Velocità Revox A77 variata improvvisamente
2 partecipanti
Velocità Revox A77 variata improvvisamente
Salve, sono save49 e ho bisogno del vostro aiuto. Mio accade questo: oggi ho riacceso il mio caro vecchio Revox A77 e dopo il riavvolimrnto del nastro la velocità del nastro è raddoppiata, e non c'è modo di controllarla per farla tornare normale. Penso che sia il relè della scheda di controllo della velocità, oppure l'oscillatore della stessa.
Cosa ne pensate e cosa mi consigliate di fare, come intervento?
Un grazie anticipato atutti quelli che vorranno darmi una mano a risolvere il problema. Ciao
Cosa ne pensate e cosa mi consigliate di fare, come intervento?
Un grazie anticipato atutti quelli che vorranno darmi una mano a risolvere il problema. Ciao
save49- Novizio
- Data d'iscrizione : 25.11.21
Numero di messaggi : 2
Provincia : Lavena Ponte Tresa
Impianto : Revox A77MKIV - Revox B780 - Technics SL222 - Lettore CD (25) Pioneer - Diffusori Braun
Re: Velocità Revox A77 variata improvvisamente
La scheda che controlla il motore si chiama Speed Control, ed è questa:

applicato sul motore c'è il sensore magnetico di velocità (TACHO) che è questo:

non c'è altro, né relè né oscillatori, la scheda è un alimentatore controllato in frequenza,
il motore viaggia con la corrente alternata di rete 50Hz
ridotta dal trasformatore e dal transistore a circa 110 - 150 Volt
il guasto può essere quasi ovunque
e per trovarlo occorre come minimo un oscilloscopio e un po' di conoscenze tecniche,
è assolutamente vietato cambiare componenti a caso contando sulla fortuna o sul "buon senso"
1) potrebbe essere il sensore magnetico TACHO che si è o guastato o mosso dalla sua posizione
le sue viti di nailon e la sua basetta in plastica invecchiando sono di facile rottura
2) potrebbe essersi bruciato e cortocircuitato il transistore RCA411 (è metallico sull'aletta di raffreddamento)
ma è improbabile che un transistore vada in cortocircuito,
di solito si aprono e il motore in questo caso dovrebbe smettere di girare
(attenzione perché in quella zona ci sono 150 Volt!)

3) potrebbe essersi guastato il circuito integrato IC201 che riceve il segnale di controllo dal sensore TACHO

4) altri guasti al circuito sono più difficili da trovare e da descrivere,
in ogni caso non sarebbe utile spiegarteli
Controlla che la sonda sia in posizione, se non hai gli strumenti altro non puoi fare,
non sostituire Q205 se non hai preventivamente misurato che sia guasto davvero,
ogni sostituzione inutile, oltre ad essere un comportamento da dilettante, è un danno al Revox.

applicato sul motore c'è il sensore magnetico di velocità (TACHO) che è questo:

non c'è altro, né relè né oscillatori, la scheda è un alimentatore controllato in frequenza,
il motore viaggia con la corrente alternata di rete 50Hz
ridotta dal trasformatore e dal transistore a circa 110 - 150 Volt
il guasto può essere quasi ovunque
e per trovarlo occorre come minimo un oscilloscopio e un po' di conoscenze tecniche,
è assolutamente vietato cambiare componenti a caso contando sulla fortuna o sul "buon senso"
1) potrebbe essere il sensore magnetico TACHO che si è o guastato o mosso dalla sua posizione
le sue viti di nailon e la sua basetta in plastica invecchiando sono di facile rottura
2) potrebbe essersi bruciato e cortocircuitato il transistore RCA411 (è metallico sull'aletta di raffreddamento)
ma è improbabile che un transistore vada in cortocircuito,
di solito si aprono e il motore in questo caso dovrebbe smettere di girare
(attenzione perché in quella zona ci sono 150 Volt!)

3) potrebbe essersi guastato il circuito integrato IC201 che riceve il segnale di controllo dal sensore TACHO

4) altri guasti al circuito sono più difficili da trovare e da descrivere,
in ogni caso non sarebbe utile spiegarteli
Controlla che la sonda sia in posizione, se non hai gli strumenti altro non puoi fare,
non sostituire Q205 se non hai preventivamente misurato che sia guasto davvero,
ogni sostituzione inutile, oltre ad essere un comportamento da dilettante, è un danno al Revox.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Velocità Revox A77 variata improvvisamente
Grazie Valterneri, controllerò, prima il TACHO e poi tutto il resto. Per il resto me la cavo (sono un ing. in pensione), ho tutto il tempo che voglio e coltivo il mio hobby principale che è la musica. Grazie ancora, ti farò sapere.
save49- Novizio
- Data d'iscrizione : 25.11.21
Numero di messaggi : 2
Provincia : Lavena Ponte Tresa
Impianto : Revox A77MKIV - Revox B780 - Technics SL222 - Lettore CD (25) Pioneer - Diffusori Braun
Re: Velocità Revox A77 variata improvvisamente
bene! se hai un saldatore (che deve essere buono! Ersa o Weller) e un tester
forse puoi scovare il guasto (sarebbe l'oscilloscopio lo strumento necessario)
il motore non è sotto alcun interruttore né tantomeno relè,
è sempre acceso, sempre in rotazione,
gli unici due motivi che lo possono far andare a tutta velocità (circa il 50% in più di quella massima)
è il cortocircuito del transistore che lo controlla (come un rubinetto che s'incanta tutto aperto)
oppure che tramite il sensore "non vede se stesso", si crede fermo o lento,
e si spinge a tutta velocità per raggiungere la velocità corretta che invece ha già superato.
forse puoi scovare il guasto (sarebbe l'oscilloscopio lo strumento necessario)
il motore non è sotto alcun interruttore né tantomeno relè,
è sempre acceso, sempre in rotazione,
gli unici due motivi che lo possono far andare a tutta velocità (circa il 50% in più di quella massima)
è il cortocircuito del transistore che lo controlla (come un rubinetto che s'incanta tutto aperto)
oppure che tramite il sensore "non vede se stesso", si crede fermo o lento,
e si spinge a tutta velocità per raggiungere la velocità corretta che invece ha già superato.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6532
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon

» Revox A77 mk1 che non varia velocità e mi dà 39volts
» little dot 1+:improvvisamente...canale SX MUTO!
» DAD USB 707 IMPROVVISAMENTE SI SENTE MALE E PIANO ??
» Revox B77 MKII
» revox a 77 hs
» little dot 1+:improvvisamente...canale SX MUTO!
» DAD USB 707 IMPROVVISAMENTE SI SENTE MALE E PIANO ??
» Revox B77 MKII
» revox a 77 hs
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» dac o non dac? questo è il problema!
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Problema scariche giradischi
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo
» Pat Metheny Group - We live here
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Revox A77 non sta in STOP
» Quali dischi di Pat Metheny?
» Pat Metheny - Road To The Sun
» 10 oppure 3 da possedere
» sub soundsystem
» errata iscrizione al forum
» Filtrare 2 casse attive
» Docet K-Amp (ICEpower50ASX2)
» Rack Solidsteel S2-5
» Audio gd nfb 11 dac/preampli/ampli cuffie - 200 euro spedito
» Docet K-amp
» Dividere il segnale in un 2.1
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» [ASR-Review] Topping A90 Head+Pre a componenti discreti
» Auditube Reference A1000
» Fischio su valvolare
» Interesserebbe smezzare costo album?
» Che musica ascoltate in questo momento?