Ampli per bookshelf
+11
lello64
Firace
mauz
ally
giucam61
p.cristallini
bonghittu
Zio
saltonm73
robi68
Ger
15 partecipanti
Pagina 14 di 14 • 1 ... 8 ... 12, 13, 14
Re: Ampli per bookshelf
Ger, penso che il consiglio che tutti ti stanno dando è di provare con i diffusori "nella giusta posizione". Vedrai che cambierà tutto e poi una prova si può fare in regime controllato e senza la vichinga
nella stanza.
Se il risultato ti piace, come immaginiamo, allora si può indagare per una soluzione.
I diffusori dovrebbero andare bene così come sono e tutte le altre soluzioni porterebbero ad un risultato incerto a fronte di una sicura fuoriuscita di eurini.
Se riesci fai una prova, metti la fotina
che poi qualche idea ci verrà ..

Se il risultato ti piace, come immaginiamo, allora si può indagare per una soluzione.
I diffusori dovrebbero andare bene così come sono e tutte le altre soluzioni porterebbero ad un risultato incerto a fronte di una sicura fuoriuscita di eurini.
Se riesci fai una prova, metti la fotina

Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3292
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Ampli per bookshelf
Se vuoi mettere il sub in una nicchia o, peggio ancora,in libreria rinuncia subito.
..io ho 5 nipoti,gli ultimi 2 terroristi di 4 anni,mai si sono sognati ci toccare l'impianto.
..io ho 5 nipoti,gli ultimi 2 terroristi di 4 anni,mai si sono sognati ci toccare l'impianto.

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10643
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Ampli per bookshelf
Ger ha scritto:
Per quanto riguarda un eventuale sub, ci vuole un ampli apposito?
I sub sono quasi tutti attivi, hanno l'amplificatore "incorporato".
La maggior parte degli amplificatore 2ch non ha un'uscita per sub a basso livello.
Quindi bisogna optare quasi sempre per sub che abbiano uscite ad alto livello che in pratica prelevano il segnale dall'uscita di potenza per gli altoparlanti
Ger ha scritto:
che poi il sub in 30x30x60 ci starebbe?
A starci ci starebbe pure... ( io penso al massimo a dimensioni intorno a 30x30x40 meno) il problema è se poi suona bene.
I sub sono piuttosto esigenti riguardo al posizionamento: spesso dove si collocano meglio per questioni di arredo non vanno poi bene per le esigenze sonore.
Ger ha scritto:
E queste Genelec che mi consigliate sono tutte amplificate? cioè come si collegano a un ampli? poi, non è che siano proprio una bellezzac'è altro che mi potete consigliare?
Le genelec sono diffusori di riferimento nell'ambito professionale. Sono monitor che nascono per l'ascolto ravvicinato e in asse ( almeno le serie più abbordabili)
Non so quanto potrebbero risolvere il tuo problema di bassi e di un posizionamento anomalo che è fuori asse e a distanza elevata.
Il problema dei bassi lo potresti risolvere con il sub...ma rimane quello del fuoriasse.
Io opterei per un altra tipologia di diffusori...ma se non fai una prova decente di quello che hai non dico quali



Ger ha scritto:
Quindi ora prendo l'ennesimo ampli e se non fa proprio pena questa volta lo tengo.. poi vi racconto
Se ho capito come sei messo...cambierà poco.
R!ck- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 03.09.09
Numero di messaggi : 4987
Provincia : ---
Impianto : -------------
Re: Ampli per bookshelf
ah R!ck, mi obblighi alla prova?? 
la farò certamente e vi ragguaglierò.
Il sub, grazie giucam61, penso di evitarlo. Meglio che mi accontenti piuttosto di infilarmi in ulteriori problemi
Ora ci sono due ampli che sto addocchiando..
Il Teac AX-505, che è identico a quello che avevo già e non mi dispiaceva, ma con volume, telecomando ecc.
o il Marantz HD-AMP1 che ci starebbe a filo, ha meno watt, ma ha il controllo dei toni e il dac..

la farò certamente e vi ragguaglierò.
Il sub, grazie giucam61, penso di evitarlo. Meglio che mi accontenti piuttosto di infilarmi in ulteriori problemi

Ora ci sono due ampli che sto addocchiando..
Il Teac AX-505, che è identico a quello che avevo già e non mi dispiaceva, ma con volume, telecomando ecc.
o il Marantz HD-AMP1 che ci starebbe a filo, ha meno watt, ma ha il controllo dei toni e il dac..
Ger- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.21
Numero di messaggi : 32
Località : Riva del Garda
Provincia : Trento
Impianto : (non specificato)
Re: Ampli per bookshelf
Ger ha scritto:ah R!ck, mi obblighi alla prova??
Nessun obbligo.
Però non mi piace dire troppe cose a caso senza poi avere riscontro.
R!ck- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 03.09.09
Numero di messaggi : 4987
Provincia : ---
Impianto : -------------
Re: Ampli per bookshelf
hola ragazzi. Torno sul tema per raccontarvi le ultime news sul mio impianto.. da pizzeria.
Ho provato ad informarmi sulle recenti cinesate economiche ed ho fatto arrivare un SMSL DA9 e un LOXJIE A30 per capire se vanno davvero bene come raccontano..
Ho iniziato con il SMSL che è nettamente più carino, e nella soluzione pizzeria, cioè con le mie casse incassate malamente.. ne è uscito un suono senza qualità, noioso, cupo, sia in bluetooth che col raspino e file audiofili. Sono passato al Loxjie e la cosa è migliorata nettamente. Un suono pulito, definito ma non troppo come i t.amp.. poi con queste scatoline si può giocare con i toni e aggiungere quei bassi che mi mancavano.. mi pare che manchi ancora qualcosa come..autorevolezza, potenza. Intendiamoci la potenza c'è ma non posso dire che funzioni allo stesso modo di quella che conoscevo.. probabilmente non ho le basi e l'impianto adatto per capirlo.
Degli ampli che ho provato ultimamente il Teac comunque era migliore, il suono era più ampio, ma questo Loxjie non sfigura e costa 160€! Poi con il controllo dei toni ecc davvero è più facile correggere in parte il mio impianto.
Come poi mi avevate consigliato ho poi provato a togliere le mie Dynaudio dalla loro infelice posizione. Lo ho messe su un piano, ad altezza di poco più di 1mt. e beh.. ho visto la luce
così suonano perfettamente come non le ho mai sentite. Il suono è più puntuale, i bassi perfetti ma anche le altre armoniche tanto che i toni non servono assolutamente più.. l'autorevolezza che mancava è saltata fuori dalle casse messe in posizione normale.. come mi dicevate.
Purtroppo però le casse devono tornare nei loro loculi e devo decidere come proseguire i miei ascolti
Credo che terrò il Loxjie..ci devo ancora riflettere.. e sono tentato di mettere in vendita le mie Dynaudio per delle case più adatte alle librerie..
Ho provato ad informarmi sulle recenti cinesate economiche ed ho fatto arrivare un SMSL DA9 e un LOXJIE A30 per capire se vanno davvero bene come raccontano..
Ho iniziato con il SMSL che è nettamente più carino, e nella soluzione pizzeria, cioè con le mie casse incassate malamente.. ne è uscito un suono senza qualità, noioso, cupo, sia in bluetooth che col raspino e file audiofili. Sono passato al Loxjie e la cosa è migliorata nettamente. Un suono pulito, definito ma non troppo come i t.amp.. poi con queste scatoline si può giocare con i toni e aggiungere quei bassi che mi mancavano.. mi pare che manchi ancora qualcosa come..autorevolezza, potenza. Intendiamoci la potenza c'è ma non posso dire che funzioni allo stesso modo di quella che conoscevo.. probabilmente non ho le basi e l'impianto adatto per capirlo.
Degli ampli che ho provato ultimamente il Teac comunque era migliore, il suono era più ampio, ma questo Loxjie non sfigura e costa 160€! Poi con il controllo dei toni ecc davvero è più facile correggere in parte il mio impianto.
Come poi mi avevate consigliato ho poi provato a togliere le mie Dynaudio dalla loro infelice posizione. Lo ho messe su un piano, ad altezza di poco più di 1mt. e beh.. ho visto la luce

Purtroppo però le casse devono tornare nei loro loculi e devo decidere come proseguire i miei ascolti

Credo che terrò il Loxjie..ci devo ancora riflettere.. e sono tentato di mettere in vendita le mie Dynaudio per delle case più adatte alle librerie..
Ger- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.21
Numero di messaggi : 32
Località : Riva del Garda
Provincia : Trento
Impianto : (non specificato)
Pagina 14 di 14 • 1 ... 8 ... 12, 13, 14

» Economici diffusori bookshelf da abbinare ad ampli Cambridge
» comparazione da dilettante tra ampli entry level e casse bookshelf
» Parere t-amp + diy bookshelf
» Bookshelf per scrivania
» consiglio bookshelf
» comparazione da dilettante tra ampli entry level e casse bookshelf
» Parere t-amp + diy bookshelf
» Bookshelf per scrivania
» consiglio bookshelf
Pagina 14 di 14
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Consiglio cuffie per Cambridge Audio CXA61
» Consumo ampli in classe A
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Jabra Elite 3 vs Anker life P3 vs Redmi Earbuds 3 Pro vs Lg Tone Free FP5
» subwoofer max 300 euro
» MI-MB Vendo Schiit Modi Dac Usb
» Mi-MB-Vendo Amplificatore cuffie Schiit Vali 2
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» sintoamplificatore yamaha HTR-6040 SER. T239077VX
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» Sandro Joyeux
» Calle 13 - Latinoamérica
» Dub Side of the Moon - Easy Star All-Stars
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Teac vrds7
» Preamplificatore con una sola uscita
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale
» AIYIMA A04 vs ABLETEC ALC 0240
» RCA Technics sl1200 mk2
» Soundbar con altoparlanti di "recupero"
» Motorino morto cassette deck music hall hcd 2003 Truffa
» Ripiano antivibrazioni per giradischi
» INTEGRATO STREAMER