Pre Merlino modifiche
+3
pktgod
flovato
yulian
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
Pre Merlino modifiche
Salve ragazzuoli,,, visto che avevo un po di tempo mi sono cimentato con un un bel pre Merlino per farlo suonare come sa fare senza investire grandi cifre ma semplicemente sostituendo quei componenti che non erano all' altezza del nostro,, Il progetto è straconosciuto e il signor Klimo ha lavorato molto bene in questa realizzazione con un bel dual mono e nella parte di alimentazione e nella suddivisione delle 2 schede mantenendo una progettazione completamente duale per sfruttare al meglio le potenzialità della ecc88 alias 6922 (una per canale).
A parte i cap di ingresso che ho mantenuto , visto che erano stati precedentemente upgrading con wima mkp che sono un classico nella produzione Klimo ho sostituito tutti i cap di alimentazione sulla scheda con Panasonic Nhg che hanno ottime caratteristiche per l' implementazione dei pre valvolari e con Panasonic fc mentre per lo stadio iniziale con nichicon gold mantenendo gli originali Facon.
Inoltre ho sostituito le valvole con Jan 6922 philips nos e il cablaggio con Cavo mundorf argento -oro mettendo dei connettori ancorati a quelli preesistenti sulla scheda e togliendo le piccole ferriti che a mio modo di vedere e ascoltare, limitavano lo spettro sopratutto nella gamma bassa.
Ora il Merlino è diventato un mago Merlino e suona da grandissimo con aria maggiore e ricchezza armonica superiore e finezza di grana ben piu ' levigata dimostrando un carattere e una personalità degna di un grande pre sfoderando una eccellente dinamica e un basso da 5 stelle fermo e articolato senza sbavature.Che dire ?? Il Merlino sembra prendere il volo con questa gamma media liquida e con tutte le sfumature del caso nell' ascolto di Tigran Hamasyan (A Fable) uno dei pianisti emergenti piu' interessanti nativo dell Armenia e giovanissimo ma con una sensibilità profonda e ricca di riferimenti e Hiromi (Place to be)In una delle sue performance sempre con piano solo di grande energia e straordinaria tecnica e qualità .. Il Merlino ha evidenziato tutte le sfumature possibili dei nostri grandissimi musicisti mettendosi alla prova nella ricostruzione timbrica del pianoforte a coda che è una delle cose piu' difficili da ammaestrare e ha sfoderato una performance da primo della classe e in abbinamento a vari finali che comprendevano la T2 e la T4 e un bel Treshold e non ultimo un grande Ampino ha gestito al meglio quello che un pre dovrebbe fare dimostrandosi sempre all 'altezza della situazione e inoltre rivelando doti di grande versatilità abbinabile a qualsiasi finale ..Cosa non da poco vista la penuria di pre facilmente abbinabili alla classe T ..inoltre è stato messo alla prova nella ricostruzione della scena e collocazione strumenti con il cd magnifico di Darcy James (Argue s secret society) e la sua piccola e straordinaria big band ricca di timbri e sfumature infinite ,Non contento ho saggiato le doti vocali del nostro con il cd di Vinicious Cantuaria insieme a Bill Frisell nel disco Lagrimas Mexicanas e col fantastico disco di Anna Maria JopeK- jo & co con Dhafer Youssef e Mino Cinelu fra gli altri . Una modifica semplice e altamente produttiva e di risultato sicuro per chi possiede o ha intenzione di provarne uno nel prossimo futuro..Caldamente consigliata ed eventualmente se si desidera un sound ancora piu' fine e trasparente sostituzione dei wima con Clarity cap oppure Jantzen della serie rossa o in alternativa mundorf supreme ....
PS. Ho ancora in testa la voce di Vinicious .... te quiero con migo toda la noche???????? toda la noche???
Ecco alcune foto ;
[img]
[/img
[img]
[/img][img]
[/img]
A parte i cap di ingresso che ho mantenuto , visto che erano stati precedentemente upgrading con wima mkp che sono un classico nella produzione Klimo ho sostituito tutti i cap di alimentazione sulla scheda con Panasonic Nhg che hanno ottime caratteristiche per l' implementazione dei pre valvolari e con Panasonic fc mentre per lo stadio iniziale con nichicon gold mantenendo gli originali Facon.
Inoltre ho sostituito le valvole con Jan 6922 philips nos e il cablaggio con Cavo mundorf argento -oro mettendo dei connettori ancorati a quelli preesistenti sulla scheda e togliendo le piccole ferriti che a mio modo di vedere e ascoltare, limitavano lo spettro sopratutto nella gamma bassa.
Ora il Merlino è diventato un mago Merlino e suona da grandissimo con aria maggiore e ricchezza armonica superiore e finezza di grana ben piu ' levigata dimostrando un carattere e una personalità degna di un grande pre sfoderando una eccellente dinamica e un basso da 5 stelle fermo e articolato senza sbavature.Che dire ?? Il Merlino sembra prendere il volo con questa gamma media liquida e con tutte le sfumature del caso nell' ascolto di Tigran Hamasyan (A Fable) uno dei pianisti emergenti piu' interessanti nativo dell Armenia e giovanissimo ma con una sensibilità profonda e ricca di riferimenti e Hiromi (Place to be)In una delle sue performance sempre con piano solo di grande energia e straordinaria tecnica e qualità .. Il Merlino ha evidenziato tutte le sfumature possibili dei nostri grandissimi musicisti mettendosi alla prova nella ricostruzione timbrica del pianoforte a coda che è una delle cose piu' difficili da ammaestrare e ha sfoderato una performance da primo della classe e in abbinamento a vari finali che comprendevano la T2 e la T4 e un bel Treshold e non ultimo un grande Ampino ha gestito al meglio quello che un pre dovrebbe fare dimostrandosi sempre all 'altezza della situazione e inoltre rivelando doti di grande versatilità abbinabile a qualsiasi finale ..Cosa non da poco vista la penuria di pre facilmente abbinabili alla classe T ..inoltre è stato messo alla prova nella ricostruzione della scena e collocazione strumenti con il cd magnifico di Darcy James (Argue s secret society) e la sua piccola e straordinaria big band ricca di timbri e sfumature infinite ,Non contento ho saggiato le doti vocali del nostro con il cd di Vinicious Cantuaria insieme a Bill Frisell nel disco Lagrimas Mexicanas e col fantastico disco di Anna Maria JopeK- jo & co con Dhafer Youssef e Mino Cinelu fra gli altri . Una modifica semplice e altamente produttiva e di risultato sicuro per chi possiede o ha intenzione di provarne uno nel prossimo futuro..Caldamente consigliata ed eventualmente se si desidera un sound ancora piu' fine e trasparente sostituzione dei wima con Clarity cap oppure Jantzen della serie rossa o in alternativa mundorf supreme ....
PS. Ho ancora in testa la voce di Vinicious .... te quiero con migo toda la noche???????? toda la noche???
Ecco alcune foto ;
[img]

[img]


yulian- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.04.10
Numero di messaggi : 1234
Località : cesenatico
Provincia : andantino mosso
Occupazione/Hobby : musicista-insegnante/T-philosophy
Impianto : cd /dvd player lexicon rt 20. preamplificatore electrocompaniet 4/ diffusori amplificati genelec 1032. cavo van den hul 102 e belden 8925
lettore oppo 981, preamplificatore nad s 100 ,diffusori amplificati krk v8 ,cavi van den hul the name ,canare lv61s
Re: Pre Merlino modifiche
Beato Giovanni...




flovato- UTENTE BANNATO
- Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)
Re: Pre Merlino modifiche
Grande Yulian
Mi sono anche preso buona nota di tutti i cd citati! Sei sempre una miniera di informazioni



Mi sono anche preso buona nota di tutti i cd citati! Sei sempre una miniera di informazioni

pktgod- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 08.03.11
Numero di messaggi : 641
Località : Parma
Provincia : Parma (Noceto)
Impianto :- Spoiler:
-
Re: Pre Merlino modifiche
pktgod ha scritto:Grande Yulian![]()
![]()
![]()
Mi sono anche preso buona nota di tutti i cd citati! Sei sempre una miniera di informazioni![]()
okkk ,, ciaooooo
yulian- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.04.10
Numero di messaggi : 1234
Località : cesenatico
Provincia : andantino mosso
Occupazione/Hobby : musicista-insegnante/T-philosophy
Impianto : cd /dvd player lexicon rt 20. preamplificatore electrocompaniet 4/ diffusori amplificati genelec 1032. cavo van den hul 102 e belden 8925
lettore oppo 981, preamplificatore nad s 100 ,diffusori amplificati krk v8 ,cavi van den hul the name ,canare lv61s
Re: Pre Merlino modifiche




adriano gaddari- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.08.11
Numero di messaggi : 1265
Località : nuoro
Provincia : trasparente
Occupazione/Hobby : artigiano del vetro
Impianto : ANALOGICO -lenco l 78 se con plinto in vetro stratificato (avatar )-stanton 681 EE-goldring 2100
phono -- Graham Slee Amp 2 se
DIGITALE -- marantz cd 75II -macbook con audirvana 3 - m2tech
hiface two - Denafrips Ares dac
PRE--music first audio classic -- Itube di Ifi Audio FINALI--mono hypex ucd 180 hxl - trends 10.1
DIFFUSORI--Dipole glass by Gaddari , prog R39 Audiojam2 modificato
ALIMENTAZIONE-furutek ( linea dedicata + ciabatta autocostruita )-- SEGNALE- saec - monster cable - Van Den Hul- Ramm Elite- Rj 142 POTENZA- tellurium blue
CUFFIE-- akg q 701
Re: Pre Merlino modifiche
Bellissimo , questo me l'ero perso. Giuliano





magnaco- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 20.06.10
Numero di messaggi : 1629
Località : Jakarta ,Bologna e Surabaya
Provincia : Bologna
Occupazione/Hobby : tecnico meccanico/ photosub,moto,hifi, musica
Impianto : in firma
Re: Pre Merlino modifiche
Gira che ti rigira, transitando tra le varie mani di questo forum, il pre in oggetto ha finito la sua corsa qui da me. Grazie Lorenzo.
C'è voluto veramente poco per capire che è stato un acquisto azzeccatissimo. Il suono si caratterizza da medio-alti e acuti di altissimo livello. In concreto, prima di questo pre, si trattava di capire se gli acuti fossero precisi ma non striduli, ne troppo in avanti o arretrati, più o meno tutto lì.
Quest' apparecchio mi ha aperto un nuovo mondo in fatto di presentazione della fascia medi-alti, acuti. Non saprei come spiegarlo, ora sfoggiano una dimensione che prima non sospettavo. Sono molto ma molto più presenti senza essere invadenti, non suonano più "forte" ma più carichi, densi di informazioni. Tornare con il vecchio pre da un senso di musica azzoppata.
Ad ogni modo, arrivando al punto che vi volevo esporre, dopo qualche giorno di ascolto ho voluto fare una prova, ho quindi tirato fuori due valvole NOS Mullard "gold pin" che comprai da un rivenditore d'otre atlantico per il mio precedente pre. Pagate una bastonata e mezzo più una bella randellata dalla dogana.
Altrove, mi sembra di aver letto che l'accoppiata Merlino Mullard non era consigliata... Ebbene, il risultato è stato invece strepitoso. L'impostazione sonora non è cambiata, ma le Mullard hanno aggiunto una massiccia dose di tridimensionalità e presenza con un pizzico di definizione in più…
Purtroppo una delle valvole è difettosa, soffre di un leggero fruscio e lancia un tagliente Piiiiiiiing appena si tocca il pre. Comprare un nuovo paio di quelle valvole selezionate diventerebbe molto, troppo dispendioso….ma sicuramente ne varrebbe la pena.
Una chicca: ieri ascoltando un brano interpretato da Jordi Savall, che avrò ascoltato decine di volte, prima che gli strumenti si mettessero a suonare ho sentito in sottofondo… i grilli! Ma non solo il loro cri-cri, anche l'eco che si diffonde nella campagna! Come minimo avranno avuto le finestre aperte!
C'è voluto veramente poco per capire che è stato un acquisto azzeccatissimo. Il suono si caratterizza da medio-alti e acuti di altissimo livello. In concreto, prima di questo pre, si trattava di capire se gli acuti fossero precisi ma non striduli, ne troppo in avanti o arretrati, più o meno tutto lì.
Quest' apparecchio mi ha aperto un nuovo mondo in fatto di presentazione della fascia medi-alti, acuti. Non saprei come spiegarlo, ora sfoggiano una dimensione che prima non sospettavo. Sono molto ma molto più presenti senza essere invadenti, non suonano più "forte" ma più carichi, densi di informazioni. Tornare con il vecchio pre da un senso di musica azzoppata.
Ad ogni modo, arrivando al punto che vi volevo esporre, dopo qualche giorno di ascolto ho voluto fare una prova, ho quindi tirato fuori due valvole NOS Mullard "gold pin" che comprai da un rivenditore d'otre atlantico per il mio precedente pre. Pagate una bastonata e mezzo più una bella randellata dalla dogana.
Altrove, mi sembra di aver letto che l'accoppiata Merlino Mullard non era consigliata... Ebbene, il risultato è stato invece strepitoso. L'impostazione sonora non è cambiata, ma le Mullard hanno aggiunto una massiccia dose di tridimensionalità e presenza con un pizzico di definizione in più…
Purtroppo una delle valvole è difettosa, soffre di un leggero fruscio e lancia un tagliente Piiiiiiiing appena si tocca il pre. Comprare un nuovo paio di quelle valvole selezionate diventerebbe molto, troppo dispendioso….ma sicuramente ne varrebbe la pena.
Una chicca: ieri ascoltando un brano interpretato da Jordi Savall, che avrò ascoltato decine di volte, prima che gli strumenti si mettessero a suonare ho sentito in sottofondo… i grilli! Ma non solo il loro cri-cri, anche l'eco che si diffonde nella campagna! Come minimo avranno avuto le finestre aperte!
El Alicantino- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.07.12
Numero di messaggi : 216
Provincia : molto piovosa
Impianto : and the bit goes on...
Re: Pre Merlino modifiche
Complimenti per l'ottimo acquisto.....
Teoricamente le sue valvole sarebbero le telefunken , che costano , prova con delle tesla non costano tantissimo e vanno molto bene.



magnaco- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 20.06.10
Numero di messaggi : 1629
Località : Jakarta ,Bologna e Surabaya
Provincia : Bologna
Occupazione/Hobby : tecnico meccanico/ photosub,moto,hifi, musica
Impianto : in firma
Re: Pre Merlino modifiche
magnaco ha scritto:Complimenti per l'ottimo acquisto.....![]()
![]()
Teoricamente le sue valvole sarebbero le telefunken , che costano , prova con delle tesla non costano tantissimo e vanno molto bene.
Ottimo grazie, tu hai fatto un po' di tube rolling? Hai le telefunken?
El Alicantino- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.07.12
Numero di messaggi : 216
Provincia : molto piovosa
Impianto : and the bit goes on...
Re: Pre Merlino modifiche
Io ho 2 merlin con le telefunken nos , mentre il merlino che ho venduto aveva le Tesla nos e mi piacevano tanto.
magnaco- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 20.06.10
Numero di messaggi : 1629
Località : Jakarta ,Bologna e Surabaya
Provincia : Bologna
Occupazione/Hobby : tecnico meccanico/ photosub,moto,hifi, musica
Impianto : in firma
Re: Pre Merlino modifiche
magnaco ha scritto:Io ho 2 merlin con le telefunken nos , mentre il merlino che ho venduto aveva le Tesla nos e mi piacevano tanto.
Le Tesla, quelle con i piedini dorati, sono davvero molto buone, e hanno ancora prezzi accessibili, invece le Telefunken realmente buone hanno quotazioni troppo alte.
Ho messo 4 Tesla nello stadio d'uscita del DAC e ne sono contentissimo.

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Pre Merlino modifiche
Se metti una foto delle Mullard che hai forse posso aiutarti, mi serve una foto dove si veda la struttura interna della valvola.El Alicantino ha scritto:Gira che ti rigira, transitando tra le varie mani di questo forum, il pre in oggetto ha finito la sua corsa qui da me. Grazie Lorenzo.
C'è voluto veramente poco per capire che è stato un acquisto azzeccatissimo. Il suono si caratterizza da medio-alti e acuti di altissimo livello. In concreto, prima di questo pre, si trattava di capire se gli acuti fossero precisi ma non striduli, ne troppo in avanti o arretrati, più o meno tutto lì.
Quest' apparecchio mi ha aperto un nuovo mondo in fatto di presentazione della fascia medi-alti, acuti. Non saprei come spiegarlo, ora sfoggiano una dimensione che prima non sospettavo. Sono molto ma molto più presenti senza essere invadenti, non suonano più "forte" ma più carichi, densi di informazioni. Tornare con il vecchio pre da un senso di musica azzoppata.
Ad ogni modo, arrivando al punto che vi volevo esporre, dopo qualche giorno di ascolto ho voluto fare una prova, ho quindi tirato fuori due valvole NOS Mullard "gold pin" che comprai da un rivenditore d'otre atlantico per il mio precedente pre. Pagate una bastonata e mezzo più una bella randellata dalla dogana.
Altrove, mi sembra di aver letto che l'accoppiata Merlino Mullard non era consigliata... Ebbene, il risultato è stato invece strepitoso. L'impostazione sonora non è cambiata, ma le Mullard hanno aggiunto una massiccia dose di tridimensionalità e presenza con un pizzico di definizione in più…
Purtroppo una delle valvole è difettosa, soffre di un leggero fruscio e lancia un tagliente Piiiiiiiing appena si tocca il pre. Comprare un nuovo paio di quelle valvole selezionate diventerebbe molto, troppo dispendioso….ma sicuramente ne varrebbe la pena.
Una chicca: ieri ascoltando un brano interpretato da Jordi Savall, che avrò ascoltato decine di volte, prima che gli strumenti si mettessero a suonare ho sentito in sottofondo… i grilli! Ma non solo il loro cri-cri, anche l'eco che si diffonde nella campagna! Come minimo avranno avuto le finestre aperte!

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Pre Merlino modifiche
magnaco ha scritto:Io ho 2 merlin con le telefunken nos ,
A però! Complimenti! (ci vorrebbe l'emoticon "invidia")
sonic63 ha scritto:
Se metti una foto delle Mullard che hai forse posso aiutarti, mi serve una foto dove si veda la struttura interna della valvola.
![]()
Grazie Sonic63. Inserisco la foto di quella difettosa. Comunque, a parte un leggero fruscio percettibile solo vicino all’altoparlante e il rumore di filamento quando viene appena scossa, il suono sembra perfetto.
Già che ho il piacere di rivolgermi ad esperti, avrei una domanda; sulle foto postate da Yulian si vedono dei "ponti" tra le schede a destra e quella a sinistra. Questi ponti sono fissati da connettori. L'altra sera uno era un po’ lento e il pre ha cominciato a emettere fruscio. Stretto ben bene il connettore, tutto funziona come prima. La domanda sarebbe: e se li salto questi ponti invece di averli con connettori?
Grazie.

El Alicantino- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.07.12
Numero di messaggi : 216
Provincia : molto piovosa
Impianto : and the bit goes on...
Re: Pre Merlino modifiche
El Alicantino ha scritto:magnaco ha scritto:Io ho 2 merlin con le telefunken nos ,
A però! Complimenti! (ci vorrebbe l'emoticon "invidia")sonic63 ha scritto:
Se metti una foto delle Mullard che hai forse posso aiutarti, mi serve una foto dove si veda la struttura interna della valvola.
![]()
Grazie Sonic63. Inserisco la foto di quella difettosa. Comunque, a parte un leggero fruscio percettibile solo vicino all’altoparlante e il rumore di filamento quando viene appena scossa, il suono sembra perfetto.
Già che ho il piacere di rivolgermi ad esperti, avrei una domanda; sulle foto postate da Yulian si vedono dei "ponti" tra le schede a destra e quella a sinistra. Questi ponti sono fissati da connettori. L'altra sera uno era un po’ lento e il pre ha cominciato a emettere fruscio. Stretto ben bene il connettore, tutto funziona come prima. La domanda sarebbe: e se li salto questi ponti invece di averli con connettori?
Grazie.
I connettori puoi toglierli e saldare direttamente i cavi, sarebbe meglio, però devi fare un lavoro pulito altrimenti è meglio che lasci tutto come stà, che pasticciare dentro a quell'apparecchio è un peccato.
La Mullard è una "dimple disc" l'ultima prodotta in Inghilterra, se non ricordo male nello stabilimento di Mitcham negli anni '70, la tua ha ancora il vecchio logo, deve essere una delle prime.
E' una buona valvola, anche se, appunto un pò microfonica a causa del supporto del getter(il disco con le fossette) che facilmente vibra(come anche l'ultima serie delle Siemens).
Ma se è solo per quello...evita di toccarla con il pre acceso e sei a posto

Ti avevo chiesto di mettere la foto perchè pensavo che avrei potuto misurarti quella buona e dartene una delle mie da accoppiare alla tua, ma visto che il difetto non è grave ...penso che tutto sommato non vale la pena di fare tutto stò movimento


sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Pre Merlino modifiche
sonic63 ha scritto:
I connettori puoi toglierli e saldare direttamente i cavi, sarebbe meglio, però devi fare un lavoro pulito altrimenti è meglio che lasci tutto come stà, che pasticciare dentro a quell'apparecchio è un peccato.
La Mullard è una "dimple disc" l'ultima prodotta in Inghilterra, se non ricordo male nello stabilimento di Mitcham negli anni '70, la tua ha ancora il vecchio logo, deve essere una delle prime.
E' una buona valvola, anche se, appunto un pò microfonica a causa del supporto del getter(il disco con le fossette) che facilmente vibra(come anche l'ultima serie delle Siemens).
Ma se è solo per quello...evita di toccarla con il pre acceso e sei a posto![]()
Ti avevo chiesto di mettere la foto perchè pensavo che avrei potuto misurarti quella buona e dartene una delle mie da accoppiare alla tua, ma visto che il difetto non è grave ...penso che tutto sommato non vale la pena di fare tutto stò movimento.
![]()
Veramente molto gentile grazie.

El Alicantino- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.07.12
Numero di messaggi : 216
Provincia : molto piovosa
Impianto : and the bit goes on...

» Pre Klimo Merlino
» modifiche ai cdp
» [VENDUTO] (BO) Vendo pre Klimo Merlino 800 euro+ SS
» Modifica trasformatori DAC SUPERPRO
» Tweaking TC-750
» modifiche ai cdp
» [VENDUTO] (BO) Vendo pre Klimo Merlino 800 euro+ SS
» Modifica trasformatori DAC SUPERPRO
» Tweaking TC-750
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165