Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11598 membri registratiL'ultimo utente registrato è RENZO69
I nostri membri hanno inviato un totale di 811324 messaggi in 52689 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
giucam61 |
| |||
fritznet |
| |||
kalium |
| |||
Pinve |
| |||
valterneri |
| |||
MetalBat |
| |||
silver surfer |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
lello64 |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
GP9 |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9459) |
| |||
wasky (9229) |
|
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
The Planets di Gustav Holst - Quali incisioni preferite?
The Planets di Gustav Holst - Quali incisioni preferite?
Questa mattina sono rimasto "folgorato" all'ascolto di questa suite sul canale RAI-Filodiffusione.
Possiedo il CD della esecuzione diretta da Karajan, ma non la ascolto di frequente, perché non mi piace granché, né come impasto sonoro (registrazione digitale del 1981, roba da pionieri!!!) né, soprattutto, perché Karajan non è tra i miei direttori favoriti.
Per farla breve, la suite The Planets era diretta da Simon Rattle, britannico come Holst. Mi ha acchiappato in special modo il fatto che è una direzione misurata e non "bombardosa".
Peccato che ho potuto ascoltarne solo qualche spizzico.
Ma ho già messo il CD nella lista dei prossimi acquisti.

E, già che ci sono, chiedo a chi legge: qual è la vostra incisione preferita?
Oppure: che incisioni avete e ne siete soddisfatti?
Grazie per i contributi!
Possiedo il CD della esecuzione diretta da Karajan, ma non la ascolto di frequente, perché non mi piace granché, né come impasto sonoro (registrazione digitale del 1981, roba da pionieri!!!) né, soprattutto, perché Karajan non è tra i miei direttori favoriti.
Per farla breve, la suite The Planets era diretta da Simon Rattle, britannico come Holst. Mi ha acchiappato in special modo il fatto che è una direzione misurata e non "bombardosa".
Peccato che ho potuto ascoltarne solo qualche spizzico.

Ma ho già messo il CD nella lista dei prossimi acquisti.

E, già che ci sono, chiedo a chi legge: qual è la vostra incisione preferita?
Oppure: che incisioni avete e ne siete soddisfatti?
Grazie per i contributi!

Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2888
Località : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Provincia (Città) : Torino
Impianto : Nel campo centrale: PC, WaveIo+Audio-gd NFB-12, Notsobad A2x-pro (TA2024 al top!), Mission 780. Nei campi laterali: altri campioni Tripath.
Re: The Planets di Gustav Holst - Quali incisioni preferite?
ciao, avevo in vinile la stessa tua versione e non ne conosco altre. mi procuro quella di Rattle se la trovo

quoto quello che dici di karajan e lo sapevi che:

quoto quello che dici di karajan e lo sapevi che:
http://it.wikipedia.org/wiki/Gustav_Holst#The_Planets.2C_il_trionfo_mondiale
John Williams usò Marte, assieme ad altri brani di musica classica, come musica provvisoria non originale durante la lavorazione di Guerre stellari e in seguito ne citò palesemente alcuni temi nella sua colonna sonora originale definitiva.

mauz- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.01.10
Numero di messaggi : 3153
Località : collina
Provincia (Città) : (BI)
Impianto :
NVA a30px
Royd Merlin
Bushmaster DAC
SONY CDP338ESD
SONY XDR F1HD
Mac Mini
Re: The Planets di Gustav Holst - Quali incisioni preferite?
Su consiglio del negoziante di dischi a cui continuo a dare "sostengo" con i miei acquisti, dopo aver fatto un po' di zapping tra varie edizioni, con la partecipazione di altri presenti nel negozio, mi sono portato a casa (in offerta speciale, per giunta) quella diretta da Adrian Boult, etichetta EMI.
Very British, maestosa e composta nello stesso tempo. A detta di chi me l'ha raccomandata, è l'interpretazione più filologica.
Ciliegina sulla torta, nel CD è presente anche una pregevole esecuzione di Enigma Variations di Elgar. Più British di così...
Very British, maestosa e composta nello stesso tempo. A detta di chi me l'ha raccomandata, è l'interpretazione più filologica.
Ciliegina sulla torta, nel CD è presente anche una pregevole esecuzione di Enigma Variations di Elgar. Più British di così...

Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2888
Località : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Provincia (Città) : Torino
Impianto : Nel campo centrale: PC, WaveIo+Audio-gd NFB-12, Notsobad A2x-pro (TA2024 al top!), Mission 780. Nei campi laterali: altri campioni Tripath.
Re: The Planets di Gustav Holst - Quali incisioni preferite?
Ciao.
Considererei pure l' esecuzione di Steinberg con la Boston Symphony/DG del '71 se non erro.
Rispettosa delle indicazioni del compositore - a differenza di Karajan '81 -e piena di "pathos" e slancio -già si sente dalle prime battute di Marte la differenza,pure con Boult che è fin troppo misurato in quell' occasione.
Anche se l' incisione come qualità purtroppo non è a livello di quella Emi/Boult del '66 se ben ricordo.
Considererei pure l' esecuzione di Steinberg con la Boston Symphony/DG del '71 se non erro.
Rispettosa delle indicazioni del compositore - a differenza di Karajan '81 -e piena di "pathos" e slancio -già si sente dalle prime battute di Marte la differenza,pure con Boult che è fin troppo misurato in quell' occasione.
Anche se l' incisione come qualità purtroppo non è a livello di quella Emi/Boult del '66 se ben ricordo.
LEPORELLO- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.05.12
Numero di messaggi : 694
Località : L' universo
Occupazione/Hobby : Artista...un tempo...forse
Provincia (Città) : rilassato
Impianto : il mio orecchio e il mio cervello
Re: The Planets di Gustav Holst - Quali incisioni preferite?

Anche se la DG non e' considerata audiofila la versione in LP con la BSO e Steinberg suona tecnicamente molto bene.Ok"marte" e "giove".Ottimo per testare l'impianto,meno bene Holst.Non ho ascoltato il cd.
Provato con Pioneer PL12D,Denon DL103,Pro-ject pre-box,Pre-phono Rotel RC870, ampli Brik,diffusori Chario Silhouette 100.

Ar- Appassionato
- Data d'iscrizione : 07.01.09
Numero di messaggi : 338
Località : BO
Occupazione/Hobby : UteP
Provincia (Città) : !
Impianto : Fenice pre_pro-ject amp box_pioneer pl12d_Bluefire dac_Art DJ pre ll...etc.
Re: The Planets di Gustav Holst - Quali incisioni preferite?
Sì l' Lp era meglio (come al solito per queste registrazioni Dg)
Su cd esistono varie versioni,personalmente conosco una vecchia mediocre che avevo io nella preistoria dell' era digitale
(e che non riesco più a trovare) e un' altra più riuscita ,mi sembra della serie "the originals" con un audio più "aperto" e accettabile.
Di Karajan comunque meglio la versione Decca degli anni 50-60 con i Wiener Philarmoniker per chi fosse interessato,e cito anche Ormandy con la Philapelphia Orchestra per la Rca negli anni settanta a questo proposito come esecuzione.
Su cd esistono varie versioni,personalmente conosco una vecchia mediocre che avevo io nella preistoria dell' era digitale

Di Karajan comunque meglio la versione Decca degli anni 50-60 con i Wiener Philarmoniker per chi fosse interessato,e cito anche Ormandy con la Philapelphia Orchestra per la Rca negli anni settanta a questo proposito come esecuzione.
LEPORELLO- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.05.12
Numero di messaggi : 694
Località : L' universo
Occupazione/Hobby : Artista...un tempo...forse
Provincia (Città) : rilassato
Impianto : il mio orecchio e il mio cervello

» Quali attrezzi usare?
» Le Età della Donna (Gustav Klimt)
» Preferite il cinema d'autore o quello di genere?
» In numero 7: quali sono le origini dei suoi significati simbolici?
» GEOMETRIA DELLE CARENE
» Le Età della Donna (Gustav Klimt)
» Preferite il cinema d'autore o quello di genere?
» In numero 7: quali sono le origini dei suoi significati simbolici?
» GEOMETRIA DELLE CARENE
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Un aiuto per una profana totale!
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» Preamp per Virtue one.2?
» [SS + Spedizione] Grundig Box 650
» [GE + s.s.] Sistema Philips 2.1 MMS 430G/00
» [SV] Fiio E17 + cavo custom SPDIF
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» CERCO crossower elettronico 3 vie
» ma alla fine sto giradischi...
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» primo impianto hifi
» Diffusori IKEA Eneby
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» [AN] RAMM Audio Elite 30 50cm
» Aiuto Varie Regolazioni Giradischi
» Problema con Teac pls-75d 5.1