consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
+6
root
giucam61
bru.b
arthur dent
bonghittu
savi321
10 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
Mia umillima opinione.
Premetto che ora sono in classe A/AB con Sugden (usato, ma costoso) o con progetti Pass in classe A Dyi.
Ho ascoltato parecchie implementazioni in classe D, dal classico ta2024 che mi ha sempre affascinato al pessimo ta3116 che non ho mai apprezzato, ma anche un ottimo Onkyo a933 e la scheda infineon citata da root (era la sua:)) e chip Ncore e Icepower.
Ogni implementazione, ogni chip è storia a sé, non riesco a capire chi distingue la qualità per classi.
Sono invece d'accordo con tutti quelli che sentono la differenza tra le classi (a parità di qualità) e che ne prediligono una o l'altra perché è vero che suonano diverse.
Però non saprei proprio dire quale suono sia quello autentico, posso solo dire quello che mi piace di più (al momento, poi cambio...).
Credo sia vero che per avvicinarsi ad ascolti decenti i classe D economici siano un buon inizio: una schedina dollatek da 10€ spedita con ta2024 mi aveva stupito.
All'inizio può andare, poi se uno prende il vizio inizia a sperimentare e scopre cosa gli piace di più.
Però è anche vero che un integrato ha delle comodità che le schedine non ti danno.
Sui watt? Dipende dalle casse, dai metri, dal nostro gusto personale... Però oggi non tornerei indietro ai 6watt (e ci sono stato davvero per tanto tempo) e nemmeno ai 20.
Premetto che ora sono in classe A/AB con Sugden (usato, ma costoso) o con progetti Pass in classe A Dyi.
Ho ascoltato parecchie implementazioni in classe D, dal classico ta2024 che mi ha sempre affascinato al pessimo ta3116 che non ho mai apprezzato, ma anche un ottimo Onkyo a933 e la scheda infineon citata da root (era la sua:)) e chip Ncore e Icepower.
Ogni implementazione, ogni chip è storia a sé, non riesco a capire chi distingue la qualità per classi.
Sono invece d'accordo con tutti quelli che sentono la differenza tra le classi (a parità di qualità) e che ne prediligono una o l'altra perché è vero che suonano diverse.
Però non saprei proprio dire quale suono sia quello autentico, posso solo dire quello che mi piace di più (al momento, poi cambio...).
Credo sia vero che per avvicinarsi ad ascolti decenti i classe D economici siano un buon inizio: una schedina dollatek da 10€ spedita con ta2024 mi aveva stupito.
All'inizio può andare, poi se uno prende il vizio inizia a sperimentare e scopre cosa gli piace di più.
Però è anche vero che un integrato ha delle comodità che le schedine non ti danno.
Sui watt? Dipende dalle casse, dai metri, dal nostro gusto personale... Però oggi non tornerei indietro ai 6watt (e ci sono stato davvero per tanto tempo) e nemmeno ai 20.
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 729
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
Si, con il resto della Circuitazione in ClasseA.giucam61 ha scritto:
Non so cosa montino i Belcanto ma sicuramente una solita scheda Ncore,
Ma io a questi prodotti non mi avvicino nemmeno......per una questione di principio, per ascoltare della buona musica basta molto meno.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
Quello autentico è quello che si avvicina di più all'evento reale, una percussione ti deve far vibrare lo stomaco, e un Arpa ti deve accarezzare i capelli.arthur dent ha scritto:
Però non saprei proprio dire quale suono sia quello autentico
PS: Adesso arriveranno quelli che dicono.......è impossibile riprodurre come L'evento Reale.

Ultima modifica di robi68 il Gio 3 Nov 2022 - 21:40 - modificato 1 volta.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
robi68 ha scritto:Quello autentico è quello che si avvicina di più all'evento reale, una percussione ti deve far vibrare lo stomaco, e un Arpa ti deve accarezzare i capelli.arthur dent ha scritto:
Però non saprei proprio dire quale suono sia quello autentico
PS: Adesso arriveranno quelli che dicono.......è impossibile riprodurre come L'evento Reale.
E certo...ti ci metti pure tu..ma quale evento reale...solo i dischi LIVE cercano di riprendere un evento reale, negli album in studio di reale non c'è una minchia

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2519
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
I classe d sono un buon inizio, costano poco e facili da sperimentare anche se poi iniziano a diventare una spesa, per me sono stati un piacere provarli, ne posseggo ancora qualcuno ma non li uso.giucam61 ha scritto: @nerone aveva (o ha?) qualcosa di simile, non gli era piaciuto, ma a lui piace un altro tipo di suono..
Qualche settimana fa mi hanno fatto provare l'ultimo modello della Rouge, da me suonava moolto meglio che da chi me lo ha portato, suono equilibrato ma sempre piatto con le voci non focalizzate senza riuscire a capire da dove provenissero.
Questa è solo una mia opinione
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
Ma è così difficile farsi capire qui??root ha scritto:robi68 ha scritto:Quello autentico è quello che si avvicina di più all'evento reale, una percussione ti deve far vibrare lo stomaco, e un Arpa ti deve accarezzare i capelli.arthur dent ha scritto:
Però non saprei proprio dire quale suono sia quello autentico
PS: Adesso arriveranno quelli che dicono.......è impossibile riprodurre come L'evento Reale.
E certo...ti ci metti pure tu..ma quale evento reale...solo i dischi LIVE cercano di riprendere un evento reale, negli album in studio di reale non c'è una minchia
Tu non mai sentito suonare un violino, un Arpa o un Pianoforte??
Se il tuo impianto riesce a riprodurlo come nella realtà è Fedele.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
robi68 ha scritto:Ma è così difficile farsi capire qui??
Tu non mai sentito suonare un violino, un Arpa o un Pianoforte??
Se il tuo impianto riesce a riprodurlo come nella realtà è Fedele.


root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2519
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
Forse mi sono spiegato male io, non intendevo il confronto con un Mixaggio......intendevo proprio come strumento reale.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
Una buona esperienza sarebbe di andare a sentire un concerto di classica senza amplificazioni, lì riesci a capire se il tuo impianto è fedele oppure no.
Non tutti gli impianti riescono a riprodurre fedelmente il suono di un pianoforte.
Non tutti gli impianti riescono a riprodurre fedelmente il suono di un pianoforte.
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
Chi non ha mai ascoltato degli strumenti davanti a se non avrà mai la concezione di fedeltà della riproduzione.nerone ha scritto:Una buona esperienza sarebbe di andare a sentire un concerto di classica senza amplificazioni, lì riesci a capire se il tuo impianto è fedele oppure no.
Non tutti gli impianti riescono a riprodurre fedelmente il suono di un pianoforte.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
L'orecchio lo si allena con l'esperienza, dettata da tante situazioni di ascolto, di gruppi diversi, strumenti diversi, ambienti diversi....la varietà delle esperienze d'ascolto ti porta ad avere un bagaglio adeguato per poter discriminare
Conoscete questo brano di Mesolella? Quando lo metto a volume medio è impressionante, per dettaglio, apertura scenica, fedeltà e realtà...è vera emozione, non riesci a distinguere dove sono i diffusori, è troppo reale

Conoscete questo brano di Mesolella? Quando lo metto a volume medio è impressionante, per dettaglio, apertura scenica, fedeltà e realtà...è vera emozione, non riesci a distinguere dove sono i diffusori, è troppo reale

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2519
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
La chitarra Classica è spettacolare, quando senti le dita che scorrono sulle corde e' una lippa. (come si dice a Milano).
https://www.youtube.com/watch?v=8ikrAgduF8k
https://www.youtube.com/watch?v=8ikrAgduF8k
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
Si ma ti farei sentire come esce l'estensione armonica verso il basso della chitarra dai DC 15" pilotati dal Ta2024....non cerco altro, è spettacolo purorobi68 ha scritto:La chitarra Classica è spettacolare, quando senti le dita che scorrono sulle corde e' una lippa. (come si dice a Milano).
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2519
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
Penso di conoscerla abbastanza bene.....solo come riescono a fare dei bassi di buona sezione.root ha scritto:Si ma ti farei sentire come esce l'estensione armonica verso il basso della chitarra dai DC 15"robi68 ha scritto:La chitarra Classica è spettacolare, quando senti le dita che scorrono sulle corde e' una lippa. (come si dice a Milano).
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
Litigai con un tizio di un altro forum proprio per questo, aveva settato l'impianto come piaceva a lui, bassi precisi si ma tutto il resto era piatto, armoniche zero.robi68 ha scritto:Chi non ha mai ascoltato degli strumenti davanti a se non avrà mai la concezione di fedeltà della riproduzione.nerone ha scritto:Una buona esperienza sarebbe di andare a sentire un concerto di classica senza amplificazioni, lì riesci a capire se il tuo impianto è fedele oppure no.
Non tutti gli impianti riescono a riprodurre fedelmente il suono di un pianoforte.
Gli chiesi se aveva mai suonato uno strumento o sentito qualcosa dal vivo, mi disse di no.
Ho la sensazione che in molti si stanno abituando ad ascoltare la musica in un modo errato
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
È un ottimo albumroot ha scritto:L'orecchio lo si allena con l'esperienza, dettata da tante situazioni di ascolto, di gruppi diversi, strumenti diversi, ambienti diversi....la varietà delle esperienze d'ascolto ti porta ad avere un bagaglio adeguato per poter discriminare
Conoscete questo brano di Mesolella? Quando lo metto a volume medio è impressionante, per dettaglio, apertura scenica, fedeltà e realtà...è vera emozione, non riesci a distinguere dove sono i diffusori, è troppo reale
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
Purtoppo chi vive in condominio si deve adeguare......perchè una percussione non suonerà mai a basso volume.nerone ha scritto:[
Ho la sensazione che in molti si stanno abituando ad ascoltare la musica in un modo errato
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
[quote="robi68"]
Non ho capito...
root ha scritto:
Penso di conoscerla abbastanza bene.....solo come riescono a fare dei bassi di buona sezione.
Non ho capito...
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2519
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
E te pareva.root ha scritto:robi68 ha scritto:root ha scritto:
Penso di conoscerla abbastanza bene.....solo come riescono a fare dei bassi di buona sezione.
Non ho capito...

Certe estensioni in basso non le puoi avere con woofer da 10cm.
Ultima modifica di robi68 il Gio 3 Nov 2022 - 22:29 - modificato 1 volta.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
robi68 ha scritto:Purtoppo chi vive in condominio si deve adeguare......perchè una percussione non suonerà mai a basso volume.nerone ha scritto:[
Ho la sensazione che in molti si stanno abituando ad ascoltare la musica in un modo errato
Non me lo dire...ho avuto esperienza in un gruppo rock per diversi anni, tanti concerti in giro...il rullante della batteria sul palco che ti fa chiudere gli occhi per la pressione e la dinamica...sensazioni ed esperienze impossibili da riprodurre in casa
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2519
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
robi68 ha scritto:E te pareva.root ha scritto:robi68 ha scritto:
Non ho capito...
Me stò a fà vecchio...

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2519
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
Io ci riesco, ma in un locale di 40Mq per poco tempo......anzi secondi.root ha scritto:robi68 ha scritto:Purtoppo chi vive in condominio si deve adeguare......perchè una percussione non suonerà mai a basso volume.nerone ha scritto:[
Ho la sensazione che in molti si stanno abituando ad ascoltare la musica in un modo errato
.il rullante della batteria sul palco che ti fa chiudere gli occhi per la pressione e la dinamica...sensazioni ed esperienze impossibili da riprodurre in casa

robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
root ha scritto:robi68 ha scritto:Purtoppo chi vive in condominio si deve adeguare......perchè una percussione non suonerà mai a basso volume.nerone ha scritto:[
Ho la sensazione che in molti si stanno abituando ad ascoltare la musica in un modo errato
Non me lo dire...ho avuto esperienza in un gruppo rock per diversi anni, tanti concerti in giro...il rullante della batteria sul palco che ti fa chiudere gli occhi per la pressione e la dinamica...sensazioni ed esperienze impossibili da riprodurre in casa
La batteria, se non sbaglio, è più un medio-basso che un basso profondo, anche la botta nello stomaco non te la danno i 30hz..
Poi con sta storia delle armoniche, non mancano neanche agli entry level, chi dice che i classe D ne sono carenti è abituato ad un altro tipo di suono, secondo me, colorato e meno fedele, qualcuno cerca di ovviare con pre che ci mettono molto del suo o a valvole, si tratta semplicemente di myfi, niente di male, anzi.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10776
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
giucam61 ha scritto:
La batteria, se non sbaglio, è più un medio-basso che un basso profondo, anche la botta nello stomaco non te la danno i 30hz..
Poi con sta storia delle armoniche, non mancano neanche agli entry level, chi dice che i classe D ne sono carenti è abituato ad un altro tipo di suono, secondo me, colorato e meno fedele, qualcuno cerca di ovviare con pre che ci mettono molto del suo o a valvole, si tratta semplicemente di myfi, niente di male, anzi.
Non sbagli assolutamente...un mediobasso da paura!!! Se poi ti capitano quei rullanti bassi, slim, picchiano da morire!!
Tipo quello dei Red Hot...
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2519
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
giucam61 ha scritto:root ha scritto:robi68 ha scritto:
Purtoppo chi vive in condominio si deve adeguare......perchè una percussione non suonerà mai a basso volume.
Non me lo dire...ho avuto esperienza in un gruppo rock per diversi anni, tanti concerti in giro...il rullante della batteria sul palco che ti fa chiudere gli occhi per la pressione e la dinamica...sensazioni ed esperienze impossibili da riprodurre in casa
La batteria, se non sbaglio, è più un medio-basso che un basso profondo, anche la botta nello stomaco non te la danno i 30hz..
Poi con sta storia delle armoniche, non mancano neanche agli entry level, chi dice che i classe D ne sono carenti è abituato ad un altro tipo di suono, secondo me, colorato e meno fedele, qualcuno cerca di ovviare con pre che ci mettono molto del suo o a valvole, si tratta semplicemente di myfi, niente di male, anzi.
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3

» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Consiglio amplificatore vintage
» Consiglio Amplificatore Vintage per regalo
» Consiglio amplificatore giradischi vintage
» un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
» Consiglio amplificatore vintage
» Consiglio Amplificatore Vintage per regalo
» Consiglio amplificatore giradischi vintage
» un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Differenze tipologie giradischi
» [RM] - VENDO NAD C658
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Dite che mi serve più potenza ?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» Beyma CP25
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori