aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
Pagina 1 di 2 • Condividi
Pagina 1 di 2 • 1, 2
aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
ciao a tutti,
sono nuovissimo del forum....
ascolto spesso la musica classica con il mio macbook pro e cuffie della bose quit noise 15 (quelle che riducono il rumore)
tuttavia.... l'appetito vien mangiando....
diciamo che vorrei rimanere intorno ai 1000-1500 euro.....
utilizzerei momentaneamente sempre il mio macbook per ascoltare musica liquida prevalentemente classica e un pochino di jazz.....
mi suggerite una composizione per rimanere intorno a quella cifra (cuffie, amplificatore, dac o altre "diavolerie" varie), con il quale posso avere il massimo rendimento?
grazie mille a tutti!!

sono nuovissimo del forum....
ascolto spesso la musica classica con il mio macbook pro e cuffie della bose quit noise 15 (quelle che riducono il rumore)
tuttavia.... l'appetito vien mangiando....
diciamo che vorrei rimanere intorno ai 1000-1500 euro.....
utilizzerei momentaneamente sempre il mio macbook per ascoltare musica liquida prevalentemente classica e un pochino di jazz.....
mi suggerite una composizione per rimanere intorno a quella cifra (cuffie, amplificatore, dac o altre "diavolerie" varie), con il quale posso avere il massimo rendimento?
grazie mille a tutti!!

corvo1972- Novizio
- Data d'iscrizione : 08.05.15
Numero di messaggi : 5
Provincia (Città) : ancona
Impianto : mac book pro + cuffie bose quiet comfort 15
Re: aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
@corvo1972 ha scritto:ciao a tutti,
sono nuovissimo del forum....
ascolto spesso la musica classica con il mio macbook pro e cuffie della bose quit noise 15 (quelle che riducono il rumore)
tuttavia.... l'appetito vien mangiando....
diciamo che vorrei rimanere intorno ai 1000-1500 euro.....
utilizzerei momentaneamente sempre il mio macbook per ascoltare musica liquida prevalentemente classica e un pochino di jazz.....
mi suggerite una composizione per rimanere intorno a quella cifra (cuffie, amplificatore, dac o altre "diavolerie" varie), con il quale posso avere il massimo rendimento?
grazie mille a tutti!!
DAC-ampli cuffia MATRIX New Mini-i DAC Amplificateur casque 24bit/384kHz 400euro
Cuffia Philips Fidelio X1 250
LINDY Câble USB-A Male / Mini USB-B Male 2.0 Plaqué Or 24k 0.50m 17 euro
Intanto inizi con 700 euro circa e con oggetti ben suonanti e facilmente rivendibili e hai un ottimo abbinamento .
Il dac ha ingresso Usb e un domani se lo vuoi migliorare metti una pennetta che converte il segnale da Pc usb e lo trasforma in segnale digitale coassiale e investi eventualmente una parte del Budget rimasto ma prima inizi cosi'.
Il dac e il cavo li trovi da :
http://www.audiophonics.fr/en/usb-cables-hubs/lindy-cable-usb-a-male-mini-usb-b-male-20-plaque-or-24k-050m-p-4672.html
http://www.audiophonics.fr/en/appareils-hifi-dac/matrix-new-minii-dac-amplificateur-casque-24bit384khz-p-8530.html
Cuffia
http://www.ebay.it/itm/PHILIPS-Fidelio-X1-Premium-Over-Ear-Headphones-/221751979863?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item33a172af57
Questo è solo un mio consiglio su prodotti che ben conosco con rapporto qualità prezzo elevatissimo
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1110
Provincia (Città) : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
@Olegol ha scritto:
DAC-ampli cuffia MATRIX New Mini-i DAC Amplificateur casque 24bit/384kHz 400euro
Cuffia Philips Fidelio X1 250
LINDY Câble USB-A Male / Mini USB-B Male 2.0 Plaqué Or 24k 0.50m 17 euro
Intanto inizi con 700 euro circa e con oggetti ben suonanti e facilmente rivendibili e hai un ottimo abbinamento .
Il dac ha ingresso Usb e un domani se lo vuoi migliorare metti una pennetta che converte il segnale da Pc usb e lo trasforma in segnale digitale coassiale e investi eventualmente una parte del Budget rimasto ma prima inizi cosi'.
Il dac e il cavo li trovi da :
Questo è solo un mio consiglio su prodotti che ben conosco con rapporto qualità prezzo elevatissimo
ti ringrazio!! soluzione molto interessante.......
un paio di chiarimenti:
se al posto delle cuffie fidelio x1...... prendo le fidelio x2? credi possa andar bene lo stesso?
in merito al collegamento delDAC al Macbook lo devo fare per forza con la porta usb o posso anche utilizzare il cavo toslink e relativo adattatore da inserire nella uscita delle cuffie delle Mac che è anche una porta ottica? se si con la porta ottica perderei qualità di suono rispetto alla porta usb?
corvo1972- Novizio
- Data d'iscrizione : 08.05.15
Numero di messaggi : 5
Provincia (Città) : ancona
Impianto : mac book pro + cuffie bose quiet comfort 15
Re: aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
@corvo1972 ha scritto:@Olegol ha scritto:
DAC-ampli cuffia MATRIX New Mini-i DAC Amplificateur casque 24bit/384kHz 400euro
Cuffia Philips Fidelio X1 250
LINDY Câble USB-A Male / Mini USB-B Male 2.0 Plaqué Or 24k 0.50m 17 euro
Intanto inizi con 700 euro circa e con oggetti ben suonanti e facilmente rivendibili e hai un ottimo abbinamento .
Il dac ha ingresso Usb e un domani se lo vuoi migliorare metti una pennetta che converte il segnale da Pc usb e lo trasforma in segnale digitale coassiale e investi eventualmente una parte del Budget rimasto ma prima inizi cosi'.
Il dac e il cavo li trovi da :
Questo è solo un mio consiglio su prodotti che ben conosco con rapporto qualità prezzo elevatissimo
ti ringrazio!! soluzione molto interessante.......
un paio di chiarimenti:
se al posto delle cuffie fidelio x1...... prendo le fidelio x2? credi possa andar bene lo stesso?
in merito al collegamento delDAC al Macbook lo devo fare per forza con la porta usb o posso anche utilizzare il cavo toslink e relativo adattatore da inserire nella uscita delle cuffie delle Mac che è anche una porta ottica? se si con la porta ottica perderei qualità di suono rispetto alla porta usb?
La x2 è ancora meglio.
Lascia stare l'uscita cuffia del mac .
Devi uscire col cavo usb ed entrare nel dac per avere campionamenti fino a 196khz che è il massimo ottenibile dalla porta
Poi un domani puoi prendere una chiavetta di conversione da usb a digitale coassiale che arriva a campionamenti superiori se nel caso userai file ad alta risoluzione che sinceramente sono ancora pochi .
Per iniziare vai con USB visto che il dac ha un buon ingresso e poi fare upgrade in futuro se vorrai migliorare ancora l'uscita dal PC come descritto sopra con chiavetta usb M2Tech o qualcosa di ancora superiore ma credo che con dac e cuffie e cavetto sei già a buon punto!
p.s puoi anche provare l'uscita ottica visto che il dac ha l'ingresso ottico ma dubito che sarà meglio di quella usb
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1110
Provincia (Città) : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
@corvo1972 ha scritto:ciao a tutti,
sono nuovissimo del forum....
ascolto spesso la musica classica con il mio macbook pro e cuffie della bose quit noise 15 (quelle che riducono il rumore)
tuttavia.... l'appetito vien mangiando....
diciamo che vorrei rimanere intorno ai 1000-1500 euro.....
ciao e benvenuto, sicuramente su questo e altri forum troverai tante idee e opinioni. hai un budget interessante, secondo me varrebbe la pena di andare di persona presso qualche negozio, a costo di fare qualche chilometro e sentire con le tue orecchie.
personalmente sono molto soddisfatto dell'accoppiata akg/docet (al posto di un dac esterno, uso una scheda audio).
le soluzioni entro i 1-1,5k sono veramente tante, per una cuffia è importante anche il comfort.... magari ti piace il suono ma dopo mezz'ora non riesci a tenerla... capisci da solo che è fondamentale provarle.
tienici aggiornati.

eddy1963- Appassionato
- Data d'iscrizione : 29.11.12
Numero di messaggi : 349
Località : roma
Occupazione/Hobby : agente di commercio / arte in generale
Provincia (Città) : rm
Impianto : raspberry pi3 b+ - pi-dac pro iqaudio - moOde audio player / audiolab 8000a / dynaudio bm15
desktop win10 - jriver - asus essence stx con op-amp burson / yamaha msp5 studio / docet cuffia amp - akg k702 - beyerdynamic dt250 80ohm
fiio x5 III - fiio a3 - sennheiser mx980 (in riparazione) - xiaomi piston con comply foam - ve monk plus - nicehck eb2 -khadas tone board - nicehck ebx
Re: aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
@eddy1963 ha scritto:
ciao e benvenuto, sicuramente su questo e altri forum troverai tante idee e opinioni. hai un budget interessante, secondo me varrebbe la pena di andare di persona presso qualche negozio, a costo di fare qualche chilometro e sentire con le tue orecchie.
personalmente sono molto soddisfatto dell'accoppiata akg/docet (al posto di un dac esterno, uso una scheda audio).
le soluzioni entro i 1-1,5k sono veramente tante, per una cuffia è importante anche il comfort.... magari ti piace il suono ma dopo mezz'ora non riesci a tenerla... capisci da solo che è fondamentale provarle.
tienici aggiornati.
si credo proprio che mi farò un bel giretto in qualche negozio per capire il discorso "comfort cuffie"
tuttavia non mi è chiara una cosa.......
ma come faccio a fare uscire l'audio dalla porta usb per "spararla" al dac ?
corvo1972- Novizio
- Data d'iscrizione : 08.05.15
Numero di messaggi : 5
Provincia (Città) : ancona
Impianto : mac book pro + cuffie bose quiet comfort 15
Re: aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
@corvo1972 ha scritto:@eddy1963 ha scritto:
ciao e benvenuto, sicuramente su questo e altri forum troverai tante idee e opinioni. hai un budget interessante, secondo me varrebbe la pena di andare di persona presso qualche negozio, a costo di fare qualche chilometro e sentire con le tue orecchie.
personalmente sono molto soddisfatto dell'accoppiata akg/docet (al posto di un dac esterno, uso una scheda audio).
le soluzioni entro i 1-1,5k sono veramente tante, per una cuffia è importante anche il comfort.... magari ti piace il suono ma dopo mezz'ora non riesci a tenerla... capisci da solo che è fondamentale provarle.
tienici aggiornati.
si credo proprio che mi farò un bel giretto in qualche negozio per capire il discorso "comfort cuffie"
tuttavia non mi è chiara una cosa.......
ma come faccio a fare uscire l'audio dalla porta usb per "spararla" al dac ?
Se il dac ha l'ingresso usb esci col cavo usb A dalla porta e vai al dac B.
Se il dac non ha ingresso usb occorre una chiavetta di conversione da usb a digitale Spdf e da questa con cavo coassiale oppure ottico vai al dac ma meglio la prima soluzione per il momento.
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1110
Provincia (Città) : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
Ciao, ho la stessa tua configurazione e come resa musicale sono abbastanza soddisfatto; per quanto riguarda la comodità decisamente meno: la calzata dell'akg (ho la k612pro) mi dà un bel po' di noie... sapresti consigliarmi dei pad sostitutivi più comodi di quelli di serie?@eddy1963 ha scritto:
ciao e benvenuto, sicuramente su questo e altri forum troverai tante idee e opinioni. hai un budget interessante, secondo me varrebbe la pena di andare di persona presso qualche negozio, a costo di fare qualche chilometro e sentire con le tue orecchie.
personalmente sono molto soddisfatto dell'accoppiata akg/docet (al posto di un dac esterno, uso una scheda audio).
le soluzioni entro i 1-1,5k sono veramente tante, per una cuffia è importante anche il comfort.... magari ti piace il suono ma dopo mezz'ora non riesci a tenerla... capisci da solo che è fondamentale provarle.
tienici aggiornati.
In merito al docet, sai se c'è modo di eliminare il fruscio di fondo che si sente con le cuffie a bassa impedenza? Oppure bisogna rassegnarsi al suo utilizzo esclusivamente con cuffie ad alta impedenza come le akg per esempio?
Re: aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
@sunmoonking ha scritto:Ciao, ho la stessa tua configurazione e come resa musicale sono abbastanza soddisfatto; per quanto riguarda la comodità decisamente meno: la calzata dell'akg (ho la k612pro) mi dà un bel po' di noie... sapresti consigliarmi dei pad sostitutivi più comodi di quelli di serie?@eddy1963 ha scritto:
ciao e benvenuto, sicuramente su questo e altri forum troverai tante idee e opinioni. hai un budget interessante, secondo me varrebbe la pena di andare di persona presso qualche negozio, a costo di fare qualche chilometro e sentire con le tue orecchie.
personalmente sono molto soddisfatto dell'accoppiata akg/docet (al posto di un dac esterno, uso una scheda audio).
le soluzioni entro i 1-1,5k sono veramente tante, per una cuffia è importante anche il comfort.... magari ti piace il suono ma dopo mezz'ora non riesci a tenerla... capisci da solo che è fondamentale provarle.
tienici aggiornati.
In merito al docet, sai se c'è modo di eliminare il fruscio di fondo che si sente con le cuffie a bassa impedenza? Oppure bisogna rassegnarsi al suo utilizzo esclusivamente con cuffie ad alta impedenza come le akg per esempio?
ciao, ho casualmente letto il post, probabilmente per questo thread ho disattivato l'avviso. sui pad non ho idea... ho letto che sono sostituibili ma sei sicuro che cambiandoli miglioreresti il comfort? forse per le tue orecchie non sono adatte, dovresti cercare di fare delle prove con altre cuffie per capire cosa fare per migliorare questo aspetto fondamentale.
pure il mio docet fa un minimo di fruscio a volume alto, appena installato ho chiamato subito e il tizio (fa tutto da solo) mi ha detto che era sicuramente dovuto alla scheda audio o qualcosa a monte... ad ogni modo per me non è un gran problema, visto che ora sono al limite sopportabile e il potenziometro è solo a ore 9!
leggo tanti pareri negativi, talvolta molto drastici. personalmente ribadisco la soddisfazione, secondo me sono corrette e aumentando la spazialità con la musica giusta diventano anche "divertenti".
eddy1963- Appassionato
- Data d'iscrizione : 29.11.12
Numero di messaggi : 349
Località : roma
Occupazione/Hobby : agente di commercio / arte in generale
Provincia (Città) : rm
Impianto : raspberry pi3 b+ - pi-dac pro iqaudio - moOde audio player / audiolab 8000a / dynaudio bm15
desktop win10 - jriver - asus essence stx con op-amp burson / yamaha msp5 studio / docet cuffia amp - akg k702 - beyerdynamic dt250 80ohm
fiio x5 III - fiio a3 - sennheiser mx980 (in riparazione) - xiaomi piston con comply foam - ve monk plus - nicehck eb2 -khadas tone board - nicehck ebx
Re: aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
Ciao e grazie della risposta!@eddy1963 ha scritto:
ciao, ho casualmente letto il post, probabilmente per questo thread ho disattivato l'avviso. sui pad non ho idea... ho letto che sono sostituibili ma sei sicuro che cambiandoli miglioreresti il comfort? forse per le tue orecchie non sono adatte, dovresti cercare di fare delle prove con altre cuffie per capire cosa fare per migliorare questo aspetto fondamentale.
pure il mio docet fa un minimo di fruscio a volume alto, appena installato ho chiamato subito e il tizio (fa tutto da solo) mi ha detto che era sicuramente dovuto alla scheda audio o qualcosa a monte... ad ogni modo per me non è un gran problema, visto che ora sono al limite sopportabile e il potenziometro è solo a ore 9!
leggo tanti pareri negativi, talvolta molto drastici. personalmente ribadisco la soddisfazione, secondo me sono corrette e aumentando la spazialità con la musica giusta diventano anche "divertenti".
Per la questione comfort, i padiglioni delle akg mi danno noia per la loro durezza: anche se circondano bene le orecchie non poggiando direttamente sui padiglioni, li trovo un po' troppo rigidi (non si adattano con morbidezza come fanno bene invece i pad in similpelle delle Yamaha HPH-MT220) e inoltre esercitano un po' troppa pressione per i miei gusti. Risolverei qualcosa cambiandoli (magari scegliendoli in similpelle) o devo proprio cambiare cuffia?
In merito al Docet, il fruscio è abbastanza indipendente dal potenziometro: con le Yamaha (37ohm) e le altre cuffie a bassa impedenza (es le Logitech a 32ohm, o anche altri auricolari) si sente anche a volume zero (aumenta un po' quando si va oltre ore 3: con musica in pausa altrimenti a quei volumi ti sfonderesti i timpani

Re: aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
non so se sono esattamente uguali ma i miei sono estremamente morbidi come padiglioni. la pressione l'avverto pure io per qualche istante ma poi è un effetto che scompare. se invece per te il fastidio resta costante, direi che ti conviene cambiare la cuffia...
francamente non ho fatto molte prove con il docet, l'ho preso espressamente per la akg... d'altra parte non ho altre cuffie, solo auricolari.
se hai possibilità prova a cambiare la sorgente, se non sortisce effetto, ritengo sia un "difetto" congenito.
francamente non ho fatto molte prove con il docet, l'ho preso espressamente per la akg... d'altra parte non ho altre cuffie, solo auricolari.
se hai possibilità prova a cambiare la sorgente, se non sortisce effetto, ritengo sia un "difetto" congenito.
eddy1963- Appassionato
- Data d'iscrizione : 29.11.12
Numero di messaggi : 349
Località : roma
Occupazione/Hobby : agente di commercio / arte in generale
Provincia (Città) : rm
Impianto : raspberry pi3 b+ - pi-dac pro iqaudio - moOde audio player / audiolab 8000a / dynaudio bm15
desktop win10 - jriver - asus essence stx con op-amp burson / yamaha msp5 studio / docet cuffia amp - akg k702 - beyerdynamic dt250 80ohm
fiio x5 III - fiio a3 - sennheiser mx980 (in riparazione) - xiaomi piston con comply foam - ve monk plus - nicehck eb2 -khadas tone board - nicehck ebx
Re: aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
Beh per capirlo bisognerebbe confrontarli dal vivo... i miei hanno una "morbidezza decisamente rigida"@eddy1963 ha scritto:non so se sono esattamente uguali ma i miei sono estremamente morbidi come padiglioni. la pressione l'avverto pure io per qualche istante ma poi è un effetto che scompare. se invece per te il fastidio resta costante, direi che ti conviene cambiare la cuffia...
francamente non ho fatto molte prove con il docet, l'ho preso espressamente per la akg... d'altra parte non ho altre cuffie, solo auricolari.
se hai possibilità prova a cambiare la sorgente, se non sortisce effetto, ritengo sia un "difetto" congenito.

Ok, farò la prova del cambio sorgente... tu non è che potresti provare a sentire con gli auricolari, così avremo la prova inconfutabile che si tratta di una "caratterisctica" del docet.
...E mi sa tanto che se poi non trovo una cuffia ad alta impedenza degna sostituta delle akg, dovrò liberarmi di cuffie e di docet

Per carità, la qualità sonora c'è tutta (soprattutto con la musica classica) ma la comodità è fondamentale!
Re: aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
@sunmoonking ha scritto:
tu non è che potresti provare a sentire con gli auricolari, così avremo la prova inconfutabile che si tratta di una "caratterisctica" del docet.
prova molto veloce con due paia di auricolari diversi e il soffio si sente.... ma stando a quello che mi disse il produttore... è la sorgente che inquina (?). io sono ignorante in materia ma per me è qualche interferenza che passa dall'alimentazione*...
ti confermo che i padiglioni miei sono morbidi... quindi vedi se riesci a trovarli in qualche negozio fisico, così hai modo di toccarli prima di prenderli.
*potrebbe essere anche il mio impianto elettrico privo di una buona "terra".
eddy1963- Appassionato
- Data d'iscrizione : 29.11.12
Numero di messaggi : 349
Località : roma
Occupazione/Hobby : agente di commercio / arte in generale
Provincia (Città) : rm
Impianto : raspberry pi3 b+ - pi-dac pro iqaudio - moOde audio player / audiolab 8000a / dynaudio bm15
desktop win10 - jriver - asus essence stx con op-amp burson / yamaha msp5 studio / docet cuffia amp - akg k702 - beyerdynamic dt250 80ohm
fiio x5 III - fiio a3 - sennheiser mx980 (in riparazione) - xiaomi piston con comply foam - ve monk plus - nicehck eb2 -khadas tone board - nicehck ebx
Re: aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
@eddy1963 ha scritto:@sunmoonking ha scritto:
tu non è che potresti provare a sentire con gli auricolari, così avremo la prova inconfutabile che si tratta di una "caratterisctica" del docet.
prova molto veloce con due paia di auricolari diversi e il soffio si sente.... ma stando a quello che mi disse il produttore... è la sorgente che inquina (?). io sono ignorante in materia ma per me è qualche interferenza che passa dall'alimentazione*...
ti confermo che i padiglioni miei sono morbidi... quindi vedi se riesci a trovarli in qualche negozio fisico, così hai modo di toccarli prima di prenderli.
*potrebbe essere anche il mio impianto elettrico privo di una buona "terra".
Eh, sì mi sa che sarebbe un'ottima cosa poterli toccare dal vivo prima di prenderli questi "benedetti" pad

Boh, mi pare strano che sia dovuto alla sorgente: quando è la sorgente ad inquinare dà altro tipo di disturbi...
Ecco, infatti, ho provato a staccare la sorgente e il fruscio resta invariato... ergo la sorgente non c'entro nulla! E se per il produttore è un "soffio" che non dovrebbe sentirsi, a questo punto è più verosimile la tua ipotesi dell'alimentazione; magari semplicemente la circuitazione interna del docet non è schermata e quindi risente anche della spina a cui si collega l'apparecchio (infatti se fai attenzione il suono cambia leggermente anche se inverti la fase della spina), però mi fa strano in quanto ho anche degli ampli vintage che sono sensibilissi alle interferenze (tanto che bisogna evitare che i cavi vari si tocchino per farli rendere al meglio)... che fa, questo docet li supera? dovrò fare qualche prova cambiando la spina alla quale collegarlo...
Re: aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
Aggiornamento: ho cambiato il cavo di segnale e il fruscio con le cuffie a bassa impedenza è diminuito di un bel po', ma non del tutto scomparso... che sia cmq più orientato verso le cuffie ad alte impedenze? A pilotarle le pilota bene, quindi...
Re: aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
bene! forse il cavo influisce l'impedenza? magari qualche tecnico può illuminarti.
eddy1963- Appassionato
- Data d'iscrizione : 29.11.12
Numero di messaggi : 349
Località : roma
Occupazione/Hobby : agente di commercio / arte in generale
Provincia (Città) : rm
Impianto : raspberry pi3 b+ - pi-dac pro iqaudio - moOde audio player / audiolab 8000a / dynaudio bm15
desktop win10 - jriver - asus essence stx con op-amp burson / yamaha msp5 studio / docet cuffia amp - akg k702 - beyerdynamic dt250 80ohm
fiio x5 III - fiio a3 - sennheiser mx980 (in riparazione) - xiaomi piston con comply foam - ve monk plus - nicehck eb2 -khadas tone board - nicehck ebx
Re: aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
@eddy1963 ha scritto:bene! forse il cavo influisce l'impedenza? magari qualche tecnico può illuminarti.
Il cavo può incidere se schermato oppure no e creare problemi alla circuitazione ma non da modificarne l'impedenza a livello macroscopico altrimenti ad ogni cambio dello stesso varierebbe .
Succede solo nelle circuitazioni dove non è presente una impedenza stabile e non è il tuo caso.
Possono variare alcuni parametri come il carico capacitivo e la resistenza del cavo stesso in misura molto lieve non da creare modifiche alla impedenza.
Presumo che non hai dei metri e quindi il discorso non si pone neanche in questi termini.
Nelle circuitazioni degli amplificatori per cuffia che sono sensibili in base alle tensioni di ingresso di alta sensibilità come nel tuo caso, è importante utilizzare un cavo schermato vista anche l'alimentazione dell'ampli non proprio eccellente.
Schermando il più possibile tutta la catena si evitano problemi di rientro .
Un cavo a struttura semibilanciata e cioè con la direzione ,esempio, potrebbe evitare problemi di inserimento di disturbi provocati dalle masse della catena oppure potrebbe essere un problema intrinseco all'ampli che mal sopporta alcune tipologie di cavi o dell' alimentazione non troppo filtrata e stabilizzata a dovere.
Prima di tutto dimmi che cavo usi e poi ,in base a questo, potrai trovare la soluzione più adatta e posta una foto dell'alimentatore e verificare se è fdel tipo lineare oppure no.
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1110
Provincia (Città) : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
grazie per la spiegazione tecnica. per quel che mi riguarda il rumore di fondo è accettabile... tra l'altro ho una mezza idea di fare qualche piccolo cambiamento.
eddy1963- Appassionato
- Data d'iscrizione : 29.11.12
Numero di messaggi : 349
Località : roma
Occupazione/Hobby : agente di commercio / arte in generale
Provincia (Città) : rm
Impianto : raspberry pi3 b+ - pi-dac pro iqaudio - moOde audio player / audiolab 8000a / dynaudio bm15
desktop win10 - jriver - asus essence stx con op-amp burson / yamaha msp5 studio / docet cuffia amp - akg k702 - beyerdynamic dt250 80ohm
fiio x5 III - fiio a3 - sennheiser mx980 (in riparazione) - xiaomi piston con comply foam - ve monk plus - nicehck eb2 -khadas tone board - nicehck ebx
Re: aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
Il cavo che ho messo da poco è un kabledirect: nella foto è quello in alto; quello in basso era quello precedente (che con l'integrato vintage era la scelta migliore: bastava non farlo toccare con nulla e restituiva un segnale bello pulito, senza aggiungere eventuali colorazioni come succedeva per quelli schermati).@Olegol ha scritto:
Prima di tutto dimmi che cavo usi e poi ,in base a questo, potrai trovare la soluzione più adatta e posta una foto dell'alimentatore e verificare se è del tipo lineare oppure no.
Col docet passando al kabledirect ho avuto appunto una diminuzione del fruscio con cuffie a bassa impedenza e ad essere più precisi ora il fruscio è maggiormente legato al potenziometro (cosa molto meno evidente col cavo più sottile); in più mi ha restituito un suono più equilibrato, meno stridulo e con più corpo ma anche leggermente più cupo (il basso è più profondo e corposo, gli alti forse un po' più attenuati) risolvendomi così quei fastidi sulle alte frequenze che percepivo con le akg k612pro (tanto che avevo inserito un ritaglio di carta igienica davanti al driver per attutirle: ora l'ho tranquillamente tolto)

Per quanto riguarda l'alimentatore ecco la foto che hai chiesto:

Re: aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
PS avevo dimenticato di scriverlo: il cavo precedente era 1,5m questo della kabledirekt l'ho preso da 2m così lo faccio passare da sotto il pianale della scrivania da solo (in questo modo non si tocca con altri cavi)
Re: aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
@sunmoonking ha scritto:Il cavo che ho messo da poco è un kabledirect: nella foto è quello in alto; quello in basso era quello precedente (che con l'integrato vintage era la scelta migliore: bastava non farlo toccare con nulla e restituiva un segnale bello pulito, senza aggiungere eventuali colorazioni come succedeva per quelli schermati).@Olegol ha scritto:
Prima di tutto dimmi che cavo usi e poi ,in base a questo, potrai trovare la soluzione più adatta e posta una foto dell'alimentatore e verificare se è del tipo lineare oppure no.
Col docet passando al kabledirect ho avuto appunto una diminuzione del fruscio con cuffie a bassa impedenza e ad essere più precisi ora il fruscio è maggiormente legato al potenziometro (cosa molto meno evidente col cavo più sottile); in più mi ha restituito un suono più equilibrato, meno stridulo e con più corpo ma anche leggermente più cupo (il basso è più profondo e corposo, gli alti forse un po' più attenuati) risolvendomi così quei fastidi sulle alte frequenze che percepivo con le akg k612pro (tanto che avevo inserito un ritaglio di carta igienica davanti al driver per attutirle: ora l'ho tranquillamente tolto)
Per quanto riguarda l'alimentatore ecco la foto che hai chiesto:
Il fruscio è dato dall'alimentazione switching probabilmente che non è il massimo per alimentare un amplificatore per cuffia ma se ci puoi convivere lo lasci stare altrimenti opti per un lineare costruito come si deve e i problemi dovrebbero sparire e comunque sia avresti un aumento delle prestazioni generali.
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1110
Provincia (Città) : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
L'aumento delle prestazioni è significativo? Quanto si spende all'incirca per un alimentatore lineare? se magari me ne indichi anche qualcuno specifico sarebbe il massimo@Olegol ha scritto:
Il fruscio è dato dall'alimentazione switching probabilmente che non è il massimo per alimentare un amplificatore per cuffia ma se ci puoi convivere lo lasci stare altrimenti opti per un lineare costruito come si deve e i problemi dovrebbero sparire e comunque sia avresti un aumento delle prestazioni generali.

Re: aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
@sunmoonking ha scritto:L'aumento delle prestazioni è significativo? Quanto si spende all'incirca per un alimentatore lineare? se magari me ne indichi anche qualcuno specifico sarebbe il massimo@Olegol ha scritto:
Il fruscio è dato dall'alimentazione switching probabilmente che non è il massimo per alimentare un amplificatore per cuffia ma se ci puoi convivere lo lasci stare altrimenti opti per un lineare costruito come si deve e i problemi dovrebbero sparire e comunque sia avresti un aumento delle prestazioni generali.![]()
Occorre costruirlo se vuoi fare un lavoro fatto bene ad hoc e trovare qualcuno che lo faccia.
In alternativa questo che non è male.
http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=71_11&products_id=215
Olegol- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.03.15
Numero di messaggi : 1110
Provincia (Città) : RIMINI
Impianto : SPACE CYCLIC
Re: aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
Ottimi spunti, grazie@Olegol ha scritto:
Occorre costruirlo se vuoi fare un lavoro fatto bene ad hoc e trovare qualcuno che lo faccia.
In alternativa questo che non è male.
http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=71_11&products_id=215

Ma a costruirlo da soli (beh, meglio dire farselo fare visto che non ho attrezzatura per farlo personalmente) si ottiene molta più qualità di quelli già fatti? e come spesa dei componenti e della manodopera?
Intanto ho fatto alcune prove con l'alimentatore di serie: ho cambiato la presa alla quale lo connettevo, cercato anche per questa la fase giusta e... resa complessiva migliorata di un po'! In pratica ho scoperto che la presa (nello studio) a cui lo collegavo è messa in serie con l'interruttore del forno in cucina e questo evidentemente sporca la tensione con un elemento ulteriore nel percorso... chi ha fatto l'impianto elettrico in questo appartamento è stato decisamente un cane

Re: aiuto per ascolto classica sui 1000 euro
P.S. L'alimentatore in foto è lineare, giusto? Se provo a collegarci il docet non dovrei far danni, confermi? La tensione in uscita è la stessa, cambia solo la portata da 3A si arriva a 700mA... probabilmente non riuscirà a pilotarlo, ma forse potrà darmi indicazioni sull'alimentazione con prova sul campo; che ne dici vale la pena farlo il tentativo?


Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Casse da libreria per mini impiantino
» consiglio nuovo amplificatore e casse
» Hans Zimmer
» Vostri ultimi acquisti musicali (CD, LP, liquida, ecc...)
» (RE) Acuhorn Nero 125
» thorens td165
» Come smorzare le medie frequenze nelle Celestion Ditton 332
» Cassa bluetooth
» [RM] Vendo Airport Express Apple
» Chromecast Audio
» Qed Reference Audio 40
» Hanno ancora senso i negozi di HiFi?
» Beh? E il black friday? Consigli? Occasioni vere?
» Giradischi a Bose cinemate gs serie II
» Gigi D'Alessio
» Sennheiser hd599
» Magnate Rv1
» Modulo ICE POWER 125asx2
» Problema Stereorama 2000
» R.I.P Ken Ishiwata
» Consiglio dac di riferimento
» EDIFIER S350 DB
» Pioneer pl 12 D II: motore si surriscalda
» DAC Usb
» Cuffie con cavo o bluetooth: aiuto!
» Yamaha ax 930
» Vendo alimentatore MAEL moddato
» S.M.S.L SA-S3+
» Valvolare per pilotare diffusori AR-2ax