Topping E30
+30
GB49
Gimbow
Michele61
Seo360
elabuelo
R!ck
Frandar
CuginodiAlf
Firace
exacting
root
joe1976
fileo
Albert^ONE
Foxtrot
Ansiazen
maxlop
Geo70
AndreaFrat
Skiarp64
Francesco da Viareggio
Dimapant
Jobel
Rino88ex
gaspare
nerone
mauz
giucam61
bonghittu
novembrino
34 partecipanti
Pagina 3 di 8
Pagina 3 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Re: Topping E30
Albertone, anche se questo dac recentemente è aumentato di prezzo resta sempre un ottimo affare se non hai bisogno di MQA e ingresso XLR.
Mauz, il dac come sai è costruito abbastanza bene quindi qualsiasi alimentatore dovrebbe andare bene a meno che non sia un orribile caricabatterie da buttare.
Per quanto riguarda gli ampere sembra che la maggior parte non supirano i 3 ampere.
Consigliano in rete il Nirvana è lo Shanti di Allo, purtroppo non ci siamo con il prezzo, forse dovresti provare un alimentatore della Meanwell.
Mauz, il dac come sai è costruito abbastanza bene quindi qualsiasi alimentatore dovrebbe andare bene a meno che non sia un orribile caricabatterie da buttare.
Per quanto riguarda gli ampere sembra che la maggior parte non supirano i 3 ampere.
Consigliano in rete il Nirvana è lo Shanti di Allo, purtroppo non ci siamo con il prezzo, forse dovresti provare un alimentatore della Meanwell.
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3804
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Topping E30
per l'e30 non ho problemi, un caricabatterie LG va benissimo. lo Shanti da solo costa più di quello che ho pagato per il pi, la digione e il display 7" e per me questo è inaccettabile
Grazie per il suggerimento sui Meanwell, a 5v 4a ho trovato questo: https://www.alimentatorishop.com/alimentatori-esterni/gst25b05-p1j con iva e spedizione costa sui 24 euro

Grazie per il suggerimento sui Meanwell, a 5v 4a ho trovato questo: https://www.alimentatorishop.com/alimentatori-esterni/gst25b05-p1j con iva e spedizione costa sui 24 euro
mauz- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.10
Numero di messaggi : 3393
Località : collina
Provincia : (BI)
Impianto :
NVA a30px
ION Obelisk 100
Royd Merlin
Raspberry PI 4
Topping E30
SONY CDP338ESD
SONY XDR F1HD
Raspberry PI 3B+
Allo DigiOne
Topping E30
SMSL sAp 12
SoundMAGIC HP1000
Re: Topping E30
Mi è arrivato il dac: sulla destra ha l'uscita sinistra e viceversa: come faccio a capire se è quello a polarità invertite? Quali problemi comporta nel caso?
Ansiazen- Novizio
- Data d'iscrizione : 09.02.15
Numero di messaggi : 13
Località : Alghero
Provincia : SS
Occupazione/Hobby : Receptionist
Impianto : Magnat Monitor Supreme 200, CHEERLINKSMSL SA60, Douk Audio 384k/32bit usb dac
Re: Topping E30
la polarità invertita è stata corretta a partire dal numero di serie con 2004xxx... come primi 4 numeri del codice di serie. li trovi sugli adesivi con il barcode appiccicati sulla scatola e su di un lato del dac. se l'hai preso adesso i codici saranno andati un bel po più avanti.
io ho quello a polarità invertita (2003) a cui ho dato una nuova inversione della polarità via software e quello successivamente corretto (2004). sinceramente, differenze non ne sentivo neanche lasciando la polarità invertita di fabbrica del s.n. 2003xxx... solo per Windows si trova in rete il firmware che aggiorna e corregge la polarità dei modelli precedenti al s.n. che inizia con 2004
io ho quello a polarità invertita (2003) a cui ho dato una nuova inversione della polarità via software e quello successivamente corretto (2004). sinceramente, differenze non ne sentivo neanche lasciando la polarità invertita di fabbrica del s.n. 2003xxx... solo per Windows si trova in rete il firmware che aggiorna e corregge la polarità dei modelli precedenti al s.n. che inizia con 2004
mauz- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.10
Numero di messaggi : 3393
Località : collina
Provincia : (BI)
Impianto :
NVA a30px
ION Obelisk 100
Royd Merlin
Raspberry PI 4
Topping E30
SONY CDP338ESD
SONY XDR F1HD
Raspberry PI 3B+
Allo DigiOne
Topping E30
SMSL sAp 12
SoundMAGIC HP1000
Re: Topping E30
Ho l'E30 da pochi giorni. Sinceramente Non mi sembra che sia carente sui bassi, come ha segnalato qualcuno. E' un oggetto di aspetto gradevole, ben costruito, nonostante il costo basso. Forse l'unica cosa che fa trapelare l'economicità, è il telecomando, ma ho visto di peggio su televisori che costano cinque volte tanto.
Il problema della polarità invertita riguarda le primissime serie, bisogna accertarsi che il SN inizi almeno con 2004..., il mio inizia con 2010...
Il fabbricante mi sembra dinamico e preciso, il mio dac aveva il FW aggiornato all'ultima versione, e gli ultimi driver disponibili sono recentissimi (gennaio 2021). Questo è importante perché se la casa produttrice non aggiorna i prodotti con frequenza, si rischia di trovarsi in mano un oggetto inutilizzabile.
Una volta configurato a puntino, suona netto, dinamico e preciso.
Ricordo che se lo collegate semplicemente, riprodurrà tutto a 44,1 kHz, ma non colpa sua. perché è il SO che gli invia i file ricampionati, come ho spiegato su un altro thread.
Il problema della polarità invertita riguarda le primissime serie, bisogna accertarsi che il SN inizi almeno con 2004..., il mio inizia con 2010...
Il fabbricante mi sembra dinamico e preciso, il mio dac aveva il FW aggiornato all'ultima versione, e gli ultimi driver disponibili sono recentissimi (gennaio 2021). Questo è importante perché se la casa produttrice non aggiorna i prodotti con frequenza, si rischia di trovarsi in mano un oggetto inutilizzabile.
Una volta configurato a puntino, suona netto, dinamico e preciso.
Ricordo che se lo collegate semplicemente, riprodurrà tutto a 44,1 kHz, ma non colpa sua. perché è il SO che gli invia i file ricampionati, come ho spiegato su un altro thread.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 418
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Topping E30
fileo ha scritto:
Ricordo che se lo collegate semplicemente, riprodurrà tutto a 44,1 kHz, ma non colpa sua. perché è il SO che gli invia i file ricampionati, come ho spiegato su un altro thread.
Dove trovo le istruzioni su come configurarlo correttamente? Grazie
Ansiazen- Novizio
- Data d'iscrizione : 09.02.15
Numero di messaggi : 13
Località : Alghero
Provincia : SS
Occupazione/Hobby : Receptionist
Impianto : Magnat Monitor Supreme 200, CHEERLINKSMSL SA60, Douk Audio 384k/32bit usb dac
Re: Topping E30
Se guardi qui, ho descritto bene la mia esperienza.
https://www.tforumhifi.com/t59074-riflessione-su-sistemi-operativi-player-e-musica-liquida
https://www.tforumhifi.com/t59074-riflessione-su-sistemi-operativi-player-e-musica-liquida
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 418
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Topping E30
ciao
devi aspettare un po' che si rodi , migliorerà sensibilmente perdendo un po' di freddezza.
la scena è quella che dici,se la cerchi profonda non penso sia il dac per te.
io lo uso per qobuz e YouTube,quindi ascolti secondari e me lo faccio andar bene.
per quello che costa lo ritengo sbalorditivo però
usato solo dac....pre+dac da scartare a occhi chiusi.
saluti
devi aspettare un po' che si rodi , migliorerà sensibilmente perdendo un po' di freddezza.
la scena è quella che dici,se la cerchi profonda non penso sia il dac per te.
io lo uso per qobuz e YouTube,quindi ascolti secondari e me lo faccio andar bene.
per quello che costa lo ritengo sbalorditivo però
usato solo dac....pre+dac da scartare a occhi chiusi.
saluti
joe1976- Affezionato
- Data d'iscrizione : 24.04.14
Numero di messaggi : 219
Provincia : aprilia
Impianto : diffusori diy 4 vie
47 ciare
30 e 20 monacor
tweeter beyma cp21f
pilotate in biamp
pre Lesahifi a valvole Faraday
crossover elettronico sui 47 a 50htz
nelson pass a mosfet 400w sui 47
carvin ts100 sul 3 vie
teac cd-z5000
klipsch RF25 +centrale stessa serie
Onkyo sintoamplificatore
CDP Pioneer
Re: Topping E30
ti ho risposto su'Skiarp64 ha scritto:Un saluto a tutti
Ho ricevuto ieri Toping E30
Riesco ad accenderlo solo se collego i cavi di alimentazione e usb ad un pc
Mentre se collego cavo di alimentazione ad un data bank uscita 5v 2A o alimentatore cellulare non si accende potete aiutarmi?
Ho fatto una breve sessione di ascolto (non ho scaricato i driver sul pc) utilizzando i cavi in dotazione e30 sestato come dac ma non mi è piaciuto molto. Buon dettaglio discreta scena ma piatta senza profondità, in questa configurazione l’ascolto dopo un po’ stanca
è un po’ freddo
Grazie
joe1976- Affezionato
- Data d'iscrizione : 24.04.14
Numero di messaggi : 219
Provincia : aprilia
Impianto : diffusori diy 4 vie
47 ciare
30 e 20 monacor
tweeter beyma cp21f
pilotate in biamp
pre Lesahifi a valvole Faraday
crossover elettronico sui 47 a 50htz
nelson pass a mosfet 400w sui 47
carvin ts100 sul 3 vie
teac cd-z5000
klipsch RF25 +centrale stessa serie
Onkyo sintoamplificatore
CDP Pioneer
Re: Topping E30
Sinceramente sono molto scettico sul rodaggio degli apparati elettronici. Al massimo posso accettare il discorso del riscaldamento, più che altro limitato ai valvolari, dove nei primi minuti dopo l'accensione, ci sono effettivamente dei seri problemi.
In genere si parla di rodaggio nei diffusori, ed a tal proposito, posso raccontare un episodio di alcuni anni fa: allora frequentavo un ristretto gruppo di ascolto che che coadiuvava Renato Giussani nello sviluppo dei suoi ultimi diffusori. Quel giorno era presente anche Lino Esposto, responsabile tecnico della Ciare, così, approfittando della contemporanea presenza di due persone che conoscevano molto bene gli altoparlanti, chiesi a loro cosa pensassero del rodaggio. Ricordo ancora bene, dopo essersi guardati per qualche secondo, uscirono con una risposta comune: "considerando l'assestamento dei materiali, più o meno ... 15 20 minuti."
Capito? non mesi, giorni, manco ore, un quarto d'ora. Quando io stupito ribattei che molte case davano dei tempi lunghissimi, mi risposero che quei tempi servivano all'acquirente per abituarsi al suono dei diffusori. Purtroppo no è possibile chiedere a loro conferma, perché entrambi non ci sono più.
Altra versione, fornita da persone un po' maligne, è che ti consigliano di aspettare quattro stagioni, perché dopo è troppo tardi per ridare indietro i diffusori.
E qui parliamo di altoparlanti, tornando al Topping E30, non credo che l'AK4493 abbia bisogno di qualche mese per sciogliersi.
In genere si parla di rodaggio nei diffusori, ed a tal proposito, posso raccontare un episodio di alcuni anni fa: allora frequentavo un ristretto gruppo di ascolto che che coadiuvava Renato Giussani nello sviluppo dei suoi ultimi diffusori. Quel giorno era presente anche Lino Esposto, responsabile tecnico della Ciare, così, approfittando della contemporanea presenza di due persone che conoscevano molto bene gli altoparlanti, chiesi a loro cosa pensassero del rodaggio. Ricordo ancora bene, dopo essersi guardati per qualche secondo, uscirono con una risposta comune: "considerando l'assestamento dei materiali, più o meno ... 15 20 minuti."
Capito? non mesi, giorni, manco ore, un quarto d'ora. Quando io stupito ribattei che molte case davano dei tempi lunghissimi, mi risposero che quei tempi servivano all'acquirente per abituarsi al suono dei diffusori. Purtroppo no è possibile chiedere a loro conferma, perché entrambi non ci sono più.
Altra versione, fornita da persone un po' maligne, è che ti consigliano di aspettare quattro stagioni, perché dopo è troppo tardi per ridare indietro i diffusori.
E qui parliamo di altoparlanti, tornando al Topping E30, non credo che l'AK4493 abbia bisogno di qualche mese per sciogliersi.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 418
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Topping E30
Stimo oltre ogni immaginazione Giussani
tant'è che uno dei miei impianti deriva dal suo famoso progetto regalato agli autocostruttori.
però ovviamente ho una mia convinzione
frutto di 20 anni di esperienza
e cioè che le elettroniche necessitano di un rodaggio e di essere a T per andare bene, sia valvolari che a SS.
naturalmente è una mia convinzione.
ti dirò di più,in una catena 3amplificata
se passano anche 15/20 giorni prima che la riaccenda
ci vogliono ore prima che tutto suoni bene.
l'e30 dopo una 20ina di ore migliora rispetto ad appena aperto...certo non si devono aspettare miracoli.
saluti
tant'è che uno dei miei impianti deriva dal suo famoso progetto regalato agli autocostruttori.
però ovviamente ho una mia convinzione
frutto di 20 anni di esperienza
e cioè che le elettroniche necessitano di un rodaggio e di essere a T per andare bene, sia valvolari che a SS.
naturalmente è una mia convinzione.
ti dirò di più,in una catena 3amplificata
se passano anche 15/20 giorni prima che la riaccenda
ci vogliono ore prima che tutto suoni bene.
l'e30 dopo una 20ina di ore migliora rispetto ad appena aperto...certo non si devono aspettare miracoli.
saluti
joe1976- Affezionato
- Data d'iscrizione : 24.04.14
Numero di messaggi : 219
Provincia : aprilia
Impianto : diffusori diy 4 vie
47 ciare
30 e 20 monacor
tweeter beyma cp21f
pilotate in biamp
pre Lesahifi a valvole Faraday
crossover elettronico sui 47 a 50htz
nelson pass a mosfet 400w sui 47
carvin ts100 sul 3 vie
teac cd-z5000
klipsch RF25 +centrale stessa serie
Onkyo sintoamplificatore
CDP Pioneer
Re: Topping E30
dimenticavo
,sui diffusori il rodaggio dei woofers esiste
le sospensioni devono cedere... ho dimenticato quante cose abbiamo costruito e ci voleva un po' prima che le basse andassero a posto
,sui diffusori il rodaggio dei woofers esiste
le sospensioni devono cedere... ho dimenticato quante cose abbiamo costruito e ci voleva un po' prima che le basse andassero a posto
joe1976- Affezionato
- Data d'iscrizione : 24.04.14
Numero di messaggi : 219
Provincia : aprilia
Impianto : diffusori diy 4 vie
47 ciare
30 e 20 monacor
tweeter beyma cp21f
pilotate in biamp
pre Lesahifi a valvole Faraday
crossover elettronico sui 47 a 50htz
nelson pass a mosfet 400w sui 47
carvin ts100 sul 3 vie
teac cd-z5000
klipsch RF25 +centrale stessa serie
Onkyo sintoamplificatore
CDP Pioneer
Re: Topping E30
L'E30 ha bisogno di rodaggio come i diffusori e le elettroniche.
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3804
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Topping E30
Sinceramente continuo a non essere d'accordo sulla necessità di rodaggio per gli oggetti elettronici. Può avere un senso su apparecchiature meccaniche, dove le varie parti, composte da materiali diversi, possono aver bisogno di un periodo di assestamento. Ma sul passaggio di elettroni attraverso cavi e piste di circuiti, faccio fatica a comprendere la possibilità di variazioni nel tempo. a parte il deterioramento di prestazioni che avviene con l''invecchiamento degli apparecchi.
Per me può avere più senso il discorso del riscaldamento, perché molti circuiti hanno comportamenti differenti con il variare della temperatura.
Poi certo, chiunque può affermare che le variazioni le sente, quindi esistono, ma questa è un'latra faccenda, che riguarda la psicoacustica.
Per me può avere più senso il discorso del riscaldamento, perché molti circuiti hanno comportamenti differenti con il variare della temperatura.
Poi certo, chiunque può affermare che le variazioni le sente, quindi esistono, ma questa è un'latra faccenda, che riguarda la psicoacustica.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 418
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Topping E30
non essere d'accordo è legittimo ,ci mancherebbe,ma la psicoacustica è una brutta bestia con cui ho combattuto e credo di poter affermare quando entra in gioco lei o meno.fileo ha scritto:Sinceramente continuo a non essere d'accordo sulla necessità di rodaggio per gli oggetti elettronici. Può avere un senso su apparecchiature meccaniche, dove le varie parti, composte da materiali diversi, possono aver bisogno di un periodo di assestamento. Ma sul passaggio di elettroni attraverso cavi e piste di circuiti, faccio fatica a comprendere la possibilità di variazioni nel tempo. a parte il deterioramento di prestazioni che avviene con l''invecchiamento degli apparecchi.
Per me può avere più senso il discorso del riscaldamento, perché molti circuiti hanno comportamenti differenti con il variare della temperatura.
Poi certo, chiunque può affermare che le variazioni le sente, quindi esistono, ma questa è un'latra faccenda, che riguarda la psicoacustica.
l'abitudine al suono esiste però, se alcuni parametri di una stessa traccia vengono riprodotti leggermente diversi dopo un periodo, qualcosa vorrà pur dire.
lato elettroniche è ovvio che la componentistica debba raggiungere un T di esercizio ottimale sia che parliamo di valvole che ss .
joe1976- Affezionato
- Data d'iscrizione : 24.04.14
Numero di messaggi : 219
Provincia : aprilia
Impianto : diffusori diy 4 vie
47 ciare
30 e 20 monacor
tweeter beyma cp21f
pilotate in biamp
pre Lesahifi a valvole Faraday
crossover elettronico sui 47 a 50htz
nelson pass a mosfet 400w sui 47
carvin ts100 sul 3 vie
teac cd-z5000
klipsch RF25 +centrale stessa serie
Onkyo sintoamplificatore
CDP Pioneer
Re: Topping E30
Mio parere da tecnico elettronico, con esperienza in assistenza tecnica, è che sulle apparecchiature attendere il raggiungimento della temperatura di funzionamento, quindi qualche minuto, e sui componenti meccanici/trasduttori una o due ore di funzionamento musicale
Sui woofer nuovi che montavo li facevo andare con una sinusoide a 40Hz per qualche minuto, per far lavorare e "sciogliere" un po' sospensione e centratore, tutto qui
Sui woofer nuovi che montavo li facevo andare con una sinusoide a 40Hz per qualche minuto, per far lavorare e "sciogliere" un po' sospensione e centratore, tutto qui
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Topping E30
Quanto detto da root mi sembra più che ragionevole.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 418
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Topping E30
Ieri sera ho fatto un po' di prove con il nuovissimo E30 ed i risultati mi sembrano molto interessanti. In particolare, l'album Hope di Hugh Masekela, che è inciso molto bene, con una dinamica esplosiva, suonava benissimo, con qualche sfumatura che prima non avevo mai notato. Eppure è un disco che conosco benissimo, perché spesso viene usato come "tormentone" negli ascolti collettivi, per testare gli impianti.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 418
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Topping E30
Benissimo! In pratica le stesse sensazioni che ho avuto io quando l'ho collegato all'impianto, sentire riprodotte delle sfumature sui miei brani che prima non credevo di aver mai sentito, o perlomeno ricostruzione scenica/posizionamento degli strumenti su scena sonora più ampia sulle 3 dimensioni
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Topping E30
Lo state usando anche come pre?
Opinioni?
Opinioni?
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3804
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Topping E30
Ho provato anche come pre, ma ad un primo ascolto, mi è sembrato meglio il mio pre Audiometric. Devo ancora valutare, perché il telecomando del volume, molto preciso, è comodissimo. Diciamo che a regime, con collegato il computer sulla porta usb, ed il TV su uno dei due ingressi digitali, potrei preferire la funzione pre, per non dovermi più alzare dal divano.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 418
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Topping E30
Sto continuando ad approfondire gli ascolti del Topping E30.
Forse ho capito perché a qualcuno non è piaciuto, e magari preferisce convertitori più anziani.
Sto scoprendo, su molte incisioni, dei dettagli, che prima restavano in secondo piano, questi dettagli a volte sono un po' "ignoranti"
, mi riferisco alle sonorità spesso aggressive di certi strumenti, non proprio "plin plin", come il sax, ma anche il pianoforte (dipende da come viene suonato), o, perché no, uno strumento antico come la viola da gamba.
Insomma entriamo nel campo del "preferisco questo o quest'altro".
Insomma l'E30 a me piace molto, sto testando anche le reazioni di mia moglie che, essendo assolutamente non appassionata di HiFi, non risulta influenzabile, e anche lei è rimasta piacevolmente sorpresa dal nuovo dac.
Piuttosto, confrontando le poche tracce che ho in doppia edizione (formato CD e HD), in alcuni casi non ho trovato all'ascolto differenze rimarchevoli, però c'è il problema che non so come siano state realmente ottenute.
Per esempio ho alcuni album dei Dead Can Dance sia a 16/44.1 che a 24/88, e mi sembra che suonino più o meno uguali. Viceversa la versione di "in the Court of Crimsom King" a 24/96, mi sembra sensibilmente migliore di quella a 16/44,1. Però molti dischi sono stati rimasterizzati, quindi non è facile stabilire quanto dipenda dal differente campionamento a quanto dal remastering, e d'altra parte non si può mai essere sicuri che le copie in HD siano state fatte partendo dal master, e non da un "furbo" upsampling della traccia CD audio.
Forse ho capito perché a qualcuno non è piaciuto, e magari preferisce convertitori più anziani.
Sto scoprendo, su molte incisioni, dei dettagli, che prima restavano in secondo piano, questi dettagli a volte sono un po' "ignoranti"

Insomma entriamo nel campo del "preferisco questo o quest'altro".
Insomma l'E30 a me piace molto, sto testando anche le reazioni di mia moglie che, essendo assolutamente non appassionata di HiFi, non risulta influenzabile, e anche lei è rimasta piacevolmente sorpresa dal nuovo dac.
Piuttosto, confrontando le poche tracce che ho in doppia edizione (formato CD e HD), in alcuni casi non ho trovato all'ascolto differenze rimarchevoli, però c'è il problema che non so come siano state realmente ottenute.
Per esempio ho alcuni album dei Dead Can Dance sia a 16/44.1 che a 24/88, e mi sembra che suonino più o meno uguali. Viceversa la versione di "in the Court of Crimsom King" a 24/96, mi sembra sensibilmente migliore di quella a 16/44,1. Però molti dischi sono stati rimasterizzati, quindi non è facile stabilire quanto dipenda dal differente campionamento a quanto dal remastering, e d'altra parte non si può mai essere sicuri che le copie in HD siano state fatte partendo dal master, e non da un "furbo" upsampling della traccia CD audio.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 418
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Topping E30
fileo ha scritto:Sto continuando ad approfondire gli ascolti del Topping E30.
Forse ho capito perché a qualcuno non è piaciuto, e magari preferisce convertitori più anziani.
Sto scoprendo, su molte incisioni, dei dettagli, che prima restavano in secondo piano, questi dettagli a volte sono un po' "ignoranti", mi riferisco alle sonorità spesso aggressive di certi strumenti, non proprio "plin plin", come il sax, ma anche il pianoforte (dipende da come viene suonato), o, perché no, uno strumento antico come la viola da gamba.
Insomma entriamo nel campo del "preferisco questo o quest'altro".
Insomma l'E30 a me piace molto, sto testando anche le reazioni di mia moglie che, essendo assolutamente non appassionata di HiFi, non risulta influenzabile, e anche lei è rimasta piacevolmente sorpresa dal nuovo dac.
Piuttosto, confrontando le poche tracce che ho in doppia edizione (formato CD e HD), in alcuni casi non ho trovato all'ascolto differenze rimarchevoli, però c'è il problema che non so come siano state realmente ottenute.
Per esempio ho alcuni album dei Dead Can Dance sia a 16/44.1 che a 24/88, e mi sembra che suonino più o meno uguali. Viceversa la versione di "in the Court of Crimsom King" a 24/96, mi sembra sensibilmente migliore di quella a 16/44,1. Però molti dischi sono stati rimasterizzati, quindi non è facile stabilire quanto dipenda dal differente campionamento a quanto dal remastering, e d'altra parte non si può mai essere sicuri che le copie in HD siano state fatte partendo dal master, e non da un "furbo" upsampling della traccia CD audio.
Si concordo le stesse sensazioni, quando inserii l'E30 nel sistema ebbi anche io la sensazione di sentire dei particolari, dettagli nuovi, specialmente su dischi incisi bene...ma anche su dischi "datati" come alcuni di BB King la scena sonora è più ampia, calda, avvolgente, una emozione diversa
Usato come pre non va male, ma lo userei solo per esigenze di "emergenza"...anche perchè usato in questo modo genera il classico rumore, "clic" udibile sui diffusori quando cambi brano con sampling diverso, ed è un po' fastidioso
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Topping E30
ciao a tutti
io lo uso come DAC collegato al pc via USB, collegato via RCA all'amplificatorino classe D.
il volume dal telecomando del topping così non funziona, ma ascoltando musica dal PC il volume lo regolo tramite windows. è corretto il funzionamento?
ho installato i driver e configurato come topping dice.
io lo uso come DAC collegato al pc via USB, collegato via RCA all'amplificatorino classe D.
il volume dal telecomando del topping così non funziona, ma ascoltando musica dal PC il volume lo regolo tramite windows. è corretto il funzionamento?
ho installato i driver e configurato come topping dice.
exacting- Novizio
- Data d'iscrizione : 22.04.21
Numero di messaggi : 17
Provincia : NA
Impianto : Lonpoo LP42
DAC Topping E30
Re: Topping E30
Beh, se funziona si...magari non sta dando il massimo, ma che player usi?
Se vuoi far funzionare il volume del telecomando devi impostarlo come Pre non come Dac
Se vuoi far funzionare il volume del telecomando devi impostarlo come Pre non come Dac
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Pagina 3 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

» TOPPING TP20 MK2 - MUSE M20 EX - TOPPING TP10 MK4 come vi sembrano?
» [TP] Vendo Topping E30 DAC DSD + Topping P50 Alimentatore
» topping d20
» TOPPING vx3
» Topping
» [TP] Vendo Topping E30 DAC DSD + Topping P50 Alimentatore
» topping d20
» TOPPING vx3
» Topping
Pagina 3 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» IRS2092s
» collegamenti audio video
» preamplificatore phono EMT 139B
» [MC] Vendo PSU lineare 5v con ripple eater: 70 spedito
» Cerco Grundig box 850 AP
» Case Hifi 2000 Galaxy Maggiorato GX183 124 x 230 mm [MC + s.s.]
» Focusrite Scarlett 2i2 90€
» [MC+Spedizione] Jamo C9 CEN diffusore centrale
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Mostra scambio a Latina
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» Amazon music
» [TP + Spedizione] Vendo Onix A55 MKI Amplificatore integrato
» [TP+Spedizione] Vendo Aiyima A01 Pro TPA3116 Amplificatore in classe D, con Bluetooth 5.1
» [TP+Spedizione] Vendo KGUSS DAC-K3 PRO Amplificatore Per Cuffie, DAC e Preamplificatore
» [TP+Spedizione] Vendo FX-AUDIO TUBE-02 PRO Amplificatore per cuffie a Valvole
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» Marantz PMA 7200 hdam
» Apple Music Classical
» SACD ISO Extractor
» Behringer dcx2496 vs dbx pa2 vs dbx 260 vs ..?
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Problema alimentazione giradischi pioneer pl-x55z
» Amplificatore Sansui AU-X501
» [VENDO] TERRATEC PhonoPreAmp iVinyl *nuova*
» (SV) Vendo Audiobyte Black Dragon dac, preamplificatore digitale e ampli cuffia
» (TE) - Norstone Stylum 3 stand
» Giradischi Lenco che si sente molto basso con amplificatore moderno
» Compatibilità porta testine Audiotechnica