Dilemma : Shure V15II con ago rotto
+2
SGH
Simone63
6 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Dilemma : Shure V15II con ago rotto
valter ha scritto:a questi livelli la parola "fascino" supera la parola "migliore"
Parli con uno che ha speso 250€ per un jico iperellittico per una vecchia Goldring, ma io già ce l'avevo, non la sono andato a comprare...ne è valsa la pena?
Dal punto di vista emozionale si, sentire suonare nuovamente la vecchia G900IGC è molto coinvolgente, una testa che mi ha accompagnato per tantissimi anni.
Dal punto di vista sonico, no, la AT VM540ML, suona alla grande, batte la Goldring sul dettaglio, perde solo sulla dolcezza e sulle voci femminili, vince sul controllo dei bassi.
Insomma, alla fine, non so mai cosa ascoltare, perché le metto sullo stesso piano.
La differenza che la AT mi è costata 230€, la Goldring 250 solo lo stilo.
Sono convinto che se l'amico Simone63 potesse montare una MC, come la AT33PTG2, o una HANA SL,che non si discostano molto come spesa, avrebbe una resa migliore (e non di poco)
La V15/SAS gli fà una pippa a queste due.
Mio modesto parere
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: Dilemma : Shure V15II con ago rotto
Sicuramente nelle testine, le parti più soggette ad invecchiamento (non usura, come nel caso dello stilo) sono le sospensioni del cantilever, che col tempo si irrigidiscono o cedono, facendo "spanciare" la testina, però una testina con quaranta e passi anni sulle spalle, più di tanto non la pagherei.
Mai stato audiofilo (o idiofilo)
, avendo problemi di spazio, avevo montato il giradischi a muro su una mensola. molto robusta, fatta da me, fissata in maniera molto solida.
Non avevo calcolato che oltre ai 20 kg del Thorens, ci poteva essere il carico accidentale di due gatti ciccioni ed esuberanti.
Comunque a cedere fu il muro e dietro al quadro che ho messo per coprire, ci sono ancora i buchi.
Mai stato audiofilo (o idiofilo)

Non avevo calcolato che oltre ai 20 kg del Thorens, ci poteva essere il carico accidentale di due gatti ciccioni ed esuberanti.
Comunque a cedere fu il muro e dietro al quadro che ho messo per coprire, ci sono ancora i buchi.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 457
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Dilemma : Shure V15II con ago rotto
Io apprezzo molto i vostri consigli che ritengo essere sinceri e disinteressati, che sono una cosa molto importante, ma devo fare i conti col mio portafogli, e spendere subito una cifra importante (per me), per le testine consigliate non è il momento, purtroppo.
Ho preferito comprare una Shure usata per più motivi: forse ai tempi che mio padre comprò la Shure le marche consigliate non c'erano ? Non venivano importate in Italia ? Per un X motivo?. Penso che indipendentemente dal motivo, ai tempi preferì dotare il piatto con questa marca, ecco che per mantenere una cosa iniziata da lui ho continuato con Shure. Poi c'è il lato economico: una testina usata costa meno di una nuova, ed io non posso che fidarmi del venditore che l'ha descritta come perfettamente funzionante, poi va comprata quando appunto ne capita l'occasione, d'altronde un usato non è sempre disponibile... ed in seguito con calma quando potrò acquisterò una Jico SAS come consigliato.
Ricordo di aver provato una sola volta il giradischi rimontato l'impianto in casa mia, ma nonostante cercai di pulire il disco dalla polvere della carta, ecc., credo che col tempo la carta dei dischi si sbricioli, ne uscivano più scricchiolii che note musicali e rinunciai ad ulteriore ascolto del disco, ecco che prima di adoperare i dischi dovrò comprarmi una lavatrice ad ultrasuoni per pulirli e rimbustarli con buste nuove; tutte ulteriori spese...ma con calma, a pezzi ed a bocconi lo rimetterò funzione come merita.
Perciò vi ringrazio ancora, e per favore non restateci male per la mia scelta, ho molto apprezzato i vostri consigli, ma purtroppo per me non ho la "testa" come mio padre con conseguente stipendio, lo deduco solo adesso di quanto può essergli costato ai tempi questo hi-fi, così come di altre sue passioni.
Ho preferito comprare una Shure usata per più motivi: forse ai tempi che mio padre comprò la Shure le marche consigliate non c'erano ? Non venivano importate in Italia ? Per un X motivo?. Penso che indipendentemente dal motivo, ai tempi preferì dotare il piatto con questa marca, ecco che per mantenere una cosa iniziata da lui ho continuato con Shure. Poi c'è il lato economico: una testina usata costa meno di una nuova, ed io non posso che fidarmi del venditore che l'ha descritta come perfettamente funzionante, poi va comprata quando appunto ne capita l'occasione, d'altronde un usato non è sempre disponibile... ed in seguito con calma quando potrò acquisterò una Jico SAS come consigliato.
Ricordo di aver provato una sola volta il giradischi rimontato l'impianto in casa mia, ma nonostante cercai di pulire il disco dalla polvere della carta, ecc., credo che col tempo la carta dei dischi si sbricioli, ne uscivano più scricchiolii che note musicali e rinunciai ad ulteriore ascolto del disco, ecco che prima di adoperare i dischi dovrò comprarmi una lavatrice ad ultrasuoni per pulirli e rimbustarli con buste nuove; tutte ulteriori spese...ma con calma, a pezzi ed a bocconi lo rimetterò funzione come merita.
Perciò vi ringrazio ancora, e per favore non restateci male per la mia scelta, ho molto apprezzato i vostri consigli, ma purtroppo per me non ho la "testa" come mio padre con conseguente stipendio, lo deduco solo adesso di quanto può essergli costato ai tempi questo hi-fi, così come di altre sue passioni.
Simone63- Affezionato
- Data d'iscrizione : 28.02.22
Numero di messaggi : 102
Provincia : Viareggio
Impianto : kit Pioneer IS-80, Program selector Pioneer U-24, Sansui BA-60, cubi Beovox 2500, Thorens TD125 con SME3009, EQ Pioneer SG-9, Stereo8 Skandia, stereo4 Thecnics RS-TR 313, Bobina Akai4000, CD Philips CD634, radio Auna , cuffie da acquistare.
Re: Dilemma : Shure V15II con ago rotto
simone63 ha scritto:Poi c'è il lato economico: una testina usata costa meno di una nuova, ed io non posso che fidarmi del venditore che l'ha descritta come perfettamente funzionante, poi va comprata quando appunto ne capita l'occasione, d'altronde un usato non è sempre disponibile... ed in seguito con calma quando potrò acquisterò una Jico SAS come consigliato.
Veramente...quanto ho scritto sopra, dice che dal punto di vista economico, non è stato un affarone.
L'importante è che sia convinto tu della scelta, come in tutti i campi, ci sarà sempre qualcuno d'accordo e altri meno.
Il mio ragionamento è riferito al fatto, che con quanto spenderai alla fine, dopo aver comprato lo stilo, avresti preso una testina nuova con prestazioni analoghe se non superiori
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: Dilemma : Shure V15II con ago rotto
D'accordo, ma l'importo avrei dovuto sborsarlo tutto d'un fiato, così l'ho diviso in due.
Non so per quale motivo ma quando ho due soldi da parte mi capita un imprevisto, ecco che facendo passi più piccoli arrivo alla medesima cifra, ma ci arrivo...
Non so per quale motivo ma quando ho due soldi da parte mi capita un imprevisto, ecco che facendo passi più piccoli arrivo alla medesima cifra, ma ci arrivo...
Simone63- Affezionato
- Data d'iscrizione : 28.02.22
Numero di messaggi : 102
Provincia : Viareggio
Impianto : kit Pioneer IS-80, Program selector Pioneer U-24, Sansui BA-60, cubi Beovox 2500, Thorens TD125 con SME3009, EQ Pioneer SG-9, Stereo8 Skandia, stereo4 Thecnics RS-TR 313, Bobina Akai4000, CD Philips CD634, radio Auna , cuffie da acquistare.
Re: Dilemma : Shure V15II con ago rotto
Comprare una testina usata senza stilo può essere un rischio, quando ho avuto l'incidente con i gatti, sopra descritto, non si è rotto solo il giradischi. Provai a montare la V15 IV su un altro piatto ed andava un solo canale, probabilmente la botta aveva interrotto la bobina. Se l'avessi messa in vendita avrei dato la "sola" a qualcuno.
Sinceramente non comprerei una testina usata senza stilo (anche se di pregio) a 200 €, poi, certo, ognuno fa quel che crede.
La pulizia dei vinili è un argomento spinoso e l'unica soluzione valida è l'acquisto di una macchina lavadischi.
E' una soluzione costosa, anche se vai sull'usato, ed ha senso solo se possiedi molti dischi. Dato il budget attuale limitato, potresti prendere in considerazione una Knosti, è una macchina lavadischi manuale, funziona abbastanza bene, costa molto poco, ha solo lo svantaggio di essere lenta.
Sinceramente non comprerei una testina usata senza stilo (anche se di pregio) a 200 €, poi, certo, ognuno fa quel che crede.
La pulizia dei vinili è un argomento spinoso e l'unica soluzione valida è l'acquisto di una macchina lavadischi.
E' una soluzione costosa, anche se vai sull'usato, ed ha senso solo se possiedi molti dischi. Dato il budget attuale limitato, potresti prendere in considerazione una Knosti, è una macchina lavadischi manuale, funziona abbastanza bene, costa molto poco, ha solo lo svantaggio di essere lenta.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 457
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Dilemma : Shure V15II con ago rotto
Il venditore sulla baya la descrive per perfettamente funzionante, io sulla baia compro molto, se si riceve un oggetto che non è come descritto si apre una controversia e si ricevono in tempi molto brevi i soldi spesi. Purtroppo questa opzione ha una scadenza ed io non potrò verificare quanto affermato dal venditore nei tempi congrui non avendo una puntina da montarci sopra, ma dal feedback sul venditore si ha un riscontro sulla sua serietà. Bisogna avere un poco di fiducia nel prossimo, poi pazienza...
Prenderò in considerazione quella lava-dischi, grazie.
Prenderò in considerazione quella lava-dischi, grazie.
Simone63- Affezionato
- Data d'iscrizione : 28.02.22
Numero di messaggi : 102
Provincia : Viareggio
Impianto : kit Pioneer IS-80, Program selector Pioneer U-24, Sansui BA-60, cubi Beovox 2500, Thorens TD125 con SME3009, EQ Pioneer SG-9, Stereo8 Skandia, stereo4 Thecnics RS-TR 313, Bobina Akai4000, CD Philips CD634, radio Auna , cuffie da acquistare.
Re: Dilemma : Shure V15II con ago rotto
Per le discussioni sulla pulizia dei vinili, rimando a questo thread
https://www.tforumhifi.com/t52960p25-pulizia-vinili?highlight=vinili
Ci sono spiegate varie tecniche economiche, veramente di ogni tipo. Personalmente ho trovato ottima quella spiegata da Nico 61. Con un po' di bricolage viene a costare intorno ai 130 € (poco più della knosti, che comunque non è una cattiva soluzione) e per quella cifra non credo ci sia di meglio.
Ovviamente la spesa è giustificata solo se si parla di un certo numero di dischi.
https://www.tforumhifi.com/t52960p25-pulizia-vinili?highlight=vinili
Ci sono spiegate varie tecniche economiche, veramente di ogni tipo. Personalmente ho trovato ottima quella spiegata da Nico 61. Con un po' di bricolage viene a costare intorno ai 130 € (poco più della knosti, che comunque non è una cattiva soluzione) e per quella cifra non credo ci sia di meglio.
Ovviamente la spesa è giustificata solo se si parla di un certo numero di dischi.
SGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 15.01.13
Numero di messaggi : 720
Località : .
Impianto : in costruzione
Simone63- Affezionato
- Data d'iscrizione : 28.02.22
Numero di messaggi : 102
Provincia : Viareggio
Impianto : kit Pioneer IS-80, Program selector Pioneer U-24, Sansui BA-60, cubi Beovox 2500, Thorens TD125 con SME3009, EQ Pioneer SG-9, Stereo8 Skandia, stereo4 Thecnics RS-TR 313, Bobina Akai4000, CD Philips CD634, radio Auna , cuffie da acquistare.
Re: Dilemma : Shure V15II con ago rotto
Simone63 ha scritto:D'accordo, ma l'importo avrei dovuto sborsarlo tutto d'un fiato, così l'ho diviso in due.
Non so per quale motivo ma quando ho due soldi da parte mi capita un imprevisto, ecco che facendo passi più piccoli arrivo alla medesima cifra, ma ci arrivo...
Se ti può consolare, quella cifra+€12,50 l'ho Spesa per un disco che è arrivato puntuale stamattina da UK.
ok che è un disco particolare, ma solo un disco....infatti sono combattuto:
Lo apro o lo lascio incellofanato?

UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: Dilemma : Shure V15II con ago rotto
UMMAGUMMA1960 ha scritto:Simone63 ha scritto:D'accordo, ma l'importo avrei dovuto sborsarlo tutto d'un fiato, così l'ho diviso in due.
Non so per quale motivo ma quando ho due soldi da parte mi capita un imprevisto, ecco che facendo passi più piccoli arrivo alla medesima cifra, ma ci arrivo...
Se ti può consolare, quella cifra+€12,50 l'ho Spesa per un disco che è arrivato puntuale stamattina da UK.
ok che è un disco particolare, ma solo un disco....infatti sono combattuto:
Lo apro o lo lascio incellofanato?![]()


giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11235
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Dilemma : Shure V15II con ago rotto
giucam61 ha scritto:UMMAGUMMA1960 ha scritto:Simone63 ha scritto:D'accordo, ma l'importo avrei dovuto sborsarlo tutto d'un fiato, così l'ho diviso in due.
Non so per quale motivo ma quando ho due soldi da parte mi capita un imprevisto, ecco che facendo passi più piccoli arrivo alla medesima cifra, ma ci arrivo...
Se ti può consolare, quella cifra+€12,50 l'ho Spesa per un disco che è arrivato puntuale stamattina da UK.
ok che è un disco particolare, ma solo un disco....infatti sono combattuto:
Lo apro o lo lascio incellofanato?![]()
Magari fra qualche anno lo rivendo a 1000€ (se lo lascio Mint) allora non sarà stato un cattivo acquisto....
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: Dilemma : Shure V15II con ago rotto
UMMAGUMMA1960 ha scritto:giucam61 ha scritto:UMMAGUMMA1960 ha scritto:
Se ti può consolare, quella cifra+€12,50 l'ho Spesa per un disco che è arrivato puntuale stamattina da UK.
ok che è un disco particolare, ma solo un disco....infatti sono combattuto:
Lo apro o lo lascio incellofanato?![]()
Magari fra qualche anno lo rivendo a 1000€ (se lo lascio Mint) allora non sarà stato un cattivo acquisto....
L'eterno dilemma. Quando trovo dischi Nos (sempre più raramente), li lascio intonsi per qualche settimana. Poi la sera giusta, finisco per aprirli.
SGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 15.01.13
Numero di messaggi : 720
Località : .
Impianto : in costruzione
Re: Dilemma : Shure V15II con ago rotto
Guardavo tra le puntine Jico del tipo SAS ne fanno 3 modelli dove cambia il diamante ed il prezzo, mi sembra di aver capito che la differenza del diamante è sulla durata del diamante stesso, oppure migliora o modifica la resa acustica?
Grazie.
Grazie.
Simone63- Affezionato
- Data d'iscrizione : 28.02.22
Numero di messaggi : 102
Provincia : Viareggio
Impianto : kit Pioneer IS-80, Program selector Pioneer U-24, Sansui BA-60, cubi Beovox 2500, Thorens TD125 con SME3009, EQ Pioneer SG-9, Stereo8 Skandia, stereo4 Thecnics RS-TR 313, Bobina Akai4000, CD Philips CD634, radio Auna , cuffie da acquistare.
Re: Dilemma : Shure V15II con ago rotto
Dopo tanta attesa sono riuscito a comprare sul sito Danese letto su questo forum, una puntina nuova Shure V15 IV.
Magari in seguito ci affiancherò una puntina più economica per dischi rovinati.
Grazie per i consigli avuti.
Magari in seguito ci affiancherò una puntina più economica per dischi rovinati.
Grazie per i consigli avuti.
Simone63- Affezionato
- Data d'iscrizione : 28.02.22
Numero di messaggi : 102
Provincia : Viareggio
Impianto : kit Pioneer IS-80, Program selector Pioneer U-24, Sansui BA-60, cubi Beovox 2500, Thorens TD125 con SME3009, EQ Pioneer SG-9, Stereo8 Skandia, stereo4 Thecnics RS-TR 313, Bobina Akai4000, CD Philips CD634, radio Auna , cuffie da acquistare.
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Ampli per bookshelf
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12