Modifiche al lettore cd
+10
florin
Vincenzo
maurizio3929
ITACA
forrest2000
thema2000ie
robertor
piero7
MaurArte
kotzen
14 partecipanti
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Modifiche al lettore cd
ITACA ha scritto:
da quello che vedo e realizzato senza uso di i.c. operazionali
Itaca ciao,
se il c515 fosse stato senza operazionali, questa sarebbe stata una caratteristica molto più pubblicizzata...
Cerca bene, vedrai che trovi gli OpAmp..
non limitarti a guardare sopra

ciao!
daniele- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 09.09.08
Numero di messaggi : 1737
Località : Via della Povertà
Occupazione/Hobby : Desolation Row
Impianto : Nad c565 bee
Leak Stereo 20
PRE Croft Micro
DAC Lampizator
Spendor Ls3/5a
Re: Modifiche al lettore cd
piero7 ha scritto:e appesantendo il platorello, pensate di sentire differenze?
Mah, che dire....., di sicuro un sistema leggermente più pesante risulta sicuramente con più inerzia, ma anche una certa insensibilità al flutter cioè tutte quelle condizioni che contribuiscono alle minime variazioni di velocità.
Poi è tutto da vedere.
bye
KLM66- Interessato
- Data d'iscrizione : 05.11.09
Numero di messaggi : 56
Località : Roma
Impianto : Amplificatore Rotel + Casse Suprem
Re: Modifiche al lettore cd
traspar ha scritto:Anch'io volevo appesantire il platorello del mio CD player, ma poi ho pensato che tale modifiche non porterebbe solo vantaggi, in quanto la maggiore pressione esercitata sul CD trasmetterebbe a quest'ultimo maggiori vibrazioni provenienti dal motore e di coseguenza da tutta la meccanica in generale, vibrazioni che forse potrebbero essere più nocive rispetto alle fluttazioni di velocità. Comunque è da provare.KLM66 ha scritto:Stavo guardando diversi CD player, ed ho osservato che il platorello che và a contatto con il disco su cui è calettato il motore, pesa pochissimo.
Se si appesantisse in maniera perfettamente centrata, senza creare sbilanciamento ed eccentricità, potrebbe giovare alla linearità del motore DC un volano dal peso maggiorato? Dovrebbe essere meno sensibile alle variazioni di tensione?
bye
Ovviamente senza esagerare, un maggior peso non dovrebbe influire più di tanto con le vibrazioni in fase di riproduzione, essendo questo un sistema elastico ammortizzato da molle, elastici, giuntini viscosi, etc...
KLM66- Interessato
- Data d'iscrizione : 05.11.09
Numero di messaggi : 56
Località : Roma
Impianto : Amplificatore Rotel + Casse Suprem
Re: Modifiche al lettore cd
io mi preoccuperei di cose che modificandole possa apprezzare (quindi sentire) la differenza, l'appesantimento del platorello nella scala delle priorità da 1 a 10 si colloca al 15esimo posto 

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Modifiche al lettore cd
rispetto a cambiare uno stadio di uscita, è poca cosa.
poca poca..
poca poca..
daniele- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 09.09.08
Numero di messaggi : 1737
Località : Via della Povertà
Occupazione/Hobby : Desolation Row
Impianto : Nad c565 bee
Leak Stereo 20
PRE Croft Micro
DAC Lampizator
Spendor Ls3/5a
Re: Modifiche al lettore cd
forrest2000 ha scritto:Cerchiamo di aiutarlo Piero...Kotzen, quale lettore vorresti modificare ? Vedo se ho il service manual...Posteresti una immagine dell'interno del lettore ?
Ragazzi nessuno mi vuole dare qualche consiglio...
Oppure non ne vale la pena effettuare modifiche?
I modelli li scrissi nella risposta a forrest2000
kotzen- Affezionato
- Data d'iscrizione : 17.07.09
Numero di messaggi : 218
Località : Caserta
Occupazione/Hobby : Studente di Economia
Impianto : In continua evoluzione...
Re: Modifiche al lettore cd
kotzen ha scritto:forrest2000 ha scritto:Cerchiamo di aiutarlo Piero...Kotzen, quale lettore vorresti modificare ? Vedo se ho il service manual...Posteresti una immagine dell'interno del lettore ?
Ragazzi nessuno mi vuole dare qualche consiglio...
Oppure non ne vale la pena effettuare modifiche?
I modelli li scrissi nella risposta a forrest2000
Servono gli schemi elettrici!! Cercali online, io per il Pioneer l'ho comprato (qualche euro) sennò parliamo di aria fritta...
Non pretenderai che te li cerchiamo noi gli schemi?
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Modifiche al lettore cd
piero7 ha scritto:kotzen ha scritto:forrest2000 ha scritto:Cerchiamo di aiutarlo Piero...Kotzen, quale lettore vorresti modificare ? Vedo se ho il service manual...Posteresti una immagine dell'interno del lettore ?
Ragazzi nessuno mi vuole dare qualche consiglio...
Oppure non ne vale la pena effettuare modifiche?
I modelli li scrissi nella risposta a forrest2000
Servono gli schemi elettrici!! Cercali online, io per il Pioneer l'ho comprato (qualche euro) sennò parliamo di aria fritta...
Non pretenderai che te li cerchiamo noi gli schemi?
Piero non pretendo nessun schema da nessuno, ho chiesto consigli e solo tu adesso mi dici che devo cercare gli schemi elettrici, adesso che me lo hai detto li cercherò e ve li fornirò...
Un'altra cosa ma per i modelli che citai cioè: SL-PG5, SL-PD888, SL-PS840 tutti della Technics conviene effettuare modifiche?
kotzen- Affezionato
- Data d'iscrizione : 17.07.09
Numero di messaggi : 218
Località : Caserta
Occupazione/Hobby : Studente di Economia
Impianto : In continua evoluzione...
Re: Modifiche al lettore cd
kotzen ha scritto:piero7 ha scritto:kotzen ha scritto:forrest2000 ha scritto:Cerchiamo di aiutarlo Piero...Kotzen, quale lettore vorresti modificare ? Vedo se ho il service manual...Posteresti una immagine dell'interno del lettore ?
Ragazzi nessuno mi vuole dare qualche consiglio...
Oppure non ne vale la pena effettuare modifiche?
I modelli li scrissi nella risposta a forrest2000
Servono gli schemi elettrici!! Cercali online, io per il Pioneer l'ho comprato (qualche euro) sennò parliamo di aria fritta...
Non pretenderai che te li cerchiamo noi gli schemi?
Piero non pretendo nessun schema da nessuno, ho chiesto consigli e solo tu adesso mi dici che devo cercare gli schemi elettrici, adesso che me lo hai detto li cercherò e ve li fornirò...
Un'altra cosa ma per i modelli che citai cioè: SL-PG5, SL-PD888, SL-PS840 tutti della Technics conviene effettuare modifiche?
Guarda, io come lettore sto usando un Pioneer PD-S703 che ho avuto regalato (senza telecomando). Ne parlo qui: http://t-class.niceboard.org/diy-miscellanea-f60/modifica-al-pioneer-pd-s703-t3540-15.htm#86983
da come suonava a come suona ora è irriconoscibile. Ne vale la pena? Questo lo devi decidere tu, io che le cose le faccio per piacere e passione dico di si, ma io sono io e tu sei tu, ed io non posso decidere per te.
Se anche tu sei un feticista della targhetta sul frontale (come molti anche su questo forum) e se non è quello che ha detto il gran guru unico depositario di conoscenza, allora lascia perdere. Se invece ti piace metter le mani, e non badi alla targhetta, allora direi proprio di si.
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Modifiche al lettore cd
KLM66 ha scritto:traspar ha scritto:Anch'io volevo appesantire il platorello del mio CD player, ma poi ho pensato che tale modifiche non porterebbe solo vantaggi, in quanto la maggiore pressione esercitata sul CD trasmetterebbe a quest'ultimo maggiori vibrazioni provenienti dal motore e di coseguenza da tutta la meccanica in generale, vibrazioni che forse potrebbero essere più nocive rispetto alle fluttazioni di velocità. Comunque è da provare.KLM66 ha scritto:Stavo guardando diversi CD player, ed ho osservato che il platorello che và a contatto con il disco su cui è calettato il motore, pesa pochissimo.
Se si appesantisse in maniera perfettamente centrata, senza creare sbilanciamento ed eccentricità, potrebbe giovare alla linearità del motore DC un volano dal peso maggiorato? Dovrebbe essere meno sensibile alle variazioni di tensione?
bye
Ovviamente senza esagerare, un maggior peso non dovrebbe influire più di tanto con le vibrazioni in fase di riproduzione, essendo questo un sistema elastico ammortizzato da molle, elastici, giuntini viscosi, etc...
Per il platorello che poggia sul CD ho fatto molte prove e rispetto alla questione peso sono giunto alla conclusione che più è leggero e meglio è! Le prove d'ascolto hanno confermato pienamente, il suono del lettore con il platorello appesantito è ottuso, impreciso e gonfio in gamma bassa. Secondo me ( ma sarei felice di leggere anche l'opinione di iscritti più esperti di me) i motivi sono diversi:
Un piccolo squilibrio percentuale del bilanciamento ha in valore assoluto un'influenza maggiore, perchè maggiore è il peso, questo crea vibrazioni e non sempre la meccanica è progettata per smorzarle, perchè interne al sistema.
Il controllo della rotazione del disco è un sistema fortemente controreazionato, la logica di comando interviene in maniera rapidissima ad ogni variazione di velocità, ma sia che debba rallentare la rotazione o accellerarla, con una massa più pesante il suo intervento sarà più lento anche a causa di un maggiore effetto pendolo, cioè l'oscillazione intorno alla posizione 0. Se trasliamo le osservazioni al settore giradischi dove i fenomeni sono più evidenti notiamo che nei giradischi a cinghia dove la regolarità è affidata alla costanza di rotazione del motore, e non c'è controllo diretto i piatti sono molto pesanti; nei giradischi a trazione diretta dove il motore gira alla stessa velocità del piatto ed è servoconcontrollato i piatti sono molto leggeri, per permettere al motore di riprendere rapidamente la giusta velocità. Nel CD non c'è l'attrito della puntina che nelle forti modulazioni dell'incisione frena il disco, ma ci sono un gran numero di fluttuazioni della tensione provocate dall'assorbimento rapidissimo dei servocontrolli, queste fluttuazioni rallentano impercettibilmente la rotazione del dischetto( e provocano anche altri danni). Per questo l'alimentazione dei lettori Cd va curata in maniera maniacale, e la separazione delle alimentazioni, magari con più di un trasformatore è un upgrade dai risultati sicuri. Ma il platorello lo lascerei com'è, l'unica cosa che si può provare è questa: su alcune meccaniche (philips e sanyo di sicuro) l'incavo conico del platorello che va a combaciare con il piccolo cono che è posto sull'asse del motore(al centro del dischetto) è abbastanza lasco, di conseguenza il platorello non si posiziona quasi mai perfettamente centrato sull'asse di rotazione, una striscia(2-3mm) di nastro adesivo sottile incollata sulla parte laterale dell'incavo conico(sul platorello) farà posizionare il platorello sempre al centro. Attenzione a tagliare una striscia della lunghezza giusta, cioè tutta la circonferenza. Però potrà capitare che il platorello non riesca a posizionarsi correttamente(per questo la fanno un pò più largo), fate prima delle prove e valutate vantaggi e svantaggi. Io lo feci a suo tempo su un integrato ARCAM 5plus e andava ottimamente, ogni tanto(ogni 30-40 dischi) rompeva le scatole, ma bastava aprire e chiudere un paio di volte il cassettino e andava a posto. Adesso uso una meccanica con carica dall'alto, mi sono costruito un platorello più leggero dell'originale che è in alluminio e il suono è migliore, di una sfumatura.
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Modifiche al lettore cd
Notare la velocità di lettura delle tracce del mio lettore:
https://www.youtube.com/watch?v=dGoIP6raK38
Scusate, ma stasera non ho niente da fare!!!

https://www.youtube.com/watch?v=dGoIP6raK38
Scusate, ma stasera non ho niente da fare!!!







thema2000ie- Moderatore
- Data d'iscrizione : 04.06.09
Numero di messaggi : 5002
Località : Via dei Matti, n.0
Impianto : Sì
Re: Modifiche al lettore cd
thema2000ie ha scritto:Notare la velocità di lettura delle tracce del mio lettore:
https://www.youtube.com/watch?v=dGoIP6raK38
Scusate, ma stasera non ho niente da fare!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()


piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Modifiche al lettore cd
piero7 ha scritto:thema2000ie ha scritto:Notare la velocità di lettura delle tracce del mio lettore:
https://www.youtube.com/watch?v=dGoIP6raK38
Scusate, ma stasera non ho niente da fare!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
si non c'hai proprio un tubo da fare





Però è veloce!!












thema2000ie- Moderatore
- Data d'iscrizione : 04.06.09
Numero di messaggi : 5002
Località : Via dei Matti, n.0
Impianto : Sì
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» modifiche a lettore cd
» Lettore CD entro i €. 200 adatto a modifiche
» Modifiche lettore cd con schema elettrico
» Lettore CD Sony CDP 997 Nuove modifiche
» lettore CD Denon DCD-3000 - quali possibili modifiche...
» Lettore CD entro i €. 200 adatto a modifiche
» Modifiche lettore cd con schema elettrico
» Lettore CD Sony CDP 997 Nuove modifiche
» lettore CD Denon DCD-3000 - quali possibili modifiche...
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Focal Chorus 826v
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Diffusori per rotel a12
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss
» REVOX B77 MK2
» Ampli per bookshelf
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Arcam Alpha 8
» FONORIVELATORE
» PC e Squeezbox Touch con TA 10.1
» Info sostituzione amplificatore
» Denon DP 1000 ed altro
» Consiglio ampli per casse Focal 826v
» [BF2023] Consigli per - i possibili - acquisti "in classe T"
» Consiglio moduli o kit ampli classe D DIY.
» Primo giradischi
» RME Multiface vendesi 280€
» KEF R3 META
» CROSSOVER ELETTRONICO RANE AC23...UPGRADE CAUSA PRIBLEMINO !
» Amplificatore per Focal chorus 816
» Klipsch F200