Ampli per LS50
+13
SaNdMaN
Marco Ravich
Antinory
grunter
Switters
MANU97
pierpabass
alluce
lorenz975
wincenzo
LakyV
Stentor
Febox
17 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 4 di 4
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Ampli per LS50
Un Adcom con DF >900 vorrà pure dire qualcosa
E comunque il DF nei classe A/B è diverso da quello dei classe D. In genere un classe D ha un DF molto alto che fa gridare al miracolo, ma non è così. Un DF di 5000 in un classe D può corrispondere ad un 200 un classe A/B. Quindi certi valori vanno presi con le pinzette e sono puramente indicativi.

E comunque il DF nei classe A/B è diverso da quello dei classe D. In genere un classe D ha un DF molto alto che fa gridare al miracolo, ma non è così. Un DF di 5000 in un classe D può corrispondere ad un 200 un classe A/B. Quindi certi valori vanno presi con le pinzette e sono puramente indicativi.
SaNdMaN- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 29.09.11
Numero di messaggi : 5972
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente: Marantz CD60004
Trasporto: M2Tech HiFace Two
DAC: Musical Fidelity VDAC II -XMOS PCM5102 DAC - Cambridge Audio DAC100 - Behringer Ultramatch PRO CS4398 a trasformatori
HTCP Silverstone: JRiver con Dirac Live Room Correction
Preamplificatore: Gomez - Prebby HV - PrebbyHeadHV - PreFET
Finali: 2 Adcom GFA 555 - TPA3116 - Abletec 240 - TA 10.2
Diffusori: Focal Aria 906 - Dynaudio DM 2/7 - Cerwin Vega SL15
Cuffie: Grado SR325i - Sennheiser HD600
Ampli Cuffie: JHL class A - Prebby Head HV
Re: Ampli per LS50
SaNdMaN ha scritto:Un Adcom con DF >900 vorrà pure dire qualcosa![]()
........................................................
Si, che ha un tasso di controreazione molto alto.

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Ampli per LS50
sonic63 ha scritto:SaNdMaN ha scritto:Un Adcom con DF >900 vorrà pure dire qualcosa![]()
........................................................
Si, che ha un tasso di controreazione molto alto.![]()
E quindi Ciro? E' un fattore negativo?
SaNdMaN- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 29.09.11
Numero di messaggi : 5972
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente: Marantz CD60004
Trasporto: M2Tech HiFace Two
DAC: Musical Fidelity VDAC II -XMOS PCM5102 DAC - Cambridge Audio DAC100 - Behringer Ultramatch PRO CS4398 a trasformatori
HTCP Silverstone: JRiver con Dirac Live Room Correction
Preamplificatore: Gomez - Prebby HV - PrebbyHeadHV - PreFET
Finali: 2 Adcom GFA 555 - TPA3116 - Abletec 240 - TA 10.2
Diffusori: Focal Aria 906 - Dynaudio DM 2/7 - Cerwin Vega SL15
Cuffie: Grado SR325i - Sennheiser HD600
Ampli Cuffie: JHL class A - Prebby Head HV
Re: Ampli per LS50
SaNdMaN ha scritto:sonic63 ha scritto:
Si, che ha un tasso di controreazione molto alto.![]()
E quindi Ciro? E' un fattore negativo?
Non necessariamente imho ...... dipende da quanto è controreazionato nella realtà. Di solito gli ampli con una corretta controreazione son meglio di quelli che ne hanno una eccessiva ...magari fatta per riuscire a farli suonare dignitosamente ma che non sono certo utilizzabili al meglio in hifi ...
Io ad esempio non credo alla favola del zero feedback però c'è da analizzare progetto per progetto ....
Detto questo 900 di DF son molti .... sul motivo tecnico Ciro ne sa sicuramente più di me ...e cmq in generale il solo parametro DF non è sinonimo di buon suono ovviamente ...
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Ampli per LS50
Infatti Ivano. Non mi riferivo alla qualità del suono, ma solamente al valore del DF. Negli ampli/finali che ho provato negli anni, quelli con valori elevati (DF) controllavano sicuramente meglio i woofer, a prescindere dal suono. Per controllo intendo principalmente una migliore articolazione nei passaggi ad alta dinamica. Nonchè attacchi e stacchi molto più precisi rispetto ad un ampli con DF più basso.
SaNdMaN- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 29.09.11
Numero di messaggi : 5972
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente: Marantz CD60004
Trasporto: M2Tech HiFace Two
DAC: Musical Fidelity VDAC II -XMOS PCM5102 DAC - Cambridge Audio DAC100 - Behringer Ultramatch PRO CS4398 a trasformatori
HTCP Silverstone: JRiver con Dirac Live Room Correction
Preamplificatore: Gomez - Prebby HV - PrebbyHeadHV - PreFET
Finali: 2 Adcom GFA 555 - TPA3116 - Abletec 240 - TA 10.2
Diffusori: Focal Aria 906 - Dynaudio DM 2/7 - Cerwin Vega SL15
Cuffie: Grado SR325i - Sennheiser HD600
Ampli Cuffie: JHL class A - Prebby Head HV
Re: Ampli per LS50
Il discorso sulla controreazione è molto lungo e complesso, e io non sono neanche la persona adatta ad affrontarlo.
Comunque riguardo alla sua influenza sull'impedenza di uscita e sul fattore di smorzamento secondo me è molto negativa.
Tanto per parlare solo di uno degli effetti che la controreazione provoca sul sistema
ampli -diffusore:
Per fermare l'altoparlante non basta che l'ampli abbia una bassa impedenza d'uscita, ma esso deve erogare una corrente di segno opposto alla forza elettromotrice prodotta dall'altoparlante.
Quanta corrente serve per frenare l'altoparlante è anche funzione dell'impedenza d'uscita dell'ampli, più è bassa più corrente serve.
In assenza di controreazione il dimensionamento dell'ampli è tale da poter erogare la corrente sufficiente alla sua impedenza d'uscita.
Con l'applicazione della controreazione l'impedenza d'uscita diminuisce(in funzione del tasso di controreazione applicato) ma la capacità dell'ampli di erogare corrente resta invariata.
Risultato. più controreazione c'è più l'ampli ha difficoltà a frenare gli altoparlanti,
nonostante il D.F. (buono per i depliants) sia molto alto.
E c'è anche da chiedersi : dato che in un'ampli controreazionato una parte più o meno grande(in funzione del tasso di controreazione applicato) di quello che è presente sui morsetti d'uscita viene riportato in ingresso all'ampli.....la forza elettromotrice prodotta dall'altoparlante dove và a finire? Si esaurisce sui morsetti d'uscita? Certamente no!
Io credo che piuttosto che affidarsi ad ampli che esibiscono fattori di smorzamento stratosferici (e su questo, cioè sul fattore di smorzamento si potrebbe scrivere un libro perchè la questione non è semplice come sembra...) sia molto meglio affidarsi ad altoparlanti caratterizzati da un buon smorzamento intrinseco, e meglio se caricati con sistemi semplici, per es. il baffle pseudoinfinito.

Comunque riguardo alla sua influenza sull'impedenza di uscita e sul fattore di smorzamento secondo me è molto negativa.
Tanto per parlare solo di uno degli effetti che la controreazione provoca sul sistema
ampli -diffusore:
Per fermare l'altoparlante non basta che l'ampli abbia una bassa impedenza d'uscita, ma esso deve erogare una corrente di segno opposto alla forza elettromotrice prodotta dall'altoparlante.
Quanta corrente serve per frenare l'altoparlante è anche funzione dell'impedenza d'uscita dell'ampli, più è bassa più corrente serve.
In assenza di controreazione il dimensionamento dell'ampli è tale da poter erogare la corrente sufficiente alla sua impedenza d'uscita.
Con l'applicazione della controreazione l'impedenza d'uscita diminuisce(in funzione del tasso di controreazione applicato) ma la capacità dell'ampli di erogare corrente resta invariata.
Risultato. più controreazione c'è più l'ampli ha difficoltà a frenare gli altoparlanti,

E c'è anche da chiedersi : dato che in un'ampli controreazionato una parte più o meno grande(in funzione del tasso di controreazione applicato) di quello che è presente sui morsetti d'uscita viene riportato in ingresso all'ampli.....la forza elettromotrice prodotta dall'altoparlante dove và a finire? Si esaurisce sui morsetti d'uscita? Certamente no!
Io credo che piuttosto che affidarsi ad ampli che esibiscono fattori di smorzamento stratosferici (e su questo, cioè sul fattore di smorzamento si potrebbe scrivere un libro perchè la questione non è semplice come sembra...) sia molto meglio affidarsi ad altoparlanti caratterizzati da un buon smorzamento intrinseco, e meglio se caricati con sistemi semplici, per es. il baffle pseudoinfinito.

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Ampli per LS50
Grazie a tutti ragazzi!
Scusate gli errori
Ma quindi per misurare l'impedenza del finale non basta un tester...cosa uso?
Scusate gli errori


Ma quindi per misurare l'impedenza del finale non basta un tester...cosa uso?
MANU97- Aiutante Cerimoniere
- Data d'iscrizione : 29.09.11
Numero di messaggi : 2168
Località : Passo del Ghiffi
Provincia : GE
Occupazione/Hobby : Lavoro, Musica, Motori e DIY.
Impianto : Ampli: Philips 22GH923-RH591-AH380, The Wall, JLH '69, LEAK Stereo 30
Diffu:Philips 22GL561(AD9710)-MFB541, SUB in DCAC
Sorgente:Asus Xonar STX+Fb2K
Giradischi: Philips 22AF867
Sintopre: Philips 22RH743
Pre: Grundig MXV100
Magnetofono: Geloso G681
Re: Ampli per LS50
Quell'ampli fa miracoli guarda la controreaziooneStentor ha scritto:franz 01 ha scritto:Una cosetta tipo questa e vivi felice:
http://www.audiokit.it/ITAENG/KitElettr/ALOIA/GY50/GY50.htm
oppure sempre per rimanere in tema Nelson:
https://www.tforumhifi.com/t22343-aleph-2-classe-a-100w-di-nelson-pass-chi-ben-comincia
Sopratutto con il primo io direi tutt'altro ..... le povere LS50 avrebbero una dinamica infelice ....
PS: il damping factor è di 13....a questo punto meglio un valvolare come il McIntosh MC275 che ha più potenza (75 Watt) e addirittura un damping factor più elevato (20)
franz 01- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 17.01.11
Numero di messaggi : 2202
Località : Asgard
Provincia : asgard
Occupazione/Hobby : ornitologo
Impianto : Violino setoso
Re: Ampli per LS50
MANU97 ha scritto:Grazie a tutti ragazzi!
Scusate gli errori![]()
![]()
Ma quindi per misurare l'impedenza del finale non basta un tester...cosa uso?
Se proprio vuoi misurare l'impedenza d'uscita del finale (cosa che secondo me non serve a niente) devi collegare un generatore all'ingresso( o un disco test, o penso anche una scheda audio) misurare la tensione d'uscita, poi collegare una resistenza sull'uscita (1, 2 Ohm) e misurare di nuovo la tensione.
L'impedenza d'uscita è uguale alla differenza tra le due tensioni diviso la tensione misurata con la resistenza in serie il tutto moltiplicato per la resistenza che hai usato.
La misura dovresti farla almeno a 3 frequenze(100hz, 1000Hz e 10.000hz), se sono di più è meglio(perchè è importante non tanto il valore dell'impedenza ma la sua costanza con la frequenza)
Il problema è che con il tester non hai una misura corretta della tensione in uscita dall'ampli, probabilmente sarà giusta solo quella a 100hz.
Se il tester è davvero buono hai buone possibilità che riesca ad andare fino a 1000hz.
Per avere delle misure giuste bisogna usare un voltmetro a "vero valore efficace" (true rms).

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Ampli per LS50
Molti di voi mi criticheranno ma penso che prima di tutto proverò come suonano con un ampli PA di buona qualità che abbia almeno 200 watt rms su 8 ohm

Febox- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.04.13
Numero di messaggi : 37
Località : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Ampli per LS50
Bisogna vedere che intendi di buona qualità e soprattutto bisogna vedere quello che cerchi, occhio che i pa e le impedenze balorde non vanno molto d'accordo, non conosco il carico di questi diffusori ma non penso sia semplicissimo.
franz 01- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 17.01.11
Numero di messaggi : 2202
Località : Asgard
Provincia : asgard
Occupazione/Hobby : ornitologo
Impianto : Violino setoso
Re: Ampli per LS50
Febox ha scritto:Molti di voi mi criticheranno ma penso che prima di tutto proverò come suonano con un ampli PA di buona qualità che abbia almeno 200 watt rms su 8 ohm![]()
Provali tranquillamente. Si magiano a colazione molti ampli definiti hiends. Il bel Yahama P2500S o se vuoi salire il P3500S oppure per provare anche un Behringer A500.
Con lo Yamaha mi sto trovando benissimo. Mai a corto di dinamica e raffinatezza da vendere.
SaNdMaN- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 29.09.11
Numero di messaggi : 5972
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente: Marantz CD60004
Trasporto: M2Tech HiFace Two
DAC: Musical Fidelity VDAC II -XMOS PCM5102 DAC - Cambridge Audio DAC100 - Behringer Ultramatch PRO CS4398 a trasformatori
HTCP Silverstone: JRiver con Dirac Live Room Correction
Preamplificatore: Gomez - Prebby HV - PrebbyHeadHV - PreFET
Finali: 2 Adcom GFA 555 - TPA3116 - Abletec 240 - TA 10.2
Diffusori: Focal Aria 906 - Dynaudio DM 2/7 - Cerwin Vega SL15
Cuffie: Grado SR325i - Sennheiser HD600
Ampli Cuffie: JHL class A - Prebby Head HV
Re: Ampli per LS50
Ciao Alessandro io lo Yamaha l'ho avuto e per quello che costa, mi pare che lo pagai 250 euro, va piu che bene, ma con poco di più si puo trovare di meglio.SaNdMaN ha scritto:Febox ha scritto:Molti di voi mi criticheranno ma penso che prima di tutto proverò come suonano con un ampli PA di buona qualità che abbia almeno 200 watt rms su 8 ohm![]()
Provali tranquillamente. Si magiano a colazione molti ampli definiti hiends. Il bel Yahama P2500S o se vuoi salire il P3500S oppure per provare anche un Behringer A500.
Con lo Yamaha mi sto trovando benissimo. Mai a corto di dinamica e raffinatezza da vendere.
franz 01- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 17.01.11
Numero di messaggi : 2202
Località : Asgard
Provincia : asgard
Occupazione/Hobby : ornitologo
Impianto : Violino setoso
Re: Ampli per LS50
Queste ls50 mi incuriosiscono da un pò

Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6410
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Ampli per LS50
franz 01 ha scritto:Ciao Alessandro io lo Yamaha l'ho avuto e per quello che costa, mi pare che lo pagai 250 euro, va piu che bene, ma con poco di più si puo trovare di meglio.SaNdMaN ha scritto:
Provali tranquillamente. Si magiano a colazione molti ampli definiti hiends. Il bel Yahama P2500S o se vuoi salire il P3500S oppure per provare anche un Behringer A500.
Con lo Yamaha mi sto trovando benissimo. Mai a corto di dinamica e raffinatezza da vendere.
Io l'ho preso da poco e ne sono soddisfatto. Per il prezzo che costa dà molto. Ovviamente il tuo Adcom GFA-555 è tutt'altra cosa

Se lo trovo usato di sicuro lo prendo. Anzi se te ne vuoi per caso privare

SaNdMaN- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 29.09.11
Numero di messaggi : 5972
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente: Marantz CD60004
Trasporto: M2Tech HiFace Two
DAC: Musical Fidelity VDAC II -XMOS PCM5102 DAC - Cambridge Audio DAC100 - Behringer Ultramatch PRO CS4398 a trasformatori
HTCP Silverstone: JRiver con Dirac Live Room Correction
Preamplificatore: Gomez - Prebby HV - PrebbyHeadHV - PreFET
Finali: 2 Adcom GFA 555 - TPA3116 - Abletec 240 - TA 10.2
Diffusori: Focal Aria 906 - Dynaudio DM 2/7 - Cerwin Vega SL15
Cuffie: Grado SR325i - Sennheiser HD600
Ampli Cuffie: JHL class A - Prebby Head HV
Re: Ampli per LS50
Per il momento di venderlo non se ne parla, anzi finchè dura... non lo cambierò, a breve, forse, gli potrebbe arrivare un nuovo pre e potrei pensionare l' Audio Research, ma non ne sono sicuro, vediamo.
franz 01- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 17.01.11
Numero di messaggi : 2202
Località : Asgard
Provincia : asgard
Occupazione/Hobby : ornitologo
Impianto : Violino setoso
Re: Ampli per LS50
Scendono a 3.2 ohm. Io con un pa qualsiasi non le abbinerei in quanto credo abbiano bisogno di un ampli lineare e sull'economico, yamaha p2500S a parte, ne ho sentiti molti che non mi hanno convinto in uso hifi.franz 01 ha scritto:Bisogna vedere che intendi di buona qualità e soprattutto bisogna vedere quello che cerchi, occhio che i pa e le impedenze balorde non vanno molto d'accordo, non conosco il carico di questi diffusori ma non penso sia semplicissimo.
Proverò con il piccolo A500 che già con le LS3/5A mi ha dato buone soddisfazioni. Prima però voglio modificarlo aggiungendogli delle protezioni alle uscite che mi fungono anche da anti bump ...so che non è pericoloso ma sentirlo nelle mie piccole mi da non poco fastidio ...

Se si abbina come spero lascerò il Behringer A500 connesso a loro.
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4

» consigli Stirling Broadcast LS3/5a
» Amplificatore per LS50
» kef ls50- MC - 550 + spedizione
» kef ls50 wireless 2
» (FI) Venduto Kef LS50
» Amplificatore per LS50
» kef ls50- MC - 550 + spedizione
» kef ls50 wireless 2
» (FI) Venduto Kef LS50
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 4 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01