montaggio errato testina Shure
4 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
gianry- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 103
Provincia : Caserta
Impianto : (non specificato)
Re: montaggio errato testina Shure
No.
Puoi fare una fotografia delle alette a contrasto con un righello
per vedere di quanto sono state flesse?
Puoi fare una fotografia delle alette a contrasto con un righello
per vedere di quanto sono state flesse?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7472
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
gianry- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 103
Provincia : Caserta
Impianto : (non specificato)
Re: montaggio errato testina Shure
non mettere quelle zeppe laterali,gianry ha scritto:... le alette flettono nel foro del portatestina ....
avvita la testina direttamente alla conchiglia
o, casomai, interponi uno spessore piatto di un millimetro
poi regolerai il VTA (se vuoi)
riposizionando però la farfalla fine disco
La conchiglia è piatta e le sponde della testina sono piatte,
tutto andrà bene,
ma...
per raddrizzare le alette non usare le pinze,
usa una morza protetta da alluminio
{ti faccio vedere come?)

e non usare dadi larghi,
usa, o dadi piccoli, o dadi a cilindro,
come quelli per la mia AT20SS in foto,
così le viti cadranno verticali
la testina ha già lo spazio sagomato bene per dadi adatti,
magari con una rondella di nailon
per non graffiarla

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7472
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: montaggio errato testina Shure
Il problema è scaturito dal fatto che il precedente proprietario, ha usato viti, quindi dadi troppo grossi.
Il dado deve entrare tra quelle due protuberanze, che servono appunto a non farlo girare quando avviti da sopra, come già ti avevo scritto nell'altro 3ad.
Se la raddrizzatura non venisse perfetta, secondo me quando vai a serrare bene le viti da sopra, le alette si dovrebbero adattate, quindi spianare definitivamente
Il dado deve entrare tra quelle due protuberanze, che servono appunto a non farlo girare quando avviti da sopra, come già ti avevo scritto nell'altro 3ad.
Se la raddrizzatura non venisse perfetta, secondo me quando vai a serrare bene le viti da sopra, le alette si dovrebbero adattate, quindi spianare definitivamente
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 832
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: montaggio errato testina Shure
Valter,
se vedi bene la mia foto già ho avvitato come dici e le alette si son piegate . Rispetto a come mi è stata consegnata ho invertito il perno mettendo il dado sopra . Non è cambiato nulla. Il dado stringendolo tira e le fà incastrare nelle fessure del portatestina le alette Per questo motivo ci vuole quello spessorino come da manuale.
Le alette sono di plastica e quindi nella morsa non si rompono comunque ? se si potessero smontare potrei provare ad ammorbidire con aria calda.
se vedi bene la mia foto già ho avvitato come dici e le alette si son piegate . Rispetto a come mi è stata consegnata ho invertito il perno mettendo il dado sopra . Non è cambiato nulla. Il dado stringendolo tira e le fà incastrare nelle fessure del portatestina le alette Per questo motivo ci vuole quello spessorino come da manuale.
Le alette sono di plastica e quindi nella morsa non si rompono comunque ? se si potessero smontare potrei provare ad ammorbidire con aria calda.
gianry- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 103
Provincia : Caserta
Impianto : (non specificato)
Re: montaggio errato testina Shure
no, le viti e dadi sono M2,5Quaiozi! ha scritto:Il problema è scaturito dal fatto che il precedente proprietario, ha usato viti, quindi dadi troppo grossi.
Se vedi la mia foto ho invertito ... messo dado sopra e testa tonda sotto. Non è cambiato nulla. Le alette comunque vengono tirate nella fessura longitudinale del portatestina
gianry- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 103
Provincia : Caserta
Impianto : (non specificato)
Re: montaggio errato testina Shure
di plastica??gianry ha scritto:... se vedi bene la mia foto già ho avvitato come dici e...
... le alette sono di plastica, e quindi... .
la V15x è di alluminio! la V15 non x invece è di plastica?
nella foto non mi sembra montata come la monterei,
puoi svitare tutto e mettere tutti i pezzettini in mostra?
PS:
mentre ora scrivevo mi sono ricordato di avere
anche una V15 normale (senza la x),
l'ho cercata e trovata, è di alluminio anche quella.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7472
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: montaggio errato testina Shure
a me dà l'impressione di essere plastica rigida ...... dimmi come posso raddrizzarla
ho messo sia il dado sopra che sotto ma non cambia nulla
ho messo sia il dado sopra che sotto ma non cambia nulla
gianry- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 103
Provincia : Caserta
Impianto : (non specificato)
Re: montaggio errato testina Shure
valter ha scritto:PS:
mentre ora scrivevo mi sono ricordato di avere
anche una V15 normale (senza la x),
l'ho cercata e trovata, è di alluminio anche quella.
La sua è una V15 V, la tua sarà una V15 pre I del '59

Cmq...
Se è di plastica rischi di rompere le alette.
Scaldare con un phon, scaldi anche il corpo testina e non è il massimo.
Se è ben salda...lasciala così, ma a questo punto non cercare uno stilo di ricambio, ma una testina nuova
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 832
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: montaggio errato testina Shure
ecco perché la mia è d'alluminio,Quaiozi! ha scritto:La sua è una V15 V,valter ha scritto:... mi sono ricordato di avere
anche una V15 normale ...
la tua sarà una V15 pre I del '59![]()
quand'ero giovane la plastica ancora non c'era!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7472
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: montaggio errato testina Shure
valterneri ha scritto:ecco perché la mia è d'alluminio,Quaiozi! ha scritto:La sua è una V15 V,valter ha scritto:... mi sono ricordato di avere
anche una V15 normale ...
la tua sarà una V15 pre I del '59![]()
quand'ero giovane la plastica ancora non c'era!
Si si l'hanno inventata dopo...

La topolino C aveva il cruscotto di legno.
La 500 D l'aveva di lamiera
Per il cruscotto in plastica bisogna aspettare la 500 L del '68...
Ma te eri già grande...

Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 832
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: montaggio errato testina Shure
eh ..... il '68 è proprio l'anno che sono andato in pensioneQuaiozi! ha scritto:... per il cruscotto in plastica bisogna aspettare la 500 L del '68 ...
ma te eri già grande...![]()
mentre quell'indemoniato di mio nipote si faceva manganellare alle manifestazioni,
la pensione me la danno ancora in lire,
ma io l'arrotondo aggiustando i giradischi per corrispondenza.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7472
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: montaggio errato testina Shure
Spessore di 1,5 mm autocostruito. Almeno cosi le alette poggiano sul dritto e leggermente sono piu dritte
gianry- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 103
Provincia : Caserta
Impianto : (non specificato)
Re: montaggio errato testina Shure
Si, un pò mj pare siano "venute".
Ricontrolla la VTA, 1 mm e mezzo non sono pochissimi
Ricontrolla la VTA, 1 mm e mezzo non sono pochissimi
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 832
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: montaggio errato testina Shure
devo trovare un materiale piu rigido e rifare lo spessore e poi ricontrollo VTA.
Ad occhio è difficile valutare comunque se è necessario modificare il VTA.
Non vi ho scritto che lo stilo è leggermente piegato , credo segno che ha lavorato male... o sbaglio ?
Ad occhio è difficile valutare comunque se è necessario modificare il VTA.
Non vi ho scritto che lo stilo è leggermente piegato , credo segno che ha lavorato male... o sbaglio ?
gianry- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 103
Provincia : Caserta
Impianto : (non specificato)
Re: montaggio errato testina Shure
gianry ha scritto:devo trovare un materiale piu rigido e rifare lo spessore e poi ricontrollo VTA.
Ad occhio è difficile valutare comunque se è necessario modificare il VTA.
Non vi ho scritto che lo stilo è leggermente piegato , credo segno che ha lavorato male... o sbaglio ?
Segno che ha urtato qualcosa, difficile che si pieghi perché non regolata bene la testina.
Compra una testina nuova, uno stilo piegato non permette alla puntina di inserirsi nel solco con l'angolo corretto, quindi non leggerà mai come si deve, ti ara i dischi ed il cantilever ha perso la sua indispensabile rigidità
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 832
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: montaggio errato testina Shure
stasera pubblico la foto dello stilo e valutiamo meglio.
L'idea è comunque quella di prender uno stilo semmai non Jico ... col tempo investo in una buona testina da 3/400 euro
L'idea è comunque quella di prender uno stilo semmai non Jico ... col tempo investo in una buona testina da 3/400 euro
gianry- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 103
Provincia : Caserta
Impianto : (non specificato)
Re: montaggio errato testina Shure
al posto di uno stilo economicogianry ha scritto:l'idea è comunque quella di prender uno stilo semmai non Jico ...
è preferibile una puntina intera economica
ha una piega il tubicino
o è (come mi sembra) solo tendente verso la sua destra?
(cioè si è deformata la sua sospensione}
la puntina è sporchina e il suo montaggio è bruttino!
il suo pennellino è logoro?
ti farò vedere come montarla bene,
ho già trovato le viti giuste,
ma stasera non ho tempo per fare le fotografie
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7472
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: montaggio errato testina Shure
Anche a mè pare tendente a dx, se si è sbriciolata la sospensione, c'è poco da fare...
Lo stilo è molto importante, se devi mettere uno stilo qualsiasi, la V15 suonerà come una testina qualsiasi.
Secondo me, o prendi un Jico SAS, o prendi una testina nuova:
Nagaoka MP200
Goldring 1042
Audiotechnica VM540ML
Ortofon 2M BLAK
Sono tutte testine molto ben suonati, la 540 è quella che costa meno del gruppo, ma non la considero da meno.
A salire solo MC
Mio modesto parere
Gianry ha scritto:L'idea è comunque quella di prender uno stilo semmai non Jico ... col tempo investo in una buona testina da 3/400 euro
Lo stilo è molto importante, se devi mettere uno stilo qualsiasi, la V15 suonerà come una testina qualsiasi.
Secondo me, o prendi un Jico SAS, o prendi una testina nuova:
Nagaoka MP200
Goldring 1042
Audiotechnica VM540ML
Ortofon 2M BLAK
Sono tutte testine molto ben suonati, la 540 è quella che costa meno del gruppo, ma non la considero da meno.
A salire solo MC
Mio modesto parere
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 832
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
gianry- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 103
Provincia : Caserta
Impianto : (non specificato)
Re: montaggio errato testina Shure
valterneri ha scritto:
ti farò vedere come montarla bene,
ho già trovato le viti giuste,
ma stasera non ho tempo per fare le fotografie
Valter, sono ansioso di saperlo.
grazie
gianry- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 103
Provincia : Caserta
Impianto : (non specificato)
Re: montaggio errato testina Shure
Quaiozi! ha scritto:
Sono tutte testine molto ben suonati, la 540 è quella che costa meno del gruppo, ma non la considero da meno.
A salire solo MC
Mio modesto parere
cosa ha di diverso la AT 740 ? In linea generale come suonano queste due rispetto la mia ?
gianry- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 103
Provincia : Caserta
Impianto : (non specificato)
Re: montaggio errato testina Shure
La 740 ha il corpo in metallo, la 540 in plastica, non ci sono differenze sostanziali, suonano praticamente uguali.
Pur non avendo confronti diretti, penso che la V15 possa essere più "possente" sul basso e in generale più colorata, rispetto alla 540, che è decisamente aperta in alto (ma non stridula) e molto naturale.
La V15 è certamente più rotonda, ma non necessariamente più fedele.
Pur non avendo confronti diretti, penso che la V15 possa essere più "possente" sul basso e in generale più colorata, rispetto alla 540, che è decisamente aperta in alto (ma non stridula) e molto naturale.
La V15 è certamente più rotonda, ma non necessariamente più fedele.
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 832
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7472
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Primo montaggio di una testina su headshell
» Testina Shure M75B su Sanyo Q25 Plus
» Vecchia (ma nuova) testina Shure
» Comprare testina shure usata: consigliato ?
» Testina Shure VST III Ultra Group e stilo di ricambio
» Testina Shure M75B su Sanyo Q25 Plus
» Vecchia (ma nuova) testina Shure
» Comprare testina shure usata: consigliato ?
» Testina Shure VST III Ultra Group e stilo di ricambio
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Kenwood A-54 canale destro diminuito ed ora va in protezione
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII