Ultimi argomenti
Statistiche
Abbiamo 11597 membri registratiL'ultimo utente registrato è alemetal91
I nostri membri hanno inviato un totale di 811287 messaggi in 52687 argomenti
I postatori più attivi della settimana
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
Nadir81 |
| |||
giucam61 |
| |||
fritznet |
| |||
kalium |
| |||
valterneri |
| |||
MetalBat |
| |||
silver surfer |
| |||
mr.manalog |
|
I postatori più attivi del mese
dinamanu |
| |||
sportyerre |
| |||
lello64 |
| |||
giucam61 |
| |||
Nadir81 |
| |||
kalium |
| |||
fritznet |
| |||
nerone |
| |||
valterneri |
| |||
GP9 |
|
Migliori postatori
Stentor (20392) |
| |||
DACCLOR65 (19633) |
| |||
schwantz34 (15614) |
| |||
Silver Black (15525) |
| |||
nd1967 (12810) |
| |||
flovato (12509) |
| |||
Biagio De Simone (10294) |
| |||
piero7 (9854) |
| |||
fritznet (9458) |
| |||
wasky (9229) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 53 utenti in linea: 3 Registrati, 1 Nascosto e 49 Ospiti :: 2 Motori di ricercaLuca Marchetti, pallapippo, scontin
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 4379 il Lun 25 Mag 2015 - 15:01
Bookmarking sociale











Conserva e condividi l'indirizzo di T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti sul tuo sito sociale bookmarking
Foobar su netbook e linksys wireless music bridge wmb54g
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Foobar su netbook e linksys wireless music bridge wmb54g
Buongiorno a tutti.
Inserito e configurato il WMB nella mia rete domestica, sto utilizzando il netbook come sorgente, cosa che non volevo fare proprio per le troppe variabili che un computer può introdurre.
Comunque mi ci sono imbattuto e ora vorrei capirci qualcosina in più.
Prima di tutto vorrei capire se il WMB può ricevere file in alta risoluzione.
Allo scopo linko delle immagini del suo interno trovate in rete.
http://www.soomal.com/doc/10100000601.htm
Sulle caratteristiche non viene specificato per cui chiedo se è possibile saperlo guardando l'hardwere.
Passiamo a foobar:
Ho istallato sia la versione liscia di FDS che la versione ultima con la darkone 1.6.
Per ora non avverto differenze tra le due versione, tranne che quella con la darkone è chiaramente più lento a caricarsi, ma permette di cambiare varie impostazioni senza riavviarlo.
In output utilizzo KS sul WMB e fin qui tutto ok.
Il bit depth su che valore va impostato?
Ho provato sia 16 che 24 bit ma si comportano entrambi allo stesso modo, cioè con entrambi i bit depth riesco sempre a riprodurre sia file a 16 che a 24 bit.
(Il WMB è collegato via coassiale al dac Monrio 18b2 che accetta file in alta risoluzione non so se faccia downsampling ma li accetta e li riproduce tranquillamente).
Vorrei quindi capire foobar cosa fa quando si cambia quel valore.
Ovviamente mi farebbe piacere che foobar non faccia up o downsampling, in modo da inviare un flusso non elaborato al WMB.
Spero di essermi spiegato al meglio.
Grazie anticipatamente.
Roberto.
Inserito e configurato il WMB nella mia rete domestica, sto utilizzando il netbook come sorgente, cosa che non volevo fare proprio per le troppe variabili che un computer può introdurre.
Comunque mi ci sono imbattuto e ora vorrei capirci qualcosina in più.
Prima di tutto vorrei capire se il WMB può ricevere file in alta risoluzione.
Allo scopo linko delle immagini del suo interno trovate in rete.
http://www.soomal.com/doc/10100000601.htm
Sulle caratteristiche non viene specificato per cui chiedo se è possibile saperlo guardando l'hardwere.
Passiamo a foobar:
Ho istallato sia la versione liscia di FDS che la versione ultima con la darkone 1.6.
Per ora non avverto differenze tra le due versione, tranne che quella con la darkone è chiaramente più lento a caricarsi, ma permette di cambiare varie impostazioni senza riavviarlo.
In output utilizzo KS sul WMB e fin qui tutto ok.
Il bit depth su che valore va impostato?
Ho provato sia 16 che 24 bit ma si comportano entrambi allo stesso modo, cioè con entrambi i bit depth riesco sempre a riprodurre sia file a 16 che a 24 bit.
(Il WMB è collegato via coassiale al dac Monrio 18b2 che accetta file in alta risoluzione non so se faccia downsampling ma li accetta e li riproduce tranquillamente).
Vorrei quindi capire foobar cosa fa quando si cambia quel valore.
Ovviamente mi farebbe piacere che foobar non faccia up o downsampling, in modo da inviare un flusso non elaborato al WMB.
Spero di essermi spiegato al meglio.
Grazie anticipatamente.
Roberto.
roby2k- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.10.08
Numero di messaggi : 1392
Località : santa maria capua vetere
Provincia (Città) : CE
Impianto : 1) HTPC, scheda audio esi U46XL, pre SRPP di ECC82 con controllo volume a relais 50k, Adcom GFA-545, TDL MC, clone proac 2.5, sistema 3 vie triamplificato.
DRCizzato.
Re: Foobar su netbook e linksys wireless music bridge wmb54g
Come si fà?
Grazie.
ok questo ho risolto, ma ora non capisco, sto installando l'ultima darkone, ma non si aggiorna foobar. Bisogna sempre installarla come amministratore?
Come?
roby2k- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.10.08
Numero di messaggi : 1392
Località : santa maria capua vetere
Provincia (Città) : CE
Impianto : 1) HTPC, scheda audio esi U46XL, pre SRPP di ECC82 con controllo volume a relais 50k, Adcom GFA-545, TDL MC, clone proac 2.5, sistema 3 vie triamplificato.
DRCizzato.
Re: Foobar su netbook e linksys wireless music bridge wmb54g
Alla fine sono riuscito a mettere tutto apposto.
Quindi ho aggiornato foobar con la darkone ecc.....
Vorrei però che qualcuno mi confermasse quanto segue:
su windows xp, utilizzando il Kernel Streaming, non potrò avere profondità in bit oltre i 16.
su windows xp non esiste la modalità esclusiva.
Giusto?
Quindi ho aggiornato foobar con la darkone ecc.....
Vorrei però che qualcuno mi confermasse quanto segue:
su windows xp, utilizzando il Kernel Streaming, non potrò avere profondità in bit oltre i 16.
su windows xp non esiste la modalità esclusiva.
Giusto?
roby2k- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 27.10.08
Numero di messaggi : 1392
Località : santa maria capua vetere
Provincia (Città) : CE
Impianto : 1) HTPC, scheda audio esi U46XL, pre SRPP di ECC82 con controllo volume a relais 50k, Adcom GFA-545, TDL MC, clone proac 2.5, sistema 3 vie triamplificato.
DRCizzato.

» Yacht Fly-Bridge R/C (WT35) (Etabeta) ***TERMINATO***
» Yacht Fly-Bridge R/C (WT35) (Etabeta)
» Klipsch Music Crate
» Yacht Fly-Bridge R/C (WT35) (Etabeta)
» Klipsch Music Crate
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» [GE-MI] Vendo Celestion 3
» domanda - apparati a valvole con Pre a valvole ?
» Nuovo piatto per il Rega RP1
» Ok, adesso è l'ora di affrontare il problema diffusori ....opinioni?
» Primo cavo coassiale con CAT5 su base progetto TNT "Shoestring"
» [PLEXIGLASS] consulenza elettrotecnica
» puntina orfofon giradischi tensione d'uscita alta mV
» Nuovo DAC Topping D10 con supporto DSD
» A proposito del Milano Hi-Fidelity 2018...
» Ho ascoltato la Sennheiser Orpheus II
» Altoparlanti Full Range Fountek FE50, FR135EX, in alluminio/neodimio
» Sabaj A3 vs altri...(AD18, D8)
» [RM/NA] Vendo ONKYO A9010 - €150 + sp
» primo impianto hifi
» Diffusori IKEA Eneby
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» [AN] RAMM Audio Elite 30 50cm
» Satorique 3 - Kit diffusori con SB Acoustic Satori
» Aiuto Varie Regolazioni Giradischi
» Problema con Teac pls-75d 5.1
» Sostituzione altoparlanti tv da 10w Sony KD85/XD85xx . 65pollici
» Kef LS50 o...
» Pre Phono giusto per questa configurazione
» Dopo RaspyFi ecco Volumio - Music player audiofilo multipiattaforma
» Quale amplificatore? Diffusori AR66BX
» Fullrange 8ohm e supertweeter 6ohm?
» impianto liquida fanless ,ali lineari recuperati zigmahornet e cineserie varie.Una prova in divenire(500euro quasi tutto compreso)
» Project pre dac s2