montaggio errato testina Shure
4 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: montaggio errato testina Shure
Pensavo peggio, molto peggio...
Non escluderei che il precedente proprietario non avesse settato bene l'antiskating, e che quindi la testina tirasse sempre verso l'interno.
Potresti provare a farlo andare per una cinquantina di ore con l'antiskating al doppio del suo valore o più, magari si raddrizza...
Pulisci la testina, in particolare lo stilo che mi pare parecchio incrostato , con il suo spazzolino e alcool isopropilico.
Spazzolino sempre con delicatezza e SOLO da dietro verso davanti
Non escluderei che il precedente proprietario non avesse settato bene l'antiskating, e che quindi la testina tirasse sempre verso l'interno.
Potresti provare a farlo andare per una cinquantina di ore con l'antiskating al doppio del suo valore o più, magari si raddrizza...
Pulisci la testina, in particolare lo stilo che mi pare parecchio incrostato , con il suo spazzolino e alcool isopropilico.
Spazzolino sempre con delicatezza e SOLO da dietro verso davanti
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 832
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: montaggio errato testina Shure
Quaiozi! ha scritto:
Potresti provare a farlo andare per una cinquantina di ore con l'antiskating al doppio del suo valore o più, magari si raddrizza...
È un rimedio che ho provato anch'io, avendolo letto da qualche parte.
Nel mio caso non funzionò, ma a tentare non si fa danno. Anche perché dalle foto la deviazione pare veramente minima.
SGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 15.01.13
Numero di messaggi : 720
Località : .
Impianto : in costruzione
Re: montaggio errato testina Shure
grazie per il feedback.Quaiozi! ha scritto:La 740 ha il corpo in metallo, la 540 in plastica, non ci sono differenze sostanziali, suonano praticamente uguali.
Pur non avendo confronti diretti, penso che la V15 possa essere più "possente" sul basso e in generale più colorata, rispetto alla 540, che è decisamente aperta in alto (ma non stridula) e molto naturale.
La V15 è certamente più rotonda, ma non necessariamente più fedele.
Potrebbe interessarmi , allora, questa AT 540 . Ho un impianto già di per sè abbastanza chiuso sulle alte ( ampli REGA e diffusori SF Concertino)
gianry- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 103
Provincia : Caserta
Impianto : (non specificato)
Re: montaggio errato testina Shure
valterneri ha scritto:Non preoccupartene, è solo una lieve angolazione.gianry ha scritto:... non vi ho scritto che lo stilo è leggermente piegato ...
ok
Quaiozi! ha scritto:Pensavo peggio, molto peggio...
Non escluderei che il precedente proprietario non avesse settato bene l'antiskating, e che quindi la testina tirasse sempre verso l'interno.
credo proprio che sia andata cosi' ; lo penso perchè con l'antiskating sul valore di 1,5 vedo che il braccio va inesorabilmente verso l'interno.
Bisogna impostarlo almeno al valore di 3 per bilanciarlo. Credo sia un difetto di questo sistema antiskating usato sul braccio TP90.
in definitiva le vostre rassicurazioni mi permettono di temporeggiare sull'acquisto della nuova testina / stilo .[/quote]
gianry- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 103
Provincia : Caserta
Impianto : (non specificato)
Re: montaggio errato testina Shure
Ok, per quando deciderai (secondo mè abbastanza presto) ti dò queste ulteriori informazioni:
Nagaoka MP200 (è una donna dolcissima, con tutte le curve, non essessive, al posto giusto, è alta e slanciata e molto affettuosa)
Goldring 1042 (è una donna elegante, in tailleur gessato con gonna sopra il ginocchio, i capelli raccolti in uno chiqnon perfetto ed un ciuffetto che le accarezza la fronte)
Audiotechnica VM540ML (è una donna molto solare, ben fatta, ma rigorosa, generosa nelle forme al punto giusto, ma niente scollature eccessive)
Ortofon 2M BLAK ( è una donna formosa, quasi abbondante, una quarta di seno e minigonna, cosce tornite e labbra carnose, di quelle che ti giri per strada)
Siccome a mè piacciono tutti questi generi di donna, ma proprio tutti, le vorrei tutte
Il mio sogno nel cassetto?
La donna Ortofon Black,ma che non ti dice mai di no= Hana ML (esplosiva)

Nagaoka MP200 (è una donna dolcissima, con tutte le curve, non essessive, al posto giusto, è alta e slanciata e molto affettuosa)
Goldring 1042 (è una donna elegante, in tailleur gessato con gonna sopra il ginocchio, i capelli raccolti in uno chiqnon perfetto ed un ciuffetto che le accarezza la fronte)
Audiotechnica VM540ML (è una donna molto solare, ben fatta, ma rigorosa, generosa nelle forme al punto giusto, ma niente scollature eccessive)
Ortofon 2M BLAK ( è una donna formosa, quasi abbondante, una quarta di seno e minigonna, cosce tornite e labbra carnose, di quelle che ti giri per strada)
Siccome a mè piacciono tutti questi generi di donna, ma proprio tutti, le vorrei tutte
Il mio sogno nel cassetto?
La donna Ortofon Black,ma che non ti dice mai di no= Hana ML (esplosiva)

Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 832
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
gianry- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 103
Provincia : Caserta
Impianto : (non specificato)
Re: montaggio errato testina Shure
occorrono:
due buone viti
due rondelle di nailon
una piastrina preforata filettata
due rondelle metalliche sagomate
due dadi non esagonali (esagonali sono brutti)

le due rondelle metalliche vanno sagomate su tre lati,
altrimenti non entrano negli spazi della puntina
(nella foto sono sagomate solo su due lati)

il trucco è questo:
la piastrina di alluminio è filettata,
quindi le alette della puntina vengono strette e prespianate su questa piastrina
e non sulla conchiglia, che ha le asole troppo larghe che deformano le alette

poi il tutto viene avvitato coi dadi e le rondelle di nailon alla conchiglia
senza neppure fare troppa forza

dato che non riuscirai a trovare questi materiali
scrivimi l'indirizzo che ti spedisco i miei
due buone viti
due rondelle di nailon
una piastrina preforata filettata
due rondelle metalliche sagomate
due dadi non esagonali (esagonali sono brutti)

le due rondelle metalliche vanno sagomate su tre lati,
altrimenti non entrano negli spazi della puntina
(nella foto sono sagomate solo su due lati)

il trucco è questo:
la piastrina di alluminio è filettata,
quindi le alette della puntina vengono strette e prespianate su questa piastrina
e non sulla conchiglia, che ha le asole troppo larghe che deformano le alette

poi il tutto viene avvitato coi dadi e le rondelle di nailon alla conchiglia
senza neppure fare troppa forza

dato che non riuscirai a trovare questi materiali
scrivimi l'indirizzo che ti spedisco i miei
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7472
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: montaggio errato testina Shure
È cosa buona e giusta

Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 832
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: montaggio errato testina Shure
sei un galantuomo.. ti ringrazio...valterneri ha scritto:occorrono:
due buone viti
due rondelle di nailon
una piastrina preforata filettata
due rondelle metalliche sagomate
due dadi non esagonali (esagonali sono brutti)
dato che non riuscirai a trovare questi materiali
scrivimi l'indirizzo che ti spedisco i miei
gianry- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 103
Provincia : Caserta
Impianto : (non specificato)
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Primo montaggio di una testina su headshell
» Testina Shure M75B su Sanyo Q25 Plus
» Vecchia (ma nuova) testina Shure
» Comprare testina shure usata: consigliato ?
» Testina Shure VST III Ultra Group e stilo di ricambio
» Testina Shure M75B su Sanyo Q25 Plus
» Vecchia (ma nuova) testina Shure
» Comprare testina shure usata: consigliato ?
» Testina Shure VST III Ultra Group e stilo di ricambio
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165