Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11601 membri registratiL'ultimo utente registrato è synth
I nostri membri hanno inviato un totale di 811412 messaggi in 52692 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
Olegol |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
CHAOSFERE |
| |||
fritznet |
| |||
antimateria |
| |||
landrupp |
| |||
scontin |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
lello64 |
| |||
sportyerre |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
Olegol |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9462) |
| |||
wasky (9229) |
|
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
PopPulse T2070's just arrived
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 1 di 1 • Condividi •
PopPulse T2070's just arrived
Puntuale come un orologio svizzero al terzo giorno dalla spedizione è arrivato, finalmente
Ma iniziamo dall'inizio della giornata di ieri.
Mi alzo di buona leva come tutti i giorni
e vado sul sito delle poste per vedere la tracciatura del pacco e me lo danno in consegna
Vado al lavoro con più spinta del solito e passo metà mattinata a dare un occhio al cancello dell'azienda per vedere se si appresta il furgone giusto.
Alle 11 circa vedo
il "mio" di furgone, apro il cancello e in men che non si dica mi ritrovo il collo in mano.
Uno scatolo di dimensioni esagerate, lo guardo sorrido, e lo metto sotto la scrivania.
Dopo un ora e mezzo la curiosità è tanta e lo apro.
Qui devo fare i miei complimenti/ringraziamenti a Cucicu, la quantità di imballi, polistirolo e pluriball utilizzato lo avrebbero reso immune anche ad un attacco termonucleare, Grande così si spedisce la roba
.
Lo caccio in auto e aspetto buono buono che arrivi la sera.
Rientro in casa con il pacco aperto inneggiando manco avessi il Mjollnirr di Thor in mano.
Un rapido attacco stacco del "vecchio" T-muse, mia moglie che addirittura mi suggerisce l'album con cui iniziare, e..........
nulla, minkiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa non esce nulla dalle casse.
Mi proietto verso lo scatolotto ehhhh, non avevo collegato i cavi di segnale
chiamiamolo imbarazzo della prima volta.
Collego il tutto e faccio ripartire il lettore;
La traccia con cui inizio l'ascolto e Handfull of rain dei Savatage, un misto di tutto, voci chitarre acustiche e sano hard'n'heavy suonato e registrato da Dio.
Il primo impatto e un misto di sensazioni positive e non.
Positive per quanto riguarda le frequenze basse, meno per le voci e in genere per le frequenze medie.
In particolare il suono della chitarra acustica mi convince meno rispetto al 2024.
Poco male vado avanti e metto su una traccia per fare un test stupido, è Finally free dei Dream Theater , perchè nella parte introduttiva, mentre scorre la musica ci sono dei suoni di vita reale, tra cui il suono di un liquido versato in un bicchiere
con ghiaccio, dove il ghiaccio che urta il vetro è quello che cerco.
Il whiskey che scorre l'ho sentito , un po' meno il suono dei cubetti, ma l'unica volta che è successo era col valvolone da 2000 euro del Fratellone.
Cmq la traccia poi scorre che è un piacere e il giocattolino comincia a piaciucchiarmi.
Faccio un break cena perchè la mia dolce metà mi richiama all'ordine (cena) e metto su Five leaves left di Nick Drake che ho però modo di ascoltare a distanza visto che ceniamo sul balcone.
Finita la cena, lascio la consorte a squaquarellare al telefono con la sua migliore amica e mi ributto nella session di ascolti.
Visto che il suono dei bassi mi aveva colpito molto, e in fondo la scelta di prenderlo era dovuta al fatto di voler regalare al mio largabanda un compagno maggiormente dotato elettricamente per aiutarlo nell'ingrato compito di riprodurre tutte le frequenze con unico driver, rinizio con la cura dell'hard rock.
Primo step è il live in Asterdam degli Alter Bridge.
Qui non solo il basso si conferma allo stesso tempo massicio , controllato e co un punch degno di nota, direi da appartamento , perchè di più sarebbe da telefonata all'amministratore , tanto che mi pare di sentire quasi l'ingranaggio del pedale nei passaggi di tripletta fatti col doppio pedale, ma magicamente anche il resto sembra tornato a posto.
Come scritto altrove nel forum , scaldandosi i limiti sulle voci e le medie sono spariti , Myles Kennedy canta da dio e anche le parti di chitarra acustica hanno il giusto suono.
Le differenze rispetto al t2024 Muse sono se vogliamo in una maggiore naturalità dei suoni.
Mi spiego meglio, con il 2070 ho la sensazione che la tracce vengano riprodotte con i medesimi suoni che al momento della registrazione uscivano dagli speaker, con il 2024 invece è come se aggiungesse in pizzico di spezia al tutto, un po' come quando su un ottimo piatto di pasta asciutta ci gratti del parmigiano su, de gustibus, a qualcuno piacerà la pasta liscia ad altri la spolveratina del magico cacio ci vuole eccome.
Preso dall'invasione delgi ultrabassi che mai hanno suonato così bene nel mio impianto decido di salire nella scala "loudness" e metto su Demanufacture dei Fear Facotry.
Che spettacolo, un muro di suono impressionante, la cassa di Herrera che galoppa veloce con un punta deliziosa e io che ad un certo punto mi ritrovo ad abbaiare felice insieme al cantante "i've got no more goddamn regrets, i've got no more goddamn respects".
Altre delizie dal medeisimo album e quindi decido di andare ancora più su dandogli in pasto Nothing dei Meshuggah del 2002.
Quest'album è per me particolare perchè riesco a digerirlo per intero solo in cuffia, in quanto il suono ultrabasso e compresso, con tanto di chitarra a 8 corde, lo rendo pesante come una bagnacauda il 15 di agosto.
Che dire, metto in sequenza Stengah e Spasm e il giocattolino se le mangia a colazione.
A questo punto appurato che in abbinata ai miei diffusori il suo campo preferito è il rock duro e puro torno a saggiarlo con ascolti soft, Prima Diana Krall, poi Wish you were here mi fanno scoprire un ampli che suona si diverso ma cmq godibilissimo rispetto al t2024.
In poche parole sono contento della scelta, spero con i successivi ascolti di diventare contentissimo
L'unico problema è che ora mi rendo conto di quanto sia magico il t2024 e già mi frulla per la testa di cominciare a mettere da parte i soldi per acquistare il Re delle schede , il Trens Audio, così da metterli vicino in maniera tale da poter scegliere l'ampli giusto a seconda del tipo di musica che voglio suonare.
A presto per altri feed back di ascolto.

Ma iniziamo dall'inizio della giornata di ieri.
Mi alzo di buona leva come tutti i giorni



Vado al lavoro con più spinta del solito e passo metà mattinata a dare un occhio al cancello dell'azienda per vedere se si appresta il furgone giusto.
Alle 11 circa vedo

Uno scatolo di dimensioni esagerate, lo guardo sorrido, e lo metto sotto la scrivania.
Dopo un ora e mezzo la curiosità è tanta e lo apro.
Qui devo fare i miei complimenti/ringraziamenti a Cucicu, la quantità di imballi, polistirolo e pluriball utilizzato lo avrebbero reso immune anche ad un attacco termonucleare, Grande così si spedisce la roba



Lo caccio in auto e aspetto buono buono che arrivi la sera.
Rientro in casa con il pacco aperto inneggiando manco avessi il Mjollnirr di Thor in mano.
Un rapido attacco stacco del "vecchio" T-muse, mia moglie che addirittura mi suggerisce l'album con cui iniziare, e..........
nulla, minkiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa non esce nulla dalle casse.
Mi proietto verso lo scatolotto ehhhh, non avevo collegato i cavi di segnale

Collego il tutto e faccio ripartire il lettore;
La traccia con cui inizio l'ascolto e Handfull of rain dei Savatage, un misto di tutto, voci chitarre acustiche e sano hard'n'heavy suonato e registrato da Dio.
Il primo impatto e un misto di sensazioni positive e non.
Positive per quanto riguarda le frequenze basse, meno per le voci e in genere per le frequenze medie.
In particolare il suono della chitarra acustica mi convince meno rispetto al 2024.
Poco male vado avanti e metto su una traccia per fare un test stupido, è Finally free dei Dream Theater , perchè nella parte introduttiva, mentre scorre la musica ci sono dei suoni di vita reale, tra cui il suono di un liquido versato in un bicchiere
con ghiaccio, dove il ghiaccio che urta il vetro è quello che cerco.
Il whiskey che scorre l'ho sentito , un po' meno il suono dei cubetti, ma l'unica volta che è successo era col valvolone da 2000 euro del Fratellone.
Cmq la traccia poi scorre che è un piacere e il giocattolino comincia a piaciucchiarmi.
Faccio un break cena perchè la mia dolce metà mi richiama all'ordine (cena) e metto su Five leaves left di Nick Drake che ho però modo di ascoltare a distanza visto che ceniamo sul balcone.
Finita la cena, lascio la consorte a squaquarellare al telefono con la sua migliore amica e mi ributto nella session di ascolti.
Visto che il suono dei bassi mi aveva colpito molto, e in fondo la scelta di prenderlo era dovuta al fatto di voler regalare al mio largabanda un compagno maggiormente dotato elettricamente per aiutarlo nell'ingrato compito di riprodurre tutte le frequenze con unico driver, rinizio con la cura dell'hard rock.
Primo step è il live in Asterdam degli Alter Bridge.
Qui non solo il basso si conferma allo stesso tempo massicio , controllato e co un punch degno di nota, direi da appartamento , perchè di più sarebbe da telefonata all'amministratore , tanto che mi pare di sentire quasi l'ingranaggio del pedale nei passaggi di tripletta fatti col doppio pedale, ma magicamente anche il resto sembra tornato a posto.
Come scritto altrove nel forum , scaldandosi i limiti sulle voci e le medie sono spariti , Myles Kennedy canta da dio e anche le parti di chitarra acustica hanno il giusto suono.
Le differenze rispetto al t2024 Muse sono se vogliamo in una maggiore naturalità dei suoni.
Mi spiego meglio, con il 2070 ho la sensazione che la tracce vengano riprodotte con i medesimi suoni che al momento della registrazione uscivano dagli speaker, con il 2024 invece è come se aggiungesse in pizzico di spezia al tutto, un po' come quando su un ottimo piatto di pasta asciutta ci gratti del parmigiano su, de gustibus, a qualcuno piacerà la pasta liscia ad altri la spolveratina del magico cacio ci vuole eccome.
Preso dall'invasione delgi ultrabassi che mai hanno suonato così bene nel mio impianto decido di salire nella scala "loudness" e metto su Demanufacture dei Fear Facotry.
Che spettacolo, un muro di suono impressionante, la cassa di Herrera che galoppa veloce con un punta deliziosa e io che ad un certo punto mi ritrovo ad abbaiare felice insieme al cantante "i've got no more goddamn regrets, i've got no more goddamn respects".
Altre delizie dal medeisimo album e quindi decido di andare ancora più su dandogli in pasto Nothing dei Meshuggah del 2002.
Quest'album è per me particolare perchè riesco a digerirlo per intero solo in cuffia, in quanto il suono ultrabasso e compresso, con tanto di chitarra a 8 corde, lo rendo pesante come una bagnacauda il 15 di agosto.
Che dire, metto in sequenza Stengah e Spasm e il giocattolino se le mangia a colazione.
A questo punto appurato che in abbinata ai miei diffusori il suo campo preferito è il rock duro e puro torno a saggiarlo con ascolti soft, Prima Diana Krall, poi Wish you were here mi fanno scoprire un ampli che suona si diverso ma cmq godibilissimo rispetto al t2024.
In poche parole sono contento della scelta, spero con i successivi ascolti di diventare contentissimo

L'unico problema è che ora mi rendo conto di quanto sia magico il t2024 e già mi frulla per la testa di cominciare a mettere da parte i soldi per acquistare il Re delle schede , il Trens Audio, così da metterli vicino in maniera tale da poter scegliere l'ampli giusto a seconda del tipo di musica che voglio suonare.
A presto per altri feed back di ascolto.
homesick- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 18.04.11
Numero di messaggi : 2562
Località : bologna
Occupazione/Hobby : il mondo dei pacchi
Provincia (Città) : Bologna
Impianto : Lettore Marantz cd6003
Liquida:Starting point system dac 3
Pre phono Schiit Mani
Lenco L78
Fleawatt tp3116
Perraux e160i
JBL L90
Sub Magnat Ms 201A
Cuffie Sennheiser Hd600
Cuffie Focal Spirit One
Re: PopPulse T2070's just arrived
ammappa che recensione, sembrava di essere li con te ieri sera! 
complimenti per la chiarezza. ad ogni modo mi fa piacere che confermi anche tu che l'ampli deve scaldare per bene per rendere al meglio, magari complice il rodaggio ancora da terminare.
qui a casa mia ha lasciato un vuoto
, ma avevo bisogno di liquidi per finanziare la crescita dell'altro impianto. è probabile che in futuro l'ampli ritorni presso questi lidi
buon ascolto !!!

complimenti per la chiarezza. ad ogni modo mi fa piacere che confermi anche tu che l'ampli deve scaldare per bene per rendere al meglio, magari complice il rodaggio ancora da terminare.
qui a casa mia ha lasciato un vuoto


buon ascolto !!!



cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Provincia (Città) : Lungimirante
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: PopPulse T2070's just arrived
Bravo, bellissima recensione!
Per quanto riguarda il bisogno di "scaldarsi" del pop non so se sia una mia impressione o l'effetto di un prolungato burn in, ma, per quanto mi riguarda, mi sembra che con l'andare del tempo si sia ridotto.
Sono felice che ti piaccia, io , complice la perfetta sinergia con i i miei gusti musicali, non potrei essere più contento di quest'ampli!

Sono felice che ti piaccia, io , complice la perfetta sinergia con i i miei gusti musicali, non potrei essere più contento di quest'ampli!

Alessio Zenga- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.05.11
Numero di messaggi : 1418
Località : Treviso
Provincia (Città) : Treviso
Impianto : A manovella
Re: PopPulse T2070's just arrived
puoi avere anche altri ampli,ma un buon "2024"lo devi sempre avere a portata di mano,come la bottiglia di vino buono in cantina per gli amici...

Corsaro- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.09.10
Numero di messaggi : 728
Località : Caraibi
Occupazione/Hobby : venditoredifumo
Provincia (Città) : dipende dal tempo
Impianto : Audio pro:
-Powersoft digam 2002
-SSL Mynx XR425 eq
-Ridge Farm Boiler ultra compr
-Klipsch pro+ Cornwall+ Rme Ad2.. ecc...
Re: PopPulse T2070's just arrived
@Alessio Zenga ha scritto:Bravo, bellissima recensione!Per quanto riguarda il bisogno di "scaldarsi" del pop non so se sia una mia impressione o l'effetto di un prolungato burn in, ma, per quanto mi riguarda, mi sembra che con l'andare del tempo si sia ridotto.
Sono felice che ti piaccia, io , complice la perfetta sinergia con i i miei gusti musicali, non potrei essere più contento di quest'ampli!![]()
Confermo , adesso la necessità di warm up è scomparsa , sin da subito si esprime al meglio delle sue possibilità, evidentemente
ha bisogno di un rodaggio maggiore rispetto ad altri t-amp

homesick- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 18.04.11
Numero di messaggi : 2562
Località : bologna
Occupazione/Hobby : il mondo dei pacchi
Provincia (Città) : Bologna
Impianto : Lettore Marantz cd6003
Liquida:Starting point system dac 3
Pre phono Schiit Mani
Lenco L78
Fleawatt tp3116
Perraux e160i
JBL L90
Sub Magnat Ms 201A
Cuffie Sennheiser Hd600
Cuffie Focal Spirit One
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Canton CT-1000............ follia audiofila [mini-recensione]
» Preamp per Virtue one.2?
» (TO) - Vendo Canton Quinto 530 black
» Un aiuto per una profana totale!
» Klipsch CLONE- info
» Preamplificatore Billy by Maurarte
» THE WALL "Class A" - commenti al progetto
» [Torino] Klipsch rf 82 mk2
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» [SS + Spedizione] Grundig Box 650
» [GE + s.s.] Sistema Philips 2.1 MMS 430G/00
» [SV] Fiio E17 + cavo custom SPDIF
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» ma alla fine sto giradischi...
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp