Lasciare il V-DAC II per cosa?
+2
Firace
DrJack
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
Lasciare il V-DAC II per cosa?
Salve a tutti, per ragioni che non vi sto a spiegare devo cambiare il vecchio V-DAC II acquistato usato proprio qui diversi anni fa. Anticipo che non ho esperienze con altri DAC. L'unico termine di paragone l'ho avuto l'anno scorso con un Raspberry+AlloDigione che non mi ha soddisfatto affatto per cui sono rimasto al V-DAC II. L'uso che ne faccio è 90% con Chromecast Audio e Tidal/Qobuz o Spotify e 10% con un vecchio lettore CD. Non uso computer.
Detto ciò, nella mia semplice catena posizionata nel salotto di casa trovo il risultato piuttosto soddisfacente. Leggendo qua e la ricordo che il V-DAC II era conosciuto per la sua morbidezza e quindi, sebbene come ripeto io non sia un esperto e non abbia termini di paragone, vorrei sostituirlo con un altro DAC che abbia caratteristiche simili. Cosa mi consigliate entro un budget di 250€?
Detto ciò, nella mia semplice catena posizionata nel salotto di casa trovo il risultato piuttosto soddisfacente. Leggendo qua e la ricordo che il V-DAC II era conosciuto per la sua morbidezza e quindi, sebbene come ripeto io non sia un esperto e non abbia termini di paragone, vorrei sostituirlo con un altro DAC che abbia caratteristiche simili. Cosa mi consigliate entro un budget di 250€?
DrJack- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.11.12
Numero di messaggi : 115
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto : SORGENTE: Iphone-Ipad via Chromecast Audio, CDplayer Pioneer
DAC: MF VDAC II + Zetagi ft146 - Topping E50
AMPLI: NAD c326bee
DIFFUSORI: CANTON GLE 70
CAVI SEGNALE: Mogami 2534 "Stentor" by Pierbass, Mogami 2964
Re: Lasciare il V-DAC II per cosa?
Intanto il Raspberry con allo Digione non è un DAC, ma una sorgente.
Le caratteristiche del v-dac II le ricordo un po' diverse, più che morbido per me suonava moscio.. ma qui si entra nella sfera dei gusti personali.
Oggi con un topping e50 faresti un bel salto, sicuramente dal punto di vista tecnologico:
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/topping-e50-review-balanced-dac.26219/
Le caratteristiche del v-dac II le ricordo un po' diverse, più che morbido per me suonava moscio.. ma qui si entra nella sfera dei gusti personali.
Oggi con un topping e50 faresti un bel salto, sicuramente dal punto di vista tecnologico:
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/topping-e50-review-balanced-dac.26219/
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Lasciare il V-DAC II per cosa?
Ovviamente hai ragione. Mi sono sbagliato con un altro raspberry prestatomi da un amico e che aveva non so quale DAC. In ogni caso grazie per il suggerimento. Poichè ho anche l'alimentarore Zetagi FT 146 potrei riutilizzarlo, opportunamente settato, per alimentare il Topping? Ne ricaverei dei vantaggi?
DrJack- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.11.12
Numero di messaggi : 115
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto : SORGENTE: Iphone-Ipad via Chromecast Audio, CDplayer Pioneer
DAC: MF VDAC II + Zetagi ft146 - Topping E50
AMPLI: NAD c326bee
DIFFUSORI: CANTON GLE 70
CAVI SEGNALE: Mogami 2534 "Stentor" by Pierbass, Mogami 2964
Re: Lasciare il V-DAC II per cosa?
Se hai già l'alimentatore puoi provare.. non costa niente.
Ricordati che il topping va a 5V quindi setta prima l'alimentatore ..e poi magari fai qualche prova con un alimentatore per smartphone così valuti tu stesso se ci sono differenze o meno.
Di solito- se e quando ci sono differenze- queste sono quasi sempre sulle altre componenti dell'impianto..
Ricordati che il topping va a 5V quindi setta prima l'alimentatore ..e poi magari fai qualche prova con un alimentatore per smartphone così valuti tu stesso se ci sono differenze o meno.
Di solito- se e quando ci sono differenze- queste sono quasi sempre sulle altre componenti dell'impianto..
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Lasciare il V-DAC II per cosa?
Ciao, un Beresford Caiman Seg, te lo consiglio spassionatamente, ha la voce dei ' grandi', ben settato é davvero eccellente, inoltre ha un' uscita cuffia eccellente con cui ascolto le Beyerdinamic DT 880 da 250 Ohm e le fa volare. Davvero ottimo. ( per me).
gifar57- Novizio
- Data d'iscrizione : 08.01.22
Numero di messaggi : 9
Provincia : Caserta
Impianto : (non specificato)
Re: Lasciare il V-DAC II per cosa?
Uhmmmmgifar57 ha scritto:Ciao, un Beresford Caiman Seg, te lo consiglio spassionatamente, ha la voce dei ' grandi', ben settato é davvero eccellente, inoltre ha un' uscita cuffia eccellente con cui ascolto le Beyerdinamic DT 880 da 250 Ohm e le fa volare. Davvero ottimo. ( per me).
(fonte: Beresford Caiman SEG Review (Stereo DAC))
Re: Lasciare il V-DAC II per cosa?
Non è ultimo ma quasi ..
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Lasciare il V-DAC II per cosa?
Pensaci due volte,io il V DAC non lo cambierei, molto difficile trovare qualcosa che suoni meglio,sopratutto devi salire di molto come prezzo

Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6413
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Lasciare il V-DAC II per cosa?
Salve, Volevo solo dare una risposta in merito al grafico che riguarda la classifica che fa il tizio su tutti i DAC e non mi trovo d'accordo, in quanto per esperienza personale un prodotto può essere eccellente sulla carta e poi suonare MALE. Non mi spiego una cosa e cioè : come mei lo Schiit Audio Modi 3+ che posseggo si trova nella gradustoria degli eccellenti e per me, in modo evidente, suona ridicolo rispetto al Beresford che si trova quasi in categoria monnezza? Il signore che fa questa graduatoria mi ha sempre dato l'impressione che il suo parere sulle effettive qualità soniche, all'atto pratico, non scrive mai niente? Forse capisce solo di dati, grafici e distorsioni infinitesime, ma non di qualità all'ascolto? Pertanto la mia modesta esperienza che parte dal 1975, mi ha insegnato che gli apparecchi vanno prima ascoltati per poi giudicarli. Buon Prosieguo.
gifar57- Novizio
- Data d'iscrizione : 08.01.22
Numero di messaggi : 9
Provincia : Caserta
Impianto : (non specificato)
Re: Lasciare il V-DAC II per cosa?
gifar57 ha scritto:Salve, Volevo solo dare una risposta in merito al grafico che riguarda la classifica che fa il tizio su tutti i DAC e non mi trovo d'accordo, in quanto per esperienza personale un prodotto può essere eccellente sulla carta e poi suonare MALE. Non mi spiego una cosa e cioè : come mei lo Schiit Audio Modi 3+ che posseggo si trova nella gradustoria degli eccellenti e per me, in modo evidente, suona ridicolo rispetto al Beresford che si trova quasi in categoria monnezza? Il signore che fa questa graduatoria mi ha sempre dato l'impressione che il suo parere sulle effettive qualità soniche, all'atto pratico, non scrive mai niente? Forse capisce solo di dati, grafici e distorsioni infinitesime, ma non di qualità all'ascolto? Pertanto la mia modesta esperienza che parte dal 1975, mi ha insegnato che gli apparecchi vanno prima ascoltati per poi giudicarli. Buon Prosieguo.
Hai ragione, ma infatti il problema è sempre lo stesso, basarsi sulla resa strumentale...ma il tizio della prova non fa altro che testare l'apparecchio agli strumenti, per poi inserirlo nel ranking generale, niente più
E' chi legge che poi "mischia" un po' le cose e le vede come alta resa musicale
C'è da dire però che un DAC è molto diverso da un pre o finale, in quanto la resa "sonora" è in pratica legata esclusivamente al chip di conversione utilizzato, e poco altro al contorno
Quindi se alla resa strumentale i dati sono buoni, ottimi, è molto probabile che il prodotto avrà un buon suono, ottimo, riuscirà a far uscire le qualità del chip utilizzato, e dello stadio driver in uscita (di solito OpAmp BB)
Certo che bisogna sempre ascoltare prima di giudicare...comunque legato anche al tipo di apparecchiatura
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Lasciare il V-DAC II per cosa?
Albert^ONE ha scritto:Pensaci due volte,io il V DAC non lo cambierei, molto difficile trovare qualcosa che suoni meglio,sopratutto devi salire di molto come prezzo![]()
Potresti indicarmi qualche modello? Grazie
DrJack- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.11.12
Numero di messaggi : 115
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto : SORGENTE: Iphone-Ipad via Chromecast Audio, CDplayer Pioneer
DAC: MF VDAC II + Zetagi ft146 - Topping E50
AMPLI: NAD c326bee
DIFFUSORI: CANTON GLE 70
CAVI SEGNALE: Mogami 2534 "Stentor" by Pierbass, Mogami 2964
Re: Lasciare il V-DAC II per cosa?
gifar57 ha scritto:Ciao, un Beresford Caiman Seg, te lo consiglio spassionatamente, ha la voce dei ' grandi', ben settato é davvero eccellente, inoltre ha un' uscita cuffia eccellente con cui ascolto le Beyerdinamic DT 880 da 250 Ohm e le fa volare. Davvero ottimo. ( per me).
Grazie spulcerò in rete. In ogni caso io non pratico ascolto in cuffia per cui ritengo una feature su cui non investire.
DrJack- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.11.12
Numero di messaggi : 115
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto : SORGENTE: Iphone-Ipad via Chromecast Audio, CDplayer Pioneer
DAC: MF VDAC II + Zetagi ft146 - Topping E50
AMPLI: NAD c326bee
DIFFUSORI: CANTON GLE 70
CAVI SEGNALE: Mogami 2534 "Stentor" by Pierbass, Mogami 2964

» Original Master Record: cosa sono ed in cosa si differenziano?
» Amplificatore TA2022: e adesso che cosa misuro e con che cosa misuro
» adatatore x tsoich8 in willem programmatore
» amstrad 3016
» B&W 685 con cosa le abbino??
» Amplificatore TA2022: e adesso che cosa misuro e con che cosa misuro
» adatatore x tsoich8 in willem programmatore
» amstrad 3016
» B&W 685 con cosa le abbino??
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Finale valvolare nuovo o usato per tasche di uno studente universitario
» Misterioso giradischi Clarion MP-7800A
» T-forum fullrange
» dac bluetooth per tv e iPhone
» In arrivo il Raspberry PI5
» Riparazione Tweeter Grundig box 450 P
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Scelta Diffusori TRIANGLE BOREA
» Puntina si muove da destra a sinistra (rumore)
» Come misurare velocità trascinamento bobine Akai4000d?
» Secondo giradischi... ma quale?
» Nuovo arrivo
» Zoom recorder H4N pro 150€
» Polk audio es20
» dbx 3BX schema o info alimentazione
» TPA3116 scheda stereo wuhzi audio
» Giradischi Audio Technica AT LP 120 XUSB e AMPLIFICATORE VINTAGE
» [SR +SS] Finali Valvolari Antique sound lab Av-25
» cambio Stilo o Testina
» Dynavector 10X4 da cambiare
» Cuffie così non si sono mai sentite: la rivoluzione nel mondo audio dei trasduttori xMEMS
» posso pubblicare link ad altro sito?
» amplificatore luxman lv-92
» Cancellazione messaggio
» Preamplificatore Phono Cinese
» Lettori CD old
» CD ripping: Daphile vs EAC
» Valvole per TP Audio IEL2
» Scelta nuovo ampli per b&w 607