz, lo puoi mettere anche di fianco, intendo a 90° rispetto ai diffusori.
Mettilo cmq assolutamente a terra
Leggendo nelle istruzioni direbbe di allinearlo alla risposta in frequenza - 6db che con le 706 corrisponde a 45Hz - almeno da indicazione costruttore. Sbaglio qualcosa?
Ok, preso per buono che le 706 arrivino a 45hz a -6db (ma mi pare parecchio ottimistico) perché fargli fare tanta "fatica" verso il basso, quando un sub ti fa il lavoro meglio?
Fai delle prove, ma secondo me tra gli 80 e i 100 non sbagli, poi ti avanza più corrente del Rotel da dedicare alle frequenze superiori
Si perfettamente d'accordo...se lo fai lavorare sui bassissimi e lo fai incrociare a 80Hz circa dovrebbe essere perfetto, lasci il rullante sui bookshelf e la cassa/contrabbasso al sub

Ed il Rotel lavorerà più "leggero"
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2120
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» Ensemble Sangineto
» EVOCCO ENSEMBLE
» ART ENSEMBLE OF CHICAGO
» Autocostruirsi diffusori Ensemble
» Silverstone Ensemble EB02
» EVOCCO ENSEMBLE
» ART ENSEMBLE OF CHICAGO
» Autocostruirsi diffusori Ensemble
» Silverstone Ensemble EB02
Pagina 2 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» NEAT ULTIMATUM MFS
» Cambio ampli integrato... a scatola chiusa?
» Lonpoo LP42X - Amplificate
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» Nuprime evolution STA
» Guasto amplificatore Onkio A-8200
» Smsl Sanskrit 10th mkII rotto, sostituisco con cosa?
» Casse KEF C40, vintage
» Aiutatemi a capire quale CD scegliere!
» Woodsound LBH-10
» Bundle i5
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Diffusori vintage
» Sk audio su pc con scheda integrata ?
» Consiglio collegamento Amp- pre
» HELP! Technics SL-1800 MK1 "agonizzante"
» Funzionamento AIWA AD-6900
» Dove scaricare flac qobuz?
» Giradischi che gira troppo velocemente
» Prolunghe per connettori diffusori
» liquida ancora per me sconosciuta
» Acquisto a distanza, fregatura o no?
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Areazione
» potenziamento audio echo dot (alexa)
» e il cavo usb?
» presa ultralineare iso fc-12S
» wtfplay riproduce anche via usb?