Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
2 partecipanti
Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
Buongiorno a tutti ho recuperato dalla discarica (e non so se ci ritorna) questo amplificatore e volevo fare un pò di pratica per capire come procedere e cosa verificare, misurando le resistenze ecc... L'ampli presentava due fusibili (su 4) da 2A bruciati allora li ho sostituiti ma all'accensione sono subito saltati. L'ampli presenta la predisposizione per 4 coppie di casse per cui solo le casse di sinistra si sentono, quelle di destra nulla come anche il relativo equalizzatore sul davanti dell'amplificatore Volevo provare a sistemarlo (ammesso che si possa fare), ma soprattutto volevo appunto impratichirmi su come procedere alla misurazione delle tensioni dei vari componenti magari come si controlla un finale insomma cosa si deve fare e da dove si deve incominciare per una possibile "diagnosi del malato". Ho recuperato lo schema elettrico ed ho fatto alcune foto se possono servire. Grazie.
p.s non riesco ad allegare il pdf dello schema.



p.s non riesco ad allegare il pdf dello schema.



angelo1968- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.08.10
Numero di messaggi : 211
Impianto : Ho tutti gli impianti: impianto elettrico, del gas e anche idrico oltre che fognario!
angelo1968- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.08.10
Numero di messaggi : 211
Impianto : Ho tutti gli impianti: impianto elettrico, del gas e anche idrico oltre che fognario!
Re: Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
Scusate se riposto, ma forse sono riuscito a caricare il file.
schema componenti
schema componenti
angelo1968- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.08.10
Numero di messaggi : 211
Impianto : Ho tutti gli impianti: impianto elettrico, del gas e anche idrico oltre che fognario!
Re: Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
dissalda (senza toglierli) i due transistori finali 2SA1102 e 2SC2577 del canale gusto,
rimetti due fusibili di minor valore (da 250 a 400 mA) e riaccendi senza casse,
se i fusibili non bruciano con un tester in DC 200V
misura nell'uscita casse per verificare che non ci sia traccia di tensione continua,
se non c'è metti musica e ascolta in cuffia (molto economica)
se suona bene sono bruciati solo i finali
se suona male o per nulla il guasto è dilagato nei transistori pilota, ecc ecc ...
idem se i fusibili bruciano
in questo secondo caso occorre misurare a freddo ogni componente attivo del circuito finale
rimetti due fusibili di minor valore (da 250 a 400 mA) e riaccendi senza casse,
se i fusibili non bruciano con un tester in DC 200V
misura nell'uscita casse per verificare che non ci sia traccia di tensione continua,
se non c'è metti musica e ascolta in cuffia (molto economica)
se suona bene sono bruciati solo i finali
se suona male o per nulla il guasto è dilagato nei transistori pilota, ecc ecc ...
idem se i fusibili bruciano
in questo secondo caso occorre misurare a freddo ogni componente attivo del circuito finale
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
Grazie per la risposta, puoi dirmi come faccio a riconoscere la coppia dei finali che corrisponde al canale destro inoltre quando dici di verificare all'uscita casse intendi proprio dove si collegano i cavi delle casse?
angelo1968- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.08.10
Numero di messaggi : 211
Impianto : Ho tutti gli impianti: impianto elettrico, del gas e anche idrico oltre che fognario!
Re: Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
non so dirti da quale parte stia il canale, ma ti sarà facile scoprirlo ...
hai due metodi, e li devi applicare entrambi, per maggior sicurezza di non sbagliare:
1) con il tester su 200 Volt DC (Volt in corrente continua)
metti il puntale nero su una qualunque parte metallica del telaio (ma non sul radiatore di calore)
e col puntale rosso misura nei piccoli cerchietti colorati, cioè nelle zampe di mezzo degli SA1102
su quello buono ci troverai -45 Volt
su quello guasto ci troverai zero,
e quindi è quella dentro al relativo cerchio grande la coppia guasta da disattivare
2) nei due cerchi colorati in basso c'è il lato saldature dei 4 fusibili,
la coppia dei transistori guasti se ne sta dalla parte dei due fusibili bruciati

La misura sull'uscita casse col tester sempre su 200 Volt DC va fatta proprio
toccando i puntali sui morsetti delle casse, nero su nero e rosso su rosso,
deve essere sempre zero o poche decine di millivolt, mai alcuni volt.
Questa misura devi farla dopo aver dissaldato i transistori del canale guasto
e rimesso due fusibili di minor valore (tra 200 e 400 mA)
Rileggi bene il mio primo post, ma ti ripeto anche:
se dopo aver dissaldato e rimesso i fusibili c'è tensione in uscita,
o se i fusibili si bruciano di nuovo, non inserire la cuffia,
significa che il guasto è più esteso
ATTENZIONE:
1) col tester non usare mai le misure A
2) mano ferma, e col puntale rosso tocca sempre un solo punto, mai due perché ti scivola
hai due metodi, e li devi applicare entrambi, per maggior sicurezza di non sbagliare:
1) con il tester su 200 Volt DC (Volt in corrente continua)
metti il puntale nero su una qualunque parte metallica del telaio (ma non sul radiatore di calore)
e col puntale rosso misura nei piccoli cerchietti colorati, cioè nelle zampe di mezzo degli SA1102
su quello buono ci troverai -45 Volt
su quello guasto ci troverai zero,
e quindi è quella dentro al relativo cerchio grande la coppia guasta da disattivare
2) nei due cerchi colorati in basso c'è il lato saldature dei 4 fusibili,
la coppia dei transistori guasti se ne sta dalla parte dei due fusibili bruciati

La misura sull'uscita casse col tester sempre su 200 Volt DC va fatta proprio
toccando i puntali sui morsetti delle casse, nero su nero e rosso su rosso,
deve essere sempre zero o poche decine di millivolt, mai alcuni volt.
Questa misura devi farla dopo aver dissaldato i transistori del canale guasto
e rimesso due fusibili di minor valore (tra 200 e 400 mA)
Rileggi bene il mio primo post, ma ti ripeto anche:
se dopo aver dissaldato e rimesso i fusibili c'è tensione in uscita,
o se i fusibili si bruciano di nuovo, non inserire la cuffia,
significa che il guasto è più esteso
ATTENZIONE:
1) col tester non usare mai le misure A
2) mano ferma, e col puntale rosso tocca sempre un solo punto, mai due perché ti scivola
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
Ciao una spiegazione: per quanto riguarda il punto 1 la misurazione con il tester, nelle zampe di mezzo degli SA1102 va fatta prima di dissaldarli o dopo averli dissaldati (ovviamente credo che le misurazioni andranno fatte con l'ampli acceso)? Grazie
angelo1968- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.08.10
Numero di messaggi : 211
Impianto : Ho tutti gli impianti: impianto elettrico, del gas e anche idrico oltre che fognario!
Re: Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
Prima di dissaldarli, con due fusibili ancora buoni e due bruciati,
ad amplificatore acceso,
la misura serve solo a identificare da quale parte del circuito sta il canale destro guasto.
ad amplificatore acceso,
la misura serve solo a identificare da quale parte del circuito sta il canale destro guasto.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
Buongiorno, allora la situazione è la seguente: la parte dei transistor di potenza bruciati è quella segnata con il cerchio rosso che corrisponde anche alla parte dei fusibili saltati sempre accerchiati di rosso. Il finale restante effettivamente misurava una capacità di -47 Volt mentre quello rosso nulla lo 0 assoluto. Una volta dissaldati e messi due fusibili di minore potenza gli stessi non sono saltati per cui ho ascoltato della musica in cuffia e si sentiva sempre e solo dal canale sinistro, nulla invece dal destro. Per quanto riguarda la misurazione ai connettori delle casse prima di dissaldare i transistor e con due fusibili saltati (quelli corrispondenti a questo punto al canale destro) le misurazioni sono le seguenti, allego delle foto.



angelo1968- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.08.10
Numero di messaggi : 211
Impianto : Ho tutti gli impianti: impianto elettrico, del gas e anche idrico oltre che fognario!
Re: Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
hai fatto due errori che in elettronica non sono ammessi:
1) la cuffia andava inserita non solo se i nuovi fusibili reggevano,
ma anche dopo aver verificato che sui morsetti d'uscita
non ci fosse alcuna corrente continua,
perché la corrente continua mette seriamente a rischio l'integrità della cuffia
ecco infatti come scrivevo:
2) la misura andava fatta dopo aver dissaldato e reinserito i fusibili più piccoli:
Spero che la cuffia non si sia guastata, provala con qualche altra sorgente.
E' molto probabile che il guasto sia più esteso,
erano i finali bruciati a far saltare i loro fusibili, ma, senza di loro,
se il finale continua a non funzionare su carico debole (la cuffia),
anche altri transistori sono bruciati ... forse ...
Lascia tutto così, cioè finali dissaldati e fusibili deboli inseriti,
domani (ovvero oggi) ti scrivo cosa devi fare,
ma nel frattempo tienilo spento e non ci collegare casse.
1) la cuffia andava inserita non solo se i nuovi fusibili reggevano,
ma anche dopo aver verificato che sui morsetti d'uscita
non ci fosse alcuna corrente continua,
perché la corrente continua mette seriamente a rischio l'integrità della cuffia
ecco infatti come scrivevo:
valterneri ha scritto:... se i fusibili non bruciano con un tester in DC 200V
misura nell'uscita casse per verificare che non ci sia traccia di tensione continua,
se non c'è metti musica e ascolta in cuffia (molto economica)
2) la misura andava fatta dopo aver dissaldato e reinserito i fusibili più piccoli:
valterneri ha scritto:... questa misura devi farla dopo aver dissaldato i transistori del canale guasto
e rimesso due fusibili di minor valore (tra 200 e 400 mA)
Spero che la cuffia non si sia guastata, provala con qualche altra sorgente.
E' molto probabile che il guasto sia più esteso,
erano i finali bruciati a far saltare i loro fusibili, ma, senza di loro,
se il finale continua a non funzionare su carico debole (la cuffia),
anche altri transistori sono bruciati ... forse ...
Lascia tutto così, cioè finali dissaldati e fusibili deboli inseriti,
domani (ovvero oggi) ti scrivo cosa devi fare,
ma nel frattempo tienilo spento e non ci collegare casse.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
Hai ragione errore mio. Ho rifatto la misurazione reinserendo due fusibili più piccoli che non sono saltati dopo aver dissaldato i due finali rotti ma le misurazioni sono restate quelle che ho evidenziato sopra come ultime foto. Dal canale dx passano quasi 40 volt mentre dal canale sx pochi MV. Per le cuffie farò a breve un controllo e speriamo che non siano saltare.
angelo1968- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.08.10
Numero di messaggi : 211
Impianto : Ho tutti gli impianti: impianto elettrico, del gas e anche idrico oltre che fognario!
Re: Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
... eccomi, i giorni passano e ho sempre poco tempo ...
lo schema del finale è tutto qui:

Q209 e 210 soni i transistori finali, uno dei due è fuso, probabilmente entrambi,
se non ci fossero atri guasti, dopo averli dissaldati, il resto del circuito dovrebbe funzionare
(seppur solo in cuffia, perché senza i finali il circuito non ha potenza)
se non funziona e se in uscita c'è corrente continua positiva
significa che anche Q207 (che è un pilota) è fuso
mentre Q208 potrebbe essere ancora buono o forse aperto
(aperto significa guasto ma non in cortocircuito)
Q201 202 204 204 sono sicuramente ancora buoni
Q205 206 sono probabilmente ancora buoni
comunque vanno misurati tutti col tuo tester nella posizione diodo
puoi fare una foto definita e luminosa del finale guasto dove si vedano bene componenti e sigle?
la zona finale è questa, oppure l'altra simmetrica, non so quale delle due è quella guasta,
la panoramica di questa non è male,
l'altra è coperta da molti fili che andrebbero messi da parte
togliendo provvisoriamente le fascette

ti scriverò con precisione come misurare tutti i transistori,
ti anticipo però subito che le misure Ohm e Diodo vanno fatte solo ad amplificatore spento
e staccato dalla corrente
lo schema del finale è tutto qui:

Q209 e 210 soni i transistori finali, uno dei due è fuso, probabilmente entrambi,
se non ci fossero atri guasti, dopo averli dissaldati, il resto del circuito dovrebbe funzionare
(seppur solo in cuffia, perché senza i finali il circuito non ha potenza)
se non funziona e se in uscita c'è corrente continua positiva
significa che anche Q207 (che è un pilota) è fuso
mentre Q208 potrebbe essere ancora buono o forse aperto
(aperto significa guasto ma non in cortocircuito)
Q201 202 204 204 sono sicuramente ancora buoni
Q205 206 sono probabilmente ancora buoni
comunque vanno misurati tutti col tuo tester nella posizione diodo
puoi fare una foto definita e luminosa del finale guasto dove si vedano bene componenti e sigle?
la zona finale è questa, oppure l'altra simmetrica, non so quale delle due è quella guasta,
la panoramica di questa non è male,
l'altra è coperta da molti fili che andrebbero messi da parte
togliendo provvisoriamente le fascette

ti scriverò con precisione come misurare tutti i transistori,
ti anticipo però subito che le misure Ohm e Diodo vanno fatte solo ad amplificatore spento
e staccato dalla corrente
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
Grazie e non ti preoccupare, farò una foto quanto più chiara possibile.
angelo1968- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.08.10
Numero di messaggi : 211
Impianto : Ho tutti gli impianti: impianto elettrico, del gas e anche idrico oltre che fognario!
angelo1968- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.08.10
Numero di messaggi : 211
Impianto : Ho tutti gli impianti: impianto elettrico, del gas e anche idrico oltre che fognario!
Re: Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
Che faccio lo riporto alla discarica?
angelo1968- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.08.10
Numero di messaggi : 211
Impianto : Ho tutti gli impianti: impianto elettrico, del gas e anche idrico oltre che fognario!
Re: Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
Allora lo riporto alla discarica.
angelo1968- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.08.10
Numero di messaggi : 211
Impianto : Ho tutti gli impianti: impianto elettrico, del gas e anche idrico oltre che fognario!
Re: Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
angelo1968 ha scritto:Che faccio lo riporto alla discarica?
NO!angelo1968 ha scritto:Allora lo riporto alla discarica.
il problema è che, come vedi dagli orari dei miei post,
il mio tempo libero lo rubo al sonno,
ma purtroppo il sonno mi ruba il tempo libero.
presto ti dirò come misurare e cosa sostituire
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
Ok allora stai tranquillo e prenditi tutto il tempo che ti serve, non è un problema per me. Grazie
angelo1968- Affezionato
- Data d'iscrizione : 03.08.10
Numero di messaggi : 211
Impianto : Ho tutti gli impianti: impianto elettrico, del gas e anche idrico oltre che fognario!

» finale classe A si sente moooolto piano!
» Pre e finale Luxman C03-M03
» LUXMAN C-03 CON QUALE FINALE
» Luxman m02 finale 150x2
» THE WALL "Class A" - commenti al progetto
» Pre e finale Luxman C03-M03
» LUXMAN C-03 CON QUALE FINALE
» Luxman m02 finale 150x2
» THE WALL "Class A" - commenti al progetto
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» wtfplay
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Onkyo è fallita
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» problema con interruttore illuminazione
» Topping o S.M.S.L ?
» dac o non dac? questo è il problema!
» Technics SU-8080 recap per piccolo ronzio
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» Costruzione diffusori W3 Micro di CHF
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Installazione DAPhile su hard disk
» Fruscio Sony TA-1055
» amplificatore di livello per le HD600 e le Fidelio x2/hr
» Revox A77 non sta in STOP
» non funziona entrata phono 1/2
» Problema scariche giradischi
» Marantz HD55 sostituzione potenziometri
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» Consiglio acquisto cuffie over ear e in ear
» Casse Marantz H-55
» GSA 8500
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo