T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.

Unisciti al forum, è facile e veloce

T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Diffusori autocostruiti o commerciali?

+8
root
bru.b
Alessandro Gurato
TRIPLALLOSCADERE
arthur dent
embty2002
re134
rattaman
12 partecipanti

Pagina 3 di 3 Precedente  1, 2, 3

Andare in basso

Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 Empty Re: Diffusori autocostruiti o commerciali?

Messaggio Da root Gio 23 Mag 2024 - 9:48

Ma certamente, anche io riconosco le qualità di un piccolo diffusore, ne ho fatti tanti anch'io in tanti anni di attività...ma il mio principio è sempre stato quello che la.gamma audio va garantita tutta se si vuole parlare di fedeltà, per cui non si deve sacrificare nulla...a questi diffusori va abbinato un sub adeguato, piccolo ma che garantisca la gamma sotto i 100Hz, altrimenti si perde molto, troppo a mio giudizio
root
root
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2644
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente
DAC
Finale
Diffusori

Torna in alto Andare in basso

Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 Empty Re: Diffusori autocostruiti o commerciali?

Messaggio Da fileo Gio 23 Mag 2024 - 10:04

Le misure sono un campo minato, dipende come vengono fatte. Per esempio, molti altoparlanti, aumentando la potenza erogata, non mantengono la linearità, tipicamente se a un watt raggiungono i 50 hz flat, aumentando il livello aumenta enormemente la distorsione e cala la risposta all'estremo inferiore.
Riprodurre i 50 Hz con un 5" mi sembra utopistico, almeno se si vogliono ottenere livelli accettabili.
Tanto per fare un esempio pratico, i miei diffusori usano per la via inferiore un 10" B&C caricato in doppio reflex, in un volume abbondante, praticamente grande come un frigorifero di dimensioni medio piccole. Ho una risposta flat a 50 hz ed i 40 Hz sono ancora presenti ma leggermente attenuati.
Il risultato, anche aumentando parecchio la potenza erogata, non cambia.

fileo
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 501
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti

Torna in alto Andare in basso

Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 Empty Re: Diffusori autocostruiti o commerciali?

Messaggio Da root Gio 23 Mag 2024 - 11:12

fileo ha scritto:Riprodurre i 50 Hz con un 5" mi sembra utopistico, almeno se si vogliono ottenere livelli accettabili.

Diciamo che lo puoi fare, ma solo in situazioni di "near field", ossia da molto vicino, 1 metro distanza massima dal diffusore

Classica situazione DAW

root
root
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2644
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente
DAC
Finale
Diffusori

Torna in alto Andare in basso

Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 Empty Re: Diffusori autocostruiti o commerciali?

Messaggio Da Alessandro Gurato Gio 23 Mag 2024 - 17:17

Ho cercato i parametri di alcuni 5 “ scanspeak e di alcuni woofer da 10” B&C. Paradossalmente vi sono 5 “ scanspeak con fr più bassa dei 10” B&C. Anche i relativi Qt fanno pensare che sarebbe facile estendere sui bassi i giocattolini più dei 10”.Non fraintendetemi, non intendo dire che i dieci pollici hanno meno bassi dei 5. Però a livello di risposta in frequenza può essere vero per alcuni modelli. Sicuramente non sarà vero per livelli effettivi di suono emesso. Un 10” pollici ha 4 volte più superficie , può suonare ben più forte di un 5 “ ma la linearità verso le frequenze più basse non è garantita maggiore con un diametro maggiore.
Nel caso specifico i B& C sono pensati per uso professionale, sono molto efficienti e reggono alte potenze. In sostanza sono pensati per suonare forte , molto forte. La risposta in frequenza non è particolarmente estesa verso i bassi. Tutta altra filosofia per scanspeak. Risposta estesa, grandi escursioni ammesse ma comunque , con soli 5 “, livelli ridotti di emissione.

Alessandro Gurato
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 26.12.22
Numero di messaggi : 513
Località : Venezia
Provincia : Venezia
Occupazione/Hobby : Pensionato, elettronica audio, musica, vela
Impianto : Autocostruito ,Thorens td 160 super con sme 3009 Improved ortofon mc10 denon dl 300, bang olufsen beolab 6000 e beosound 4, stax sr 34

Torna in alto Andare in basso

Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 Empty Re: Diffusori autocostruiti o commerciali?

Messaggio Da root Gio 23 Mag 2024 - 17:44

Alessandro Gurato ha scritto:Ho cercato i parametri di alcuni 5 “ scanspeak e di alcuni woofer da 10” B&C. Paradossalmente vi sono 5 “ scanspeak con fr più bassa dei 10” B&C

Beh non è difficile, B&C sono prodotti professionali, SS sono Home...come sai bene i woofer professionali sono molto rigidi, per reggere potenze e situazioni di lavoro dove un woofer Home si disintegrerebbe dopo neanche 10 minuti...quindi Fs più alte di un Home, per motivi meccanici
Ma come dici giustamente il concetto base non cambia, un woofer da 10" ti garantisce a parità di potenza applicata una estensione e pressione d'aria che il 5" non potrà mai, manco lontanamente, proprio per motivi fisici
root
root
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2644
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente
DAC
Finale
Diffusori

Torna in alto Andare in basso

Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 Empty Re: Diffusori autocostruiti o commerciali?

Messaggio Da fileo Ven 24 Mag 2024 - 8:27

Il catalogo di B&C è sterminato e, a parità di dimensioni del cono, offre altoparlanti con caratteristiche molto differenti. L'altoparlante che uso io non scende a frequenze bassissime, ma permette di avere i 40-50 Hz a portata di mano, con una notevole tenuta anche a volumi elevati.
Roba da 4-5 pollici, con tutta la buona volontà, se viene impiegata sulle frequenze più basse, non può garantire una riproduzione di tutta la gamma, a livelli di ascolto adeguati.
La risposta in frequenza viene quasi sempre riportata ad 1 m e 1 watt, e non è affatto detto che alzando la situazione resti invariata, i piccoli altoparlanti audiofili, aumentando la potenza, nella migliore delle ipotesi, perdono molti db sull'estremo inferiore e non è pensabile inserire una equalizzazione, perché non si farebbe altro che aumentare la distorsione, fino ad arrivare allo spernacchiamento.

fileo
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 501
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti

Torna in alto Andare in basso

Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 Empty Re: Diffusori autocostruiti o commerciali?

Messaggio Da root Ven 24 Mag 2024 - 8:50

Se posso trasferire una recente esperienza, dove per un paio di progetti che ho realizzato di sale "experience" dove le aziende (multinazionali) eseguono le presentazioni dei loro nuovi prodotti alla stampa e ai loro clienti mi servivano dei subwoofer di dimensioni e forma "ad hoc" per essere inseriti in spazi specifici...ho fatto un progettino con doppio 12" della Celestion, il TF1225e, pagati 4 soldi (sui 67 euro cadauno) ma veramente ottimo...allineamento reflex sui 50 Hz circa, per avere un un bel basso con punch ma senza scendere troppo (non serve nel contesto)...resa veramente ottima, pilotati con finale da 600W ch
Quindi vanno bene drivers piccoli, 4", 5", ma per gamme di frq a loro dedicate, non si può pretendere di andare in pista con la Fiat 500  Very Happy

https://celestion.com/product/tf1225e/
root
root
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2644
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente
DAC
Finale
Diffusori

Torna in alto Andare in basso

Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 Empty Re: Diffusori autocostruiti o commerciali?

Messaggio Da Alessandro Gurato Ven 24 Mag 2024 - 9:13

root ha scritto:Se posso trasferire una recente esperienza, dove per un paio di progetti che ho realizzato di sale "experience" dove le aziende (multinazionali) eseguono le presentazioni dei loro nuovi prodotti alla stampa e ai loro clienti mi servivano dei subwoofer di dimensioni e forma "ad hoc" per essere inseriti in spazi specifici...ho fatto un progettino con doppio 12" della Celestion, il TF1225e, pagati 4 soldi (sui 67 euro cadauno) ma veramente ottimo...allineamento reflex sui 50 Hz circa, per avere un un bel basso con punch ma senza scendere troppo (non serve nel contesto)...resa veramente ottima, pilotati con finale da 600W ch
Quindi vanno bene drivers piccoli, 4", 5", ma per gamme di frq a loro dedicate, non si può pretendere di andare in pista con la Fiat 500  Very Happy

https://celestion.com/product/tf1225e/
. Quanto dici è verissimo, ma ti riferisci ad una situazione specifica, la sonorizzazione di un ambiente verosimilmente ampio. Se ci spostiamo in un salottino di un appartamento in condominio la situazione cambia. Restando al tuo paragone automobilistico non si scende in pista con una cinquecento , ma in città, per andare in centro, forse una cinquecento può essere preferibile ad un macchinone.

Alessandro Gurato
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 26.12.22
Numero di messaggi : 513
Località : Venezia
Provincia : Venezia
Occupazione/Hobby : Pensionato, elettronica audio, musica, vela
Impianto : Autocostruito ,Thorens td 160 super con sme 3009 Improved ortofon mc10 denon dl 300, bang olufsen beolab 6000 e beosound 4, stax sr 34

Torna in alto Andare in basso

Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 Empty Re: Diffusori autocostruiti o commerciali?

Messaggio Da fileo Ven 24 Mag 2024 - 9:36

In un ambiente casalingo normale, parliamo quindi di qualcosa dai 20 ai 40 mq, non servono centinaia o migliaia di watt, ma svariate decine sì, se si vuole riprodurre adeguatamente un programma musicale con buona dinamica, ed i "conini" audiofili non sono in grado di gestire i 40-50 Hz in maniera adeguata.
Se parliamo di ascolto near field, cioè più o meno un metro, qualcosa si riesce a fare anche con un 5", ma più che diffusori possiamo considerarli dei "cuffioni" Cool
Purtroppo, l'assorbimento in potenza delle frequenze inferiori è sempre elevato, oltretutto i diffusori piccoli, per motivi fisici, non sono mai molto efficienti e usano sistemi di caricamento che non aiutano. Un diffusore a tromba che scende molto in basso, avrebbe un ingombro improponibile.
Il 99% dei diffusori HiFi riporta la risposta in frequenza ad 1 m ad 1 watt, se se provassimo a fare la stessa misurazione a potenze superiori, avremmo quasi sempre delle brutte sorprese.

fileo
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 501
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti

Torna in alto Andare in basso

Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 Empty Re: Diffusori autocostruiti o commerciali?

Messaggio Da Alessandro Gurato Ven 24 Mag 2024 - 9:47

Semplificando al massimo, per riprodurre un certo livello sonoro  ad una determinata, ipotizziamo bassa, frequenza, devo spostare una certa quantità di aria, lo posso fare con una membrana ampia che si sposta di poco , oppure con una più piccola che si dovrà spostare di più. Dunque un woofer piccolo per fare quello che farebbe uno più grande deve avere una più ampia escursione del cono. Questo è possibile ma fino ad un certo punto. I vantaggi di un cono grande sono indiscutibili. Ma un cono piccolo ha anche dei vantaggi dalla sua. Avrà un funzionamento a pistone rigido più esteso verso l’alto , una migliore dispersione angolare al crescere della frequenza , inevitabilmente. E ricordiamoci da dove parte la discussione, dall’ ipotesi di auto costruzione di un due vie di costo limitato. Con un grosso woofer i bassi si riproducono meglio, perlomeno si raggiungono livelli maggiori. Ma poi con cosa lo incrociamo? Con che tweeter?
I convenzionali cupola da 25 mm nella migliore delle ipotesi si incrociano intorno ai 2000 hz, non molto meno. Non consideriamo nemmeno i 19 mm , che pure sono splendidi in gamma altissima.
Avete notato le risposte in frequenza di un 10 “ fuori asse?
Sono molto limitate o poco lineari, e se pensate di abbinargli un cupola da 25 mm vi sarà una disparità di dispersione, all’incrocio,notevolissima.
Il risultato prevedibile non sarà entusiasmante. In sostanza con due vie e spesa non esagerata la coperta è corta , o si sacrifica la gamma bassa con woofer piccolo, oppure si sacrifica la media, oppure l’alta. Nel gioco poi dei compromessi non favorirei comunque l’efficienza, presupponendo che non sia prioritaria .
Anche ipotizzando soluzioni a tecnologie diverse alcuni problemi restano e comunque si rischia di non rispettare i limiti di spesa.
Detto tutto ciò, comunque , devo ammettere che 5 “ sono una scelta estrema, qualcosina di più forse sarebbe preferibile.

Alessandro Gurato
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 26.12.22
Numero di messaggi : 513
Località : Venezia
Provincia : Venezia
Occupazione/Hobby : Pensionato, elettronica audio, musica, vela
Impianto : Autocostruito ,Thorens td 160 super con sme 3009 Improved ortofon mc10 denon dl 300, bang olufsen beolab 6000 e beosound 4, stax sr 34

Torna in alto Andare in basso

Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 Empty Re: Diffusori autocostruiti o commerciali?

Messaggio Da root Ven 24 Mag 2024 - 10:00

Alessandro Gurato ha scritto:
root ha scritto:. Quanto dici è verissimo, ma ti riferisci ad una situazione specifica, la sonorizzazione di un ambiente verosimilmente ampio. Se ci spostiamo in un salottino di un appartamento in condominio la situazione cambia. Restando al tuo paragone automobilistico non si scende in pista con una cinquecento , ma in città, per andare in centro, forse una cinquecento può essere preferibile ad un macchinone.
Assolutamente d'accordo, ma io intendevo con la 500 che se vuoi avere un sistema di diffusione casalingo (a prescindere dalle dimensioni della camera) veramente HiFi dove non perdi nulla dell'informazione originale in uscita dalla sorgente il tuo sistema deve garantire risposta lineare in tutta la gamma udibile
Quindi se aspiri alla Fedeltà non puoi fermarti a due cassette bonsai da 5", devi completare la gamma con ciò che manca
Non è discorso di città, è discorso di impossibilità per motivi di leggi della fisica
Poi anche a me piacciono i mini-bookshelf, non mi si fraintenda, di alcuni sono innamorato...ma sempre e comunque completati da un sub per completare ciò che gli manca Ok
Comunque per il discorso woofer "ideale" per un 2 vie la mia esperienza è per l'8"...un woofer da 20cm di buona qualità ti dà la possibilità di fare un 2 vie dove incroci bene con il TW prima del breakup, ed hai una buona estensione lato basse per uso casalingo


Ultima modifica di root il Ven 24 Mag 2024 - 10:08 - modificato 2 volte.
root
root
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2644
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente
DAC
Finale
Diffusori

Torna in alto Andare in basso

Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 Empty Re: Diffusori autocostruiti o commerciali?

Messaggio Da arthur dent Ven 24 Mag 2024 - 10:02

@rattaman
Prima di tutto scusa, hai chiesto una cosa e sto per risponderti offtopic.
Il fatto che tu sia falegname secondo me è un grosso vantaggio perché puoi fare il cabinet che vuoi.
Ogni cassa è frutto di compromesso, ma questo punto (sarò sgridato dai puristi), visto che il due vie sembra imporre troppi limiti, va' di tre vie.
Ovviamente i costi sono diversi, ma secondo me visto che parli di torri, ingombro per ingombro, sacrifichi meno i medi.
Scusa l'offtopic
arthur dent
arthur dent
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 898
Provincia : Ancona
Impianto : sorgenti
amplificatore
casse


Torna in alto Andare in basso

Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 Empty Re: Diffusori autocostruiti o commerciali?

Messaggio Da fileo Ven 24 Mag 2024 - 10:11

Io ho un diffusore due vie, anche se un po' particolare.
Impiega un larga banda Ciare discretamente efficiente in reflex, accoppiato con un 10" B&C che riproduce solo le basse frequenze.
Mi fornisce un'ottima dinamica ed una timbrica corretta, visto che gran parte delle frequenze sono riprodotte da un unico altoparlante.
Lo scotto da pagare è un mobile ingombrante, perché il caricamento in doppio reflex, per assicurare una estensione adeguata in basso, ha richiesto un volume generoso.
Il larga banda si ferma un po' prima dell'estremo superiore udibile, ma all'atto pratico nel 99% delle incisioni quelle frequenze non sono significative, e comunque ho qualche annetto ed i 20 kHz li sento col cacchio.

fileo
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 501
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti

Torna in alto Andare in basso

Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 Empty Re: Diffusori autocostruiti o commerciali?

Messaggio Da root Ven 24 Mag 2024 - 10:13

arthur dent ha scritto:@rattaman
Prima di tutto scusa, hai chiesto una cosa e sto per risponderti offtopic.
Il fatto che tu sia falegname secondo me è un grosso vantaggio perché puoi fare il cabinet che vuoi.
Ogni cassa è frutto di compromesso, ma questo punto (sarò sgridato dai puristi), visto che il due vie sembra imporre troppi limiti, va' di tre vie.
Ovviamente i costi sono diversi, ma secondo me visto che parli di torri, ingombro per ingombro, sacrifichi meno i medi.
Scusa l'offtopic

Ma certo...ho postato il progettino con il woofer SB Acoustic da 8" più sopra, che sulla carta dovrebbe avere prestazioni strepitose
Il woofer costa sui 35 euro, e mostra prestazioni eccellenti nella simulazione
Unito al buon TW a cupola di Dayton credo si ottenga una tower con Q/P eccezionale, specialmente se il mobile ti costa poco o nulla
root
root
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2644
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente
DAC
Finale
Diffusori

Torna in alto Andare in basso

Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 Empty Re: Diffusori autocostruiti o commerciali?

Messaggio Da root Ven 24 Mag 2024 - 10:18

fileo ha scritto:Io ho un diffusore due vie, anche se un po' particolare
Beh diciamo che anche io non scherzo...un due vie coassiale con woofer da 15"... Embarassed
root
root
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2644
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente
DAC
Finale
Diffusori

Torna in alto Andare in basso

Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 Empty Re: Diffusori autocostruiti o commerciali?

Messaggio Da TRIPLALLOSCADERE Ven 24 Mag 2024 - 18:04

Non si può che condividere sul piccolo woofer. Però bisogna anche considerare a chi è destinato il 'due vie'. Nella situazione attuale di stipendi sempre più piccoli, case sempre più piccole, ampli sempre più piccoli, anche delle casse sempre più piccole non sono fuori luogo.
Fatte con criterio e con componenti di pregio potrebbero andare bene per quei giovani che non vogliono/possono occupare gandi spazi e spingere ad alti volumi di ascolto.
Mi ricordo delle stesse considerazioni fatte nel secolo scorso da Bebo Moroni, grande penna hifi ed estimatore delle minicasse che andarono di moda tanti anni fa. Qualcuno ricorderà...
I diffusori in questione sono comunque particolari, e prevedono anche lavorazioni esterne e interne del mobile. Sono poco convenzionali e sarebbe interessante parlarne con l'autore.
TRIPLALLOSCADERE
TRIPLALLOSCADERE
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 458
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.

Torna in alto Andare in basso

Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 Empty Re: Diffusori autocostruiti o commerciali?

Messaggio Da arthur dent Ven 24 Mag 2024 - 21:31

TRIPLALLOSCADERE ha scritto:
Fatte con criterio e con componenti di pregio potrebbero andare bene per quei giovani che non vogliono/possono occupare gandi spazi e spingere ad alti volumi di ascolto.

Scusa, ma non ho resistito: di audiofili  giovani non ce ne sono più Smile

Magari in ottica di pensione futura...
arthur dent
arthur dent
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 898
Provincia : Ancona
Impianto : sorgenti
amplificatore
casse


Torna in alto Andare in basso

Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 Empty Re: Diffusori autocostruiti o commerciali?

Messaggio Da TRIPLALLOSCADERE Ven 24 Mag 2024 - 22:12

Intendevo più giovani di me... Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 1f605
Se vieni in fiera a Milano di quarantini ce ne sono abbastanza (sono quelli chge comprano!), di maledetti giovinastri, messi insieme alle donne, ci si fa una squadra di calcio...
TRIPLALLOSCADERE
TRIPLALLOSCADERE
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 458
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.

Torna in alto Andare in basso

Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 Empty Re: Diffusori autocostruiti o commerciali?

Messaggio Da arthur dent Ven 24 Mag 2024 - 22:19

TRIPLALLOSCADERE ha scritto:Intendevo più giovani di me...  Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 1f605
Se vieni in fiera a Milano di quarantini ce ne sono abbastanza (sono quelli chge comprano!), di maledetti giovinastri, messi insieme alle donne, ci si fa una squadra di calcio...

È già qualcosa.
Ad ogni modo mi scuso per le banalità, e lascio spazio alle esigenze del thread che, tra l'altro è davvero interessante.
arthur dent
arthur dent
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 898
Provincia : Ancona
Impianto : sorgenti
amplificatore
casse


Torna in alto Andare in basso

Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 Empty Re: Diffusori autocostruiti o commerciali?

Messaggio Da handros Lun 3 Giu 2024 - 14:44

[quote="rattaman"]Salve ragazzi dopo moltissimo tempo ritorno a scrivere su questo forum, spero di ritrovare vecchi amici. Vorrei cambiare finalmente i miei diffusori, delle modestissime klipsch F1 . Ora il mio dubbio è se comprare un prodotto commerciale,anche usato, o andare su un progetto Autocostruito ?. Visto il mio lavoro non ho problemi sulla realizzazione del cabinet , forse più problemi potrei averli per il crossover , al massimo per quello potrei affidarmi a terze persone.
Qualche consiglio? budget 500-600 euro  preferibilmente torri a 2 vie.

Grazie mille in anticipo.[/quote]

Ciao, non so se possano essere del tipo che ti interessa
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/mechano23-open-source-diy-speaker-review.54066/



H.
handros
handros
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 27.10.10
Numero di messaggi : 2460
Provincia : Parma
Impianto : CD Tascam CD-RW5000 - PC Daphile - DAC S.M.S.L. M500 - AMPLI Powersoft LiteMod by MICROSIM - CASSE JBL L100 Century Bellino modded!

Torna in alto Andare in basso

Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 Empty Re: Diffusori autocostruiti o commerciali?

Messaggio Da Alessandro Gurato Lun 3 Giu 2024 - 17:23

Molto interessante il progetto.
Leggo che il crossover è progettato da un software che farebbe tutto autonomamente. Qui il link
https://xmachina-ai.blogspot.com/p/xmachina-is-passive-crossover-planning.html?m=1
È comunque piuttosto complesso per chi non ha esperienza soprattutto.
Comunque è un diffusore piuttosto piccolo , forse chi è abituato con un diffusore più grande potrebbe gradire un medio
Basso un po’ più “basso”.
Il fatto poi che usi un woofer da 4 ohm nominali mi fa pensare che gli preferirei una colonnina con due midwoofer da 8 ohm in parallelo. Sarebbe una buona soluzione per mantenere un basso sufficientemente vigoroso e poter salire di frequenza. Anche dal punto di vista collocazione in ambiente trovo le colonnine una buona soluzione. In fondo un mini diffusore su supporto occupa lo stesso spazio di una colonnina ma ha molto meno volume .
Forse il problema più grosso è che due altoparlanti da 15 costano di più di uno da 20 , a pari qualità/ marchio.

Alessandro Gurato
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 26.12.22
Numero di messaggi : 513
Località : Venezia
Provincia : Venezia
Occupazione/Hobby : Pensionato, elettronica audio, musica, vela
Impianto : Autocostruito ,Thorens td 160 super con sme 3009 Improved ortofon mc10 denon dl 300, bang olufsen beolab 6000 e beosound 4, stax sr 34

Torna in alto Andare in basso

Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 Empty Re: Diffusori autocostruiti o commerciali?

Messaggio Da rattaman Sab 8 Giu 2024 - 14:23

Ragazzi scusatemi se sono scomparso, ma sono stato fuori per lavoro. Ringrazio tutti per l’ interesse, cercherò di rispondere a tutti. Comunque stamattina avendo un po’ di tempo libero ho fatto un piccolo intervento ai miei attuali diffusori. Ho ricoperto le 2 trombe con della pasta per lavelli , per renderli più sordi. Che dire ragazzi e chi si aspettava un cambiamento simile!!! Suono completamente diverso,la gamma alta nettamente e dico nettamente più a fuoco è equilibrata. Ora a volumi sostenuti non sento più quella confusione e difficoltà di ascolto. Veramente un upgrade consigliato.
rattaman
rattaman
Falegname HiFi specializzato
Falegname HiFi specializzato

Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5210
Località : San Sebastiano Al Vesuvio
Provincia : NA
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
Amplificatore: Marantz PM 6006.
Giradischi : Rega P1
Diffusori: Klipsch F1.




Torna in alto Andare in basso

Diffusori autocostruiti o commerciali? - Pagina 3 Empty Re: Diffusori autocostruiti o commerciali?

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 3 di 3 Precedente  1, 2, 3

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.