Revox B77 non registra
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Revox B77 non registra
Buongiorno a tutti.
Sono possessore di un B 77 acquistato usato (revisionato) circa 5 anni fa.
Ultimamante ha cominciato a presentare dei problemini, tipo registrare male su un canale, sempre lo stesso. Ho dato la colpa ai nastri che ho, arriati assieme al deck e usati e riusati. Anche in ascolto questi nastri suonano male su un canale, mentre però un nastro più recente l'ho registrato e lo ascolto perfettamente. Si è poi "rotto" il contagiri, ma penso si sia solo rotta la cinghietta.
Il problema più recente e che più mi preoccupa è che adesso , spostando le levette su REC, i due led lampeggiano una frazione di secondo debolmente, e poi più nulla, rimanendo spenti.
Qualcuno sa cosa può essere successo?
Seconda domanda: sapete indicarmi qualcuno che posso fare una revisione/riparazione del deck in provincia di Torino o al limite in Piemonte? Avrei trovato chi me lo ripara in Emilia Romagna, ma mi preoccupa molto il come imballarlo e la spedizione. Preferirei trovare qualcuno non troppo lontano e portarlo personalmente.
Grazie se qualcunon potrà aiutarmi.
Sono possessore di un B 77 acquistato usato (revisionato) circa 5 anni fa.
Ultimamante ha cominciato a presentare dei problemini, tipo registrare male su un canale, sempre lo stesso. Ho dato la colpa ai nastri che ho, arriati assieme al deck e usati e riusati. Anche in ascolto questi nastri suonano male su un canale, mentre però un nastro più recente l'ho registrato e lo ascolto perfettamente. Si è poi "rotto" il contagiri, ma penso si sia solo rotta la cinghietta.
Il problema più recente e che più mi preoccupa è che adesso , spostando le levette su REC, i due led lampeggiano una frazione di secondo debolmente, e poi più nulla, rimanendo spenti.
Qualcuno sa cosa può essere successo?
Seconda domanda: sapete indicarmi qualcuno che posso fare una revisione/riparazione del deck in provincia di Torino o al limite in Piemonte? Avrei trovato chi me lo ripara in Emilia Romagna, ma mi preoccupa molto il come imballarlo e la spedizione. Preferirei trovare qualcuno non troppo lontano e portarlo personalmente.
Grazie se qualcunon potrà aiutarmi.
Fabio Nardi- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.11.23
Numero di messaggi : 3
Provincia : Torino
Impianto : Thorens 147 Jubilee,Stanton 881S, Fase pre e finale, Sonus Faber Electa Amator, Marantz 6003, Revox B 77
Re: Revox B77 non registra
spero che mi leggi,
di solito le risposte al primo messaggio passano inosservate
se non fose stato "revisionato" ora forse funzionerebbe meglio
devo consigliarti di verificare OGNI ISTANTE che testine e percorso del nastro
siano SEMPRE perfettamente pulite A SPECCHIO,
un nastro che dopo settimane di gira e rigira lascia residui, è da buttare!
figurati se li lascia in molti minuti di passaggi
se non basta l'alcool e cotton-fioc usa l'etere
per decine di migliaia di volte, lo garantiva la AMPEX!
Ovviamente fumo o odori di cucina o camera da letto sono assolutamente vietati.
Se si è rotta quella tonda smonta i freni con assoluta delicatezza.
ma saprà risolverlo solo un riparatore che conosce bene la circuitazione dei Revox,
perché coinvolge tre schede,
quindi evita qualunque restauratore esperto che naviga in rete,
ma cerca un laboratorio che in passato abbia fatto assistenza ufficiale alla Revox
e che rilasci fattura e garanzia
HO DUE CONSIGLI:
1) il laboratorio deve solo riparare il guasto
2) nessuna modifica al progetto originale è concessa
quindi, se ti dicono che è necessario cambiare (ad esempio) tutti i condensatori per farlo suonare meglio
1) se sei gentile rispondi: "no! preferisco che rimanga originale!"
2) se sei astuto rispondi: grazie, no! vado da un altro!"
A Milano c'è Terragni, unico di cui io mi fido.
non è pubblicità occulta,
per decenni è stato a capo dell'assistenza ufficiale STUDER REVOX NEUMANN DOLBY BEYER ecc in Italia,
conosce i Revox più della sua caffettiera.
i problemi però sono tre:
1) non esiste un registratore che funzioni bene su un nastro
se non è stato tarato su quello specifico nastro,
e gli AMPEX BASF AGFA SCOTCH di una volta non esistono più,
su quale nastro quindi lo farai tarare?
2) la quantità di lavoro per una revisione completa, professionale e accurata
di un B77 è elevata
3) i nastri vecchi non sono buoni neppure per la spazzatura riciclabile
PS:
complimenti per il TD147, è il miglior Thorens classico da avere,
semplice e perfetto.
La 881 era bellissima, ma le puntine non sono eterne,
la Shure diceva che dopo 10 anni, anche senza usura, la puntina non rispetta più le prestazioni di targa,
io invece dico che ne occorrono almeno 20, ma ne sono passati 40,
l'Audio-Technica, che di puntine se ne intende, dice che le ellittiche escono dai limiti
dopo 300 ore di lettura,
io dico che è consentito fino al triplo, ma è sopportabile solo fino al quadruplo.
di solito le risposte al primo messaggio passano inosservate
questo è il primo problema,Fabio Nardi ha scritto:... acquistato usato (revisionato) ...
se non fose stato "revisionato" ora forse funzionerebbe meglio
prima di incolpare chi ti ha tarato il registratore su nastri vecchiFabio Nardi ha scritto:... ha cominciato a registrare male su un canale, sempre lo stesso ...
ho dato la colpa ai nastri che ho, arrivati assieme al deck e usati e riusati ...
un nastro più recente l'ho registrato e lo ascolto perfettamente ...
devo consigliarti di verificare OGNI ISTANTE che testine e percorso del nastro
siano SEMPRE perfettamente pulite A SPECCHIO,
un nastro che dopo settimane di gira e rigira lascia residui, è da buttare!
figurati se li lascia in molti minuti di passaggi
se non basta l'alcool e cotton-fioc usa l'etere
se l'aria è perfettamente pulita un nastro professionale può passare, in play o rec che sia,Fabio Nardi ha scritto:... nastri arrivati assieme al deck usati e riusati ...
per decine di migliaia di volte, lo garantiva la AMPEX!
Ovviamente fumo o odori di cucina o camera da letto sono assolutamente vietati.
le cinghiette sono due: una è (e deve essere) dentellata, l'altra è lunga e tonda.Fabio Nardi ha scritto:... si è poi "rotto" il contagiri, ma penso che si sia solo rotta la cinghietta ...
Se si è rotta quella tonda smonta i freni con assoluta delicatezza.
è un problema molto semplice,Fabio Nardi ha scritto:... spostando le levette su REC
i due led lampeggiano una frazione di secondo debolmente, e poi rimanendo spenti ...
ma saprà risolverlo solo un riparatore che conosce bene la circuitazione dei Revox,
perché coinvolge tre schede,
quindi evita qualunque restauratore esperto che naviga in rete,
ma cerca un laboratorio che in passato abbia fatto assistenza ufficiale alla Revox
e che rilasci fattura e garanzia
HO DUE CONSIGLI:
1) il laboratorio deve solo riparare il guasto
2) nessuna modifica al progetto originale è concessa
quindi, se ti dicono che è necessario cambiare (ad esempio) tutti i condensatori per farlo suonare meglio
1) se sei gentile rispondi: "no! preferisco che rimanga originale!"
2) se sei astuto rispondi: grazie, no! vado da un altro!"
A Milano c'è Terragni, unico di cui io mi fido.
non è pubblicità occulta,
per decenni è stato a capo dell'assistenza ufficiale STUDER REVOX NEUMANN DOLBY BEYER ecc in Italia,
conosce i Revox più della sua caffettiera.
i problemi però sono tre:
1) non esiste un registratore che funzioni bene su un nastro
se non è stato tarato su quello specifico nastro,
e gli AMPEX BASF AGFA SCOTCH di una volta non esistono più,
su quale nastro quindi lo farai tarare?
2) la quantità di lavoro per una revisione completa, professionale e accurata
di un B77 è elevata
3) i nastri vecchi non sono buoni neppure per la spazzatura riciclabile
PS:
complimenti per il TD147, è il miglior Thorens classico da avere,
semplice e perfetto.
La 881 era bellissima, ma le puntine non sono eterne,
la Shure diceva che dopo 10 anni, anche senza usura, la puntina non rispetta più le prestazioni di targa,
io invece dico che ne occorrono almeno 20, ma ne sono passati 40,
l'Audio-Technica, che di puntine se ne intende, dice che le ellittiche escono dai limiti
dopo 300 ore di lettura,
io dico che è consentito fino al triplo, ma è sopportabile solo fino al quadruplo.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7470
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Revox B77 non registra
Grazie mille!!! Sei stato gentilissimo nonchè esauriente.
Continuerò a cercare qualcuno di affidabile dalle mie parti, sennò prenderò il coraggio, lo imballerò al meglio e spedirò a un centro qualificato.
Ancora grazie.1
Continuerò a cercare qualcuno di affidabile dalle mie parti, sennò prenderò il coraggio, lo imballerò al meglio e spedirò a un centro qualificato.
Ancora grazie.1
Fabio Nardi- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.11.23
Numero di messaggi : 3
Provincia : Torino
Impianto : Thorens 147 Jubilee,Stanton 881S, Fase pre e finale, Sonus Faber Electa Amator, Marantz 6003, Revox B 77
Re: Revox B77 non registra
Ciao,
anch'io sono della provincia di Torino.
So che c'è un centro autorizzato Revox in città; dovrebbe essere in C.so Unione Sovietica e chiamarsi "L'Audiotecnico".
Non ho esperienza diretta, ma almeno è in città.
Prova a sentirlo e vedi se è disponibile.
Saluti.
anch'io sono della provincia di Torino.
So che c'è un centro autorizzato Revox in città; dovrebbe essere in C.so Unione Sovietica e chiamarsi "L'Audiotecnico".
Non ho esperienza diretta, ma almeno è in città.
Prova a sentirlo e vedi se è disponibile.
Saluti.
re134- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.05.23
Numero di messaggi : 43
Provincia : Torino
Impianto : Amplificazione: SE dual mono di RE134 autocostruito. Pre Linea valvolare con EL86 autocostruito. Pre Phono valvolare con C3G e E182CC autocostruito.
Diffusori: Klipsch La Scala.
Sorgenti: Revox B126 e Clearaudio Concept.
Re: Revox B77 non registra
Grazie mille anche te, lo cercherò. 

Fabio Nardi- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.11.23
Numero di messaggi : 3
Provincia : Torino
Impianto : Thorens 147 Jubilee,Stanton 881S, Fase pre e finale, Sonus Faber Electa Amator, Marantz 6003, Revox B 77
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Problema con receiver Grundig R48
» lenco l75
» Home theatre e HiFi?
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» REVOX B77 MK2
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss