Problema ingressi phono di un pre SAE 2100L.
3 partecipanti
Problema ingressi phono di un pre SAE 2100L.
Buongiorno, ho ereditato il pre in oggetto un annetto fa fermo già da qualche anno, una volta acceso però pareva funzionare tutto correttamente a parte il fatto che per qualche giorno ogni tanto il segnale in uscita del canale destro si abbassava vistosamente salvo ritornare normale dopo poco.
Col passar dei mesi si è evidenziata una leggera differenza in uscita fra il canale destro (più basso) e il sinistro, compensata agendo sulle manopole del gain sul retro del pre (ne ha una per canale in entrambi gli ingressi phono).
Ieri sono ripresi i cali di volume sul canale destro, indipendentemente dall'ingresso pre utilizzato e da oggi il livello del canale pare irrimediabilmente basso, per fortuna gli altri ingressi, tuner e lettore CD paiono funzionare regolarmente ..... per ora.
Cosa potrebbe esser accaduto?
Col passar dei mesi si è evidenziata una leggera differenza in uscita fra il canale destro (più basso) e il sinistro, compensata agendo sulle manopole del gain sul retro del pre (ne ha una per canale in entrambi gli ingressi phono).
Ieri sono ripresi i cali di volume sul canale destro, indipendentemente dall'ingresso pre utilizzato e da oggi il livello del canale pare irrimediabilmente basso, per fortuna gli altri ingressi, tuner e lettore CD paiono funzionare regolarmente ..... per ora.
Cosa potrebbe esser accaduto?
philball1959- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 150
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Problema ingressi phono di un pre SAE 2100L.
non puoi far altro che pulire i contatti del selettore ingressi,
altri guasti elettronici (improbabili) non saresti capace di ripararli
usa dapprima uno spray secco pulitore (ad esempio G20 o G22)
in modo abbondante, muovendo contemporaneamente il selettore
quando il selettore sarà asciutto dal primo spray
usane, con parsimonia, uno oleoso ripristina-contatti (ad esempio R10 o R11)
sempre muovendo sinistra-destra ripetutamente il commutatore
in modo che si autopulisca,
con la stessa tecnica potresti approfittarne per pulire anche tutti gli altri selettori
se non ottieni risultati occorre un riparatore
altri guasti elettronici (improbabili) non saresti capace di ripararli
usa dapprima uno spray secco pulitore (ad esempio G20 o G22)
in modo abbondante, muovendo contemporaneamente il selettore
quando il selettore sarà asciutto dal primo spray
usane, con parsimonia, uno oleoso ripristina-contatti (ad esempio R10 o R11)
sempre muovendo sinistra-destra ripetutamente il commutatore
in modo che si autopulisca,
con la stessa tecnica potresti approfittarne per pulire anche tutti gli altri selettori
se non ottieni risultati occorre un riparatore
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7080
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Problema ingressi phono di un pre SAE 2100L.
valterneri ha scritto:non puoi far altro che pulire i contatti del selettore ingressi,
altri guasti elettronici (improbabili) non saresti capace di ripararli
usa dapprima uno spray secco pulitore (ad esempio G20 o G22)
in modo abbondante, muovendo contemporaneamente il selettore
quando il selettore sarà asciutto dal primo spray
usane, con parsimonia, uno oleoso ripristina-contatti (ad esempio R10 o R11)
sempre muovendo sinistra-destra ripetutamente il commutatore
in modo che si autopulisca,
con la stessa tecnica potresti approfittarne per pulire anche tutti gli altri selettori
se non ottieni risultati occorre un riparatore
Perfetto molte grazie, pure io avevo pensato alla possibilità di una ossidazione dei contatti però più che un problema di selettore che mi pare funzioni bene, ti allego una foto

qualche problema lo hanno sicuramente i pulsanti di cui, ahimè, è abbondantemente dotato il pre, in particolare il tasto - speaker - 2, il primo in alto a destra, che un tempo sfrigolando ripristinava il volume del canale, ora sfrigola e basta .... ti allego una foto.

Per poter tentare un intervento che abbia un minimo di efficacia immagino di dover aprire il pre o quantomeno smontare il frontale per accedere al meccanismo dei pulsanti.
philball1959- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 150
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Problema ingressi phono di un pre SAE 2100L.
Intanto ho ordinato gli spray poi vedremo.
philball1959- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 150
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Problema ingressi phono di un pre SAE 2100L.
questa tua frase porta a indicare che l'unico commutatore responsabile dell'instabilitàphilball1959 ha scritto:... per fortuna gli altri ingressi, tuner e lettore CD paiono funzionare regolarmente .....
è il selettore ingressi, che è molto complicato: 8 vie 5 posizioni
qualunque altro selettore influisce su tutti gli ingressi
comunque è buona norma ripulire/ripristinare ogni commutatore
seguendo l'istruzione:
spray secco pulitore abbondante
spray oleoso di ripristino con parsimonia
ruotare/commutare molte volte durante l'applicazione degli spray
se hai aria compressa la puoi usare prima di usare lo spray per togliere la polvere generica
e appena dopo lo spray secco per asportarlo a forza assieme ai suoi detriti,
ma non con quello oleoso
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7080
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Problema ingressi phono di un pre SAE 2100L.
valterneri ha scritto:questa tua frase porta a indicare che l'unico commutatore responsabile dell'instabilitàphilball1959 ha scritto:... per fortuna gli altri ingressi, tuner e lettore CD paiono funzionare regolarmente .....
è il selettore ingressi, che è molto complicato: 8 vie 5 posizioni
qualunque altro selettore influisce su tutti gli ingressi
comunque è buona norma ripulire/ripristinare ogni commutatore
seguendo l'istruzione:
spray secco pulitore abbondante
spray oleoso di ripristino con parsimonia
ruotare/commutare molte volte durante l'applicazione degli spray
se hai aria compressa la puoi usare prima di usare lo spray per togliere la polvere generica
e appena dopo lo spray secco per asportarlo a forza assieme ai suoi detriti,
ma non con quello oleoso
Perfetto appena mi arriveranno gli spray, sperando nel frattempo di capire come si tolgono i componenti dal Rack, tenterò la pulizia del commutatore, purtroppo il compressore l'ho solamente in garage e ora è freschino lavorare lì, a meno di fare solamente una rapida sortita spruzzare e risalire in casa.
Tu che "sei uomo di mondo e hai fatto tre anni di militare a Cuneo" (cit.) svitando le viti frontali dei componenti dopo i dadi posteriori (o quel che ci sarà), cadono lungo la scanalatura del Rack e alla fine per riavvitarli diventerò più blu di un tuareg?
Ancora grazie.
philball1959- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 150
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.
Re: Problema ingressi phono di un pre SAE 2100L.
Chiedo, non è sufficiente levare il coperchio?
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10639
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Problema ingressi phono di un pre SAE 2100L.
A volte si, a volte no.philball1959 ha scritto:... svitando le viti frontali dei componenti ...
i dadi posteriori (o quel che ci sarà), cadono lungo la scanalatura del Rack e ...
A volte i dadi hanno due alette a molla che li tengono in posizione.
Comunque sono nati per essere avvitati e svitati di frequente,
e un modo sarà facile trovarlo.
E' quasi sempre preferibile metterlo sdraiato,
così non si devono tenere le elettroniche in sospensione mentre le si avvitano,
soprattutto i finali, ma i preamplificatori SAE sono molto leggeri
Forse no, il montaggio a Rack di solito ne impedisce l'accesso.giucam61 ha scritto:Chiedo, non è sufficiente levare il coperchio?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7080
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Problema ingressi phono di un pre SAE 2100L.
valterneri ha scritto:questa tua frase porta a indicare che l'unico commutatore responsabile dell'instabilitàphilball1959 ha scritto:... per fortuna gli altri ingressi, tuner e lettore CD paiono funzionare regolarmente .....
è il selettore ingressi, che è molto complicato: 8 vie 5 posizioni
qualunque altro selettore influisce su tutti gli ingressi
Bizzarro, ho ruotato alcune volte il selettore così tanto per fare con tutto spento poi ho provato a mettere su un disco: la sinfonia n. 4 Di Mendelssonh è già terminata senza problemi, adesso tocca alla n. 4 di Schumann ma per ora funziona tutto.
Questo immagino sia l'ulteriore conferma della necessità dell'intervento di pulizia da te indicato.
Unico problema sarà il mettere il rack sdraiato, da solo non ce la faccio mi toccherà lavorare in verticale.
E sempre grazie!
philball1959- Affezionato
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 150
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Sergio.

» Problema ingressi PHONO (?)
» Problema Phono muto amplificatore
» Amplificatore Technics su-z22 - Problema sul canale Phono
» Rumore da cavo scollegato negli ingressi Phono 1 e 2. Che può essere?
» Problema sull'ingresso phono Marantz sc80
» Problema Phono muto amplificatore
» Amplificatore Technics su-z22 - Problema sul canale Phono
» Rumore da cavo scollegato negli ingressi Phono 1 e 2. Che può essere?
» Problema sull'ingresso phono Marantz sc80
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Teac vrds7
» subwoofer max 300 euro
» Preamplificatore con una sola uscita
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale
» AIYIMA A04 vs ABLETEC ALC 0240
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» RCA Technics sl1200 mk2
» Soundbar con altoparlanti di "recupero"
» Motorino morto cassette deck music hall hcd 2003 Truffa
» Ripiano antivibrazioni per giradischi
» INTEGRATO STREAMER
» kHz in ingresso al dac
» [Vendo-Ba] Giradischi Sansui Sr 212+ Testina e puntina Shure. 200€
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» consiglio... conviene o no?
» Consiglio su miglioramento resa audio Impianto Vinile
» ripristino vecchi diffusori
» (SV) Vendo Audiobyte Black Dragon dac, preamplificatore digitale e ampli cuffia
» Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
» consiglio su acquisto primo impianto
» Consigli per un neofita collegamento giradischi
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Che musica ascoltate in questo momento?