Consumo ampli in classe A
+6
almo70
GUERRIERO
arthur dent
SGH
valterneri
pentrio
10 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Consumo ampli in classe A
Salve volevo chiedere agli esperti di amplificatori quanto consuma in watt un amplificatore in classe A da 30 watt rms.
Grazie.
Grazie.
pentrio- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.05.09
Numero di messaggi : 924
Località : Sannio-Pentro
Provincia : variabile
Occupazione/Hobby : Agente di commercio.
Impianto : Di tutto un pò!!!!!!
The fisher 400, SE el 34 altro ancora.
Pre: Audiolab 8000q. pre a valvole.
Sorgente: computer + V-dac
Lettore: Cambridge Audio 640 V2
Diffusori: Usher x 719
Re: Consumo ampli in classe A
io ho proprio un finale in classe a 30 watt rms,pentrio ha scritto:... classe A da 30 watt rms....
ma non ne ho mai misurato il consumo,
so che ci si riscalda bene una stanza

venerdi quando rientro in studio te lo misuro
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7270
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Consumo ampli in classe A
Purtroppo non so rispondere.
So solo che l'ultima volta ho fatto una battuta al riguardo e non è stata molto apprezzata.
So solo che l'ultima volta ho fatto una battuta al riguardo e non è stata molto apprezzata.

SGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 15.01.13
Numero di messaggi : 695
Località : .
Impianto : in costruzione
Re: Consumo ampli in classe A
valterneri ha scritto:io ho proprio un finale in classe a 30 watt rms,pentrio ha scritto:... classe A da 30 watt rms....
ma non ne ho mai misurato il consumo,
so che ci si riscalda bene una stanza![]()
venerdi quando rientro in studio te lo misuro
Grazie.
pentrio- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.05.09
Numero di messaggi : 924
Località : Sannio-Pentro
Provincia : variabile
Occupazione/Hobby : Agente di commercio.
Impianto : Di tutto un pò!!!!!!
The fisher 400, SE el 34 altro ancora.
Pre: Audiolab 8000q. pre a valvole.
Sorgente: computer + V-dac
Lettore: Cambridge Audio 640 V2
Diffusori: Usher x 719
Re: Consumo ampli in classe A
Ciao.
Un mio amico sta mettendo a punto uno Zen (ampli in classe A su progetto Pass che dovrebbe avere 10watt) con l'oscilloscopio. Per curiosità (quindi senza strumenti e protocolli da laboratorio, prendi le misure con le pinze) abbiamo misurato il consumo: 140 watt.
Ti è utile?
Un mio amico sta mettendo a punto uno Zen (ampli in classe A su progetto Pass che dovrebbe avere 10watt) con l'oscilloscopio. Per curiosità (quindi senza strumenti e protocolli da laboratorio, prendi le misure con le pinze) abbiamo misurato il consumo: 140 watt.
Ti è utile?
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 726
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: Consumo ampli in classe A
arthur dent ha scritto:Ciao.
Un mio amico sta mettendo a punto uno Zen (ampli in classe A su progetto Pass che dovrebbe avere 10watt) con l'oscilloscopio. Per curiosità (quindi senza strumenti e protocolli da laboratorio, prendi le misure con le pinze) abbiamo misurato il consumo: 140 watt.
Ti è utile?
Mi sembra un po esagerato. Il mio da 30 w in classe a dovrebbe consumare 420 watts.
Poi credo che dipenda anche dal volume. Bohhh
pentrio- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.05.09
Numero di messaggi : 924
Località : Sannio-Pentro
Provincia : variabile
Occupazione/Hobby : Agente di commercio.
Impianto : Di tutto un pò!!!!!!
The fisher 400, SE el 34 altro ancora.
Pre: Audiolab 8000q. pre a valvole.
Sorgente: computer + V-dac
Lettore: Cambridge Audio 640 V2
Diffusori: Usher x 719
Re: Consumo ampli in classe A
No,i classe'A' consumano sempre il massimo aldilà del volume impostato.
GUERRIERO- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.02.22
Numero di messaggi : 96
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Consumo ampli in classe A
pentrio ha scritto:arthur dent ha scritto:Ciao.
Un mio amico sta mettendo a punto uno Zen (ampli in classe A su progetto Pass che dovrebbe avere 10watt) con l'oscilloscopio. Per curiosità (quindi senza strumenti e protocolli da laboratorio, prendi le misure con le pinze) abbiamo misurato il consumo: 140 watt.
Ti è utile?
Mi sembra un po esagerato. Il mio da 30 w in classe a dovrebbe consumare 420 watts.
Poi credo che dipenda anche dal volume. Bohhh
Come dice Guerriero, per quel che so, il volume non influisce sul consumo in classe A.
Lo Zen è 10watt per canale.
Se fosse vera l'efficienza media stimata per un classe A del 20% basta immaginare 10 watt x 5 = 50 watt per canale, in totale 100 watt. Misurarne 140 forse è abbondante, ma equivarrebbe solo ad un progetto con meno efficienza.
Se è buona l'ipotesi sopra 30 watt per canale si aggira intorno ai 300watt.
Purtroppo senza misure ogni ipotesi lascia il tempo che trova.
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 726
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: Consumo ampli in classe A
Tratto da :
https://it.wikipedia.org/wiki/Amplificatore_(elettronica)#Classe_A
Efficenza teorica massima de 25% .
https://it.wikipedia.org/wiki/Amplificatore_(elettronica)#Classe_A
Efficenza teorica massima de 25% .
almo70- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.06.12
Numero di messaggi : 744
Località : Padova
Provincia : ;)
Impianto : Amplificatore : T-amp , T2 Hifimedy , Tpa3116
Alientek D8 , Hypex UCD180HxR , Cyrus 8vs2
Dac : M-DAC Audiolab.
Casse : FE168Sigma + FT96H MLTL , Sonus Faber Liuto Tower.
Sorgenti : Squeezebox Touch , Lettore Cd Marantz DV7600 , UdooQuad , RaspberryPI3.
Re: Consumo ampli in classe A
il finale che ho misurato è questo:valterneri ha scritto:Graziepentrio ha scritto:... venerdi quando rientro in studio te lo misuro

viene dato per 30+30, ma io ho misurato 34+34 su 8 Ohm,
la fabbrica indica come consumo massimo 240 Watt,
io ne ho misurati un po' meno:
a riposo dopo 30 minuti 205 Watt
a pien carico 170 Watt
è un push-pull, quindi non va paragonato agli SE
è in totale simmetrica complementare con 4 finali per canale
pesa 22Kg
che a pieno carico il consumo scenda del 15% circa è normale negli A in PP
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7270
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Consumo ampli in classe A
valterneri ha scritto:il finale che ho misurato è questo:valterneri ha scritto:Graziepentrio ha scritto:... venerdi quando rientro in studio te lo misuro
viene dato per 30+30, ma io ho misurato 34+34 su 8 Ohm,
la fabbrica indica come consumo massimo 240 Watt,
io ne ho misurati un po' meno:
a riposo dopo 30 minuti 205 Watt
a pien carico 170 Watt
è un push-pull, quindi non va paragonato agli SE
è in totale simmetrica complementare con 4 finali per canale
pesa 22Kg
che a pieno carico il consumo scenda del 15% circa è normale negli A in PP
Grazie della spiegazione.
pentrio- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.05.09
Numero di messaggi : 924
Località : Sannio-Pentro
Provincia : variabile
Occupazione/Hobby : Agente di commercio.
Impianto : Di tutto un pò!!!!!!
The fisher 400, SE el 34 altro ancora.
Pre: Audiolab 8000q. pre a valvole.
Sorgente: computer + V-dac
Lettore: Cambridge Audio 640 V2
Diffusori: Usher x 719
Re: Consumo ampli in classe A
arthur dent ha scritto:pentrio ha scritto:arthur dent ha scritto:Ciao.
Un mio amico sta mettendo a punto uno Zen (ampli in classe A su progetto Pass che dovrebbe avere 10watt) con l'oscilloscopio. Per curiosità (quindi senza strumenti e protocolli da laboratorio, prendi le misure con le pinze) abbiamo misurato il consumo: 140 watt.
Ti è utile?
Mi sembra un po esagerato. Il mio da 30 w in classe a dovrebbe consumare 420 watts.
Poi credo che dipenda anche dal volume. Bohhh
Come dice Guerriero, per quel che so, il volume non influisce sul consumo in classe A.
Lo Zen è 10watt per canale.
Se fosse vera l'efficienza media stimata per un classe A del 20% basta immaginare 10 watt x 5 = 50 watt per canale, in totale 100 watt. Misurarne 140 forse è abbondante, ma equivarrebbe solo ad un progetto con meno efficienza.
Se è buona l'ipotesi sopra 30 watt per canale si aggira intorno ai 300watt.
Purtroppo senza misure ogni ipotesi lascia il tempo che trova.
quello e' un single ended ,puo essere solo in classe A il suo consumo elevato dipende SOLO dal bias scelto ,si usa alto perche inversamente proporzionale alla distorsione ....
un buon 10w ne puo' consumare anche solo 66w
mediamente un Classe A da 25w consuma dai 160w ai 200w a seconda del tipo....
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3830
Provincia : NoVax
Impianto : ClasseA
Re: Consumo ampli in classe A
non del tutto vero con choke o Opt vedi Tango anche piu di 35%almo70 ha scritto:Tratto da :
https://it.wikipedia.org/wiki/Amplificatore_(elettronica)#Classe_A
Efficenza teorica massima de 25% .
ad esempio il mio 10w SE con CCS consuma quasi 60w se lo facessi con choke load solo 33w che diventerebbe molto ma molto estivo
PS x canale 36v con 1,6bias
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3830
Provincia : NoVax
Impianto : ClasseA
Re: Consumo ampli in classe A
Se ti preoccupa il consumo in bolletta, a meno che fai parte di coloro che l'hanno avuta decuplicata negli ultimi mesi, ti dico non preoccuparti.
Io ho un 100+100 in A/A-B che la casa dichiara consumare mediamente 1/2 kilowatt e quando l'ho preso ero preoccupato.
Il kilowatt lo pago a ancora 0.07 (fino a settembre) e usandolo in media 1-2 ore al giorno la bolletta è praticamente sempre la stessa (...disse quello che a novembre vendette l'amplificatore... )

Io ho un 100+100 in A/A-B che la casa dichiara consumare mediamente 1/2 kilowatt e quando l'ho preso ero preoccupato.
Il kilowatt lo pago a ancora 0.07 (fino a settembre) e usandolo in media 1-2 ore al giorno la bolletta è praticamente sempre la stessa (...disse quello che a novembre vendette l'amplificatore... )

Gumbo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 218
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Re: Consumo ampli in classe A
Se ti riferisci al 9200 essendo un ampli chitarra dubito fortemente che sia in classe A ,difatti dalla potenza con 4 5881 in AB si tirafo fuori 100w , ho avuto il twin fender 100w 4 6L6 , visto che usarai si e no un watt ti consiglio di togliere due finali per canale(quelle giuste) e salire di uscita se 4 passi a 8ohm se 8 a 16 cosi da mantenere il corretto carico alle finali ,ma prima di farlo dai una occhiata al tipo di bias che hai....Gumbo ha scritto:
Io ho un 100+100 in A/A-B che la casa dichiara consumare mediamente 1/2 kilowatt
PS elevato consumo e' dato dallassorbimente dei filamenti non dalla calsse

dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3830
Provincia : NoVax
Impianto : ClasseA
Re: Consumo ampli in classe A
Le Allison (86db) ne mangiano 50 buoni. Se era solo per le RCF avrei preso direttamente un SE da 7-8 watt.
Se, e nel caso fino a quanto, lavori in classe A non lo so. Se è vero che è A/A-B (che onestamente non so come si fa a verificarlo ne mi interessa tanto da mettermi a studiare per impararlo) è probabile che con le RCF lavori in A perché come giustamente dici tu eroga al massimo 5w (usandolo sui medio-bassi).
Pensavo fosse in AB fino a quando ho letto ciò che ha scritto uno che ha uno studio e che ha fatto varie misure (tra cui quelle che ho postato recentemente altrove) e lo usa per i monitor. Le cose lette in rete, se non supportate da misure, vanno sempre prese col beneficio di inventario, quindi non metto certo la mano sul fuoco che non sia un semplice A-B.
L'assorbimento a cui mi riferivo è comunque quello dichiarato dalla casa, io non fatto alcuna verifica, se non quella sulla bolletta, e che se fosse in una stanza piccola potrei tranquillamente spegnere i termosifoni quando è in uso.
Il consiglio di levare due (2+2) valvole quando lavora a bassa potenza ci avevo già pensato.
Mi frena il fatto che non vorrei usurarle in maniera sbilanciata. Certamente lo farei se volessi provare valvole diverse, per evitare di comprarne otto solo per provare.
Comunque non mi sembra corretto "hackerare" il thread di Pentrio che si preoccupava del consumo, ma mi farebbe piacere approfondire la questione magari in uno dei miei thread dove la questione sarebbe sicuramente più on topic.
PS.
Non che ci sia niente di offensivo a dire che un ampli è "da chitarra" però in questo caso non è corretto. È un ampli da P.A. per vari utilizzi come dimostrato dal fatto che non sia tagliato in frequenza come tutti gli ampli "da chitarra".
Che poi nel 90% dei casi venga usato per chitarra o per basso questo é un altro discorso.
Se, e nel caso fino a quanto, lavori in classe A non lo so. Se è vero che è A/A-B (che onestamente non so come si fa a verificarlo ne mi interessa tanto da mettermi a studiare per impararlo) è probabile che con le RCF lavori in A perché come giustamente dici tu eroga al massimo 5w (usandolo sui medio-bassi).
Pensavo fosse in AB fino a quando ho letto ciò che ha scritto uno che ha uno studio e che ha fatto varie misure (tra cui quelle che ho postato recentemente altrove) e lo usa per i monitor. Le cose lette in rete, se non supportate da misure, vanno sempre prese col beneficio di inventario, quindi non metto certo la mano sul fuoco che non sia un semplice A-B.
L'assorbimento a cui mi riferivo è comunque quello dichiarato dalla casa, io non fatto alcuna verifica, se non quella sulla bolletta, e che se fosse in una stanza piccola potrei tranquillamente spegnere i termosifoni quando è in uso.
Il consiglio di levare due (2+2) valvole quando lavora a bassa potenza ci avevo già pensato.
Mi frena il fatto che non vorrei usurarle in maniera sbilanciata. Certamente lo farei se volessi provare valvole diverse, per evitare di comprarne otto solo per provare.
Comunque non mi sembra corretto "hackerare" il thread di Pentrio che si preoccupava del consumo, ma mi farebbe piacere approfondire la questione magari in uno dei miei thread dove la questione sarebbe sicuramente più on topic.
PS.
Non che ci sia niente di offensivo a dire che un ampli è "da chitarra" però in questo caso non è corretto. È un ampli da P.A. per vari utilizzi come dimostrato dal fatto che non sia tagliato in frequenza come tutti gli ampli "da chitarra".
Che poi nel 90% dei casi venga usato per chitarra o per basso questo é un altro discorso.
Gumbo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 218
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Re: Consumo ampli in classe A
Esagerato le elison le ha un mio amico con 50w veri fondono... probabilmente se vero che siano 8 ohm 87db ne bastano 5w...
non voleva essere offensivo Pa mi puo' star bene ,ma sai quel presence... tutti i miei amici chitarristi l'hanno usato in modalita' stereo , di sicuro non e' un classe A hifi , il post riguardava lo stato solido .....comunque e' semplice con un app ed un tester misurare db e tensione erogata e ti accorgerai che se ne usa veramente poco di potenza,,,, un pushpull parallelo come il tuo ne ha da vendere.....
non voleva essere offensivo Pa mi puo' star bene ,ma sai quel presence... tutti i miei amici chitarristi l'hanno usato in modalita' stereo , di sicuro non e' un classe A hifi , il post riguardava lo stato solido .....comunque e' semplice con un app ed un tester misurare db e tensione erogata e ti accorgerai che se ne usa veramente poco di potenza,,,, un pushpull parallelo come il tuo ne ha da vendere.....
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3830
Provincia : NoVax
Impianto : ClasseA
Re: Consumo ampli in classe A
Non so i tuoi amici, io parlo perche le ho in casa (da piu di 30 anni) e non per sentito dire, le ho pilotate con ampli di vario tipo e potenza e l'unico con cui suonavano decentemente è il Marantz 1070. Poi certo, io non avrò mai avuto un ampli di classe come quello dei tuoi amici che le fa suonare con 5Watt, ma che ci vuoi fare ognuno si accontenta di ciò che ha e di ciò che si può permettere di acquistare.
Comunque questi sono i dati del costruttore (secondo me ampiamente sovrastimati):
Potenza minima dell’amplificatore: 30 watt per canale per produrre un livello di pressione sonora di 100 dB nella maggior parte degli ambienti domestici.
Capacità di uscita di potenza acustica: minimo 0,5 watt acustici, su tutta la gamma di frequenza, con ingresso di picco di 70 watt.
Quindi che con 50watt le fondi è una tua idea.
Poi bisogna vedere cosa intendi con 50w veri, io parlo di programmazione musicale sulla base di un indicatore di potenza esterno, che non sarà precisissimo ma comunque da un idea, certo non in continuo.
E comunque ti posso garantire che al di la delle dichiarazioni del costruttore (a mio avviso ottimistiche) sono diffusori che per suonare bene vogliono watt e li vogliono di un certo tipo. Con 5watt ci parli sopra a voce normale e il fatto che fai un affermazione del genere mi fa dubitare che tu le abbia mai veramente sentite.
Riguardo al presence (che comunque non è che devi usarlo per forza), se tutti gli ampli hifi con controlli di toni dovrebbero essere declassati, ne resterebbero ben pochi.
Anche se la MODA del momento è guai ad avere controlli di toni, balance, loudness ecc.
Sono mode che alcuni seguono e altri no così come i cavi (chissà che cavi usi...).
Seguirle e una tua libera scelta, considerarle mode futili e quella di altri.
Il discorso su cosa sia hi-fi poi e inutile anche soltanto affontarlo perche ognuno ha i suoi parametri di valutazione come è giusto che sia.
Comunque questi sono i dati del costruttore (secondo me ampiamente sovrastimati):
Potenza minima dell’amplificatore: 30 watt per canale per produrre un livello di pressione sonora di 100 dB nella maggior parte degli ambienti domestici.
Capacità di uscita di potenza acustica: minimo 0,5 watt acustici, su tutta la gamma di frequenza, con ingresso di picco di 70 watt.
Quindi che con 50watt le fondi è una tua idea.
Poi bisogna vedere cosa intendi con 50w veri, io parlo di programmazione musicale sulla base di un indicatore di potenza esterno, che non sarà precisissimo ma comunque da un idea, certo non in continuo.
E comunque ti posso garantire che al di la delle dichiarazioni del costruttore (a mio avviso ottimistiche) sono diffusori che per suonare bene vogliono watt e li vogliono di un certo tipo. Con 5watt ci parli sopra a voce normale e il fatto che fai un affermazione del genere mi fa dubitare che tu le abbia mai veramente sentite.
Riguardo al presence (che comunque non è che devi usarlo per forza), se tutti gli ampli hifi con controlli di toni dovrebbero essere declassati, ne resterebbero ben pochi.
Anche se la MODA del momento è guai ad avere controlli di toni, balance, loudness ecc.
Sono mode che alcuni seguono e altri no così come i cavi (chissà che cavi usi...).
Seguirle e una tua libera scelta, considerarle mode futili e quella di altri.
Il discorso su cosa sia hi-fi poi e inutile anche soltanto affontarlo perche ognuno ha i suoi parametri di valutazione come è giusto che sia.
Gumbo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 218
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Re: Consumo ampli in classe A
Buongiorno,
Io ho un jlh 1969 che dovrebbe essere 10+10 W in classe A,
in realtà è 14+14 W perché gli ho alzato un po' la corrente di
bias per adeguarla all'impedenza delle casse.
Stamattina, con gran sprezzo del pericolo, ho misurato che assorbe
450 mA dalla presa con 225 V. Se questo è il valore RMS fanno 101 W
per tutti e due i canali insieme. Spero sia utile in qualche modo
Io ho un jlh 1969 che dovrebbe essere 10+10 W in classe A,
in realtà è 14+14 W perché gli ho alzato un po' la corrente di
bias per adeguarla all'impedenza delle casse.
Stamattina, con gran sprezzo del pericolo, ho misurato che assorbe
450 mA dalla presa con 225 V. Se questo è il valore RMS fanno 101 W
per tutti e due i canali insieme. Spero sia utile in qualche modo
Dieci13- Affezionato
- Data d'iscrizione : 11.02.14
Numero di messaggi : 188
Provincia : SP
Impianto :- Spoiler:
- Il vecchio:
at95etd1603120br45
Il bambino:
(linux9023,omt5esl-5Revolver)±jlhA200
Re: Consumo ampli in classe A
@gumbo non dovresti avventurarti in discorsi che non comprendi di elettronica !
L'inutile consumo elettrico del tuo ampli non c'entra proprio nulla
con questa discussione ,non e' a stato solido non e' un classe A
dajee
L'inutile consumo elettrico del tuo ampli non c'entra proprio nulla
con questa discussione ,non e' a stato solido non e' un classe A
dajee
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3830
Provincia : NoVax
Impianto : ClasseA
Re: Consumo ampli in classe A
ottimo ritorno di dinamanu... come lotta... non è cambiato 
bentornato... sei mancato proprio quando serviva la tua opinione sui vaccini durante il covid...

bentornato... sei mancato proprio quando serviva la tua opinione sui vaccini durante il covid...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13964
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Consumo ampli in classe A
lello64 ha scritto:ottimo ritorno di dinamanu... come lotta... non è cambiato
bentornato... sei mancato proprio quando serviva la tua opinione sui vaccini durante il covid...
Ricorso ancora il tuo pessimo post sui vaccini e la censura di silver con la sospensione....sono solo di passaggio ciaone
dinamanu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 3830
Provincia : NoVax
Impianto : ClasseA
Re: Consumo ampli in classe A
dinamanu ha scritto:lello64 ha scritto:ottimo ritorno di dinamanu... come lotta... non è cambiato
bentornato... sei mancato proprio quando serviva la tua opinione sui vaccini durante il covid...
Ricorso ancora il tuo pessimo post sui vaccini e la censura di silver con la sospensione....sono solo di passaggio ciaone
sai che non mi ricordo il mio intervento al quale ti riferisci?
forse ti sbagli perché non mi interessavo ai vaccini prima del covid
secondo me era qualche altro grundigista
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13964
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Consumo ampli in classe A
in questo mondo lo siamo tutti ...dinamanu ha scritto:... sono solo di passaggio ....

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7270
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Consumo ampli in classe A
solo Lello arriverà in paradiso in ritardo,valterneri ha scritto:in questo mondo lo siamo tutti ...dinamanu ha scritto:... sono solo di passaggio .......
perché non gli parte la moto
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7270
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Dayton Audio DTA-100a
» PREAMPLIFICATORE IN CLASSE "A" MONOLITICO PER IL MIO AMPLI IN CLASSE "A" PUSH-PULL "THE MINIMALIST"
» Rumors nuovi ampli 50 W (classe D) + 75 W (classe tradizionale) ultraeconomici
» Kef - Ampli in classe D
» Kit ampli in classe A/AB
» PREAMPLIFICATORE IN CLASSE "A" MONOLITICO PER IL MIO AMPLI IN CLASSE "A" PUSH-PULL "THE MINIMALIST"
» Rumors nuovi ampli 50 W (classe D) + 75 W (classe tradizionale) ultraeconomici
» Kef - Ampli in classe D
» Kit ampli in classe A/AB
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Amplificatore dal suono molto ricco
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» [RM] - VENDO NAD C658
» Beyma CP25
» Differenze tipologie giradischi
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori
» Calcolo resistenza di carico
» Ho venduto l'Alientek D8 e le casse QAcoustics 3020 e ora?
» Chiarimento DSD
» Mini PC affidabili (dedicato esclusivamente alla lettura di file...)
» Consiglio primo progetto di finale in classe d
» poco esperto , indeciso sull'acquisto