Revox B77 MKII
4 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Revox B77 MKII
faccio un paragone:momos ha scritto:... se ho ben capito quindi ... non ha nessuna influenza sul reale livello di uscita ...
il VU meter è come il contachilometri dell'automobile,
ti dice a che velocità stai andando, ma non influisce sulla velocità,
non sa se stai accelerando perché spingi il gas o se la macchina è in discesa
il VU meter destro, indicando di meno in monitor, ci segnala che il registratore ha uno squilibrio,
ma non può dirci dove questo squilibrio avviene,
i potenziometri sul frontale non risolvono il problema,
il problema lo si risolve colla regolazione dei trimmer di taratura,
sperando che nessuno abbia toccato le viti di regolazione delle testine,
è la prima cosa da controllare:
se guardi il gruppo testine vedrai molte viti bloccate con vernice rossa,
guardando bene, e meglio con una lente d'ingrandimento, puoi vedere se ci sono viti che sono state mosse?
(hanno la vernice crettata o girata)
Primo controllo, gli aghi:
metti un segnale da 400 Hz (circa) in ingresso e regola gli aghi sullo zero preciso,
con in tester posizionato su 2 Volt AC (in pratica come lo vedo in foto)
misura ciò che esce dai pin RCA del registratore, dovrebbe uscire 775 mV,
se questo avviene gli aghi sono tarati bene,
se sono tarati male ti spiegherò come fare a ricalibrarli, è l'unica cosa facile da fare.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7107
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Revox B77 MKII
Grazie mille, sei sempre gentilissimo e utilissimo.
Ho controllato le viti delle testine con una lente e appaiono tutte correttamente bloccate con vernice rossa.
Provo con il resto delle operazioni.
ancora grazie,
Marco
Ho controllato le viti delle testine con una lente e appaiono tutte correttamente bloccate con vernice rossa.
Provo con il resto delle operazioni.
ancora grazie,
Marco
momos- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.04.21
Numero di messaggi : 15
Provincia : MONZA
Impianto : Macintosh MA6500
Linn Sondek LP12
heresy III
SANSUI TU 7900
Revox B77 MKII
momos- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.04.21
Numero di messaggi : 15
Provincia : MONZA
Impianto : Macintosh MA6500
Linn Sondek LP12
heresy III
SANSUI TU 7900
Revox B77 MKII
Re: Revox B77 MKII
questa è una grande fortuna,momos ha scritto:le viti delle testine appaiono tutte correttamente bloccate con vernice rossa
due viti sono facili da regolare, le altre sono molto difficili, e né te né nessun amico tecnico ci sarebbe riuscito
la calibrazione VU è abbastanza precisa, per adesso può rimanere cosìmomos ha scritto:775 a destra
758 a sinistra
devi però essere più preciso nel posizionamento a vista degli aghi,
dovrebbero sovrapporsi alla linea zero guardandoli in verticale con un occhio solo
(vedrai che lo scarto elettrico sarà maggiore)

ma non preoccupartene, è una precisione necessaria ma poco udibile, non sono questi i problemi!
Ora se vuoi il mio aiuto mi devi aspettare,
devo riparare un mio Revox che farà da cavia e ho pochissimo tempo ...
leggi il 3D: "Revox B77 sostituzione TRIAC" di macgiver
il tuo Revox che velocità ha?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7107
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Revox B77 MKII
3 3/4
7 1/2
vado a leggere il 3D.
Grazie
7 1/2
vado a leggere il 3D.
Grazie
momos- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.04.21
Numero di messaggi : 15
Provincia : MONZA
Impianto : Macintosh MA6500
Linn Sondek LP12
heresy III
SANSUI TU 7900
Revox B77 MKII
Re: Revox B77 MKII
Ho visto nel 3D di macgiver che suggerisci di utilizzare bobine attacco cine anziché le NAB, ho inteso correttamente?
Io ho alcune NAB, meglio usare i "bicchierini in alluminio o no?
E' possibile e dove acquistare bobine nuove?
Sei un mito, grazie
Io ho alcune NAB, meglio usare i "bicchierini in alluminio o no?
E' possibile e dove acquistare bobine nuove?
Sei un mito, grazie
momos- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.04.21
Numero di messaggi : 15
Provincia : MONZA
Impianto : Macintosh MA6500
Linn Sondek LP12
heresy III
SANSUI TU 7900
Revox B77 MKII
Re: Revox B77 MKII
per "bicchierini" intendi questi adattatori?

io ne avevo due ma li ho regalati ad un amico che gli piace "addobbare" il suo Revox ...
sono il massimo dell'antiprofessionale, un po' come i tavolini a 3 punte per i giradischi, è roba da salotto!
ogni aggancio ha una certa imprecisione nel far corrispondere l'asse geometrico col baricentro di rotazione,
quindi gli adattatori NAB ne hanno due, perché anche loro hanno l'aggancio cine,
le bobine di metallo sono quasi sempre imprecise perché hanno spesso il baricentro fuori asse,
a complicar notevolmente le cose è il loro peso ...
il risultato è che vibrano negli avvolgimenti veloci e hanno troppa forza cinetica durante le frenate,
per intenderci: non è professionale nulla che per favorire l'estetica abbia controindicazioni operative!
la migliore bobina è quella in plastica a sinistra

non sono certo più in vendita, si trovano usate e spesso a prezzo elevato,
la cosa migliore è quella di comprare nastri nuovi già su bobina,
non sono belle come quella di plastica grigia, sono orribilmente trasparenti, però funzioneranno bene


io ne avevo due ma li ho regalati ad un amico che gli piace "addobbare" il suo Revox ...
sono il massimo dell'antiprofessionale, un po' come i tavolini a 3 punte per i giradischi, è roba da salotto!
ogni aggancio ha una certa imprecisione nel far corrispondere l'asse geometrico col baricentro di rotazione,
quindi gli adattatori NAB ne hanno due, perché anche loro hanno l'aggancio cine,
le bobine di metallo sono quasi sempre imprecise perché hanno spesso il baricentro fuori asse,
a complicar notevolmente le cose è il loro peso ...
il risultato è che vibrano negli avvolgimenti veloci e hanno troppa forza cinetica durante le frenate,
per intenderci: non è professionale nulla che per favorire l'estetica abbia controindicazioni operative!
la migliore bobina è quella in plastica a sinistra

non sono certo più in vendita, si trovano usate e spesso a prezzo elevato,
la cosa migliore è quella di comprare nastri nuovi già su bobina,
non sono belle come quella di plastica grigia, sono orribilmente trasparenti, però funzioneranno bene

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7107
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Comparativa Aqvox USB2 D/A MKII e C.E.C DX71 MKII L.E.
» Revox B77
» revox a 77 hs
» trimmer revox
» Revox B77 Mk2 strano....
» Revox B77
» revox a 77 hs
» trimmer revox
» Revox B77 Mk2 strano....
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» Consumo ampli in classe A
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» amp cuffie
» Lettore CD anni 90
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Velocità Thorens TD 280
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"