consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
+6
root
giucam61
bru.b
arthur dent
bonghittu
savi321
10 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
Prova a battere i piatti della batteria o anche una un campanellino e vedi come suonano, i classe d non ci riescono a riprodurre quel suono Puntogiucam61 ha scritto:root ha scritto:robi68 ha scritto:
Purtoppo chi vive in condominio si deve adeguare......perchè una percussione non suonerà mai a basso volume.
Non me lo dire...ho avuto esperienza in un gruppo rock per diversi anni, tanti concerti in giro...il rullante della batteria sul palco che ti fa chiudere gli occhi per la pressione e la dinamica...sensazioni ed esperienze impossibili da riprodurre in casa
La batteria, se non sbaglio, è più un medio-basso che un basso profondo, anche la botta nello stomaco non te la danno i 30hz..
Poi con sta storia delle armoniche, non mancano neanche agli entry level, chi dice che i classe D ne sono carenti è abituato ad un altro tipo di suono, secondo me, colorato e meno fedele, qualcuno cerca di ovviare con pre che ci mettono molto del suo o a valvole, si tratta semplicemente di myfi, niente di male, anzi.
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
nerone ha scritto:Prova a battere i piatti della batteria o anche una un campanellino e vedi come suonano, i classe d non ci riescono a riprodurre quel suono Puntogiucam61 ha scritto:root ha scritto:
Non me lo dire...ho avuto esperienza in un gruppo rock per diversi anni, tanti concerti in giro...il rullante della batteria sul palco che ti fa chiudere gli occhi per la pressione e la dinamica...sensazioni ed esperienze impossibili da riprodurre in casa
La batteria, se non sbaglio, è più un medio-basso che un basso profondo, anche la botta nello stomaco non te la danno i 30hz..
Poi con sta storia delle armoniche, non mancano neanche agli entry level, chi dice che i classe D ne sono carenti è abituato ad un altro tipo di suono, secondo me, colorato e meno fedele, qualcuno cerca di ovviare con pre che ci mettono molto del suo o a valvole, si tratta semplicemente di myfi, niente di male, anzi.
Rispetto ma dissento, la batteria è lo strumento che a casa mia viene riprodotta meglio.
Secondo me non siete abituati ad un certo tipo di suono e, molto spesso, i diffusori, soprattutto non sono all'altezza..
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10783
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
nerone ha scritto:Prova a battere i piatti della batteria o anche una un campanellino e vedi come suonano, i classe d non ci riescono a riprodurre quel suono Puntogiucam61 ha scritto:root ha scritto:
Non me lo dire...ho avuto esperienza in un gruppo rock per diversi anni, tanti concerti in giro...il rullante della batteria sul palco che ti fa chiudere gli occhi per la pressione e la dinamica...sensazioni ed esperienze impossibili da riprodurre in casa
La batteria, se non sbaglio, è più un medio-basso che un basso profondo, anche la botta nello stomaco non te la danno i 30hz..
Poi con sta storia delle armoniche, non mancano neanche agli entry level, chi dice che i classe D ne sono carenti è abituato ad un altro tipo di suono, secondo me, colorato e meno fedele, qualcuno cerca di ovviare con pre che ci mettono molto del suo o a valvole, si tratta semplicemente di myfi, niente di male, anzi.
Maddechè...stai scherzando? Capisco i gusti, ma un estremismo del genere è strano....

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2546
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
Qui una discussione su un altro forum, frequentato abitualmente anche da iscritti qui (se vietato dal regolamento la moderazione può cancellare il link)..
https://melius.club/topic/10366-classe-d-powersoft-chi-la-conosce/#comments
..opinioni sui classe D molto positive, su modelli DIY, o non costosissimi, sono tutti sordi, inesperti, prezzolati o c'è qualcosa da discutere?
La stessa scheda Litemod dovrebbe averla anche qualche forumer qui presente, una sua opinione sarebbe gradita...
https://melius.club/topic/10366-classe-d-powersoft-chi-la-conosce/#comments
..opinioni sui classe D molto positive, su modelli DIY, o non costosissimi, sono tutti sordi, inesperti, prezzolati o c'è qualcosa da discutere?
La stessa scheda Litemod dovrebbe averla anche qualche forumer qui presente, una sua opinione sarebbe gradita...
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10783
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
Nessun problema, prova a sentire il suono di un organo o di un pianoforte, con quest'ultimo quando il musicista finisce di suonare senti per quanto tempo ti restano le note nell'aria.
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
giucam61 ha scritto:nerone ha scritto:Prova a battere i piatti della batteria o anche una un campanellino e vedi come suonano, i classe d non ci riescono a riprodurre quel suono Puntogiucam61 ha scritto:
La batteria, se non sbaglio, è più un medio-basso che un basso profondo, anche la botta nello stomaco non te la danno i 30hz..
Poi con sta storia delle armoniche, non mancano neanche agli entry level, chi dice che i classe D ne sono carenti è abituato ad un altro tipo di suono, secondo me, colorato e meno fedele, qualcuno cerca di ovviare con pre che ci mettono molto del suo o a valvole, si tratta semplicemente di myfi, niente di male, anzi.
Rispetto ma dissento, la batteria è lo strumento che a casa mia viene riprodotta meglio.
Secondo me non siete abituati ad un certo tipo di suono e, molto spesso, i diffusori, soprattutto non sono all'altezza..
Si sono d'accordo...a mio giudizio molti orecchi non sono abituati al cosiddetto suono "monitor", ossia il brano musicale riprodotto in maniera analitica, per quello che è, senza aggiungere nulla, asciutto...
E' un carattere del diffusore che può non piacere, per l'amor del cielo, ma se arrivi a farlo tuo ti da grande soddisfazione
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2546
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
nerone ha scritto:Nessun problema, prova a sentire il suono di un organo o di un pianoforte, con quest'ultimo quando il musicista finisce di suonare senti per quanto tempo ti restano le note nell'aria.
Ma forse questo è un problema di pessima risposta all'impulso del sistema finale/diffusore...fattore di smorzamento...

A parte gli scherzi...non è per dire, rispetto quello che dici, ma ti posso garantire che qualsiasi strumento, specialemnte il pianoforte, con il classe D che ho recentemente, non ha dimensione, è d'appertutto nella stanza, è una sensazione bellissima, viva i Classe D!!!
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2546
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
Vabbè, l'ultimo che ho ascoltato è questo non solo a casa mia ma anche dagli altri con altri diffusori
Tu hai ancora la sure?
https://www.afdigitale.it/purifi-1et7040sa-anteprima-di-un-classe-d-hi-end-alla-portata-di-molti/?fbclid=IwAR37RI3mfxOUUv9lfCWFKmrHOpSslJ9Tn8-NeHHJ7RfpPzsr3php85Yy7F8&fs=e&s=cl
Tu hai ancora la sure?
https://www.afdigitale.it/purifi-1et7040sa-anteprima-di-un-classe-d-hi-end-alla-portata-di-molti/?fbclid=IwAR37RI3mfxOUUv9lfCWFKmrHOpSslJ9Tn8-NeHHJ7RfpPzsr3php85Yy7F8&fs=e&s=cl
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
nerone ha scritto:Vabbè, l'ultimo che ho ascoltato è questo non solo a casa mia ma anche dagli altri con altri diffusori
Tu hai ancora la sure?
https://www.afdigitale.it/purifi-1et7040sa-anteprima-di-un-classe-d-hi-end-alla-portata-di-molti/?fbclid=IwAR37RI3mfxOUUv9lfCWFKmrHOpSslJ9Tn8-NeHHJ7RfpPzsr3php85Yy7F8&fs=e&s=cl
WOW che bello...che strano....non ho più la Sure ma a me andava benissimo, bellissima, dettaglio, apertura scenica, non capisco

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2546
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
nerone ha scritto:Vabbè, l'ultimo che ho ascoltato è questo non solo a casa mia ma anche dagli altri con altri diffusori
Tu hai ancora la sure?
https://www.afdigitale.it/purifi-1et7040sa-anteprima-di-un-classe-d-hi-end-alla-portata-di-molti/?fbclid=IwAR37RI3mfxOUUv9lfCWFKmrHOpSslJ9Tn8-NeHHJ7RfpPzsr3php85Yy7F8&fs=e&s=cl
Per quel che può valere il commento finale non è certo negativo, dovrebbe intervenire @Zio che è entusiasta del suo assemblato.
Carmelo con cosa lo hai abbinato a casa tua?
...ti prego, non dire le RCF...🤭


giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10783
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
root ha scritto: non capisco![]()
Non vi è nulla da capire.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4235
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
Giulio, che fai attizzi ilgiucam61 ha scritto:nerone ha scritto:Vabbè, l'ultimo che ho ascoltato è questo non solo a casa mia ma anche dagli altri con altri diffusori
Tu hai ancora la sure?
https://www.afdigitale.it/purifi-1et7040sa-anteprima-di-un-classe-d-hi-end-alla-portata-di-molti/?fbclid=IwAR37RI3mfxOUUv9lfCWFKmrHOpSslJ9Tn8-NeHHJ7RfpPzsr3php85Yy7F8&fs=e&s=cl
Per quel che può valere il commento finale non è certo negativo, dovrebbe intervenire @Zio che è entusiasta del suo assemblato.
Carmelo con cosa lo hai abbinato a casa tua?
...ti prego, non dire le RCF...🤭




nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
bonghittu ha scritto:root ha scritto: non capisco![]()
Non vi è nulla da capire.
E basta? Così liscio rimane criptico...fàcce capì....

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2546
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
@nerone era per capire..
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10783
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
Grundig box 2500AP , SM3000 e Benkerleygiucam61 ha scritto: @nerone era per capire..
Cmq sia sui box 2500 suonava moolto bene ma non tanto per i miei gusti come ho descritto sopra
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
nerone ha scritto:Grundig box 2500AP , SM3000 e Benkerleygiucam61 ha scritto: @nerone era per capire..
Cmq sia sui box 2500 suonava moolto bene ma non tanto per i miei gusti come ho descritto sopra
Conosco solo le Grundig, sm3000 RCF?
L'ultima mai sentita..
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10783
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
Sono sempre Grundig, l'ultima e Tannoygiucam61 ha scritto:nerone ha scritto:Grundig box 2500AP , SM3000 e Benkerleygiucam61 ha scritto: @nerone era per capire..
Cmq sia sui box 2500 suonava moolto bene ma non tanto per i miei gusti come ho descritto sopra
Conosco solo le Grundig, sm3000 RCF?
L'ultima mai sentita..
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: consiglio per un amplificatore vintage (low cost)
Credevo che le sm fossero solo attive..
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10783
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Consiglio amplificatore vintage
» Consiglio amplificatore giradischi vintage
» Consiglio Amplificatore Vintage per regalo
» un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
» Consiglio amplificatore vintage
» Consiglio amplificatore giradischi vintage
» Consiglio Amplificatore Vintage per regalo
» un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Scelta DAC
» Come collegare lettore DVD/CD a casse amplificate?
» Denon DRA-455 vs Pioneer vsx c300
» Mi aiutate a selezionare un CD player coerente con la qualità del mio setup?
» Case per Advance Acoustics XI 50 bt
» Inserire induttanza
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» [LIVESTREAMING] Power Night @ Bar Teatro Bocciofila (Villa Potenza - MC)
» Collegamento Equalizzatore
» Beyma CP25
» Subwoofer: domanda ignorante
» Differenze tipologie giradischi
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete