Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
+7
Nico 61
Gianluigi Bresciani
Quaiozi!
SGH
saltonm73
valterneri
philball1959
11 partecipanti
Pagina 18 di 28
Pagina 18 di 28 • 1 ... 10 ... 17, 18, 19 ... 23 ... 28
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
valterneri ha scritto:i collegamenti vanno bene così, i due punti deboli o sospetti sono:
non sappiamo quanto il braccio sia parzialmente o interamente a massa in tutta la sua struttura
è sospetto il collegamento al SAE e il SAE stesso
In che senso sospetto?

valterneri ha scritto:
quando l'aria si muove fa sempre rumore
Più che rumore di aria fa rumore meccanico, un ronzio come se il perno della ventola avesse preso gioco.
valterneri ha scritto:le ventole, vecchie o nuove che siano, hanno tutte dimensioni compatibili (è 115 mm di lato?)
ce ne sono di economiche oppure molto migliori , ma non costano molto
però prima occorre sapere le specifiche elettriche:
il modello americano monta una DC 120 Volt sempre accesa, quello europeo non so
Anche questa rimane sempre accesa, il manuale dice 115 CFM, per me è arabo ma immagino tu sappia cosa significhi questa sigla.
Ti allego una foto del manuale che ho trovato fra le carte di mio cugino, in effetti pare ci fosse un trasformatore normale, ma questa in mio possesso però è la versione europea a 220 volt, ci sono cartellini ovunque a ricordarlo ...

Appena trovo un po' di tempo rismonterò il rack e cercherò di capire come è alimentata la ventola ..... sperando di non prendere un bello scossone ....[/quote]
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
valterneri ha scritto:
quando due elettroni seguono strade molto differenti ma si ritrovano nello stesso posto
e cominciano a chiacchierare dei due viaggi facendo rumore
Ennesima domanda per Valter, sperando abbia ancora voglia di rispondere.
Premessa, io e il tester, pardon multimetro digitale, ci diamo ancora del lei non avendo approfondita la reciproca conoscenza e praticamente interagiamo solamente nell'utilizzo del "beeeep" dei due puntali per battere i fili e nella verifica di quanti volts ha una pila.
Mi è venuta in mente questa verifica, bizzarra temo, e, ammesso abbia una spiegazione logica la chiedo umilmente al nostro guru.
Ho pinzato un puntale alla terra di una presa e ho iniziato a toccare con l'altro il pre qui e là sopra e sotto.
Praticamente fa beep ovunque, tutte le viti, le uscite rca, il pin della massa (e meno male) tranne che sulla lamiera (per via della vernice?), stranamente però la struttura del rack invece non suona da nessuna parte.
Ma veniamo alla parte più interessante e inquietante, almeno per me, della vicenda.
Mi sono spostato a fare la medesima verifica al giradischi: il piatto bippa, il braccio dipende, il pilone su cui è appoggiato il braccio unipivot bippa, il braccio no, la vite a brugola che blocca lo shell sul braccio si, lo shell no, anche in questo caso potrebbe forse esser sia la vernice che copre il braccio e lo shell a impedire il bip?
A questo punto però arriva la cosa per me più inquietante, bippano tutti e quattro i terminali della testina: è normale?
Precisazione, l'altro piatto è completamente scollegato dal pre.
A parte questo, con tutti i gain a zero il ronzio è praticamente inudibile e i dischi si ascoltano con piacere .....
Non ci sto capendo un beeeep!!
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
nello schema americano si vede la FAN, cioè la ventola, cerchiata in giallo,
è collegata direttamente alla rete elettrica, quindi ai 120 Volt
(seppur in america forse avevano 110 lo schema riporta 120)

ma nei due disegni del trasformatore per l'esportazione (240 e 120 Volt) cerchiati in rosso
molto stupidamente non hanno indicato come è collegata la ventola,
potrebbe essere a 240,
oppure, molto più probabile, a 120 collegata al centro del trasformatore.
Quindi va misurata.
La terra non ha nulla a che vedere con la circuitazione
e non deve essere un punto di riferimento nelle misure interne.
il beeeep non è una misura e in elettronica non lo si deve usare mai
il postino bippa, la cameriera mi ha tirato un ceffone ...

è collegata direttamente alla rete elettrica, quindi ai 120 Volt
(seppur in america forse avevano 110 lo schema riporta 120)

ma nei due disegni del trasformatore per l'esportazione (240 e 120 Volt) cerchiati in rosso
molto stupidamente non hanno indicato come è collegata la ventola,
potrebbe essere a 240,
oppure, molto più probabile, a 120 collegata al centro del trasformatore.
Quindi va misurata.
Questo è il primo errore!philball1959 ha scritto:... ho pinzato un puntale alla terra di una presa e .......
La terra non ha nulla a che vedere con la circuitazione
e non deve essere un punto di riferimento nelle misure interne.
Questo è il secondo errore!philball1959 ha scritto:... utilizzo del "beeeep" ...
il beeeep non è una misura e in elettronica non lo si deve usare mai
la caffettiera bippa, la teiera no, la grattugia si, il cero di padre pio no,philball1959 ha scritto:... il piatto bippa, il braccio dipende, il pilone bippa,
la vite a brugola si, lo shell no, i terminali della testina si ...
è normale?
il postino bippa, la cameriera mi ha tirato un ceffone ...

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7415
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
valterneri ha scritto:nello schema americano si vede la FAN, cioè la ventola, cerchiata in giallo,
è collegata direttamente alla rete elettrica, quindi ai 120 Volt
(seppur in america forse avevano 110 lo schema riporta 120)
ma nei due disegni del trasformatore per l'esportazione (240 e 120 Volt) cerchiati in rosso
molto stupidamente non hanno indicato come è collegata la ventola,
potrebbe essere a 240,
oppure, molto più probabile, a 120 collegata al centro del trasformatore.
Quindi va misurata.Questo è il primo errore!philball1959 ha scritto:... ho pinzato un puntale alla terra di una presa e .......
La terra non ha nulla a che vedere con la circuitazione
e non deve essere un punto di riferimento nelle misure interne.Questo è il secondo errore!philball1959 ha scritto:... utilizzo del "beeeep" ...
il beeeep non è una misura e in elettronica non lo si deve usare maila caffettiera bippa, la teiera no, la grattugia si, il cero di padre pio no,philball1959 ha scritto:... il piatto bippa, il braccio dipende, il pilone bippa,
la vite a brugola si, lo shell no, i terminali della testina si ...
è normale?
il postino bippa, la cameriera mi ha tirato un ceffone ...
Vedi vedi, sapevo di chiedere alla persona giusta .... del resto in vita mia al massimo ho tirato dei fili per l'impianto elettrico di qualche moto ...
La vera domanda però è
che hai fatto alla cameriera per meritarti un ceffone?!
.... o non hai fatto, che è la stessa cosa anzi peggio ...
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
l'ho messa a terraphilball1959 ha scritto:... la vera domanda però è:
che hai fatto alla cameriera per meritarti un ceffone?! ...
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7415
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
valterneri ha scritto:l'ho messa a terraphilball1959 ha scritto:... la vera domanda però è:
che hai fatto alla cameriera per meritarti un ceffone?! ...
Ma faceva beeep?
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Domanda per Valter, o per chi ne conosce la risposta.
La vite di plastica che impedisce al TD 115 di aprirsi (allego foto) che è collegata alla base del piatto con un elastico, dovrebbe essere rimossa assieme al relativo elastico quando si utilizza il giradischi e rimontata solamente in caso di trasporto, oppure deve rimanere sempre montata? Con l'elastico o senza?

Si legge un po' di tutto in giro e non capisco ....
La vite di plastica che impedisce al TD 115 di aprirsi (allego foto) che è collegata alla base del piatto con un elastico, dovrebbe essere rimossa assieme al relativo elastico quando si utilizza il giradischi e rimontata solamente in caso di trasporto, oppure deve rimanere sempre montata? Con l'elastico o senza?

Si legge un po' di tutto in giro e non capisco ....
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
La vite impedisce alla lamiera di venir via
ma non ne impedisce la fluttuazione,
il suo elastico è uno smorzarore laterale.
Quindi deve rimanere sempre avvitata
e con elastico.
Il 115 non ha il bloccaggio per il trasporto.
ma non ne impedisce la fluttuazione,
il suo elastico è uno smorzarore laterale.
Quindi deve rimanere sempre avvitata
e con elastico.
Il 115 non ha il bloccaggio per il trasporto.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7415
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Lo so che ci provi per trovare qualcosa che non so!philball1959 ha scritto:Domanda per Valter ...
Ma non ci sperare!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7415
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
valterneri ha scritto:l'ho messa a terraphilball1959 ha scritto:... la vera domanda però è:
che hai fatto alla cameriera per meritarti un ceffone?! ...
Aveva il GND?

Hai usato lo spinotto nella forcella?

Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 619
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
valterneri ha scritto:La vite impedisce alla lamiera di venir via
ma non ne impedisce la fluttuazione,
il suo elastico è uno smorzarore laterale.
Quindi deve rimanere sempre avvitata
e con elastico.
Il 115 non ha il bloccaggio per il trasporto.
Ma infatti io da "meccanico dilettante" avevo interpretato l'elastico proprio con quella funzione, poi ho letto alcuni in rete che indicavano detta vite come blocco per il trasporto e sono andato nel panico ...... menomalechevalterc'è!
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
valterneri ha scritto:Lo so che ci provi per trovare qualcosa che non so!philball1959 ha scritto:Domanda per Valter ...
Ma non ci sperare!
Al contrario io chiedo proprio perché so che avrò risposte attendibili!
Poi mi rendo perfettamente conto che una cosa sono domande come questa e altro quella sul ronzio, senza avere il pre in laboratorio dovresti esser dotato di doti divinatorie più che tecniche per poter rispondere ...
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Quaiozi! ha scritto:valterneri ha scritto:l'ho messa a terraphilball1959 ha scritto:... la vera domanda però è:
che hai fatto alla cameriera per meritarti un ceffone?! ...
Aveva il GND?![]()
Hai usato lo spinotto nella forcella?![]()
Valter è un gentilHombre, gode y tace ....
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
. [/quote]
poi ho letto alcuni in rete che indicavano detta vite come blocco per il trasporto e sono andato nel panico ...... menomalechevalterc'è![/quote]
tutti in piedi sul divano
poi ho letto alcuni in rete che indicavano detta vite come blocco per il trasporto e sono andato nel panico ...... menomalechevalterc'è![/quote]
tutti in piedi sul divano

Gianluigi Bresciani- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.09.21
Numero di messaggi : 343
Provincia : Mantova
Occupazione/Hobby : Chitarra, moto, informatica, lettura
Impianto : Audiolab ampli e cdt 6000A, pre Audiolab 8000C,Streamer Audiolab 6000 N, piatto Technics, diffusori Wharfedale, Revox b77 mk2, JVC KD 55
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Gianluigi Bresciani ha scritto:.
poi ho letto alcuni in rete che indicavano detta vite come blocco per il trasporto e sono andato nel panico ...... menomalechevalterc'è![/quote]
tutti in piedi sul divano


philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
mentre in questo forum malfamato scrivevo l'aneddoto della ragazza col microfono orientato malephilball1959 ha scritto:Valter è un gentilHombre, gode y tace ....Quaiozi! ha scritto:Hai usato lo spinotto nella forcella?valterneri ha scritto:l'ho messa a terra![]()
sapevo di entrare in zona pericolosa ...
ma ... tornando seri ...
dato che dopo 18 pagine e 440 post mi sono perso un po' (ho una certa età)
ti chiedo ...
1) quindi fra il 115 MKII e il 115 S una differenza finalmente l'abbiamo trovata?
il diametro della puleggia del motore, giusto? e altro non hai trovato?
2) ma questi 115 ti funzionano? Hanno la puntina? Girano? Suonano?
se si, posso vedere una foto della puntina, del peso di lettura e dell'antiskating?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7415
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Il mio ha smesso di suonare in epoca pre-covid, ed ancora tace, ma visto che parla tanto bene il giappo, non mi manca
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 619
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
valterneri ha scritto:
ma ... tornando seri ...
dato che dopo 18 pagine e 440 post mi sono perso un po' (ho una certa età)
ti chiedo ...
1) quindi fra il 115 MKII e il 115 S una differenza finalmente l'abbiamo trovata?
il diametro della puleggia del motore, giusto? e altro non hai trovato?
Buongiorno Valter, queste sono le differenze che ho riscontrato, poi se ne esistono anche a livello di elettronica non sono in grado di dirlo.
Iniziamo dall'esterno, il 115 MkII ha anche la velocità a 78 giri, il motivo per cui l'ho acquistato, il 115 S monta il solito tappetino leggero col buco al centro mentre il 115 MkII monta il tappetino pesante senza il buco al centro come il 160 Super, allego foto.


Il 115 MkII monta un motorino con una puleggia di diametro maggiore, lo stesso che monta il 126 MkIII (almeno così ho letto) con una raggiera complessa, il 115 S monta una puleggia di diametro minore e solamente quattro raggi.


Sul telaio flottante del 115 MkII è incollato un foglio di materiale, immagino per assorbire le vibrazioni, che sul 115 S non è presente. Un foglio apparentemente simile (l'ho visto solamente in foto) è incollato anche all'interno del 160 Super sia sul telaio flottante che su quello fisso.


Se esistono altre differenze confesso non le ho rilevate.
valterneri ha scritto:2) ma questi 115 ti funzionano? Hanno la puntina? Girano? Suonano?
valterneri ha scritto:se si, posso vedere una foto della puntina, del peso di lettura e dell'antiskating?
I giradischi funzionano entrambi ma al momento utilizzo solamente il 115 MkII per i dischi mono, per i dischi stereo utilizzo il 160 MkII che ho finito di sistemare pochi giorni fa.

Sul MkII ho installata una puntina mono la A-T VM610 EB con però lo stilo ellittico VMN20EB, antiskating su 2 (anche se le istruzioni della Thorens dicono di tenerlo su 6).



I pesi delle puntine me li sono appuntati dentro la scatoletta che ho fatto per contenere le puntine già montate sulle cannucce per i 115 e altre cose tra cui la bilancia.
I pesi sono quelli che ho trovato in rete.

Mi appello alla clemenza della Corte!

philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Phil... ha scritto:Il 115 MkII monta un motorino con una puleggia di diametro maggiore, lo stesso che monta il 126 MkIII (almeno così ho letto) con una raggiera complessa, il 115 S monta una puleggia di diametro minore e solamente quattro raggi.
Quello è il volano, con l'anello di ottone che serve come elemento pesante per regolarizzare la velocità di rotazione, la puleggia è quella sopra più piccola dove gira la cinghia, che non dovrebbe (credo) essere solidale con il volano.
Probabilmente è in delrin, montata ad interferenza sul perno, che, sempre probabilmente, è codronato
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 619
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
sarò clemente, ma due frustate credo che te le meriterai ...philball1959 ha scritto:... mi appello alla clemenza della Corte!
le differenze non vanno quindi cercate tra MKII e S
ma tra MKI e S
1) puleggia da 10 o da 14mm:
non erano montate in modo preciso, ad esempio sul 126 ci hanno montato sia la 10 che la 14,
per i 110 115 i ricambi potevano essere da 10 o da 14,
quindi il diametro non identifica il giradischi,
perché passavano dalla 14 alla 10 non lo so,
la 10 ha una maggiore potenza, sia elettrica che meccanica,
ma non credo che sia questo il motivo
2) tappetino pesante:
è originale solo per il 147 e il 160 Super,
ma non lo è per nessun altro, nel tuo ce l'ha sostituito il precedente proprietario
Due domande:
1) perché l'anti-skating su 2 anziché su 6 come dice la Thorens?
2) con la VM610+VMN20 ci leggi solo i vecchi 78 giri?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7415
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
valterneri ha scritto:sarò clemente, ma due frustate credo che te le meriterai ...philball1959 ha scritto:... mi appello alla clemenza della Corte!
le differenze non vanno quindi cercate tra MKII e S
ma tra MKI e S
Non saprei, non ho mai visto un MkI
valterneri ha scritto:1) puleggia da 10 o da 14mm:
non erano montate in modo preciso, ad esempio sul 126 ci hanno montato sia la 10 che la 14,
per i 110 115 i ricambi potevano essere da 10 o da 14,
quindi il diametro non identifica il giradischi,
perché passavano dalla 14 alla 10 non lo so,
la 10 ha una maggiore potenza, sia elettrica che meccanica,
ma non credo che sia questo il motivo
Confesso la mia totale ignoranza, questi due giradischi sono gli unici su cui ho messo le mani, non sono un campione statisticamente rappresentativo mi rendo conto
valterneri ha scritto:2) tappetino pesante:
è originale solo per il 147 e il 160 Super,
ma non lo è per nessun altro, nel tuo ce l'ha sostituito il precedente proprietario
Allora si vede che a tutti gli MkII di cui ho beccato le foto in rete avevano fatto l'upgrade del tappetino.
valterneri ha scritto:Due domande:
1) perché l'anti-skating su 2 anziché su 6 come dice la Thorens?
Perché a suo tempo quando smontai la 103 aveva il cantilever leggermente piegato verso l'interno e avevo letto da qualche parte che poteva esser stato l'antiskating troppo alto.
Lo metto a 6 come dice il manualetto delle istruzioni?
valterneri ha scritto:2) con la VM610+VMN20 ci leggi solo i vecchi 78 giri?
No ci leggo solamente i 33 giri mono di musica classica (Furtwangler, Toscanini ecc) e uno vecchio dei Beatles, per i 78 giri ho acquistata la Rega RB 78 ma al momento non ho ancora provato ad ascoltare nulla, volevo prima lavare qualche disco ma non ho ancora capito esattamente come.
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
Quaiozi! ha scritto:Phil... ha scritto:Il 115 MkII monta un motorino con una puleggia di diametro maggiore, lo stesso che monta il 126 MkIII (almeno così ho letto) con una raggiera complessa, il 115 S monta una puleggia di diametro minore e solamente quattro raggi.
Quello è il volano, con l'anello di ottone che serve come elemento pesante per regolarizzare la velocità di rotazione, la puleggia è quella sopra più piccola dove gira la cinghia, che non dovrebbe (credo) essere solidale con il volano.
Probabilmente è in delrin, montata ad interferenza sul perno, che, sempre probabilmente, è codronato
Pensavo fosse un pezzo unico, quello in alluminio che ho visto su un sito tedesco è un pezzo unico.
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
philball1959 ha scritto:Perché a suo tempo quando smontai la 103 aveva il cantilever leggermente piegato verso l'internovalterneri ha scritto:perché l'anti-skating su 2 anziché su 6 come dice la Thorens?
e avevo letto da qualche parte che poteva esser stato l'antiskating troppo alto.
Lo metto a 6 come dice il manualetto delle istruzioni?
Avevo paura che stavi usando la VMN20 sui vecchi 78.philball1959 ha scritto:No, ci leggo solamente i 33 giri mono di musica classica.valterneri ha scritto:con la VM610+VMN20 ci leggi solo i vecchi 78 giri?
Senza cambiare la 610 forse potresti montarci la puntina VMN70SP,
ma avendo due braccetti puoi usare anche le due puntine differenti, come hai deciso.
Per l'anti-skating sarebbe giusto su 6,
ma confesso che non ho nessuna esperienza di puntine piegate,
tantomeno a causa dell'anti-skating,
agli altri succede di tutto, a me queste cose non succedono mai,
quindi non so cosa consigliare.
Si, ho visto anch'io che in rete gli MKII hanno quasi tutti il tappetino pesante,
ma io ne comprai due nuovi direttamente dall'importatore
e avevano il tappetino normale,
forse sono probabili due cose ...
dopo una prima serie lo hanno variato per renderlo commercialmente più accattivante,
oppure lo hanno uniformato ai 147 e 160 Super (gli ultimi classici)
per stampare un solo tipo di gomma.
Ammetto che quando i giradischi si usavano io non li usavo mai,
per me erano oggetti quasi inutili, e soprattutto insignificanti,
un 115 lo ho regalato, l'altro è finito in discarica, e era quasi nuovo.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7415
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
valterneri ha scritto:philball1959 ha scritto:Perché a suo tempo quando smontai la 103 aveva il cantilever leggermente piegato verso l'internovalterneri ha scritto:perché l'anti-skating su 2 anziché su 6 come dice la Thorens?
e avevo letto da qualche parte che poteva esser stato l'antiskating troppo alto.
Lo metto a 6 come dice il manualetto delle istruzioni?Avevo paura che stavi usando la VMN20 sui vecchi 78.philball1959 ha scritto:No, ci leggo solamente i 33 giri mono di musica classica.valterneri ha scritto:con la VM610+VMN20 ci leggi solo i vecchi 78 giri?
Senza cambiare la 610 forse potresti montarci la puntina VMN70SP,
ma avendo due braccetti puoi usare anche le due puntine differenti, come hai deciso.
Per l'anti-skating sarebbe giusto su 6,
ma confesso che non ho nessuna esperienza di puntine piegate,
tantomeno a causa dell'anti-skating,
agli altri succede di tutto, a me queste cose non succedono mai,
quindi non so cosa consigliare.
Si, ho visto anch'io che in rete gli MKII hanno quasi tutti il tappetino pesante,
ma io ne comprai due nuovi direttamente dall'importatore
e avevano il tappetino normale,
forse sono probabili due cose ...
dopo una prima serie lo hanno variato per renderlo commercialmente più accattivante,
oppure lo hanno uniformato ai 147 e 160 Super (gli ultimi classici)
per stampare un solo tipo di gomma.
Ammetto che quando i giradischi si usavano io non li usavo mai,
per me erano oggetti quasi inutili, e soprattutto insignificanti,
un 115 lo ho regalato, l'altro è finito in discarica, e era quasi nuovo.
Patteggiamo per una frustata sola?
philball1959- Appassionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 432
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Pagina 18 di 28 • 1 ... 10 ... 17, 18, 19 ... 23 ... 28

» Thorens TD 160
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» THORENS TD 160: aiuto!
» Thorens TD 125 MKII
» thorens td 160
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» THORENS TD 160: aiuto!
» Thorens TD 125 MKII
» thorens td 160
Pagina 18 di 28
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Thorens TD 318 MKII un po' lumaca!
» Emerson eg 600
» UP o DOWN GRADE IMPIANTO HI FI ??
» S.M.S.L SU-1
» Revox A77 non sta in STOP
» IRS2092s
» Arcam Alpha 8
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Che musica ascoltate in questo momento?
» collegamenti audio video
» preamplificatore phono EMT 139B
» [MC] Vendo PSU lineare 5v con ripple eater: 70 spedito
» Cerco Grundig box 850 AP
» Case Hifi 2000 Galaxy Maggiorato GX183 124 x 230 mm [MC + s.s.]
» Focusrite Scarlett 2i2 90€
» [MC+Spedizione] Jamo C9 CEN diffusore centrale
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Mostra scambio a Latina
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» Amazon music
» [TP + Spedizione] Vendo Onix A55 MKI Amplificatore integrato
» [TP+Spedizione] Vendo Aiyima A01 Pro TPA3116 Amplificatore in classe D, con Bluetooth 5.1
» [TP+Spedizione] Vendo KGUSS DAC-K3 PRO Amplificatore Per Cuffie, DAC e Preamplificatore
» [TP+Spedizione] Vendo FX-AUDIO TUBE-02 PRO Amplificatore per cuffie a Valvole
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» Marantz PMA 7200 hdam
» Apple Music Classical
» SACD ISO Extractor