Giradischi Lenco L78 , il braccetto non torna indietro a fine disco.
2 partecipanti
Giradischi Lenco L78 , il braccetto non torna indietro a fine disco.
Ciao, sono nuovo del gruppo e volevo salutarvi tutti.
Ho questo Lenco L78 che mi è stato lasciato dal mio papà.
Il giradischi sembra andare ancora molto bene, tranne che per il ritorno automatico del braccetto a fine disco.
Avete consigli per provare a risolvere il problemino?
In oltre il bilanciamento del braccio sembra essere stato aiutato con un pesetto aggiuntivo attaccato con un filo di nilon, è normale?
Grazie


Ho questo Lenco L78 che mi è stato lasciato dal mio papà.
Il giradischi sembra andare ancora molto bene, tranne che per il ritorno automatico del braccetto a fine disco.
Avete consigli per provare a risolvere il problemino?
In oltre il bilanciamento del braccio sembra essere stato aiutato con un pesetto aggiuntivo attaccato con un filo di nilon, è normale?
Grazie


alexsurplus- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.04.22
Numero di messaggi : 110
Località : Roma
Provincia : Rm
Impianto : Audiolab Omnia + HECO aleva Gt 1002
Giradischi Lenco L78, amplificatore Nikko TRM 600 e Tuner Nikko FAM 500, cassette deck TEAC A-420
+
Giradischi JVC AL-A151, tuner tecnics ST 600, amplificatore JVC AX-222, double cassette deck Aiwa AD-WX505, Lettore CD Sony CDP 270
+
Giradischi AIWA PX-E850, amplificatore, SANSUI A-707, , cassette Deck TOSHIBA PC-X15
+ Mini amplificatore bluetooth FOSI AUDIO BT20A
Diffusori :
ESB QL 80-Sp
+ DYNACO A-25
Re: Giradischi Lenco L78 , il braccetto non torna indietro a fine disco.
ha sicuramente bisogno di lubrificazione,alexsurplus ha scritto:... il giradischi sembra andare ancora molto bene ...
sia nelle due bronzine del motore sia, soprattutto, nel perno centrale.
Non usarlo troppo senza aver prima lubrificato il perno centrale,
puoi rovinare la piastrina sintetica che fa da cuscinetto.
Il pesetto non è "un peso aggiunto"
è il regolatore dell'anti-skating (imparerai a posizionarlo facilmente),
anche per regolare il peso di lettura della puntina
c'è una semplice procedura che dovrai imparare a fare.
Per fargli funzionare l'automatismo devi ruotare quella manopolina man/aut,
proprio vicina a dove dondola il pesetto, su aut (che significa automatico)
E' un buon giradischi, ha anche moltissimi fan, e merita una revisione completa,
che è pure facile,
a revisione completata, se funzionerà bene, avrà sicuramente bisogno di una puntina nuova.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7086
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Giradischi Lenco L78 , il braccetto non torna indietro a fine disco.
PS ...... mi sono accorto dopo a chi stavo rispondendo ...
credo proprio che dovrai stipendiarmi!
credo proprio che dovrai stipendiarmi!

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7086
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Giradischi Lenco L78 , il braccetto non torna indietro a fine disco.
valterneri ha scritto:ha sicuramente bisogno di lubrificazione,alexsurplus ha scritto:... il giradischi sembra andare ancora molto bene ...
sia nelle due bronzine del motore sia, soprattutto, nel perno centrale.
Non usarlo troppo senza aver prima lubrificato il perno centrale,
puoi rovinare la piastrina sintetica che fa da cuscinetto.
Il pesetto non è "un peso aggiunto"
è il regolatore dell'anti-skating (imparerai a posizionarlo facilmente),
anche per regolare il peso di lettura della puntina
c'è una semplice procedura che dovrai imparare a fare.
Per fargli funzionare l'automatismo devi ruotare quella manopolina man/aut,
proprio vicina a dove dondola il pesetto, su aut (che significa automatico)
E' un buon giradischi, ha anche moltissimi fan, e merita una revisione completa,
che è pure facile,
a revisione completata, se funzionerà bene, avrà sicuramente bisogno di una puntina nuova.
Grazie ancora per la tua gentile disponibilità.
Anche attivando il selettore "aut" il braccio non si alza a fine corsa e neanche ritorna.
Pensi di poter trovare altra pazienza per darmi indicazioni per lubrificare il perno centrale e provare a risolvere il problemino dell'automazione ?
alexsurplus- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.04.22
Numero di messaggi : 110
Località : Roma
Provincia : Rm
Impianto : Audiolab Omnia + HECO aleva Gt 1002
Giradischi Lenco L78, amplificatore Nikko TRM 600 e Tuner Nikko FAM 500, cassette deck TEAC A-420
+
Giradischi JVC AL-A151, tuner tecnics ST 600, amplificatore JVC AX-222, double cassette deck Aiwa AD-WX505, Lettore CD Sony CDP 270
+
Giradischi AIWA PX-E850, amplificatore, SANSUI A-707, , cassette Deck TOSHIBA PC-X15
+ Mini amplificatore bluetooth FOSI AUDIO BT20A
Diffusori :
ESB QL 80-Sp
+ DYNACO A-25
Re: Giradischi Lenco L78 , il braccetto non torna indietro a fine disco.
valterneri ha scritto:PS ...... mi sono accorto dopo a chi stavo rispondendo ...
credo proprio che dovrai stipendiarmi!![]()
Siiiii





alexsurplus- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.04.22
Numero di messaggi : 110
Località : Roma
Provincia : Rm
Impianto : Audiolab Omnia + HECO aleva Gt 1002
Giradischi Lenco L78, amplificatore Nikko TRM 600 e Tuner Nikko FAM 500, cassette deck TEAC A-420
+
Giradischi JVC AL-A151, tuner tecnics ST 600, amplificatore JVC AX-222, double cassette deck Aiwa AD-WX505, Lettore CD Sony CDP 270
+
Giradischi AIWA PX-E850, amplificatore, SANSUI A-707, , cassette Deck TOSHIBA PC-X15
+ Mini amplificatore bluetooth FOSI AUDIO BT20A
Diffusori :
ESB QL 80-Sp
+ DYNACO A-25
Re: Giradischi Lenco L78 , il braccetto non torna indietro a fine disco.
i meccanismi sotto sono un po' precari,
e se poi perdono fluidità e precisione per l'invecchiamento è difficile che funzionino bene.
Una precisazione:
il meccanismo automatico serve solo a spengere il motore e sollevare il braccio,
non lo fa tornare a zero, non c'è questo meccanismo sotto.
Il meccanismo è alquanto semplice, ma difficile da spiegare,
il mio consiglio è questo:
estrai il piatto (a volte occorre notevole forza) e apri il fondello sotto,
punto per punto dove vedi il grasso, toglilo, puliscilo e rimettici del grasso nuovo.
Pulisci tutto senza modificare nulla. Lubrifica la puleggia, pulisci la sua gomma con stoffa umida,
dal piatto togli il ferretto ad anello a elle, perché è di ferro e non deve vedere l'acqua,
lava il piatto con sapone per piatti e spugna abrasiva, soprattutto dove ci ruota la puleggia,
asciugalo bene prima di rimetterci il ferrettino ad anello.
Lubrifica il perno del piatto con olio da motore, fai andare una goccia d'olio più fluido
(quello per le serrature) nelle bronzine del motore.
Controlla l'integrità dei fili audio e rete (ma senza cambiarli se non sono rotti)
Non pulire né lubrificare le 3 lame rotonde a sandwich del sistema alzabraccio
perché c'è l'olio viscoso.
Rimonta il tutto e spera.
Il motore deve rimanere dondolante su molle, ci sono due viti rosse per bloccarlo
che devono essere del tutto allentate.
Tara il braccio e le velocità, controlla o sostituisci la puntina.
Se funziona tutto bene, ma l'automatismo non va, usalo nel frattempo in manuale
mentre cercherai pian piano di capire il funzionamento e il malfunzionamento dell'automatismo.
e se poi perdono fluidità e precisione per l'invecchiamento è difficile che funzionino bene.
Una precisazione:
il meccanismo automatico serve solo a spengere il motore e sollevare il braccio,
non lo fa tornare a zero, non c'è questo meccanismo sotto.
Il meccanismo è alquanto semplice, ma difficile da spiegare,
il mio consiglio è questo:
estrai il piatto (a volte occorre notevole forza) e apri il fondello sotto,
punto per punto dove vedi il grasso, toglilo, puliscilo e rimettici del grasso nuovo.
Pulisci tutto senza modificare nulla. Lubrifica la puleggia, pulisci la sua gomma con stoffa umida,
dal piatto togli il ferretto ad anello a elle, perché è di ferro e non deve vedere l'acqua,
lava il piatto con sapone per piatti e spugna abrasiva, soprattutto dove ci ruota la puleggia,
asciugalo bene prima di rimetterci il ferrettino ad anello.
Lubrifica il perno del piatto con olio da motore, fai andare una goccia d'olio più fluido
(quello per le serrature) nelle bronzine del motore.
Controlla l'integrità dei fili audio e rete (ma senza cambiarli se non sono rotti)
Non pulire né lubrificare le 3 lame rotonde a sandwich del sistema alzabraccio
perché c'è l'olio viscoso.
Rimonta il tutto e spera.
Il motore deve rimanere dondolante su molle, ci sono due viti rosse per bloccarlo
che devono essere del tutto allentate.
Tara il braccio e le velocità, controlla o sostituisci la puntina.
Se funziona tutto bene, ma l'automatismo non va, usalo nel frattempo in manuale
mentre cercherai pian piano di capire il funzionamento e il malfunzionamento dell'automatismo.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7086
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Giradischi Lenco L78 , il braccetto non torna indietro a fine disco.
valterneri ha scritto:i meccanismi sotto sono un po' precari,
e se poi perdono fluidità e precisione per l'invecchiamento è difficile che funzionino bene.
Una precisazione:
il meccanismo automatico serve solo a spengere il motore e sollevare il braccio,
non lo fa tornare a zero, non c'è questo meccanismo sotto.
Il meccanismo è alquanto semplice, ma difficile da spiegare,
il mio consiglio è questo:
estrai il piatto (a volte occorre notevole forza) e apri il fondello sotto,
punto per punto dove vedi il grasso, toglilo, puliscilo e rimettici del grasso nuovo.
Pulisci tutto senza modificare nulla. Lubrifica la puleggia, pulisci la sua gomma con stoffa umida,
dal piatto togli il ferretto ad anello a elle, perché è di ferro e non deve vedere l'acqua,
lava il piatto con sapone per piatti e spugna abrasiva, soprattutto dove ci ruota la puleggia,
asciugalo bene prima di rimetterci il ferrettino ad anello.
Lubrifica il perno del piatto con olio da motore, fai andare una goccia d'olio più fluido
(quello per le serrature) nelle bronzine del motore.
Controlla l'integrità dei fili audio e rete (ma senza cambiarli se non sono rotti)
Non pulire né lubrificare le 3 lame rotonde a sandwich del sistema alzabraccio
perché c'è l'olio viscoso.
Rimonta il tutto e spera.
Il motore deve rimanere dondolante su molle, ci sono due viti rosse per bloccarlo
che devono essere del tutto allentate.
Tara il braccio e le velocità, controlla o sostituisci la puntina.
Se funziona tutto bene, ma l'automatismo non va, usalo nel frattempo in manuale
mentre cercherai pian piano di capire il funzionamento e il malfunzionamento dell'automatismo.
Va bene... Cercherò di seguire la tua guida nel miglior modo possibile.
Una cosa ....per mia sicurezza ... Il piatto basta tirarlo in alto con decisione come quello del JVC ? O devo allentare qualche fermo ?
alexsurplus- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.04.22
Numero di messaggi : 110
Località : Roma
Provincia : Rm
Impianto : Audiolab Omnia + HECO aleva Gt 1002
Giradischi Lenco L78, amplificatore Nikko TRM 600 e Tuner Nikko FAM 500, cassette deck TEAC A-420
+
Giradischi JVC AL-A151, tuner tecnics ST 600, amplificatore JVC AX-222, double cassette deck Aiwa AD-WX505, Lettore CD Sony CDP 270
+
Giradischi AIWA PX-E850, amplificatore, SANSUI A-707, , cassette Deck TOSHIBA PC-X15
+ Mini amplificatore bluetooth FOSI AUDIO BT20A
Diffusori :
ESB QL 80-Sp
+ DYNACO A-25
Re: Giradischi Lenco L78 , il braccetto non torna indietro a fine disco.
Di solito, dopo molto tempo che non viene rimosso, ne rimane come incollato,alexsurplus ha scritto: ... Il piatto basta tirarlo in alto con decisione come quello del JVC?
O devo allentare qualche fermo?
l'innesto ha una conicità appena accennata, è questo il problema.
Oltre a fare molta forza di estrazione con le dita, quattro per parte,
occorre come scavare tra lui e la lamiera trasformandole in leve.
Poi succede che viene via di colpo e ti ritrovi sbattuto all'indietro sul frigorifero.

Controlla, per sicurezza, che il motore sia impostato su 220 Volt,
il sistema di cambio può presentarsi in due modi:
1) sul motore c'è una morsettiera (visibile da sotto)
quando i due fili di giunzione rossi sono accoppiati è predisposto per 110 Volt,
quando i due fili sono incrociati in una specie di W è predisposto per 220
2) sempre sul motore, ma visibile da sopra c'è una vite o un minipomello (da non toccare)
e 3 fori a scelta per inserirlo: 110 160 220 Volt
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7086
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Giradischi Lenco L78 , il braccetto non torna indietro a fine disco.
valterneri ha scritto:Di solito, dopo molto tempo che non viene rimosso, ne rimane come incollato,alexsurplus ha scritto: ... Il piatto basta tirarlo in alto con decisione come quello del JVC?
O devo allentare qualche fermo?
l'innesto ha una conicità appena accennata, è questo il problema.
Oltre a fare molta forza di estrazione con le dita, quattro per parte,
occorre come scavare tra lui e la lamiera trasformandole in leve.
Poi succede che viene via di colpo e ti ritrovi sbattuto all'indietro sul frigorifero.![]()
Controlla, per sicurezza, che il motore sia impostato su 220 Volt,
il sistema di cambio può presentarsi in due modi:
1) sul motore c'è una morsettiera (visibile da sotto)
quando i due fili di giunzione rossi sono accoppiati è predisposto per 110 Volt,
quando i due fili sono incrociati in una specie di W è predisposto per 220
2) sempre sul motore, ma visibile da sopra c'è una vite o un minipomello (da non toccare)
e 3 fori a scelta per inserirlo: 110 160 220 Volt

Ecco...sono riuscito ad alzare il Piatto...
Mi sembra tutto abbastanza pulito... Attendo appena un velo di grasso con un pennellino da pittore dove vedo che ci sono movimenti di attrito...
Ma per accedere sotto devo svitare le viti che vedo qui sotto al piatto o devo aprire da sotto capovolgendo?
alexsurplus- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.04.22
Numero di messaggi : 110
Località : Roma
Provincia : Rm
Impianto : Audiolab Omnia + HECO aleva Gt 1002
Giradischi Lenco L78, amplificatore Nikko TRM 600 e Tuner Nikko FAM 500, cassette deck TEAC A-420
+
Giradischi JVC AL-A151, tuner tecnics ST 600, amplificatore JVC AX-222, double cassette deck Aiwa AD-WX505, Lettore CD Sony CDP 270
+
Giradischi AIWA PX-E850, amplificatore, SANSUI A-707, , cassette Deck TOSHIBA PC-X15
+ Mini amplificatore bluetooth FOSI AUDIO BT20A
Diffusori :
ESB QL 80-Sp
+ DYNACO A-25
Re: Giradischi Lenco L78 , il braccetto non torna indietro a fine disco.
Da sotto, tolto il fondello (che spesso non c'è) vedi tutto,
è stato fissato via via in tre modi differenti, ma è facile da vedere
1) non ci sono molle e la lamiera è direttamente fissata al legno
2) ci sono delle molle coniche contrapposte a dei gommini,
in questo caso occorre svitare i 4 dadi
3) ci sono delle molle grandi cilindriche non fissate al legno,
quindi la lamiera viene via senza svitare nulla, ma per liberarla del tutto
occorre agire sul sotto delle due viti cerchiate in rosso (c'è una forcella di bloccaggio)
ma è tutto facile da vedere
le due viti cerchiate in giallo stringono il motore e servono solo quando lo si deve spedire,
normalmente devono essere estratte fino a fine corsa per liberare il motore
che rimarrà molleggiato

è stato fissato via via in tre modi differenti, ma è facile da vedere
1) non ci sono molle e la lamiera è direttamente fissata al legno
2) ci sono delle molle coniche contrapposte a dei gommini,
in questo caso occorre svitare i 4 dadi
3) ci sono delle molle grandi cilindriche non fissate al legno,
quindi la lamiera viene via senza svitare nulla, ma per liberarla del tutto
occorre agire sul sotto delle due viti cerchiate in rosso (c'è una forcella di bloccaggio)
ma è tutto facile da vedere
le due viti cerchiate in giallo stringono il motore e servono solo quando lo si deve spedire,
normalmente devono essere estratte fino a fine corsa per liberare il motore
che rimarrà molleggiato

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7086
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon

» Thorens TD 145mkII stop fine disco
» ma alla fine sto giradischi...
» Pioneer giradischi pl-z91 puntina scivola su disco
» Thorent 160 ricablare braccetto.
» Pulizia vinile
» ma alla fine sto giradischi...
» Pioneer giradischi pl-z91 puntina scivola su disco
» Thorent 160 ricablare braccetto.
» Pulizia vinile
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» sintoamplificatore yamaha HTR-6040 SER. T239077VX
» Riparazioni MI-BG
» possibile ascolto cuffie da uscita bilanciata pentacon
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» amp cuffie
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Consiglio cuffie per Cambridge Audio CXA61
» Consumo ampli in classe A
» Jabra Elite 3 vs Anker life P3 vs Redmi Earbuds 3 Pro vs Lg Tone Free FP5
» subwoofer max 300 euro
» MI-MB Vendo Schiit Modi Dac Usb
» Mi-MB-Vendo Amplificatore cuffie Schiit Vali 2
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» Sandro Joyeux
» Calle 13 - Latinoamérica
» Dub Side of the Moon - Easy Star All-Stars
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Teac vrds7
» Preamplificatore con una sola uscita
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale
» AIYIMA A04 vs ABLETEC ALC 0240