Liquida mi hanno fatto venire la voglia....però.....
+8
Firace
root
nerone
robi68
UMMAGUMMA1960
fileo
giucam61
Crisinstereo
12 partecipanti
Pagina 4 di 4
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Liquida mi hanno fatto venire la voglia....però.....
fileo ha scritto:A mio avviso sì.
Quindi ora Ubuntu nella fase di installazione si ricava da solo uno spazio sul disco del PC dove c'è Windows, toglie una parte di spazio e se lo formatta Ext4? Non c'è più bisogno di creare uno spazio sul disco da dedicare a Linux prima di avviare installazione per essere sicuri che non si fotta cose che ci servivano?
Io ho sempre visto l'installazione di Ubuntu in Dual Boot su un PC dove c'è nativo Windows 10 e 11 come una cosa non da tutti, anzi...ma se trova un disco inizializzato GPT?
Io non sono informatico nè sistemista, ma per un profano che non ne sa nulla in materia portare a termine questa operazione non è semplice...lo è mettere Ubuntu su un PC vuoto, FreeDos (facile allo stesso modo di mettere Daphile, non capisco l'ostinazione) ma il Dual Boot non credo proprio senza fare danni o rischiare che il PC non parta più
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2692
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente
DAC
Finale
Diffusori
Re: Liquida mi hanno fatto venire la voglia....però.....
secondo me... se non si vogliono avere problemi con la liquida... la strada giusta è questa
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 14416
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Liquida mi hanno fatto venire la voglia....però.....
lello64 ha scritto:secondo me... se non si vogliono avere problemi con la liquida... la strada giusta è questa
Sicuramente!!
![Hehe](/users/1612/43/05/65/smiles/873262.gif)
https://www.enterogermina.com/it-it?gclid=Cj0KCQjwqPGUBhDwARIsANNwjV7s3PubG7MhAqbUJExiDNEyWUumcQRdiQwlpc4uhJzmL5R10FwixjEaAmrVEALw_wcB&gclsrc=aw.ds
![Wink](/users/1612/43/05/65/smiles/352562.gif)
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2692
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente
DAC
Finale
Diffusori
Re: Liquida mi hanno fatto venire la voglia....però.....
ok grazie Root , diciamo che vada per la soluzione thin pc + Daphile, un quale sito affidabile posso comprarlo?root ha scritto:fileo ha scritto:A mio avviso sì.
Quindi ora Ubuntu nella fase di installazione si ricava da solo uno spazio sul disco del PC dove c'è Windows, toglie una parte di spazio e se lo formatta Ext4? Non c'è più bisogno di creare uno spazio sul disco da dedicare a Linux prima di avviare installazione per essere sicuri che non si fotta cose che ci servivano?
Io ho sempre visto l'installazione di Ubuntu in Dual Boot su un PC dove c'è nativo Windows 10 e 11 come una cosa non da tutti, anzi...ma se trova un disco inizializzato GPT?
Io non sono informatico nè sistemista, ma per un profano che non ne sa nulla in materia portare a termine questa operazione non è semplice...lo è mettere Ubuntu su un PC vuoto, FreeDos (facile allo stesso modo di mettere Daphile, non capisco l'ostinazione) ma il Dual Boot non credo proprio senza fare danni o rischiare che il PC non parta più
Root guarda che se seguo i tuoi suggerimenti (thin pc+ Daphile) poi mi dovresti dare una mano per configurare il tutto.....")
![Smile](/users/1612/43/05/65/smiles/29313.gif)
![Smile](/users/1612/43/05/65/smiles/29313.gif)
![Smile](/users/1612/43/05/65/smiles/29313.gif)
![Smile](/users/1612/43/05/65/smiles/29313.gif)
Crisinstereo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 27.02.22
Numero di messaggi : 159
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Liquida mi hanno fatto venire la voglia....però.....
root ha scritto:fileo ha scritto:A mio avviso sì.
Quindi ora Ubuntu nella fase di installazione si ricava da solo uno spazio sul disco del PC dove c'è Windows, toglie una parte di spazio e se lo formatta Ext4? Non c'è più bisogno di creare uno spazio sul disco da dedicare a Linux prima di avviare installazione per essere sicuri che non si fotta cose che ci servivano?
Io ho sempre visto l'installazione di Ubuntu in Dual Boot su un PC dove c'è nativo Windows 10 e 11 come una cosa non da tutti, anzi...ma se trova un disco inizializzato GPT?
Io non sono informatico nè sistemista, ma per un profano che non ne sa nulla in materia portare a termine questa operazione non è semplice...lo è mettere Ubuntu su un PC vuoto, FreeDos (facile allo stesso modo di mettere Daphile, non capisco l'ostinazione) ma il Dual Boot non credo proprio senza fare danni o rischiare che il PC non parta più
Se installiamo un solo SO, su un computer vuoto, e con sopra altro sistema che verrà piallato, è evidente che è più semplice, relativamente perché comunque una installazione di questo tipo può presentare criticità, a prescindere se si tratti di Win Linux o pincopallino.
Le opzioni di installazione di Ubuntu, da molti anni prevedono tre possibilità:
1) installa al posto di windows. L'intero disco viene formattato e il computer partirà con Ubuntu.
2) installa a fianco di windows. Viene ridotto lo spazio occupato da Windows e create le nuove partizioni per Ubuntu.
3) altro. E' una opzione per persone esperte, e permette di dimensionare a piacimento le varie partizioni.
L'opzione 2 va applicata con particolare attenzione a quanto indicato nelle pagine del wiki.
Questo tipo di installazione va effettuato dopo aver salvato eventuali dati importanti presenti sull'hard disk, anche se sarebbe cosa buona e giusta salvare sempre i propri dati.
La faccenda dell'installazione in dual boot, l'ho prevista perché si parlava di comprare un computer nuovo con già Win 10 o 11 installato, e mi sembrava un peccato sprecare un SO aggiornato già pagato. Io avrei preso un portatile di recupero ed installato sopra al vecchio Windows, che magari era roba obsoleta, tipo Vista o 7.
Questo per amore di precisione, visto che non vado in giro a scrivere fesserie su cose che non conosco.
Comunque il nostro amico ha scelto Daphile, ti passo molto volentieri la palla.
fileo- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 524
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Liquida mi hanno fatto venire la voglia....però.....
Grazie per la risposta, tu che sistema è software usi? forse lo hai scritto ma adesso non riesco a trovarlo.fileo ha scritto:root ha scritto:fileo ha scritto:A mio avviso sì.
Quindi ora Ubuntu nella fase di installazione si ricava da solo uno spazio sul disco del PC dove c'è Windows, toglie una parte di spazio e se lo formatta Ext4? Non c'è più bisogno di creare uno spazio sul disco da dedicare a Linux prima di avviare installazione per essere sicuri che non si fotta cose che ci servivano?
Io ho sempre visto l'installazione di Ubuntu in Dual Boot su un PC dove c'è nativo Windows 10 e 11 come una cosa non da tutti, anzi...ma se trova un disco inizializzato GPT?
Io non sono informatico nè sistemista, ma per un profano che non ne sa nulla in materia portare a termine questa operazione non è semplice...lo è mettere Ubuntu su un PC vuoto, FreeDos (facile allo stesso modo di mettere Daphile, non capisco l'ostinazione) ma il Dual Boot non credo proprio senza fare danni o rischiare che il PC non parta più
Se installiamo un solo SO, su un computer vuoto, e con sopra altro sistema che verrà piallato, è evidente che è più semplice, relativamente perché comunque una installazione di questo tipo può presentare criticità, a prescindere se si tratti di Win Linux o pincopallino.
Le opzioni di installazione di Ubuntu, da molti anni prevedono tre possibilità:
1) installa al posto di windows. L'intero disco viene formattato e il computer partirà con Ubuntu.
2) installa a fianco di windows. Viene ridotto lo spazio occupato da Windows e create le nuove partizioni per Ubuntu.
3) altro. E' una opzione per persone esperte, e permette di dimensionare a piacimento le varie partizioni.
L'opzione 2 va applicata con particolare attenzione a quanto indicato nelle pagine del wiki.
Questo tipo di installazione va effettuato dopo aver salvato eventuali dati importanti presenti sull'hard disk, anche se sarebbe cosa buona e giusta salvare sempre i propri dati.
La faccenda dell'installazione in dual boot, l'ho prevista perché si parlava di comprare un computer nuovo con già Win 10 o 11 installato, e mi sembrava un peccato sprecare un SO aggiornato già pagato. Io avrei preso un portatile di recupero ed installato sopra al vecchio Windows, che magari era roba obsoleta, tipo Vista o 7.
Questo per amore di precisione, visto che non vado in giro a scrivere fesserie su cose che non conosco.
Comunque il nostro amico ha scelto Daphile, ti passo molto volentieri la palla.
Crisinstereo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 27.02.22
Numero di messaggi : 159
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Liquida mi hanno fatto venire la voglia....però.....
Crisinstereo ha scritto:ok grazie Root , diciamo che vada per la soluzione thin pc + Daphile, un quale sito affidabile posso comprarlo?root ha scritto:fileo ha scritto:A mio avviso sì.
Quindi ora Ubuntu nella fase di installazione si ricava da solo uno spazio sul disco del PC dove c'è Windows, toglie una parte di spazio e se lo formatta Ext4? Non c'è più bisogno di creare uno spazio sul disco da dedicare a Linux prima di avviare installazione per essere sicuri che non si fotta cose che ci servivano?
Io ho sempre visto l'installazione di Ubuntu in Dual Boot su un PC dove c'è nativo Windows 10 e 11 come una cosa non da tutti, anzi...ma se trova un disco inizializzato GPT?
Io non sono informatico nè sistemista, ma per un profano che non ne sa nulla in materia portare a termine questa operazione non è semplice...lo è mettere Ubuntu su un PC vuoto, FreeDos (facile allo stesso modo di mettere Daphile, non capisco l'ostinazione) ma il Dual Boot non credo proprio senza fare danni o rischiare che il PC non parta più
Root guarda che se seguo i tuoi suggerimenti (thin pc+ Daphile) poi mi dovresti dare una mano per configurare il tutto....."), magari spiegandomi passo passo come fare, ovviamente senza obbligo alcuno e se ti va;).
Ok, vedrai che non c'è molto da configurare, la cosa importante è, come ho fatto io, seguire passo passo la guida pdf che si scarica dal sito oppure le guide video su YouTube
Ti posso dire da subito di fare in modo di dare la rete LAN e internet con cavo LAN cablato al Thin Client, non ci sono alternative...se vuioi portare a termine l'operazione alla prima bòtta il S.O. deve sentire la rete cablata, non esiste wireless WiFi, non ha i driver adeguati a bordo, per cui non perdere tempo, se non ti ci arriva il cavo devi farcelo arrivare in qualche modo, vedrai che è inutile provarci
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2692
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente
DAC
Finale
Diffusori
Re: Liquida mi hanno fatto venire la voglia....però.....
Si per il.cavo lan nessun problema arriverebbe tranquillamente, mi puoi dare un sito affidabile dove potrei andare a vedere questo thin pc? e che configurazione hardware mi consiglieresti (anche pagando poco di piu')Grazieroot ha scritto:Crisinstereo ha scritto:ok grazie Root , diciamo che vada per la soluzione thin pc + Daphile, un quale sito affidabile posso comprarlo?root ha scritto:
Quindi ora Ubuntu nella fase di installazione si ricava da solo uno spazio sul disco del PC dove c'è Windows, toglie una parte di spazio e se lo formatta Ext4? Non c'è più bisogno di creare uno spazio sul disco da dedicare a Linux prima di avviare installazione per essere sicuri che non si fotta cose che ci servivano?
Io ho sempre visto l'installazione di Ubuntu in Dual Boot su un PC dove c'è nativo Windows 10 e 11 come una cosa non da tutti, anzi...ma se trova un disco inizializzato GPT?
Io non sono informatico nè sistemista, ma per un profano che non ne sa nulla in materia portare a termine questa operazione non è semplice...lo è mettere Ubuntu su un PC vuoto, FreeDos (facile allo stesso modo di mettere Daphile, non capisco l'ostinazione) ma il Dual Boot non credo proprio senza fare danni o rischiare che il PC non parta più
Root guarda che se seguo i tuoi suggerimenti (thin pc+ Daphile) poi mi dovresti dare una mano per configurare il tutto....."), magari spiegandomi passo passo come fare, ovviamente senza obbligo alcuno e se ti va;).
Ok, vedrai che non c'è molto da configurare, la cosa importante è, come ho fatto io, seguire passo passo la guida pdf che si scarica dal sito oppure le guide video su YouTube
Ti posso dire da subito di fare in modo di dare la rete LAN e internet con cavo LAN cablato al Thin Client, non ci sono alternative...se vuioi portare a termine l'operazione alla prima bòtta il S.O. deve sentire la rete cablata, non esiste wireless WiFi, non ha i driver adeguati a bordo, per cui non perdere tempo, se non ti ci arriva il cavo devi farcelo arrivare in qualche modo, vedrai che è inutile provarci
Crisinstereo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 27.02.22
Numero di messaggi : 159
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Liquida mi hanno fatto venire la voglia....però.....
Crisinstereo ha scritto:Si per il.cavo lan nessun problema arriverebbe tranquillamente, mi puoi dare un sito affidabile dove potrei andare a vedere questo thin pc? e che configurazione hardware mi consiglieresti (anche pagando poco di piu')Grazieroot ha scritto:Crisinstereo ha scritto:
ok grazie Root , diciamo che vada per la soluzione thin pc + Daphile, un quale sito affidabile posso comprarlo?
Root guarda che se seguo i tuoi suggerimenti (thin pc+ Daphile) poi mi dovresti dare una mano per configurare il tutto....."), magari spiegandomi passo passo come fare, ovviamente senza obbligo alcuno e se ti va;).
Ok, vedrai che non c'è molto da configurare, la cosa importante è, come ho fatto io, seguire passo passo la guida pdf che si scarica dal sito oppure le guide video su YouTube
Ti posso dire da subito di fare in modo di dare la rete LAN e internet con cavo LAN cablato al Thin Client, non ci sono alternative...se vuioi portare a termine l'operazione alla prima bòtta il S.O. deve sentire la rete cablata, non esiste wireless WiFi, non ha i driver adeguati a bordo, per cui non perdere tempo, se non ti ci arriva il cavo devi farcelo arrivare in qualche modo, vedrai che è inutile provarci
Io l'ho preso da questi distributore in Germania, molto seri, imballo perfetto
https://www.quantelectronic.de/Computer/ThinClient/Atomino-Praim-A24-Celeron-Quad-Core-J1900-4x-2GHz-2GB-8GB-SSD-mit-Fuss-ohne-Betriebssystem-i186_57936.htm
Questo credo sia perfetto, ha un Celeron J1900 Quad Core 2Gb RAM e 8Gb SSD a bordo per installare Daphile
Oppure anche questo
https://www.quantelectronic.de/Computer/ThinClient/HP-Thin-Client-T520-AMD-GX-212JC--12GHz-4GB-8GB-SSD-ohne-Standfuss-i186_56887.htm
Insomma se vedi ne hanno tantissimi
![Ok](/users/1612/43/05/65/smiles/418504.gif)
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2692
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente
DAC
Finale
Diffusori
Re: Liquida mi hanno fatto venire la voglia....però.....
@Crisinstereo
Dopo una sacco di interventi in cui proponevo di usare Ubuntu con il player Strawberry, me lo chiedi ancora? Boh?
Comunque hai fatto la tua scelta, quindi mi tiro indietro, perché non è mio interesse apparire polemico.
Dopo una sacco di interventi in cui proponevo di usare Ubuntu con il player Strawberry, me lo chiedi ancora? Boh?
Comunque hai fatto la tua scelta, quindi mi tiro indietro, perché non è mio interesse apparire polemico.
fileo- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 524
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Liquida mi hanno fatto venire la voglia....però.....
no no, scusa non è mia intenzione farti perdere tempo, sicuramente non ci siamo capiti (scusa colpa mia), i tuoi consigli per me sono stati e sonobpreziosi come quelli di Root, volevo scegliere la soluzione adottata da Root (ThinClient + Daphile) per maggior semplicità, ma ho già in mente, una volta comprato il ThinClient e installato Daphile, di provare la tua soluzione mini pc , Linux e Strawberry, per una seconda installazione anche perché voglio cominciare a imparare .fileo ha scritto:@Crisinstereo
Dopo una sacco di interventi in cui proponevo di usare Ubuntu con il player Strawberry, me lo chiedi ancora? Boh?
Comunque hai fatto la tua scelta, quindi mi tiro indietro, perché non è mio interesse apparire polemico.
Quindi ti ringrazio ancora per i tuoi consigli, anzi sicuramente me ne serviranno altri.
Grazie.
Crisinstereo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 27.02.22
Numero di messaggi : 159
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Liquida mi hanno fatto venire la voglia....però.....
Grazie per la pazienza, fammi capire con il ThinClient già configurato con Daphile e collegato permanentemente in LAN, posso controllare Daphile con un tablet (collegato in wifi)?root ha scritto:Crisinstereo ha scritto:Si per il.cavo lan nessun problema arriverebbe tranquillamente, mi puoi dare un sito affidabile dove potrei andare a vedere questo thin pc? e che configurazione hardware mi consiglieresti (anche pagando poco di piu')Grazieroot ha scritto:
Ok, vedrai che non c'è molto da configurare, la cosa importante è, come ho fatto io, seguire passo passo la guida pdf che si scarica dal sito oppure le guide video su YouTube
Ti posso dire da subito di fare in modo di dare la rete LAN e internet con cavo LAN cablato al Thin Client, non ci sono alternative...se vuioi portare a termine l'operazione alla prima bòtta il S.O. deve sentire la rete cablata, non esiste wireless WiFi, non ha i driver adeguati a bordo, per cui non perdere tempo, se non ti ci arriva il cavo devi farcelo arrivare in qualche modo, vedrai che è inutile provarci
Io l'ho preso da questi distributore in Germania, molto seri, imballo perfetto
https://www.quantelectronic.de/Computer/ThinClient/Atomino-Praim-A24-Celeron-Quad-Core-J1900-4x-2GHz-2GB-8GB-SSD-mit-Fuss-ohne-Betriebssystem-i186_57936.htm
Questo credo sia perfetto, ha un Celeron J1900 Quad Core 2Gb RAM e 8Gb SSD a bordo per installare Daphile
Oppure anche questo
https://www.quantelectronic.de/Computer/ThinClient/HP-Thin-Client-T520-AMD-GX-212JC--12GHz-4GB-8GB-SSD-ohne-Standfuss-i186_56887.htm
Insomma se vedi ne hanno tantissimi![]()
Grazie
Crisinstereo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 27.02.22
Numero di messaggi : 159
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Liquida mi hanno fatto venire la voglia....però.....
Beati voi che ci capite, per me che non ne capisco sono tutte inutili complicazioni.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11731
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Liquida mi hanno fatto venire la voglia....però.....
Crisinstereo ha scritto:Grazie per la pazienza, fammi capire con il ThinClient già configurato con Daphile e collegato permanentemente in LAN, posso controllare Daphile con un tablet (collegato in wifi)?
Grazie
MA certo, è fatto apposta, è un concetto alla base di un server headless, cioè senza monitor e tastiera
Questa è l'interfaccia, dove fai tutto da tablet, smartphone, PC, Apple...devi digitare indirizzo IP di Daphile sul browser (navigatore internet) e basta
![Liquida mi hanno fatto venire la voglia....però..... - Pagina 4 Daphil10](https://i.servimg.com/u/f85/20/02/26/72/daphil10.png)
[/quote]
[/quote]
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2692
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente
DAC
Finale
Diffusori
Re: Liquida mi hanno fatto venire la voglia....però.....
Thread lungo.. mi sono perso un pezzo .. ma l'idea è di organizzare una libreria di titoli su HD/NAS? oppure serve un sistema per riprodurre prevalentemente servizi streaming?
Ci sono tante gradazioni dal DAC con bluetooth al thin client (mini PC/raspberry/asusboard/bla bla bla) fino ad i network player..
Io ho un po' tutto in casa ma alla fine, giusto per fare un esempio, se si ha un NAS, un tablet o uno smartphone ed un DAC BT si può fare tutto con una discreta qualità senza nessun cavo (ma ovviamente con una rete locale).
Come si può fare tutto con daphile, con volumio, con moode.. sia per i servizi streaming che per ascoltare liquida.
Nel mio caso la libreria è usata veramente poco, se ho voglia metto su il CD con il mio bel lettore e per questo in tema di liquida uso prevalentemente streaming usando solo lo smartphone.
Magari l'avete già passato questo punto ma secondo me è meglio tarare la soluzione sulle reali esigenze.
Ci sono tante gradazioni dal DAC con bluetooth al thin client (mini PC/raspberry/asusboard/bla bla bla) fino ad i network player..
Io ho un po' tutto in casa ma alla fine, giusto per fare un esempio, se si ha un NAS, un tablet o uno smartphone ed un DAC BT si può fare tutto con una discreta qualità senza nessun cavo (ma ovviamente con una rete locale).
Come si può fare tutto con daphile, con volumio, con moode.. sia per i servizi streaming che per ascoltare liquida.
Nel mio caso la libreria è usata veramente poco, se ho voglia metto su il CD con il mio bel lettore e per questo in tema di liquida uso prevalentemente streaming usando solo lo smartphone.
Magari l'avete già passato questo punto ma secondo me è meglio tarare la soluzione sulle reali esigenze.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Liquida mi hanno fatto venire la voglia....però.....
[/quote]root ha scritto:Crisinstereo ha scritto:Grazie per la pazienza, fammi capire con il ThinClient già configurato con Daphile e collegato permanentemente in LAN, posso controllare Daphile con un tablet (collegato in wifi)?
Grazie
MA certo, è fatto apposta, è un concetto alla base di un server headless, cioè senza monitor e tastiera
Questa è l'interfaccia, dove fai tutto da tablet, smartphone, PC, Apple...devi digitare indirizzo IP di Daphile sul browser (navigatore internet) e basta
[/quote][/quote]
root ma sei di Roma come me?
![Wink](/users/1612/43/05/65/smiles/352562.gif)
Crisinstereo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 27.02.22
Numero di messaggi : 159
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Liquida mi hanno fatto venire la voglia....però.....
[/quote][/quote]Crisinstereo ha scritto:root ha scritto:Crisinstereo ha scritto:Grazie per la pazienza, fammi capire con il ThinClient già configurato con Daphile e collegato permanentemente in LAN, posso controllare Daphile con un tablet (collegato in wifi)?
Grazie
MA certo, è fatto apposta, è un concetto alla base di un server headless, cioè senza monitor e tastiera
Questa è l'interfaccia, dove fai tutto da tablet, smartphone, PC, Apple...devi digitare indirizzo IP di Daphile sul browser (navigatore internet) e basta
root ma sei di Roma come me?
![Wink](/users/1612/43/05/65/smiles/352562.gif)
Yesss
![Ok](/users/1612/43/05/65/smiles/418504.gif)
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2692
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente
DAC
Finale
Diffusori
Re: Liquida mi hanno fatto venire la voglia....però.....
Stavo pensando ad una configurazione daphile a 2 PC. Al momento ce l'ho sul futuro s920, PC singolo, volevo fare player + server. Che mini PC un po' più potente mi consigliate per fargli fare da server? Sempre fanless
Rivetti- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.10.22
Numero di messaggi : 24
Provincia : Parma
Impianto : Proton 520b, topping d10s, HPM 40
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
![-](https://2img.net/i/empty.gif)
» che fine hanno fatto le mosscade 502???
» help! Ma i bassi che fine hanno fatto?
» Finali CAR Vintage che hanno fatto la storia...a casa!!
» Classica... che noia mortale, fa venire sonno
» Cavo per antenna
» help! Ma i bassi che fine hanno fatto?
» Finali CAR Vintage che hanno fatto la storia...a casa!!
» Classica... che noia mortale, fa venire sonno
» Cavo per antenna
Pagina 4 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Diffusori PRO da palco in casa
» Ultimi cinque giorni per Rubbish dei Twenty Four Hours vinile rosso fumé
» consigli ottimizzazione impianto hi fi
» Casse per un piccolo ufficio
» KEF Q CONCERTO META
» CERCO Manuale di servizio per Computer controlled Cassette Deck Kenwood X-5D
» Armoniche pari, cercate, volute, è una filosofia o c'è altro?
» Nooo, pure Valleggi no !
» (RG) QED Reference Optical Quartz da 0.6m - 60€ +SS
» (RG) Audioquest Chicago RCA da 1m - 60€ +SS
» (RG) Audioquest King Cobra RCA da 0.5m - 80€ +SS
» casse attive
» Diffusori audio tv
» microsistema hi fi
» Thorens TD126 MKIII
» Problemi con pre valvolare
» Pcb
» Matteo Mancuso - La nuova era del chitarrismo mondiale made in Italy anzi in Sicily
» [LE] Grundig Box 550 Professional
» To -Wharfedale Linton Heritage 85th anniversario
» PIASTRA TECHNICS RS-TR165 NON FUNZIONA PIÙ CORRETTAMENTE
» Normal Vs Direct
» problema amplificatore kenwood ka-56
» Valvolare cinese
» to- Triangle Antal ez
» [GE] CMoyy DIY potenziato - 60 € s.s. incluse
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Quale frequenza impostare: 50 o 60Hz?
» amplificatore