Modifiche V-DAC
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Modifiche V-DAC
Finalmente dopo parecchio tempo sono riuscito nell'implementare le modifiche del Musical Fidelity V-DAC che mi erano rimaste li accantonate, un po' per mancanza di tempo e un po' per scarsa voglia visto il periodo estivo.
Le modifiche implementate sono quelle famose presenti sul numero 136 di CHF.
Di seguito il V-DAC originale e la scheda del dac


Le modifiche consistono in particolare nella sostituzione dei condensatori d'uscita e la sostituzione del bypass sugli operazionali.
Quelli d'uscita sono dei russi k75-24 mentre per il bypass ho utilizzato i classici wima rossi.
Ho rimosso anche l'operazionale l'ne5532 e ho inserito lo zoccolo per poter eventualmente cambiare l'operazionale.
Poi le alimentazioni sono state sdoppiate una per la parte analogica degli operazionali e l'altra per la parte digitale.
Per la parte digitale dei 12V ho seguito lo schema su CHF, un classico ponte fatto da 4 diodi più un elettrolitico da 10000uf bypassato da un wima, sulla scheda del v-dac ho eliminato i vari componenti che non servivano più e ho inserito il filtro schaffner, preceduto e seguito da dei Sanyo da 1000uf, il bypass di questi è stato fatto sotto la scheda.
Per l'alimentatore duale ho recuperato su ebay un classico alimentatore da +15/-15, chiaramente ho sostituito i vai componenti, operazionale e i 2 regolatori.
Ho rimesso anche il diodo presente sull'alimentazione della pcb.
Ho aggiunto poi una prese di rete con filtro per la 220.
Per il trasformatore ne ho trovato uno sul catalogo di Distrelec che faceva proprio al caso, con 2 uscite una a 9V e l'altra duale a 14.5v che erano proprio le tensioni da utilizzare.
Per il case ho utilizzato il classico case di hi-fi2000.
Di seguito un carrellata di foto:



Ciao
Le modifiche implementate sono quelle famose presenti sul numero 136 di CHF.
Di seguito il V-DAC originale e la scheda del dac


Le modifiche consistono in particolare nella sostituzione dei condensatori d'uscita e la sostituzione del bypass sugli operazionali.
Quelli d'uscita sono dei russi k75-24 mentre per il bypass ho utilizzato i classici wima rossi.
Ho rimosso anche l'operazionale l'ne5532 e ho inserito lo zoccolo per poter eventualmente cambiare l'operazionale.
Poi le alimentazioni sono state sdoppiate una per la parte analogica degli operazionali e l'altra per la parte digitale.
Per la parte digitale dei 12V ho seguito lo schema su CHF, un classico ponte fatto da 4 diodi più un elettrolitico da 10000uf bypassato da un wima, sulla scheda del v-dac ho eliminato i vari componenti che non servivano più e ho inserito il filtro schaffner, preceduto e seguito da dei Sanyo da 1000uf, il bypass di questi è stato fatto sotto la scheda.
Per l'alimentatore duale ho recuperato su ebay un classico alimentatore da +15/-15, chiaramente ho sostituito i vai componenti, operazionale e i 2 regolatori.
Ho rimesso anche il diodo presente sull'alimentazione della pcb.
Ho aggiunto poi una prese di rete con filtro per la 220.
Per il trasformatore ne ho trovato uno sul catalogo di Distrelec che faceva proprio al caso, con 2 uscite una a 9V e l'altra duale a 14.5v che erano proprio le tensioni da utilizzare.
Per il case ho utilizzato il classico case di hi-fi2000.
Di seguito un carrellata di foto:



Ciao
meral964- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.06.08
Numero di messaggi : 765
Località : Marcallo
Impianto : In Firma.
Re: Modifiche V-DAC
meral964 ha scritto:Finalmente dopo parecchio tempo sono riuscito nell'implementare le modifiche del Musical Fidelity V-DAC che mi erano rimaste li accantonate, un po' per mancanza di tempo e un po' per scarsa voglia visto il periodo estivo.
Le modifiche implementate sono quelle famose presenti sul numero 136 di CHF.
Di seguito il V-DAC originale e la scheda del dac
Le modifiche consistono in particolare nella sostituzione dei condensatori d'uscita e la sostituzione del bypass sugli operazionali.
Quelli d'uscita sono dei russi k75-24 mentre per il bypass ho utilizzato i classici wima rossi.
Ho rimosso anche l'operazionale l'ne5532 e ho inserito lo zoccolo per poter eventualmente cambiare l'operazionale.
Poi le alimentazioni sono state sdoppiate una per la parte analogica degli operazionali e l'altra per la parte digitale.
Per la parte digitale dei 12V ho seguito lo schema su CHF, un classico ponte fatto da 4 diodi più un elettrolitico da 10000uf bypassato da un wima, sulla scheda del v-dac ho eliminato i vari componenti che non servivano più e ho inserito il filtro schaffner, preceduto e seguito da dei Sanyo da 1000uf, il bypass di questi è stato fatto sotto la scheda.
Per l'alimentatore duale ho recuperato su ebay un classico alimentatore da +15/-15, chiaramente ho sostituito i vai componenti, operazionale e i 2 regolatori.
Ho rimesso anche il diodo presente sull'alimentazione della pcb.
Ho aggiunto poi una prese di rete con filtro per la 220.
Per il trasformatore ne ho trovato uno sul catalogo di Distrelec che faceva proprio al caso, con 2 uscite una a 9V e l'altra duale a 14.5v che erano proprio le tensioni da utilizzare.
Per il case ho utilizzato il classico case di hi-fi2000.
Di seguito un carrellata di foto:
Ciao
Ottimo lavoro ma... come ti sembra ora sonicamente parlando rispetto a prima?
yulian- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.04.10
Numero di messaggi : 1234
Località : cesenatico
Provincia : andantino mosso
Occupazione/Hobby : musicista-insegnante/T-philosophy
Impianto : cd /dvd player lexicon rt 20. preamplificatore electrocompaniet 4/ diffusori amplificati genelec 1032. cavo van den hul 102 e belden 8925
lettore oppo 981, preamplificatore nad s 100 ,diffusori amplificati krk v8 ,cavi van den hul the name ,canare lv61s
Re: Modifiche V-DAC
Infatti,come và?
Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6415
Località : Lanciano(ch) Abruzzo

» modifiche ai cdp
» sezione di alimentazione TA3020 implementazione passo a passo
» Tweaking TC-750
» Modifiche Dac Ah
» Muse Mini PCM2704 USB DAC
» sezione di alimentazione TA3020 implementazione passo a passo
» Tweaking TC-750
» Modifiche Dac Ah
» Muse Mini PCM2704 USB DAC
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Fonovaligia geloso G 178 V
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Basso isolamento cavo giradischi
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002