GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
+5
arthur dent
valterneri
SGH
UMMAGUMMA1960
WOLLY FRANCIS
9 partecipanti
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO

Parecchi anni fa, ho visto nella vetrina di un negozio della mia città, con mio grande stupore, un paio di giradischi bianchi, non ricordo se della Gemini o della Stanton, con braccio dritto, più o meno come quello di colore però nero che vi mostro nella foto.
Vi confesso che in vita mia non ne ho mai visti di normali col braccio dritto, lasciamo perdere eccezioni come il primo tipo che sia mai esistito, ovvero il fonografo di Edison, così come i grammofoni a tromba e simili per i 78 giri, i mangiadischi e quelli per appassionati hi-fi con braccio tangenziale; mi riferisco invece a quelli normali, a quelli più comunemente usati, dalle fonovalige mono e stereo, molto in voga negli anni 50 e 60, quelli con cambiadischi molto usati nei '70 e a tutti gli altri, ebbene quasi tutti hanno il braccio con la conchiglia inclinata quasi sempre a 45° o alcuni, perlopiù professionali, come certi Lenco che montano il braccio curvo, ma pur sempre con la conchiglia piegata, rispetto a tutto il resto del braccio.
Ebbene, io ho sempre pensato in cuor mio che se i comuni giradischi sono stati pensati col braccio con la conchiglia inclinata, vuol dire che era tecnicamente necessario così, forse in questo caso un braccio dritto potrebbe anche graffiare il disco.
O mi sbaglio??? Allora io mi domando e vi domando:
1): Ma se i normali giradischi hanno sempre avuto il braccio inclinato, come mai hanno cominciato ad essere prodotti soltanto in quest'ultimo ventennio quelli a braccio dritto?
2): O forse esistevano già da molto prima, però erano molto rari ed io non li avevo mai visti?
3): In definitiva che vantaggi e svantaggi hanno rispetto a quasi tutti gli altri con la conchiglia inclinata o a braccio curvo?
Vi confesso che in vita mia non ne ho mai visti di normali col braccio dritto, lasciamo perdere eccezioni come il primo tipo che sia mai esistito, ovvero il fonografo di Edison, così come i grammofoni a tromba e simili per i 78 giri, i mangiadischi e quelli per appassionati hi-fi con braccio tangenziale; mi riferisco invece a quelli normali, a quelli più comunemente usati, dalle fonovalige mono e stereo, molto in voga negli anni 50 e 60, quelli con cambiadischi molto usati nei '70 e a tutti gli altri, ebbene quasi tutti hanno il braccio con la conchiglia inclinata quasi sempre a 45° o alcuni, perlopiù professionali, come certi Lenco che montano il braccio curvo, ma pur sempre con la conchiglia piegata, rispetto a tutto il resto del braccio.
Ebbene, io ho sempre pensato in cuor mio che se i comuni giradischi sono stati pensati col braccio con la conchiglia inclinata, vuol dire che era tecnicamente necessario così, forse in questo caso un braccio dritto potrebbe anche graffiare il disco.
O mi sbaglio??? Allora io mi domando e vi domando:
1): Ma se i normali giradischi hanno sempre avuto il braccio inclinato, come mai hanno cominciato ad essere prodotti soltanto in quest'ultimo ventennio quelli a braccio dritto?
2): O forse esistevano già da molto prima, però erano molto rari ed io non li avevo mai visti?
3): In definitiva che vantaggi e svantaggi hanno rispetto a quasi tutti gli altri con la conchiglia inclinata o a braccio curvo?
WOLLY FRANCIS- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.01.14
Numero di messaggi : 40
Località : TARANTO
Provincia : TARANTO
Occupazione/Hobby : L'ELETTRONICA ED IL CICLISMO
Impianto : LESA, PHILIPS, SELEZIONE, BRS, IMPERIAL, LENCO, GARRARD, DUAL
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
Premesso che la puntina è pensata per lavorare in posizione tangente al solco, quindi, che il braccio sia diritto, a j o a s, la testina ha sempre un angolo "certo" rispetto all'asse del braccio.
Non so dove tu abbia visto un braccio dritto con conchiglia dritta, io in 45 anni di questa tipologia ho visto solo bracci tangenziali.
Ma se anche fosse, in un braccio simile "forse" puoi montarci solo una testina con diamante a profilo conico
Non so dove tu abbia visto un braccio dritto con conchiglia dritta, io in 45 anni di questa tipologia ho visto solo bracci tangenziali.
Ma se anche fosse, in un braccio simile "forse" puoi montarci solo una testina con diamante a profilo conico
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
Confesso che non mi è chiaro il senso di questo post.
Non ho capito bene il significato di dritto e inclinato.
Non ho capito bene il significato di dritto e inclinato.
SGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 15.01.13
Numero di messaggi : 720
Località : .
Impianto : in costruzione
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7472
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
SGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 15.01.13
Numero di messaggi : 720
Località : .
Impianto : in costruzione
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7472
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
Dalla vista dall'alto, adesso si nota una caratteristica che prima mi era sfuggita: il braccio è più corto del normale, ma questo non fa altro che ampliare le porzioni di disco in cui la testina non sarà perfettamente tangente al disco, perché più il braccio è corto, e più la sua traiettoria orrizzontale sarà circolare, ovvero traccera un raggio minore...
O qualcosa mi sfugge?
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
Ciao. Spero di non affermare sciocchezze, non sono un tecnico e sono poco informato sui giradischi.
Però ho provato a immaginare cosa accadrebbe se, partendo dalla testina curva, eliminassimo la curva e proseguissimo con un braccio dritto: semplicemente il fulcro sarebbe spostato (cioè in posizione differente da dov'è ora), ma la sua inclinazione rispetto alla parte rotante sarebbe la medesima. Quindi credo che la curvatura sia ininfluente sull'inclinazione braccio/disco (cambia, come notato giustamente, solo la lunghezza del braccio).
Se poi abbia particolari vantaggi tecnici di altro tipo non so e aspetto pareri più competenti.
Però ho provato a immaginare cosa accadrebbe se, partendo dalla testina curva, eliminassimo la curva e proseguissimo con un braccio dritto: semplicemente il fulcro sarebbe spostato (cioè in posizione differente da dov'è ora), ma la sua inclinazione rispetto alla parte rotante sarebbe la medesima. Quindi credo che la curvatura sia ininfluente sull'inclinazione braccio/disco (cambia, come notato giustamente, solo la lunghezza del braccio).
Se poi abbia particolari vantaggi tecnici di altro tipo non so e aspetto pareri più competenti.
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 748
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
l'inclinazione sarebbe la stessa solo in un puntoarthur dent ha scritto:... ho provato a immaginare cosa accadrebbe se, partendo dalla testina curva,
eliminassimo la curva e proseguissimo con un braccio dritto:
semplicemente il fulcro sarebbe spostato (cioè in posizione differente da dov'è ora),
ma la sua inclinazione rispetto alla parte rotante sarebbe la medesima
e la puntina traccerebbe un'orbita molto differente intercettando il solco
in modo via via sempre più angolato

non ha neppure l'anti-skating! ...
il motivo? è che non sarebbe possibile costruirlo


valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7472
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
Provo a riformulare.
Dato un angolo di incidenza qualsiasi, esso comunque varierà seguendo il raggio del braccio.
La correzione apportata dalla testina curva sarà più valida dell'altra solo in aree determinate del disco, non in tutte.
Sull'antiskating e sul resto non provo nemmeno a rispondere, non ne so nulla.
Dato un angolo di incidenza qualsiasi, esso comunque varierà seguendo il raggio del braccio.
La correzione apportata dalla testina curva sarà più valida dell'altra solo in aree determinate del disco, non in tutte.
Sull'antiskating e sul resto non provo nemmeno a rispondere, non ne so nulla.
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 748
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
valterneri ha scritto:l'inclinazione sarebbe la stessa solo in un puntoarthur dent ha scritto:... ho provato a immaginare cosa accadrebbe se, partendo dalla testina curva,
eliminassimo la curva e proseguissimo con un braccio dritto:
semplicemente il fulcro sarebbe spostato (cioè in posizione differente da dov'è ora),
ma la sua inclinazione rispetto alla parte rotante sarebbe la medesima
e la puntina traccerebbe un'orbita molto differente intercettando il solco
in modo via via sempre più angolato
non ha neppure l'anti-skating! ...
il motivo? è che non sarebbe possibile costruirlo
E questo è esatto, ma ancora non ci hai spiegato il senso del braccio diritto più corto, che secondo mè è un NON senso
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
arthur dent ha scritto:Provo a riformulare.
Dato un angolo di incidenza qualsiasi, esso comunque varierà seguendo il raggio del braccio.
La correzione apportata dalla testina curva sarà più valida dell'altra solo in aree determinate del disco, non in tutte.
Sull'antiskating e sul resto non provo nemmeno a rispondere, non ne so nulla.
Il ragionamento non fa una piega.
Ma l'approssimazione di un contatto ideale (cosa possibile solo con un braccio tangenziale, che è lo stesso criterio del tornio di incisione) sarà sempre minore con un braccio più lungo e testina inclinata, piuttosto che uno corto diritto.
I bracci da 12 pollici servono appunto a minimizzare questa approssimazione
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
@UMMAGUMMA
Se puoi traccia la circonferenza del braccio dritto (come ha fatto valterneri), poi prova a tracciarne una immaginandolo lungo come quello con la testina piegata.
Se puoi traccia la circonferenza del braccio dritto (come ha fatto valterneri), poi prova a tracciarne una immaginandolo lungo come quello con la testina piegata.
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 748
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
Scusa, ho pubblicato mentre tu rispondevi, l'ultimo messaggio era un suggerimento, non una risposta al tuo ultimo post.
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 748
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
Insomma, ero curioso di capire.
Nessuno spiega?
Nessuno spiega?
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 748
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
Ho cercato di documentarmi online e azzardo: il braccio più corto difetta nell'ottimizzare l'angolo di incidenza, ma è più leggero e rigido. Quindi si tratta di valutare se gli svantaggi dovuti all'angolazione siano maggiori o minori rispetto ai vantaggi dovuti alla rigidità e alla leggerezza.
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 748
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
La leggerezza del braccio dipende anche dal materiale, così come la rigidità, mentre quest'ultima è sempre un vantaggio, la prima non è detto che lo sia, dipende dalla cedevolezza della testina che ci monti sopra (alta cedevolezza>braccio leggero, media >braccio medio, bassa>braccio pesante).
In tutti i casi, non mi risulta nessun costruttore di bracci, che faccia un braccio con shell diritta, ci sarà un motivo....
In tutti i casi, non mi risulta nessun costruttore di bracci, che faccia un braccio con shell diritta, ci sarà un motivo....
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
Valter, smettila di guardare porn-hub, e vieni a spiegare 

UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
SottoscrivoUMMAGUMMA1960 ha scritto:Valter, smettila di guardare porn-hub, e vieni a spiegare
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 748
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
Urka!! ...
Hanno scoperto perché sto sveglio di notte!
Hanno scoperto perché sto sveglio di notte!

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7472
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
valterneri ha scritto:Urka!! ...
Hanno scoperto perché sto sveglio di notte!
A me per dormire mi servono 5 mg di melatonina, e cmq spesso alle 6/6:30 son sveglio, magari quando andrò in pensione e sarò meno stressato, dormirò di più
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
UMMAGUMMA1960 ha scritto:valterneri ha scritto:Urka!! ...
Hanno scoperto perché sto sveglio di notte!
A me per dormire mi servono 5 mg di melatonina, e cmq spesso alle 6/6:30 son sveglio, magari quando andrò in pensione e sarò meno stressato, dormirò di più
Signori contegno!
Già dicono che gli audiofili rimasti sono per lo più vecchi bacucchi (tranne i presenti ed i lettori, ovvio), ci manca che ci mettiamo a parlare di insonnia e di pensione (che suppongo mi si allontani sempre più...) e siamo pronti per le case di riposo.
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 748
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
Cito dalla pagina di TNT audio che allego sotto:
"i bracci dritti sono più economici da costruire e quindi a parità di costo possono permettersi una qualità superiore;
hanno, normalmente, una massa minore dei cugini ad S;
sono più robusti e facili da installare dei tangenziali.
Inoltre, molti sostengono che suonino meglio"
https://www.tnt-audio.com/sorgenti/analog.html
Ho riportato il brano perché non è una mia spiegazione, ma ciò che ho trovato in rete.
"i bracci dritti sono più economici da costruire e quindi a parità di costo possono permettersi una qualità superiore;
hanno, normalmente, una massa minore dei cugini ad S;
sono più robusti e facili da installare dei tangenziali.
Inoltre, molti sostengono che suonino meglio"
https://www.tnt-audio.com/sorgenti/analog.html
Ho riportato il brano perché non è una mia spiegazione, ma ciò che ho trovato in rete.
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 748
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» GIRADISCHI e gioco del braccio... aiuto...
» braccio per giradischi
» Cavi Braccio Giradischi
» Automatismo braccio giradischi ADC 1500FG
» ricablare il braccio di un giradischi
» braccio per giradischi
» Cavi Braccio Giradischi
» Automatismo braccio giradischi ADC 1500FG
» ricablare il braccio di un giradischi
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165