alta risoluzione, un esperimento molto interessante alla portata di tutti
+9
nerone
Biagio De Simone
fritznet
Kha-Jinn
potowatax
giucam61
SubitoMauro
Nadir81
lello64
13 partecipanti
Pagina 6 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Re: alta risoluzione, un esperimento molto interessante alla portata di tutti
lello64 ha scritto:antbom ha scritto:
Ma siamo sempre li': punch e svergate contro ambienza e riverberi![]()
ma figurati... se volessi semplicemente sentire svergare avrei ancora in giro le cervin vega.... con grundig siamo in ambito piacevolezza di ascolto.... naturalmente scherzavo e sono conscio di non essere un audiofilo... se audiofilo significa ricercare un qualcosa che è di difficile individuazione.... cioè io compro una roba... la collego... la accendo e ascolto l'effetto che fa.... se devo provare tre volte per capire se esiste una differenza... che sia un cavo e che sia un downsample... vuol dire che sono inezie... se per rilevarle devo mettere assieme un pool di persone... attente... addestrate.... per non ottenere nemmeno il 100%... non è roba che fa per me... se poi addirittura chi sente questi dubbi benefici mi viene a raccontare che non può dimostrartelo in una prova in cieco ma deve vedere cosa sta funzionando... perché se no diceva un tizio l'altro giorno che si suda..... giuro che l'ho letto.... beh... io mi mi tengo fuori da questa roba...

Per una volta (ma forse non è la prima) mi tocca essere d'accordo con Lello
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: alta risoluzione, un esperimento molto interessante alla portata di tutti
Ciao a tutti,
provo a raccontarvi qualche prova che avevo fatto tempo fa costruendo il mio DAC. L'oggetto in questione monta due Wolfson WM8741. Se avete voglia di leggere il datasheet potete trovare le risposte in frequenza dei vari filtri digitali che può implementare dopo la conversione. Si vede che tagliano a circa 0.4 - 0.5 la f di sampling. Ovviamente, se la f di campionamento è 44.1 kHz, il filtro inizia a tagliare anche a meno dei 20 kHz che si vorrebbero preservare (ammesso che qualcuno li senta). Avevo fatto delle misure con l'oscilloscopio sull'uscita del DAC, inviando in ingresso un campione FLAC di un'onda quadra in tre diversi formati di campionamento: 44.1 kHz, 48 kHz e 96 kHz (non ricordo bene da quale album di test li avevo presi).
Vi allego il risultato.



Si può notare che in via del tutto teorica il segnale viene riprodotto più fedelmente con il file a 96 KHz.
Dopo di che la cosa può lasciare il tempo che trova perchè ciò che più conta nella qualità di ascolto rimane sempre la qualità con cui è stato inciso il brano. Non a caso i files che suonano meglio a volte sono registrazioni a 44.1 Khz come ad esempio i files della B&W.
provo a raccontarvi qualche prova che avevo fatto tempo fa costruendo il mio DAC. L'oggetto in questione monta due Wolfson WM8741. Se avete voglia di leggere il datasheet potete trovare le risposte in frequenza dei vari filtri digitali che può implementare dopo la conversione. Si vede che tagliano a circa 0.4 - 0.5 la f di sampling. Ovviamente, se la f di campionamento è 44.1 kHz, il filtro inizia a tagliare anche a meno dei 20 kHz che si vorrebbero preservare (ammesso che qualcuno li senta). Avevo fatto delle misure con l'oscilloscopio sull'uscita del DAC, inviando in ingresso un campione FLAC di un'onda quadra in tre diversi formati di campionamento: 44.1 kHz, 48 kHz e 96 kHz (non ricordo bene da quale album di test li avevo presi).
Vi allego il risultato.



Si può notare che in via del tutto teorica il segnale viene riprodotto più fedelmente con il file a 96 KHz.
Dopo di che la cosa può lasciare il tempo che trova perchè ciò che più conta nella qualità di ascolto rimane sempre la qualità con cui è stato inciso il brano. Non a caso i files che suonano meglio a volte sono registrazioni a 44.1 Khz come ad esempio i files della B&W.
misterGI- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.03.13
Numero di messaggi : 153
Località : Torino
Provincia : Torino
Impianto : per i dischi Project Debut II
ampli Audio Analogue Puccini Remote modificato SE
casse Sonus Faber Chameleon T
ampli per cuffie valvolare autocostruito su modello Aikido
cuffie Beyerdynamic DT 880 600 ohm
per i CD Harman Kardon HD750
DAC autocostruito basato su Opus dual mono + uscita valvolare BCF2
per tutto il resto Raspberry, Volumio e DAC
Re: alta risoluzione, un esperimento molto interessante alla portata di tutti
Questo è assodato...però non si può tornare indietro nel tempo a reincidere un A Night at The Opera con il metodo B&W, e si piglia il meglio possibile dalle incisioni del passato (miglior mastering alla più alta risoluzione possibile).
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1907
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Contenuto sponsorizzato
Pagina 6 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6

» U2 3D: esperimento interessante? 3d+musica multicanale
» Audiomax "Concura" Ascolti Audio in Alta Risoluzione
» Qualche traccia alta risoluzione
» sito dove comprare cd in alta risoluzione
» tracce alta risoluzione free download
» Audiomax "Concura" Ascolti Audio in Alta Risoluzione
» Qualche traccia alta risoluzione
» sito dove comprare cd in alta risoluzione
» tracce alta risoluzione free download
Pagina 6 di 6
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Spotify Connect senza Premium
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» subwoofer max 300 euro
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"
» sintoamplificatore yamaha HTR-6040 SER. T239077VX
» Consumo ampli in classe A
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Riparazioni MI-BG
» possibile ascolto cuffie da uscita bilanciata pentacon
» amp cuffie
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Consiglio cuffie per Cambridge Audio CXA61
» Jabra Elite 3 vs Anker life P3 vs Redmi Earbuds 3 Pro vs Lg Tone Free FP5
» MI-MB Vendo Schiit Modi Dac Usb
» Mi-MB-Vendo Amplificatore cuffie Schiit Vali 2
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» Sandro Joyeux
» Calle 13 - Latinoamérica
» Dub Side of the Moon - Easy Star All-Stars
» Teac vrds7
» Preamplificatore con una sola uscita