Sostituzione lampadina amplificatore
4 partecipanti
Sostituzione lampadina amplificatore
Buongiorno, dovrei sostituire una lampadina che si trova dietro alla manopola del volume del Pioneer SA9900, sapete consigliarmi che modello devo cercare e dove acquistarla ?
Grazie
Grazie
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3549
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Sostituzione lampadina amplificatore
la sua forma puoi vederla facilmente
i suoi dati elettrici sono: 8Volt 50mA
dove comprarla non lo so
ne troverai facilmente di piccole e simili, adattabili, ma a soli 6Volt,
illuminano un po' meno, ma devi metterci un resistore di limitazione in serie
puoi sostituirla con un led,
ma occorre un diodo e un resistore in serie
nel 9900 ce ne sono 3 di quelle lampadine
i suoi dati elettrici sono: 8Volt 50mA
dove comprarla non lo so
ne troverai facilmente di piccole e simili, adattabili, ma a soli 6Volt,
illuminano un po' meno, ma devi metterci un resistore di limitazione in serie
puoi sostituirla con un led,
ma occorre un diodo e un resistore in serie
nel 9900 ce ne sono 3 di quelle lampadine
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6592
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Sostituzione lampadina amplificatore
Grazie valterneri, sei stato di grande aiuto, prossima settimana provo a cercarle nel negozio di elettronica più vicino.valterneri ha scritto:la sua forma puoi vederla facilmente
i suoi dati elettrici sono: 8Volt 50mA
dove comprarla non lo so
ne troverai facilmente di piccole e simili, adattabili, ma a soli 6Volt,
illuminano un po' meno, ma devi metterci un resistore di limitazione in serie
puoi sostituirla con un led,
ma occorre un diodo e un resistore in serie
nel 9900 ce ne sono 3 di quelle lampadine
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3549
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Sostituzione lampadina amplificatore
La lampadina è questa, e l'ho misurata, è 4 x 10 mm

La lampadina è da 8 Volt, ma l'amplificatore, se alimentato correttamente, gliene fornisce solo 7,4 (V AC)
questo 8% in meno allunga notevolmente la vita della lampadina,
adesso in rete abbiamo 230 Volt e il margine si riduce (7,8 Volt)
Posizionerei il cambiatensioni su 240 per far lavorare il glorioso vecchietto un po' più tranquillo
e le lampadine un po' più a lungo.

La lampadina è da 8 Volt, ma l'amplificatore, se alimentato correttamente, gliene fornisce solo 7,4 (V AC)
questo 8% in meno allunga notevolmente la vita della lampadina,
adesso in rete abbiamo 230 Volt e il margine si riduce (7,8 Volt)
Posizionerei il cambiatensioni su 240 per far lavorare il glorioso vecchietto un po' più tranquillo
e le lampadine un po' più a lungo.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6592
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Sostituzione lampadina amplificatore
Grazie del consiglio sei sempre un grande in questo forum
Scusa se approfitto della tua disponibilità, sai come si lucida il pannello frontale di alluminio?
Grazie

Scusa se approfitto della tua disponibilità, sai come si lucida il pannello frontale di alluminio?
Grazie
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3549
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Sostituzione lampadina amplificatore
Frontale e manopole ...
smontandolo e togliendo dalle manopole qualunque molla o brugola metallica,
lo si lava con una spugna morbida con sapone per piatti e poi lo si spalma
con un velo di bicarbonato di sodio e acqua (densità come una pappina),
qualche minuto spalmato e poi lo si risciacqua.
I suoi commutatori e i suoi potenziometri subiscono un po' l'invecchiamento
e di sicuro avranno bisogno di un po' di spray, e forse quello secco non basterà,
ma se glielo vorrai dare, prima lasciati spiegare come si fa.
smontandolo e togliendo dalle manopole qualunque molla o brugola metallica,
lo si lava con una spugna morbida con sapone per piatti e poi lo si spalma
con un velo di bicarbonato di sodio e acqua (densità come una pappina),
qualche minuto spalmato e poi lo si risciacqua.
I suoi commutatori e i suoi potenziometri subiscono un po' l'invecchiamento
e di sicuro avranno bisogno di un po' di spray, e forse quello secco non basterà,
ma se glielo vorrai dare, prima lasciati spiegare come si fa.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6592
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Sostituzione lampadina amplificatore
I potenziometri sono già stati puliti, per il pannello proverò a fare come descritto da te.valterneri ha scritto:Frontale e manopole ...
smontandolo e togliendo dalle manopole qualunque molla o brugola metallica,
lo si lava con una spugna morbida con sapone per piatti e poi lo si spalma
con un velo di bicarbonato di sodio e acqua (densità come una pappina),
qualche minuto spalmato e poi lo si risciacqua.
I suoi commutatori e i suoi potenziometri subiscono un po' l'invecchiamento
e di sicuro avranno bisogno di un po' di spray, e forse quello secco non basterà,
ma se glielo vorrai dare, prima lasciati spiegare come si fa.
Grazie
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3549
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Sostituzione lampadina amplificatore
valterneri ha scritto:lo si lava con una spugna morbida con sapone per piatti e poi lo si spalma
con un velo di bicarbonato di sodio e acqua (densità come una pappina),
qualche minuto spalmato e poi lo si risciacqua.
se smonto il pannello del mio sa7800, quindi posso metterlo in lavastoviglie...

o è meglio una passata di nafta+idropulitrice?

d'altronde cìè chi fa di peggio:
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1332
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Sostituzione lampadina amplificatore
UMMAGUMMA1960 ha scritto:valterneri ha scritto:lo si lava con una spugna morbida con sapone per piatti e poi lo si spalma
con un velo di bicarbonato di sodio e acqua (densità come una pappina),
qualche minuto spalmato e poi lo si risciacqua.
se smonto il pannello del mio sa7800, quindi posso metterlo in lavastoviglie...![]()
o è meglio una passata di nafta+idropulitrice?![]()
d'altronde cìè chi fa di peggio:
Certo!!!
Attenzione però al brillantante!
beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2382
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Sostituzione lampadina amplificatore
Ciao Valterneri, vanno bene anche da 8v 40 mA invece di 50mA
Grazie
Grazie
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3549
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Sostituzione lampadina amplificatore
sicuramente si, faranno solo appena meno luce, forse neppure in modo evidente
(320mW contro 400mW)
la luce poi non dipende solo dalla potenza,
dipende anche sia dalla temperatura di colore
che dall'orientamento del filamento rispetto alla direzione utile dell'emissione
spesso poi gli amplificatori sono troppo illuminati e le spie troppo potenti,
un po' meno spesso è più piacevole.
(320mW contro 400mW)
la luce poi non dipende solo dalla potenza,
dipende anche sia dalla temperatura di colore
che dall'orientamento del filamento rispetto alla direzione utile dell'emissione
spesso poi gli amplificatori sono troppo illuminati e le spie troppo potenti,
un po' meno spesso è più piacevole.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6592
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3549
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...

» Sostituzione amplificatore
» stand e sostituzione amplificatore
» sostituzione led amplificatore Scythe
» Consiglio sostituzione amplificatore
» sostituzione amplificatore valvolare
» stand e sostituzione amplificatore
» sostituzione led amplificatore Scythe
» Consiglio sostituzione amplificatore
» sostituzione amplificatore valvolare
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» sonus faber toy tower 800 eu
» royd minstrel
» NEAT ULTIMATUM MFS
» wtfplay riproduce anche via usb?
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Nad 302, 200 eu
» Diffusori vintage
» Durata della testina
» La follia dei prezzi
» Upgrade giradischi - help - Reloop - Thorens -Project - Rega
» amplificatore integrato sonneteer alabaster - 6 mesi di vita - (MI-LO)
» [Vendo MI] Pre phono Sonneteer Sedley - 550€
» DOCET CUFFIA AMP WEB EDITION (MI)
» [Vendo MI] Diffusori Podium .5 - 1800€
» Nva ap70 650 eu mi
» Marantz Tuner 115B, funicella fa fatica a scorrere e meter "signal strength" non si muove...
» Aiutoooo!!!! Foobar 2000 + asio + configurazione PC
» ARCAM ALPHA 8P - led arancio sempre acceso
» revox a 77 hs
» Biamplificazione passiva
» Torino - Smsl DA9
» Problemi con topping E30
» Cambio ampli integrato... a scatola chiusa?
» Sospensione altoparlante sub Chario SW!
» Revox A77 non sta in STOP
» Problema giradischi dual 1219
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Che musica ascoltate in questo momento?