GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
+5
arthur dent
valterneri
SGH
UMMAGUMMA1960
WOLLY FRANCIS
9 partecipanti
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
E' solo un paragone, per meglio rendere l'idèa
WOLLY FRANCIS- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.01.14
Numero di messaggi : 40
Località : TARANTO
Provincia : TARANTO
Occupazione/Hobby : L'ELETTRONICA ED IL CICLISMO
Impianto : LESA, PHILIPS, SELEZIONE, BRS, IMPERIAL, LENCO, GARRARD, DUAL
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
WOLLY FRANCIS ha scritto:E' solo un paragone, per meglio rendere l'idèa
A poterlo vedere si, ma non si vede niente....
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
Ovvio che non si vede niente, è qualcosa di astratto, si vede solo nelle foto qui postate la netta differenza tra i bracci dritti, quelli inclinati e quelli curvi.
WOLLY FRANCIS- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.01.14
Numero di messaggi : 40
Località : TARANTO
Provincia : TARANTO
Occupazione/Hobby : L'ELETTRONICA ED IL CICLISMO
Impianto : LESA, PHILIPS, SELEZIONE, BRS, IMPERIAL, LENCO, GARRARD, DUAL
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
Mi riferivo ai link di saltonm73 che aprono un forum ma richiede iscrizione...
Poi hanno iniziato a parlare di bracci da 1 mt che si alzano e abbassano travasando il tè....
Poi hanno iniziato a parlare di bracci da 1 mt che si alzano e abbassano travasando il tè....

UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
WOLLY FRANCIS- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.01.14
Numero di messaggi : 40
Località : TARANTO
Provincia : TARANTO
Occupazione/Hobby : L'ELETTRONICA ED IL CICLISMO
Impianto : LESA, PHILIPS, SELEZIONE, BRS, IMPERIAL, LENCO, GARRARD, DUAL
diritto e curvo o inclinato
La strada dell'allungamento del braccio è stata cercata da SME in passato con il 3012, quindi il tuo ragionamento è abbastanza corretto. La questione dell'inclinazione della testina rispetto al centro di rotazione del piatto, è per contrastare la forza radiale verso l'esterno, chiamala anche centrifuga, che farebbe premere lo stilo contro la parte esterna del solco. Applicando la formula della forza centrifuga e moltiplicando il risultato per il coseno dell'angolo di attacco della testina, si ottiene il valore di questa spinta. Si è visto che con 22 gradi si ottiene l'annullamento della spinta verso l'esterno. Per la reazione centripeta, come è arcinoto viene impiegato il dispositivo a carrucola o magnetico.
panma- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.10.22
Numero di messaggi : 3
Provincia : milano
Impianto : (non specificato)
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
In linea teorica, più il braccio è lungo, più descrive ,nel suo percorso, una porzione di cerchio con raggio maggiore, minimizzando quindi gli errori di tangenza.
Ma più è lungo e più è pesante e meno rigido, quindi è sempre un eterno compromesso.
Il classico braccio da 9/10 pollici, a mio avviso rimane il compromesso migliore.
Che poi le vorrei sentire con le orecchie, a parità di testina, le differenze di un braccio uguale ma da 12 pollici....
Ma più è lungo e più è pesante e meno rigido, quindi è sempre un eterno compromesso.
Il classico braccio da 9/10 pollici, a mio avviso rimane il compromesso migliore.
Che poi le vorrei sentire con le orecchie, a parità di testina, le differenze di un braccio uguale ma da 12 pollici....
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 832
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
Una questione davvero complicata, vedo comunque che quasi tutti sono d'accordo che a prescindere dal peso e dalla lunghezza è sempre meglio un braccio inclinato o curvo, ma ovviamente non tutti la pensano allo stesso modo.
WOLLY FRANCIS- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.01.14
Numero di messaggi : 40
Località : TARANTO
Provincia : TARANTO
Occupazione/Hobby : L'ELETTRONICA ED IL CICLISMO
Impianto : LESA, PHILIPS, SELEZIONE, BRS, IMPERIAL, LENCO, GARRARD, DUAL
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
Quaiozi! ha scritto:In linea teorica, più il braccio è lungo, più descrive ,nel suo percorso, una porzione di cerchio con raggio maggiore, minimizzando quindi gli errori di tangenza.
Ma più è lungo e più è pesante e meno rigido, quindi è sempre un eterno compromesso.
Il classico braccio da 9/10 pollici, a mio avviso rimane il compromesso migliore.
Che poi le vorrei sentire con le orecchie, a parità di testina, le differenze di un braccio uguale ma da 12 pollici....
Non si può usare la stessa testina su un braccio di differente lunghezza; ad un momento di inerzia maggiore bisogna compensare con una testina adeguata.
panma- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.10.22
Numero di messaggi : 3
Provincia : milano
Impianto : (non specificato)
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
WOLLY FRANCIS ha scritto:Una questione davvero complicata, vedo comunque che quasi tutti sono d'accordo che a prescindere dal peso e dalla lunghezza è sempre meglio un braccio inclinato o curvo, ma ovviamente non tutti la pensano allo stesso modo.
E' meglio perchè quasi tutti i costruttori impiegano quella soluzione? Stanton potrebbe permettersi di fare un buco nell'acqua? Oppure confida nel fatto improbabile che tanto gli audiofili non si accorgono che stanno ascoltando male?
panma- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.10.22
Numero di messaggi : 3
Provincia : milano
Impianto : (non specificato)
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
Teniamo comunque presente che i bracci più usati sono quello con conchiglia inclinata e quello curvo, in quest'ultimo caso la conchiglia ovviamente è dritta, ma il braccio è curvo e quindi il problema non si pone.
WOLLY FRANCIS- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.01.14
Numero di messaggi : 40
Località : TARANTO
Provincia : TARANTO
Occupazione/Hobby : L'ELETTRONICA ED IL CICLISMO
Impianto : LESA, PHILIPS, SELEZIONE, BRS, IMPERIAL, LENCO, GARRARD, DUAL
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
panma ha scritto:Quaiozi! ha scritto:In linea teorica, più il braccio è lungo, più descrive ,nel suo percorso, una porzione di cerchio con raggio maggiore, minimizzando quindi gli errori di tangenza.
Ma più è lungo e più è pesante e meno rigido, quindi è sempre un eterno compromesso.
Il classico braccio da 9/10 pollici, a mio avviso rimane il compromesso migliore.
Che poi le vorrei sentire con le orecchie, a parità di testina, le differenze di un braccio uguale ma da 12 pollici....
Non si può usare la stessa testina su un braccio di differente lunghezza; ad un momento di inerzia maggiore bisogna compensare con una testina adeguata.
D'accordo, stavo parlando in linea teorica
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 832
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
panma ha scritto:WOLLY FRANCIS ha scritto:Una questione davvero complicata, vedo comunque che quasi tutti sono d'accordo che a prescindere dal peso e dalla lunghezza è sempre meglio un braccio inclinato o curvo, ma ovviamente non tutti la pensano allo stesso modo.
E' meglio perchè quasi tutti i costruttori impiegano quella soluzione? Stanton potrebbe permettersi di fare un buco nell'acqua? Oppure confida nel fatto improbabile che tanto gli audiofili non si accorgono che stanno ascoltando male?
Quello del braccio dritto rimane comunque un grande mistero, perciò ho voluto aprire questo topic, giusto per vedere cosa ne pensa la maggior parte di voi che qui siete tantissimi.
WOLLY FRANCIS- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.01.14
Numero di messaggi : 40
Località : TARANTO
Provincia : TARANTO
Occupazione/Hobby : L'ELETTRONICA ED IL CICLISMO
Impianto : LESA, PHILIPS, SELEZIONE, BRS, IMPERIAL, LENCO, GARRARD, DUAL
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» GIRADISCHI e gioco del braccio... aiuto...
» braccio per giradischi
» Cavi Braccio Giradischi
» Automatismo braccio giradischi ADC 1500FG
» ricablare il braccio di un giradischi
» braccio per giradischi
» Cavi Braccio Giradischi
» Automatismo braccio giradischi ADC 1500FG
» ricablare il braccio di un giradischi
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Kenwood A-54 canale destro diminuito ed ora va in protezione
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII