Recensione personale Yamaha A-S701
+6
uncletoma
giucam61
Calbas
potowatax
lello64
Kha-Jinn
10 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Recensione personale Yamaha A-S701
Buongiorno @Roberto Sanfilippo, ho letto ora che l'opener che ha descritto lo Yamaha possiede in firma il Denon. Suppongo sia questo il motivo della tua richiesta. Ti consiglio di contattarlo con MP, così chiedi a chi ha esperienza diretta.
Buona ricerca
Buona ricerca
arthur dent- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 1204
Provincia : Ancona
Impianto : sorgenti
amplificatore
casse
Re: Recensione personale Yamaha A-S701
Ci ho già messaggiato , non si ricorda più mi ha detto .arthur dent ha scritto:Buongiorno @Roberto Sanfilippo, ho letto ora che l'opener che ha descritto lo Yamaha possiede in firma il Denon. Suppongo sia questo il motivo della tua richiesta. Ti consiglio di contattarlo con MP, così chiedi a chi ha esperienza diretta.
Buona ricerca
Re: Recensione personale Yamaha A-S701
Salve a tutti,
possiedo anche io lo Yamaha A-S701, acquistato 2 anni fa in negozio come usato di 6 mesi (pagato praticamente il 50% del listino) e confermo quanto detto dall'OP.
I bassi sono molto "asciutti" mentre le medie e le alte sono ben "marcate", ragione per cui gli ho accoppiato un paio di sub da 10" (autocostruiti) pilotati (temporaneamente) da un vecchio ampli della Technics che acquistai nel lontanissimo 1986.
Con la giusta regolazione (ampli per sub con bassi in flat, no loudness, bassi su Yamaha tra ore 12 e ore 1) ora il suono, almeno per le mie orecchie (considerate che sono un bassista nel tempo libero), è completo.
Le voci sono riprodotte molto bene, tanto che sembra di avere il/la cantante in mezzo alla sala, gli strumenti acustici (come chitarra acustica/classica e contrabbasso) sono riprodotti in maniera assolutamente "fedele", addirittura in alcuni casi si sente anche lo "sferragliare" delle corde sui capotasti, tipico di tutti gli strumenti acustici.
In definitiva, a mio modestissimo parere, questo amplificatore da il meglio con una configurazione 2.1, a patto di bilanciare per bene tutti i controlli e le elettroniche e, ovviamente, avere dei diffusori di qualità.
Saluti,
Roberto
possiedo anche io lo Yamaha A-S701, acquistato 2 anni fa in negozio come usato di 6 mesi (pagato praticamente il 50% del listino) e confermo quanto detto dall'OP.
I bassi sono molto "asciutti" mentre le medie e le alte sono ben "marcate", ragione per cui gli ho accoppiato un paio di sub da 10" (autocostruiti) pilotati (temporaneamente) da un vecchio ampli della Technics che acquistai nel lontanissimo 1986.
Con la giusta regolazione (ampli per sub con bassi in flat, no loudness, bassi su Yamaha tra ore 12 e ore 1) ora il suono, almeno per le mie orecchie (considerate che sono un bassista nel tempo libero), è completo.
Le voci sono riprodotte molto bene, tanto che sembra di avere il/la cantante in mezzo alla sala, gli strumenti acustici (come chitarra acustica/classica e contrabbasso) sono riprodotti in maniera assolutamente "fedele", addirittura in alcuni casi si sente anche lo "sferragliare" delle corde sui capotasti, tipico di tutti gli strumenti acustici.
In definitiva, a mio modestissimo parere, questo amplificatore da il meglio con una configurazione 2.1, a patto di bilanciare per bene tutti i controlli e le elettroniche e, ovviamente, avere dei diffusori di qualità.
Saluti,
Roberto
washburn- Data d'iscrizione : 10.01.25
Numero di messaggi : 1
Provincia : Pistoia
Impianto : Yamaha A-S701
2 Diffusori 3 vie autocostruiti
2 Sub autocostruiti
Re: Recensione personale Yamaha A-S701
Come ho già scritto, non ho il 701, ma l'801.
Qualche tempo fa, ci siamo trovati in 4 a provare i nostri amplificatori sulle stesse casse in una stanza ben trattata.
Gli amplificatori erano in classi diverse (A, AB, D) e con tecnologie diverse (transistor, ibrido con pre valvolare) e prezzi diversi (da 100€ a + di 3000€).
Anche la fama dei costruttori era diversa.
Il resto della catena era uguale per tutti, così il volume.
L'opinione comune è stata che le differenze fossero minori di quanto ci si aspettasse.
Tra l'altro le differenze percepite erano sugli alti.
Ho scritto più volte di non essere un orecchio fino, per me riconoscere quale amplificatore stesse suonando senza saperlo, sarebbe stato un gioco a indovinare.
Scrivo questo, che spesso è contrario a quanto gli altri percepiscono, non perché non credo a cosa dicono gli altri, ma perché anche in questo caso, il suono era caratterizzato dalla stanza e dalle casse.
In tutta sincerità, nella mia stanza, i bassi non mancano da quando ho messo la trappola per bassi.
E non ho notato differenze di bassi con altri amplificatori tranne che con alcuni ampli molto vecchi (fino agli anni 80).
Dopo una serie di queste prove, anche se il piacere dell'upgrade resta, so che se voglio migliorare il mio impianto devo cominciare da stanza, poi casse, poi sorgente.
Qualche tempo fa, ci siamo trovati in 4 a provare i nostri amplificatori sulle stesse casse in una stanza ben trattata.
Gli amplificatori erano in classi diverse (A, AB, D) e con tecnologie diverse (transistor, ibrido con pre valvolare) e prezzi diversi (da 100€ a + di 3000€).
Anche la fama dei costruttori era diversa.
Il resto della catena era uguale per tutti, così il volume.
L'opinione comune è stata che le differenze fossero minori di quanto ci si aspettasse.
Tra l'altro le differenze percepite erano sugli alti.
Ho scritto più volte di non essere un orecchio fino, per me riconoscere quale amplificatore stesse suonando senza saperlo, sarebbe stato un gioco a indovinare.
Scrivo questo, che spesso è contrario a quanto gli altri percepiscono, non perché non credo a cosa dicono gli altri, ma perché anche in questo caso, il suono era caratterizzato dalla stanza e dalle casse.
In tutta sincerità, nella mia stanza, i bassi non mancano da quando ho messo la trappola per bassi.
E non ho notato differenze di bassi con altri amplificatori tranne che con alcuni ampli molto vecchi (fino agli anni 80).
Dopo una serie di queste prove, anche se il piacere dell'upgrade resta, so che se voglio migliorare il mio impianto devo cominciare da stanza, poi casse, poi sorgente.
arthur dent- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 1204
Provincia : Ancona
Impianto : sorgenti
amplificatore
casse
Re: Recensione personale Yamaha A-S701
arthur dent ha scritto:
In tutta sincerità, nella mia stanza, i bassi non mancano da quando ho messo la trappola per bassi.
Mi sembra un controsenso, con i bass-trap i bassi diminuiscono.
Darios8- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 28.07.20
Numero di messaggi : 637
Provincia : Sicilia
Impianto : Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ Alimentatore LPS212)
Amplificatore --> Abola Envidia Classe A20 ( Batteria Varta 60ah/540A)
Bookshelf --> Dali Oberon 1
Re: Recensione personale Yamaha A-S701
i bassi sul mio A-S701 ci sono , ma io ascolto da una postazione PC , e quindi i diffusori ce li ho a 50 cm dalle mie orecchie da come potete vedere dalla foto che ho postato prima , e quindi ascoltando i diffusori da molto vicino mi mancano un pò di bassi , ma ho diffusori piccoli da scaffale con woofer da 13 cm , ma se mi siedo distante i bassi si fanno sentire , e sono anche troppi i bassi , ma se ascolto da vicino uso il subwoofer attivo . Lo Yamaha A-S701 per me si sente troppo bene e non ci manca nulla , bassi e medio alti per me sono perfetti.
Re: Recensione personale Yamaha A-S701
Darios8 ha scritto:
Mi sembra un controsenso, con i bass-trap i bassi diminuiscono.
Può sembrare, ma alcune onde sono cancellate dalle riflessioni delle stesse che si formano sulle pareti.
C'è il famoso gioco per rodare le casse: si manda un segnale monofonico e si mettono le casse una di fronte altra perché possano rodare in modo più silenzioso.
Le onde uguali se si incontrano in direzione opposta si annullano. La cancellazione attiva del rumore parte da questo presupposto.
La bassa trap, posizionata a distanza specifica, elimina le onde riflesse che cancellano alcune frequenze basse.
Questo in teoria accade per tutte le frequenze, ma in generale le frequenze medie e alte hanno lunghezze di cm o mm (mentre le basse quelle di metri), quindi la loro riflessione diretta difficilmente incontra le onde emesse
arthur dent- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 1204
Provincia : Ancona
Impianto : sorgenti
amplificatore
casse
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Argomenti simili
» Ampli Yamaha A-S701
» Yamaha A-S701 su Amazon FR.
» Se non Yamaha A-S701 Amplificatore, Quale?
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
» YAMAHA A-S701, NAD C356BEE oppure ??? Amplificatore morto
» Yamaha A-S701 su Amazon FR.
» Se non Yamaha A-S701 Amplificatore, Quale?
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
» YAMAHA A-S701, NAD C356BEE oppure ??? Amplificatore morto
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 2:35 Da valterneri
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Ieri alle 21:15 Da ANTONIO55
» Home theater di partenza, 500€
Ieri alle 11:39 Da fileo
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
Ieri alle 10:42 Da Maxgiani
» Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI
Mer 22 Gen 2025 - 16:29 Da fileo
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Mer 22 Gen 2025 - 3:04 Da valterneri
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Mar 21 Gen 2025 - 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Mar 21 Gen 2025 - 19:10 Da philball1959
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Lun 20 Gen 2025 - 18:29 Da gubos
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Lun 20 Gen 2025 - 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Lun 20 Gen 2025 - 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato