Thorens TD 145mkII stop fine disco
4 partecipanti
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Thorens TD 145mkII stop fine disco
il dado che non ai mai potuto vedere, malgrado si muova, avvitandosi, verticalmente,Vicious74 ha scritto:... Durerà? Spero di sì ...
blocca il cilindro in orizzontale perché nel posizionarsi fa una specie di leva
(se riuscirai un giorno a smontarlo vedrai che è intuibile e semplice, ma difficile da spiegare)
io ho il sospetto che il precedente proprietario,
non essendo riuscito a capire e riavvitare il dado nascosto nel cilindretto,
abbia incollato il cilindro al perno del braccio, ed è per questo che non riesci a sfilare il cilindro.
Nel circuito c'è un oscillatore a 80.000 Hz, e un circuito amplificatore accordato su tale frequenza,
i due magnetini, avvicinandosi alla fine del disco, dissintonizzano il amplificatore
e innescano il rilascio dell'elettrocalamita.
La precisione e l'efficacia è questione di decimi di millimetro.
Speriamo quindi che rimanga incollato, e non ci sarà nessun problema,
se il difetto torna, non preoccuparti, è facile da rimediare (estraendo a forza il cilindretto)
il che ora funzioni è segno che il circuito oscillatore è sintonizzato bene,
quindi lui non avrà bisogno di calibrazioni.
Se in futuro il problema tornerà, ricordati di scrivere qui, io lo vedo.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 145mkII stop fine disco
Grazie mille, sei sempre gentilissimo. Non ho provato a forzare perché avevo paura di romperlo, mi capirai.
Ho un'altra curiosità da sottoporti. Il braccio è leggermente inclinato verso l'interno del piatto, è normale? Il suono è ottimo però, è solo una curiosità. Grazie in anticipo.
Ho un'altra curiosità da sottoporti. Il braccio è leggermente inclinato verso l'interno del piatto, è normale? Il suono è ottimo però, è solo una curiosità. Grazie in anticipo.
Vicious74- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.01.22
Numero di messaggi : 25
Provincia : Caserta
Impianto : Yamaha, Thorens, Jbl
Vicious74- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.01.22
Numero di messaggi : 25
Provincia : Caserta
Impianto : Yamaha, Thorens, Jbl
Re: Thorens TD 145mkII stop fine disco
intendi dire questa angolazione?

se è questa,
quando il braccio è a riposo non è indicativa,
ma quando il braccio è sospeso o sul disco non deve esserci,
significa che le tre molle non sono regolate bene
un Thorens da revisionare ha bisogno di alcune cose semplici in questa sequenza:
1) la lubrificazione del motore e del perno centrale
2) l'azimuth del motore
3) la regolazione dell'angolo VTA
4) la regolazione delle 3 molle
poi le solite cose di tutti i giradischi:
5) la regolazione dell'azimut della testina
6) la regolazione dell'overhang, del peso e dell'anti-skating
Se vuoi farle ti guido ad una ad una,
oppure prima segui un qualche altro 3D dove l'ho già spiegato
(spero senza far errori)
ovviamente in quei post c'erano anche alcuni problemi che il tuo non ha
(389) thorens - Thorens TD 145 Mk II da revisionare (tforumhifi.com)
oppure questo:
(389) thorens - Thorens TD 145 MKII (tforumhifi.com)
spesso i 3D sono dispersivi, soprattutto quando ci scrivo io,
comunque sarei disponibile a spiegare/fotografare di nuovo ad hoc

se è questa,
quando il braccio è a riposo non è indicativa,
ma quando il braccio è sospeso o sul disco non deve esserci,
significa che le tre molle non sono regolate bene
un Thorens da revisionare ha bisogno di alcune cose semplici in questa sequenza:
1) la lubrificazione del motore e del perno centrale
2) l'azimuth del motore
3) la regolazione dell'angolo VTA
4) la regolazione delle 3 molle
poi le solite cose di tutti i giradischi:
5) la regolazione dell'azimut della testina
6) la regolazione dell'overhang, del peso e dell'anti-skating
Se vuoi farle ti guido ad una ad una,
oppure prima segui un qualche altro 3D dove l'ho già spiegato
(spero senza far errori)
ovviamente in quei post c'erano anche alcuni problemi che il tuo non ha
(389) thorens - Thorens TD 145 Mk II da revisionare (tforumhifi.com)
oppure questo:
(389) thorens - Thorens TD 145 MKII (tforumhifi.com)
spesso i 3D sono dispersivi, soprattutto quando ci scrivo io,
comunque sarei disponibile a spiegare/fotografare di nuovo ad hoc
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 145mkII stop fine disco
Si, intendo proprio quella che tu hai evidenziato. In effetti sembra che anche con puntina sul disco quel dislivello c'è. Se però non influisce ne sulla qualità del suono ne sul funzionamento lascerei così, cosa mi consigli?
Vicious74- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.01.22
Numero di messaggi : 25
Provincia : Caserta
Impianto : Yamaha, Thorens, Jbl
Re: Thorens TD 145mkII stop fine disco
Di fare le regolazioni che ti ho indicato. Sono facili, occorre solo un po' di metodo.
Leggi un po' i due 3D che ti ho indicato,
nel frattempo ti preparo una descrizione da zero di tutto
e ne approfitto così anche per scrivere a Ruxt che l'ho lasciato in sospeso in un altro 3D ancora.
Leggi un po' i due 3D che ti ho indicato,
nel frattempo ti preparo una descrizione da zero di tutto
e ne approfitto così anche per scrivere a Ruxt che l'ho lasciato in sospeso in un altro 3D ancora.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 145mkII stop fine disco
Grazie mille! Aspetterò
Vicious74- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.01.22
Numero di messaggi : 25
Provincia : Caserta
Impianto : Yamaha, Thorens, Jbl
Re: Thorens TD 145mkII stop fine disco
Vicious74 ha scritto:Si, intendo proprio quella che tu hai evidenziato. In effetti sembra che anche con puntina sul disco quel dislivello c'è. Se però non influisce ne sulla qualità del suono ne sul funzionamento lascerei così, cosa mi consigli?
Influisce eccome, la puntina deve entrare nel solco assolutamente ortogonale, pena, oltre ad una lettura non corretta, una irregolare consumazione della puntina e del disco.
Prendi uno specchietto, a giradischi fermo e antiskating a zero, lo appoggi sul piatto e ci fai scendere sopra la puntina: l'immagine riflessa deve essere perfettamente simmetrica, se non lo è, cosa molto probabile, fin quando non raddrizzi tutto il braccio, metti uno spessorino tra la conchiglia e la testina solo da un lato, dovrai fare varie prove con vari spessori (un pezzetto di cartoncino Bristol andrà benissimo) fin quando non arrivi ad avere il giusto allineamento tra la testina e l'immagine riflessa
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1243
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Thorens TD 145mkII stop fine disco
Grazie, appena possibile provo. Da che lato devo inserire lo spessore? Ti posto una foto così potrai indicarmelo.
Vicious74- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.01.22
Numero di messaggi : 25
Provincia : Caserta
Impianto : Yamaha, Thorens, Jbl
Vicious74- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.01.22
Numero di messaggi : 25
Provincia : Caserta
Impianto : Yamaha, Thorens, Jbl
Re: Thorens TD 145mkII stop fine disco
No umma, non è così,UMMAGUMMA1960 ha scritto:... influisce eccome, la puntina deve entrare nel solco assolutamente ortogonale ...Vicious74 ha scritto:... anche con puntina sul disco quel dislivello c'è ... se però non influisce ...
ovviamente si, è vero che la puntina deve essere ortogonale al disco,
ma in quel Thorens piatto e braccio sono solidali, cioè montati sulla stessa struttura flottante,
se la struttura non è orizzontale e il piatto è inclinato, lo è anche il braccio,
e l'angolo tra braccio e piatto rimane sempre costante.
La regolazione delle molle serve a rendere il piatto flottante parallelo alla struttura fissa
e alla giusta distanza, per permettere alle molle di avere spazio simmetrico di lavoro in verticale,
e, soprattutto, di rendere l'asse di rotazione del motore parallela all'asse di rotazione del piatto,
questo perché il motore non è solidale alla struttura flottante, ma alla struttura fissa del giradischi.
PS:
la foto della SHURE mi è apparsa in ritardo e ho scritto senza vederla,
sembra effettivamente inclinata, ma non sarebbe un problema di molle e di struttura,
quando è in posizione di riposo e fotografata non frontalmente appare sempre così,
ma occorrerà vederla bene solo nella regolazione 5 che ho elencato.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 145mkII stop fine disco
valterneri ha scritto:No umma, non è così,UMMAGUMMA1960 ha scritto:... influisce eccome, la puntina deve entrare nel solco assolutamente ortogonale ...Vicious74 ha scritto:... anche con puntina sul disco quel dislivello c'è ... se però non influisce ...
ovviamente si, è vero che la puntina deve essere ortogonale al disco,
ma in quel Thorens piatto e braccio sono solidali, cioè montati sulla stessa struttura flottante,
se la struttura non è orizzontale e il piatto è inclinato, lo è anche il braccio,
e l'angolo tra braccio e piatto rimane sempre costante.
La regolazione delle molle serve a rendere il piatto flottante parallelo alla struttura fissa
e alla giusta distanza, per permettere alle molle di avere spazio simmetrico di lavoro in verticale,
e, soprattutto, di rendere l'asse di rotazione del motore parallela all'asse di rotazione del piatto,
questo perché il motore non è solidale alla struttura flottante, ma alla struttura fissa del giradischi.
PS:
la foto della SHURE mi è apparsa in ritardo e ho scritto senza vederla,
sembra effettivamente inclinata, ma non sarebbe un problema di molle e di struttura,
quando è in posizione di riposo e fotografata non frontalmente appare sempre così,
ma occorrerà vederla bene solo nelle regolazioni finali che ho elencato.
Quindi pende tutto l'ambaradan...questo vuol dire che la puntina, pur entrando dritta, si appoggia maggiormente sulla parete interna del solco...
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1243
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Thorens TD 145mkII stop fine disco
Allora finché non risolve, conviene spessorare i piedi di sx di tutto il gira....
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1243
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 145mkII stop fine disco
Sbagliato, pensavo al centro di gravità permanente, che non mi fa cambiare idea sulle cose (i giradischi) e sulla gente (che compra i thorens di 30 anni) avrei bisogno di teeee (per mettere in bolla l'ambaradan con gli spessorini sotto i piedini scalzi dei bambini)

UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1243
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Thorens TD 145mkII stop fine disco
Non ci capisco più niente, non riesco a seguire i commenti. Comunque, devo intervenire o lasciare stare? Ripeto il sound sembra perfetto. Grazie in anticipo
Vicious74- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.01.22
Numero di messaggi : 25
Provincia : Caserta
Impianto : Yamaha, Thorens, Jbl
Re: Thorens TD 145mkII stop fine disco
Ho già un Technics e un Rcf, volevo un Thorens e questo mi ha stregato. Al di là delle regolazioni, devo dire che il sound è molto diverso dai gira usati fin qui. Caldo, aperto, profondo...UMMAGUMMA1960 ha scritto:
Sbagliato, pensavo al centro di gravità permanente, che non mi fa cambiare idea sulle cose (i giradischi) e sulla gente (che compra i thorens di 30 anni) avrei bisogno di teeee (per mettere in bolla l'ambaradan con gli spessorini sotto i piedini scalzi dei bambini)
Vicious74- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.01.22
Numero di messaggi : 25
Provincia : Caserta
Impianto : Yamaha, Thorens, Jbl
Re: Thorens TD 145mkII stop fine disco
No no, scusaci che noi spesso qui si devia fuori tema, ma ...Vicious74 ha scritto:Non ci capisco più niente, non riesco a seguire i commenti. Comunque, devo intervenire o lasciare stare? Ripeto il sound sembra perfetto. Grazie in anticipo
La lubrificazione del motore (che impone il suo smontaggio)
La lubrificazione del perno centrale
La regolazione delle 3 molle
Il controllo dell'assetto geometrico della puntina
Sono cose indispensabili!
alcune per il corretto funzionamento sonoro,
altre per non degradare nel tempo il giradischi e le sue parti.
Andrebbero fatte almeno ogni 4 anni, e ne sono passati 45 dalla sua costruzione.
PS: il suono differente tra buoni giradischi ben regolati è per il 99% dato dalla puntina.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 145mkII stop fine disco
Ok, grazie ancora. Siccome sono profano in materia, mi farò aiutare da mio padre che un po' ne capisce. Appena puoi, se riesci, mi mandi un sequenza le cose da fare nel dettaglio. Grazie ancora
Vicious74- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.01.22
Numero di messaggi : 25
Provincia : Caserta
Impianto : Yamaha, Thorens, Jbl
Re: Thorens TD 145mkII stop fine disco
... e ... il Technics, che modello è?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD 145mkII stop fine disco
SL DB22 se ricordo bene, non sono a casa. Trazione diretta, quasi quarant'anni e mai mai dato problemi. Va da Dio e sembra ancora nuovo.
Vicious74- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.01.22
Numero di messaggi : 25
Provincia : Caserta
Impianto : Yamaha, Thorens, Jbl
Re: Thorens TD 145mkII stop fine disco
valterneri che spessora i piedini dei bambini ha scritto:PS suono differente tra buoni giradischi ben regolati è per il 99% dato dalla puntina
Pensa a quanti sentono "sensibili" differenze,cambiando il tappetino, o la cinghia, o ancora meglio mettendo una clamp da 2 etti...
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1243
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Revox A77 non sta in STOP
» Giradischi Lenco L78 , il braccetto non torna indietro a fine disco.
» Thorens td160 motore gira ma non il disco
» (BO/MO + SPED) Giradischi Thorens 320 MKII e Clamp Thorens €650
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» Giradischi Lenco L78 , il braccetto non torna indietro a fine disco.
» Thorens td160 motore gira ma non il disco
» (BO/MO + SPED) Giradischi Thorens 320 MKII e Clamp Thorens €650
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Casse Marantz H-55
» dac o non dac? questo è il problema!
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» GSA 8500
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» problema con interruttore illuminazione
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Problema scariche giradischi
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo
» Pat Metheny Group - We live here
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Revox A77 non sta in STOP
» Quali dischi di Pat Metheny?
» Pat Metheny - Road To The Sun
» 10 oppure 3 da possedere
» errata iscrizione al forum
» Docet K-Amp (ICEpower50ASX2)
» Rack Solidsteel S2-5
» Audio gd nfb 11 dac/preampli/ampli cuffie - 200 euro spedito
» Docet K-amp
» Dividere il segnale in un 2.1
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» [ASR-Review] Topping A90 Head+Pre a componenti discreti
» Auditube Reference A1000
» Fischio su valvolare