un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
+4
Firace
Marco Ravich
Zio
andreabos
8 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
Buongiorno a tutti,
mi sono appena registrato in questo bel forum che ho scoperto solo di recente, navigando in rete alla cerca di informazioni ed indicazioni per dotarmi di un impianto HIFI che mi permetta finalmente di ascoltare in casa i miei CD di musica classica e qualche vecchio CD di musica rock anni '80.
Avevo un vecchio impianto anni '80 che ho regalato a mio figlio parecchi anni addietro,, anche perchè era inutilizzato e non avevo il rempo di ascoltare musica a casa.
Ora finalmente ho tempo per ascoltare musica ma non ho un impianto e devo partire da zero.
Non ho alcuna conoscenza tecnica dei materiali (sono rimasto ai Pioneer dei primi anni '80), abito in una zona montana e confesso che non me la sento di cercare negozi di HIFI per ascoltare/valutare le varie combinazioni ampli/diffusori, ecc.
Quindi mi rivolgo alla platea dei forumisti, per un consiglio su quali apparecchi cercare.
Anticipo subito alcuni dati fondamentali per ottimizzare la ricerca :
la sala d'ascolto è un locale ci c.a 35 mq., i diffusori dovranno essere appoggiati a pavimento. Come anticipato, ascolto per lo più concerti per pianoforte, musica sinfonica e da camera ma rispolvero volentieri i vecchi cd dei Genesis e Pink Floyd ...
Badget di spesa: purtroppo è very low (quindi solo roba usata...). In soldoni: c.a € 200 per un ampli, stessa cifra o poco piu per diffusori da pavimento e un centinaio d'euri per un onesto lettore CD. Non sò se sia una "mission impossible" o meno, ma queste sono le disponibilità.
Ora, tra la miriade di articoli ed apparecchi visti, mi è sembrata interessante la combinazione tra gli ampli NAD, in particolare il modello 320BEE ed i diffusori Indiana Line della serie TESI 504 a pavimento.... mi sembrano apparecchi di buona qualità e reperibili a prezzi in linea con il badget disponibile, ma mi fermo qui...
Qualsiasi indicazione sarà utilissima e ringrazio sin d'ora chiunque vorrà rispondere.
Grazie ancora per la vostra attenzione
Andrea
mi sono appena registrato in questo bel forum che ho scoperto solo di recente, navigando in rete alla cerca di informazioni ed indicazioni per dotarmi di un impianto HIFI che mi permetta finalmente di ascoltare in casa i miei CD di musica classica e qualche vecchio CD di musica rock anni '80.
Avevo un vecchio impianto anni '80 che ho regalato a mio figlio parecchi anni addietro,, anche perchè era inutilizzato e non avevo il rempo di ascoltare musica a casa.
Ora finalmente ho tempo per ascoltare musica ma non ho un impianto e devo partire da zero.
Non ho alcuna conoscenza tecnica dei materiali (sono rimasto ai Pioneer dei primi anni '80), abito in una zona montana e confesso che non me la sento di cercare negozi di HIFI per ascoltare/valutare le varie combinazioni ampli/diffusori, ecc.
Quindi mi rivolgo alla platea dei forumisti, per un consiglio su quali apparecchi cercare.
Anticipo subito alcuni dati fondamentali per ottimizzare la ricerca :
la sala d'ascolto è un locale ci c.a 35 mq., i diffusori dovranno essere appoggiati a pavimento. Come anticipato, ascolto per lo più concerti per pianoforte, musica sinfonica e da camera ma rispolvero volentieri i vecchi cd dei Genesis e Pink Floyd ...
Badget di spesa: purtroppo è very low (quindi solo roba usata...). In soldoni: c.a € 200 per un ampli, stessa cifra o poco piu per diffusori da pavimento e un centinaio d'euri per un onesto lettore CD. Non sò se sia una "mission impossible" o meno, ma queste sono le disponibilità.
Ora, tra la miriade di articoli ed apparecchi visti, mi è sembrata interessante la combinazione tra gli ampli NAD, in particolare il modello 320BEE ed i diffusori Indiana Line della serie TESI 504 a pavimento.... mi sembrano apparecchi di buona qualità e reperibili a prezzi in linea con il badget disponibile, ma mi fermo qui...
Qualsiasi indicazione sarà utilissima e ringrazio sin d'ora chiunque vorrà rispondere.
Grazie ancora per la vostra attenzione
Andrea
andreabos- Novizio
- Data d'iscrizione : 18.03.22
Numero di messaggi : 6
Località : domodossola
Provincia : verbania
Impianto : (non specificato)
Re: un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
A mio avviso potresti allestire un impiantino basilare con questi componenti:
https://www.subito.it/audio-video/indiana-line-tesi-560-nere-como-428204911.htm
https://www.amazon.it/Fosi-Audio-Amplificatore-Altoparlanti-Telecomando/dp/B07Y89R72P/ref=sr_1_3?crid=3SSYQLZ66L2L4&keywords=fosi+audio+amplificatore&qid=1647605766&s=electronics&sprefix=fosi%2Celectronics%2C109&sr=1-3
https://www.amazon.it/Sony-BDP-S3700-Lettore-Blu-Ray-Wi-Fi/dp/B01B7ABEVU/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=37NA8R9ND8J4Y&keywords=lettore%2Bdvd%2Bsony&qid=1647606075&sprefix=lettore%2Bdvd%2Bsony%2Caps%2C111&sr=8-3&th=1
In questo caso avresti diffusori decenti, amplificatore con il convertitore digitale interno, e lettore DVD/CD da collegare all'amplificatore con il cavo ottico. il tutto a circa 520€.
Per quanto riguarda l'amplificazione considera che non ha ingresso Phono.
Per alternative c'è chi nello specifico è più bravo di me...
Ciao.
https://www.subito.it/audio-video/indiana-line-tesi-560-nere-como-428204911.htm
https://www.amazon.it/Fosi-Audio-Amplificatore-Altoparlanti-Telecomando/dp/B07Y89R72P/ref=sr_1_3?crid=3SSYQLZ66L2L4&keywords=fosi+audio+amplificatore&qid=1647605766&s=electronics&sprefix=fosi%2Celectronics%2C109&sr=1-3
https://www.amazon.it/Sony-BDP-S3700-Lettore-Blu-Ray-Wi-Fi/dp/B01B7ABEVU/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=37NA8R9ND8J4Y&keywords=lettore%2Bdvd%2Bsony&qid=1647606075&sprefix=lettore%2Bdvd%2Bsony%2Caps%2C111&sr=8-3&th=1
In questo caso avresti diffusori decenti, amplificatore con il convertitore digitale interno, e lettore DVD/CD da collegare all'amplificatore con il cavo ottico. il tutto a circa 520€.
Per quanto riguarda l'amplificazione considera che non ha ingresso Phono.
Per alternative c'è chi nello specifico è più bravo di me...
Ciao.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3859
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
Scusami, deve essere digitale coassiale, non ottico che non è presente nel lettore.Zio ha scritto:...e lettore DVD/CD da collegare all'amplificatore con il cavo ottico.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3859
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
Uhmmm, pur queste sembrano carine:
https://www.subito.it/audio-video/grundig-hifi-box-6070-casse-da-pavimento-cuneo-428583099.htm
https://www.subito.it/audio-video/casse-da-pavimento-caserta-428577723.htm
Ampli ?
https://www.subito.it/audio-video/mitsubishi-m-a04-amplificatore-finale-l-aquila-428554262.htm (se completo di pre, altrimenti trattare)
Con un bel dacchino tipo il Topping E30 e il BD Player di @Zio ...
https://www.amazon.it/dp/B0868J7NRV
Oppure CD+MC+Ampli:
https://www.subito.it/audio-video/impianto-stereo-hi-fi-technics-vintage-primi-an-milano-428552162.htm
https://www.subito.it/audio-video/grundig-hifi-box-6070-casse-da-pavimento-cuneo-428583099.htm
https://www.subito.it/audio-video/casse-da-pavimento-caserta-428577723.htm
Ampli ?
https://www.subito.it/audio-video/mitsubishi-m-a04-amplificatore-finale-l-aquila-428554262.htm (se completo di pre, altrimenti trattare)
Con un bel dacchino tipo il Topping E30 e il BD Player di @Zio ...
https://www.amazon.it/dp/B0868J7NRV
Oppure CD+MC+Ampli:
https://www.subito.it/audio-video/impianto-stereo-hi-fi-technics-vintage-primi-an-milano-428552162.htm
Re: un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
Oggi ero un po' di fretta e non sono riuscito, ma ora volevo motivare i miei suggerimenti.
L'indicazione era di 200€ per ampli, 200€ o poco più per diffusori da pavimento, e 100€ per sorgente, siamo nell'intorno dei 500€.
Detto questo i diffusori sono l'elemento che caratterizza maggiormente l'impianto, quindi conviene prestare maggiore attenzione.
Le Indiana Line che ti ho proposto sono diffusori decenti, e sono un po' come il pane, vanno bene con tutto. Sono da pavimento e, cosa molto importante, dovrebbero essere vicino a casa tua, perchè nell'usato un ascolto e un occhiata non guasta mai. Inoltre hanno una sensibilità buona, quindi si pilotano un po' con tutto.
Queste Indiana hanno un carattere un po' caloroso, mai affaticanti, ma con il basso che potrebbe fare da protagonista, parliamo di poca cosa chiaramente, ma non li abbinerei ad un NAD che ha la stessa caratteristica.
Sarebbe come aggiungere un pizzico di sale ad una minestra già saporita: meglio un amplificatore che tenda a far risaltare il dettaglio, quindi ti proponevo un classe D perchè costano "poco", hanno un bel dettaglio, e poi una potenza che ti mette al riparo da qualsiasi utilizzo.
Inoltre questo, come tanti altri, ha il convertitore Digitale/Analogico (vedi DAC) interno di discreta qualità, sicuramente migliore di tanti lettori CD sulla fascia dei 100€.
A questo punto come lettore CD ti basta una meccanica di lettura, perchè il lavoro di conversione in analogico, che è quello critico, lo svolge l'amplificatore, che in questo caso verrà collegato con cavo digitale coassiale al lettore. Quindi con 100€ puoi scegliere quello chi ti piace di più, magri con telecomando.
Se si preferisce, oltre al SONY indicato che fa anche video, è possibile acquistare un semplice lettore CD, ma occhio che non sia troppo vecchio, perchè la parte meccanica è soggetta ad usura.
Ti potrei suggerire anche questo sul nuovo, con telecomando che è comodo:
https://www.amazon.it/Auna-radioricevitore-preselezione-Possibilit%C3%A0-Sintonizzatore/dp/B076T796P9/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=CX2PB86HGZZR&keywords=auna+cd&qid=1647628005&sprefix=auna+cd%2Caps%2C338&sr=8-5
L'importante è collegarlo con il cavo ottico o coassiale, perchè con l'RCA avresti una resa molto probabilmente inferiore.
Mancano solo i cavi, ma te la cavi con pochi spicci, ed hai un impianto molto versatile, con una resa ottimizzata.
Ecco qua...

L'indicazione era di 200€ per ampli, 200€ o poco più per diffusori da pavimento, e 100€ per sorgente, siamo nell'intorno dei 500€.
Detto questo i diffusori sono l'elemento che caratterizza maggiormente l'impianto, quindi conviene prestare maggiore attenzione.
Le Indiana Line che ti ho proposto sono diffusori decenti, e sono un po' come il pane, vanno bene con tutto. Sono da pavimento e, cosa molto importante, dovrebbero essere vicino a casa tua, perchè nell'usato un ascolto e un occhiata non guasta mai. Inoltre hanno una sensibilità buona, quindi si pilotano un po' con tutto.
Queste Indiana hanno un carattere un po' caloroso, mai affaticanti, ma con il basso che potrebbe fare da protagonista, parliamo di poca cosa chiaramente, ma non li abbinerei ad un NAD che ha la stessa caratteristica.
Sarebbe come aggiungere un pizzico di sale ad una minestra già saporita: meglio un amplificatore che tenda a far risaltare il dettaglio, quindi ti proponevo un classe D perchè costano "poco", hanno un bel dettaglio, e poi una potenza che ti mette al riparo da qualsiasi utilizzo.
Inoltre questo, come tanti altri, ha il convertitore Digitale/Analogico (vedi DAC) interno di discreta qualità, sicuramente migliore di tanti lettori CD sulla fascia dei 100€.
A questo punto come lettore CD ti basta una meccanica di lettura, perchè il lavoro di conversione in analogico, che è quello critico, lo svolge l'amplificatore, che in questo caso verrà collegato con cavo digitale coassiale al lettore. Quindi con 100€ puoi scegliere quello chi ti piace di più, magri con telecomando.
Se si preferisce, oltre al SONY indicato che fa anche video, è possibile acquistare un semplice lettore CD, ma occhio che non sia troppo vecchio, perchè la parte meccanica è soggetta ad usura.
Ti potrei suggerire anche questo sul nuovo, con telecomando che è comodo:
https://www.amazon.it/Auna-radioricevitore-preselezione-Possibilit%C3%A0-Sintonizzatore/dp/B076T796P9/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=CX2PB86HGZZR&keywords=auna+cd&qid=1647628005&sprefix=auna+cd%2Caps%2C338&sr=8-5
L'importante è collegarlo con il cavo ottico o coassiale, perchè con l'RCA avresti una resa molto probabilmente inferiore.
Mancano solo i cavi, ma te la cavi con pochi spicci, ed hai un impianto molto versatile, con una resa ottimizzata.
Ecco qua...

Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3859
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
Grazie delle indicazioni, davvero preziose!
Sto un po’ a fatica cercando di capire un linguaggio tecnico che non conosco ma ho afferrato la sostanza delle indicazioni. Concordo sulla priorità dei diffusori la cui scelta condizionerà il giusto ampli per pilotarli. Non sapevo che i Nad esaltano un certo tipo di suono “caldo” che è già caratteristica delle IL, quindi giusto puntare ad un solo che esalta altre caratteristiche. Confesso di non conoscere affatto gli ampli classe D… devo aggiornarmi rapidamente, così come sulla parte relativa al lettore CD (Dac)
Rimanendo su ampli di classe A o B di fascia media, conosci ampli dalle caratteristiche che vadano meglio “a nozze” con le indiana Line che hai proposto ? (esempio ampli Yamaha anni 90..)
Senz’altro il prezzo degli ampli classe D lì rende degni di grande attenzione!
Grazie ancora per la tua risposta
Sto un po’ a fatica cercando di capire un linguaggio tecnico che non conosco ma ho afferrato la sostanza delle indicazioni. Concordo sulla priorità dei diffusori la cui scelta condizionerà il giusto ampli per pilotarli. Non sapevo che i Nad esaltano un certo tipo di suono “caldo” che è già caratteristica delle IL, quindi giusto puntare ad un solo che esalta altre caratteristiche. Confesso di non conoscere affatto gli ampli classe D… devo aggiornarmi rapidamente, così come sulla parte relativa al lettore CD (Dac)
Rimanendo su ampli di classe A o B di fascia media, conosci ampli dalle caratteristiche che vadano meglio “a nozze” con le indiana Line che hai proposto ? (esempio ampli Yamaha anni 90..)
Senz’altro il prezzo degli ampli classe D lì rende degni di grande attenzione!
Grazie ancora per la tua risposta

andreabos- Novizio
- Data d'iscrizione : 18.03.22
Numero di messaggi : 6
Località : domodossola
Provincia : verbania
Impianto : (non specificato)
Re: un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
Se qualcosa non fosse chiaro, prima di buttare €, chiedi che ti sarà risposto...
Come amplificatore AB anno 90 o quasi, ti potrei suggerire quanto sotto:
https://www.subito.it/audio-video/rotel-ra-971-mkii-milano-421041112.htm
https://www.subito.it/audio-video/amplificatore-aeron-a2-brescia-424300661.htm
https://www.subito.it/audio-video/amplificatore-arcam-alpha-5-plus-milano-367095253.htm
Io ho guardato in una zona da te non troppo distante, ma se si allarga il campo, si potrebbe trovare più materiale valido.
Gli Yamaha anni 90 vanno bene se ti piace il suono particolarmente brillante, ma penso che le indiana line non siano ancora sufficientemente "calde" per addolcirli, almeno secondo i miei gusti personali, quindi eviterei. Gli Yamaha più recenti sono secondo me più corretti.
Sul nuovo giusto appunto ci sarebbe questo:
https://www.solomusicaonline.it/amplificazioni-hifi/yamaha-as201-amplificatore-stereofonico-nero?utm_campaign=shopping&utm_source=google&utm_medium=cpc
Oppure se vuoi spendere meno questo:
https://www.tnt-audio.com/ampli/auna_av2.html
non l'ho mai sentito, ma non ne esce male dalla recensione, specialmente in considerazione del costo...
Attenzione però che se utilizzi un amplificatore senza DAC (anni 90), è consigliabile metterne uno, tipo il Topping E30 suggerito da Marco, ma solo questo cuba circa 130€, e sforiamo.
Dovresti quindi usare un lettore CD di qualità migliore, ma anche in questo caso il costo aumenterebbe.
Ribadisco che se ti servono chiarimenti puoi chiedere, ci sono diversi forumer che possono aiutarti, io ti do il mio parere, ma tu puoi confrontare i vari pareri e giudicare autonomamente, non mi offendo...
PS: personalmente ritengo che oggi i classe D siano assolutamente maturi, anni fa peccavano di gioventù, o poca potenza oppure un po' strilloni, anche se già si intuivano le potenzialità. Oggi io ho eliminato gli AB dal mio impianto a favore dei D, di classe più alta, è vero, ma anche sulla fascia più bassa possono dire la loro senza problemi, soprattutto per l'integrazione con i DAC che è frequente. Posso comunque capire lo scetticismo e l'ideale sarebbe provarlo. E qui ci viene in aiuto Amazon, se proprio non ti andasse, potresti sempre restituirlo... vedi tu...
Come amplificatore AB anno 90 o quasi, ti potrei suggerire quanto sotto:
https://www.subito.it/audio-video/rotel-ra-971-mkii-milano-421041112.htm
https://www.subito.it/audio-video/amplificatore-aeron-a2-brescia-424300661.htm
https://www.subito.it/audio-video/amplificatore-arcam-alpha-5-plus-milano-367095253.htm
Io ho guardato in una zona da te non troppo distante, ma se si allarga il campo, si potrebbe trovare più materiale valido.
Gli Yamaha anni 90 vanno bene se ti piace il suono particolarmente brillante, ma penso che le indiana line non siano ancora sufficientemente "calde" per addolcirli, almeno secondo i miei gusti personali, quindi eviterei. Gli Yamaha più recenti sono secondo me più corretti.
Sul nuovo giusto appunto ci sarebbe questo:
https://www.solomusicaonline.it/amplificazioni-hifi/yamaha-as201-amplificatore-stereofonico-nero?utm_campaign=shopping&utm_source=google&utm_medium=cpc
Oppure se vuoi spendere meno questo:
https://www.tnt-audio.com/ampli/auna_av2.html
non l'ho mai sentito, ma non ne esce male dalla recensione, specialmente in considerazione del costo...
Attenzione però che se utilizzi un amplificatore senza DAC (anni 90), è consigliabile metterne uno, tipo il Topping E30 suggerito da Marco, ma solo questo cuba circa 130€, e sforiamo.
Dovresti quindi usare un lettore CD di qualità migliore, ma anche in questo caso il costo aumenterebbe.
Ribadisco che se ti servono chiarimenti puoi chiedere, ci sono diversi forumer che possono aiutarti, io ti do il mio parere, ma tu puoi confrontare i vari pareri e giudicare autonomamente, non mi offendo...
PS: personalmente ritengo che oggi i classe D siano assolutamente maturi, anni fa peccavano di gioventù, o poca potenza oppure un po' strilloni, anche se già si intuivano le potenzialità. Oggi io ho eliminato gli AB dal mio impianto a favore dei D, di classe più alta, è vero, ma anche sulla fascia più bassa possono dire la loro senza problemi, soprattutto per l'integrazione con i DAC che è frequente. Posso comunque capire lo scetticismo e l'ideale sarebbe provarlo. E qui ci viene in aiuto Amazon, se proprio non ti andasse, potresti sempre restituirlo... vedi tu...
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3859
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
Okay le IL che vanno più o meno bene con tutto.
In linea di massima investendo anche qualcosa in più in diffusori rispetto all'amplificatore. Per quest'ultimo se si vuole rimanere su una fascia di prezzo piuttosto bassa .. andrei su un Cambridge tipo axa35.
Tra quelli entry i CA mi sono sempre sembrati quelli che suonano meglio.
Se poi guardi nell'usato si aprono molte possibilità
In linea di massima investendo anche qualcosa in più in diffusori rispetto all'amplificatore. Per quest'ultimo se si vuole rimanere su una fascia di prezzo piuttosto bassa .. andrei su un Cambridge tipo axa35.
Tra quelli entry i CA mi sono sempre sembrati quelli che suonano meglio.
Se poi guardi nell'usato si aprono molte possibilità
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3308
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
Concordo con Firace.
I CA sono validi, mai ascoltato la sere AXA, ma questo sì, e non era male:
https://www.subito.it/vi/428442052.htm
I CA sono validi, mai ascoltato la sere AXA, ma questo sì, e non era male:
https://www.subito.it/vi/428442052.htm
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3859
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
Senza entrare nel merito tecnico, aggiungerei anche che IL e CA avrebbero dalla loro anche una buona rivendibilità, che non è mai da disprezzare.
SGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 15.01.13
Numero di messaggi : 697
Località : .
Impianto : in costruzione
Re: un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
Concordo, ma allora la cifra cambia:Zio ha scritto:proponevo un classe D perchè costano "poco", hanno un bel dettaglio, e poi una potenza che ti mette al riparo da qualsiasi utilizzo.
https://www.amazon.it/dp/B09MFMJKTG
Oppure bisogna andare - come hai suggerito - di Full-Digital:
https://www.amazon.it/dp/B078W58RV9
Credo sia più intelligente (specie per utenti "esigenti") orientarsi su amplificatori/finali "vintage" con una buona erogazione ed abbinarvi un DAC di qualità.
Sulla meccanica, come ben sanno gli utenti del forum, personalmente sono fortemente contrario.
Re: un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
Zio ha scritto:
..ma questo sì, e non era male:
https://www.subito.it/vi/428442052.htm
Quoto, con le IL sarebbe una buona accoppiata
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3308
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
Grazie alle vostre indicazioni sto scremando la moltitudine di annunci di ampli che osservavo e ho messo il focus su nuovi apparecchi. E' già tanta cosa.
Con la scelta di un'ampli sono ancora nel dubbio se tentare sui classe D o stare sui classe AB, forse piu datati e meno performanti ma al momento meno difficili da capire (per me..). Ci sto lavorando e voglio conoscere meglio questa tecnologia.
Sui diffusori non credo di avere grossi dubbi ormai, resto sulle proposte IL. Solo una perplessità: vi sono significative differenze nel suono tra i mod. 504 e 560 TESI o le 505 MUSA? Le ho viste in alcuni annunci. I dati tecnici del produttore sono davero simili e pure i diffusori, salvo le diverse finiture del legno, sono molto simili.
Con la scelta di un'ampli sono ancora nel dubbio se tentare sui classe D o stare sui classe AB, forse piu datati e meno performanti ma al momento meno difficili da capire (per me..). Ci sto lavorando e voglio conoscere meglio questa tecnologia.
Sui diffusori non credo di avere grossi dubbi ormai, resto sulle proposte IL. Solo una perplessità: vi sono significative differenze nel suono tra i mod. 504 e 560 TESI o le 505 MUSA? Le ho viste in alcuni annunci. I dati tecnici del produttore sono davero simili e pure i diffusori, salvo le diverse finiture del legno, sono molto simili.
andreabos- Novizio
- Data d'iscrizione : 18.03.22
Numero di messaggi : 6
Località : domodossola
Provincia : verbania
Impianto : (non specificato)
Re: un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
Penso più o meno equivalenti.. forse uno dei due modelli ha un mid + woofer mentre l'altro due woofer.. ma non credo siano tanto diversi.. anzi
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3308
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
Questo è tutto da vedere.andreabos ha scritto: o stare sui classe AB, forse piu datati e meno performanti
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
Meglio le Tesi 560.andreabos ha scritto:differenze nel suono tra i mod. 504 e 560 TESI o le 505 MUSA?
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
robi68 ha scritto:Meglio le Tesi 560.andreabos ha scritto:differenze nel suono tra i mod. 504 e 560 TESI o le 505 MUSA?
Ma sono le tesi che hanno anche il mid?
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3308
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
Le 504 e le 560 dovrebbero essere tutte 2vie e mezzo, dicono tre vie ma hanno i driver per le basse uguali, quindi cambia solo il taglio di uno dei due.Firace ha scritto:robi68 ha scritto:Meglio le Tesi 560.andreabos ha scritto:differenze nel suono tra i mod. 504 e 560 TESI o le 505 MUSA?
Ma sono le tesi che hanno anche il mid?
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
Buon rapporto qualità/prezzo, ma i VERi diffusori a tre vie Puri sono altri.Firace ha scritto:Penso più o meno equivalenti.. forse uno dei due modelli ha un mid + woofer mentre l'altro due woofer.. ma non credo siano tanto diversi.. anzi
A questo prezzo difficile pretendere di più.......a parte le Musa che sono un pò Mosce.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica

TESI 504
system : 3-way
enclosure type : bass-reflex
suggested amplifier : watt 30 ÷ 120
amplifier load impedance : ohm 4 ÷ 8
frequency response : hertz 38 ÷ 22000
sensitivity (2.83 V / 1 m) : dB 91
woofer external diameter : mm 120
midrange external diameter : mm 120
tweeter dome diameter : mm 26
shielded loudspeakers : yes
crossover frequency : hertz 180/3000
dimensions : mm 135 x 825 x 240
weight : Kg 10.1
TESI 560
Type
3-way loudspeaker
Enclosure load
bass-reflex
Suggested amplifier
30 - 150 watt
Amplifier load impedance
4 - 8 ohm
Frequency range
35 - 22000 hertz
Sensitivity (2.83 V / 1 m)
92 dB
Drive units
160 mm woofer
160 mm midrange
26 mm dome tweeter
Crossover
180/2800 hertz
Dimensions
175 x 890 x 310 mm
Weight
13.6 Kg
Technical features
bi-wiring
bi-amping
Finishes
red cherry vinyl - black
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
Dali Spektor 6, non so se si trovano usate...
Darios8- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.07.20
Numero di messaggi : 330
Provincia : Sicilia
Impianto : Sorgente--> NAD C538 (come meccanica)
Pre/DAC--> Teac UD 301
Amplificatore--> Abola Envidia Classe A20
Alimentatore--> Proxel 6055 NFAR
Bookshelf--> Dali Spektor 2
(SB Acoustics Eka kit - Davis Eva)
Re: un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
Difficile trovare la Dali usate, poi sono 88db, serve un amplificatore un po' più robusto per avere un minimo di pressione sonora se servisse.
La vedo dura...
La vedo dura...
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3859
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
Ma l'amplificatore l'ha scelto ?

Darios8- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.07.20
Numero di messaggi : 330
Provincia : Sicilia
Impianto : Sorgente--> NAD C538 (come meccanica)
Pre/DAC--> Teac UD 301
Amplificatore--> Abola Envidia Classe A20
Alimentatore--> Proxel 6055 NFAR
Bookshelf--> Dali Spektor 2
(SB Acoustics Eka kit - Davis Eva)
Re: un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
Non penso sia ancora stato scelto, ma tanto le Dali non si trovano usate...
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3859
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: un consiglio per impiantino HIFI low-cost per ascolto musica classica
Zio ha scritto:Non penso sia ancora stato scelto, ma tanto le Dali non si trovano usate...
Meglio così ..

Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3308
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Dac Mini 2496 [AK4393 - AK4396]
» Consiglio.... musica classica
» Consiglio Impianto per musica classica
» Consiglio subwoofer hifi per musica
» Consiglio cuffie chiuse per ascolto musica da cellulare max 100€
» Consiglio.... musica classica
» Consiglio Impianto per musica classica
» Consiglio subwoofer hifi per musica
» Consiglio cuffie chiuse per ascolto musica da cellulare max 100€
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01