DAC con raspberry
+4
eddy1963
bru.b
almo70
RentonBoy
8 partecipanti
Pagina 1 di 1
DAC con raspberry
Salve a tutti,
stavo vedendo vari DAC per un possibile acquisto, quando ho letto che si può costruire un buon DAC utilizzando il Raspberry e mi si è aperto un mondo (di cui conosco ancora molto poco).
Per questo, visto le mie esigenze che vi espongo sotto, vorrei capire se è fattibile creare una configurazione col Raspberry o meno.
Al momento utilizzo un DAC cinese (da 20€ preso su Amazon) esclusivamente per convertire l'audio della SmartTv (che ha un output ottico) e inviarlo al mio Marantz PM5005.
Vorrei mantenere questa caratteristica ma ampliarla con la riproduzione di musica liquida sia da chiavetta sul Raspberry sia con Volumio.
Ho visto varie possibilità di configurazione ma non ho ancora trovato quella che riesce a sintetizzare le mie due esigenze (sempre se è possibile utilizzando un Raspebbry).
stavo vedendo vari DAC per un possibile acquisto, quando ho letto che si può costruire un buon DAC utilizzando il Raspberry e mi si è aperto un mondo (di cui conosco ancora molto poco).
Per questo, visto le mie esigenze che vi espongo sotto, vorrei capire se è fattibile creare una configurazione col Raspberry o meno.
Al momento utilizzo un DAC cinese (da 20€ preso su Amazon) esclusivamente per convertire l'audio della SmartTv (che ha un output ottico) e inviarlo al mio Marantz PM5005.
Vorrei mantenere questa caratteristica ma ampliarla con la riproduzione di musica liquida sia da chiavetta sul Raspberry sia con Volumio.
Ho visto varie possibilità di configurazione ma non ho ancora trovato quella che riesce a sintetizzare le mie due esigenze (sempre se è possibile utilizzando un Raspebbry).
RentonBoy- Novizio
- Data d'iscrizione : 10.06.20
Numero di messaggi : 16
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: DAC con raspberry
Ciao , secondo me ti conviene lasciare il dac cinese collegato alla tv e realizzare un mediacenter con il raspberry + dac . Esistono dac per raspberry con spdif ma io terrei separate le due cose
almo70- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.06.12
Numero di messaggi : 745
Località : Padova
Provincia : ;)
Impianto : Amplificatore : T-amp , T2 Hifimedy , Tpa3116
Alientek D8 , Hypex UCD180HxR , Cyrus 8vs2
Dac : M-DAC Audiolab.
Casse : FE168Sigma + FT96H MLTL , Sonus Faber Liuto Tower.
Sorgenti : Squeezebox Touch , Lettore Cd Marantz DV7600 , UdooQuad , RaspberryPI3.
Re: DAC con raspberry
Questo dovrebbe corrispondere a quanto chiedi:
https://www.osaelectronics.com/product/dacberry-one-plus/
Io ho optato per rasp + una scheda con uscita coassiale (allo digione), il tutto collegato ad un dac esterno.
In questo modo avresti il rasp come mediacenter , il dac esterno a cui potresti collegare il rasp in coassiale, l'ottica al tv e la usb al pc.
Quì troverai varie proposte per il rasp:
https://www.audiophonics.fr/fr/raspberry-pi-et-autres-sbc-c-660.html
https://www.osaelectronics.com/product/dacberry-one-plus/
Io ho optato per rasp + una scheda con uscita coassiale (allo digione), il tutto collegato ad un dac esterno.
In questo modo avresti il rasp come mediacenter , il dac esterno a cui potresti collegare il rasp in coassiale, l'ottica al tv e la usb al pc.
Quì troverai varie proposte per il rasp:
https://www.audiophonics.fr/fr/raspberry-pi-et-autres-sbc-c-660.html
bru.b- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.07.09
Numero di messaggi : 1355
Località : Salüt Dal Piemunt
Provincia : Torino (Ivrea)
Impianto : Diffusori - La Satorique 3
Ampli - Line Magnetic LM-211 + 4xKT77
Streamer - Rasp 3 + Digione
Aune S6 Pro
Cavi - Aircom plus semibilanciati
Re: DAC con raspberry
bru.b ha scritto:Questo dovrebbe corrispondere a quanto chiedi:
https://www.osaelectronics.com/product/dacberry-one-plus/
Io ho optato per rasp + una scheda con uscita coassiale (allo digione), il tutto collegato ad un dac esterno.
In questo modo avresti il rasp come mediacenter , il dac esterno a cui potresti collegare il rasp in coassiale, l'ottica al tv e la usb al pc.
Quì troverai varie proposte per il rasp:
https://www.audiophonics.fr/fr/raspberry-pi-et-autres-sbc-c-660.html
Il DACBerry ONE+ mi sembra una buona soluzione, grazie. L'unico mio dubbio a questo punto è se lasciare o meno il DAC "cinese", il quale essendo alimentato direttamente dalla smart tv, si accende e spegne con essa, mentre temo che il Raspberry vada ogni volta acceso a parte (aggiungendosi alla smart tv e all'amplificatore).
Forse avrebbe senso usare il Raspberry solo come mediacenter e lasciare il DAC "cinese" come suggerito sopra? Sono abbastanza indeciso.
RentonBoy- Novizio
- Data d'iscrizione : 10.06.20
Numero di messaggi : 16
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: DAC con raspberry
RentonBoy ha scritto:
Il DACBerry ONE+ mi sembra una buona soluzione, grazie. L'unico mio dubbio a questo punto è se lasciare o meno il DAC "cinese", il quale essendo alimentato direttamente dalla smart tv, si accende e spegne con essa, mentre temo che il Raspberry vada ogni volta acceso a parte (aggiungendosi alla smart tv e all'amplificatore).
Forse avrebbe senso usare il Raspberry solo come mediacenter e lasciare il DAC "cinese" come suggerito sopra? Sono abbastanza indeciso.
il raspberry l'ho lascio sempre collegato, credo che abbia un consumo veramente minimo di energia. in passato con un modello precedente, ogni tanto andandolo a riaccendere (infilando la spina dell'alimentatore) trovavo il sistema operativo cancellato o quanto meno da reinstallare.
eddy1963- Appassionato
- Data d'iscrizione : 29.11.12
Numero di messaggi : 360
Località : roma
Provincia : rm
Occupazione/Hobby : agente di commercio / arte in generale
Impianto : raspberry pi3 b+ - topping d30 pro gustard x-16 - moode / dussun v6i / dynaudio bm15 + isoacoustics
desktop win11 - jriver - audio-gd 28.38 - dynaudio bm5 compact + isoacoustics
xduoo x3ii + akg k702 - ifi zen dac + beyerdynamic dt250 80ohm - audio-gd 28.38 + (hifiman sundara - tripowin hbb mele)
Re: DAC con raspberry
Io ho il Raspberry con un DAC IQAudio. Sono Stra-soddisfatto. Collegato alla catena principale (NAD 1155, NAD 214 e Monitor Audio Bronze BX2) è un piacere ascoltarlo. Come interfaccia uso Volumio.
Motogiullare- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.01.16
Numero di messaggi : 206
Provincia : Roma
Impianto : Pioneer PL-12ac - Thorens TD160 - NAD 1155 - NAD 214 - Cambridge Audio CP1 - Kenwood KT-5020 - Onkyo C7030 - Monitor Audio Bronze BX2 - Cavi QED Audio 40 & Audiquest Golden Gate - Raspberry Pi 3 con IQaudio DAC+ e Volumio + Alimentatore Lineare Audiophonics
Fiio E10K Olympus 2 - Cuffie BeyerDynamic DT 770 Pro 80 Ohm
Re: DAC con raspberry
Appena ho tempo proverò a realizzare questo:
https://www.instructables.com/Raspberry-Pi-Music-Server-With-Built-in-Crossover-/
https://www.instructables.com/Raspberry-Pi-Music-Server-With-Built-in-Crossover-/
Re: DAC con raspberry
bru.b ha scritto:Questo dovrebbe corrispondere a quanto chiedi:
https://www.osaelectronics.com/product/dacberry-one-plus/
Io ho optato per rasp + una scheda con uscita coassiale (allo digione), il tutto collegato ad un dac esterno.
In questo modo avresti il rasp come mediacenter , il dac esterno a cui potresti collegare il rasp in coassiale, l'ottica al tv e la usb al pc.
Quì troverai varie proposte per il rasp:
https://www.audiophonics.fr/fr/raspberry-pi-et-autres-sbc-c-660.html
Anche io ho un raspy 4 (connesso in rete) con scheda digitale hifiberry digi+ pro collegata tramite coassiale ad un dac esterno topping d30. Devo dire che sono molto soddisfatto per qualità e versatilità del sistema, e se non fosse per un grattacapo che non riesco a risolvere sarei con questa configurazione per un po’ di tempo. In pratica credo che ci sia una problematica da non sottovalutare riguardo all’abbinamento tra il raspy con scheda digitale e un dac esterno (a livello di masse) perché piccoli disturbi di rete mi fanno interrompere l’ascolto per una frazione di secondo, anche se ho ciabatta condizionatore di rete. Nel mio caso specifico capita quando vario il volume dell’ampli con telecomando a mezzo del potenziometro motorizzato (all’attivazione del relè si interrompe brevemente l’ascolto). A dirla tutta il problema l’ho bypassato smanettando un pochino...ho attaccato anche un cavo usb al dac, cavo non collegato a niente, e il problema non si presenta

gicuomo- Novizio
- Data d'iscrizione : 20.07.20
Numero di messaggi : 5
Provincia : Vico Equense
Impianto : Diffusori Klipsch RP 6000F
Cavi di potenza audioquest rocket 11
Ampli Integrato valvolare Fezzaudio Titania
Cavo di alimentazione auto costruito e ciabatta gigawatt pf-1e
Cavi di segnale ricable
Regolatore di toni Loki schiit audio
Dac Topping D30 alimentato con Topping P50
Cavo digitale coassiale ricable 75 ohm
Hifiberry digi + pro su raspberry collegato in rete via LAN
os Moode
Re: DAC con raspberry
Io avevo un ampli e casse (Cyrus One e Mission 781 del comprati nel 1990) che non utilizzavo piu' perché gli altri componenti dell'impianto (CD Player, Cassette Player) avevano smesso di funzionare e poi ormai ascoltavo quasi tutto con l'iPod.
Ad un certo punto mi sono imbattuto in un articolo su una rivista di informatica che parlava della possibilità di utilizzare un Raspberry come streamer con l'aggiunta di i2s DAC.
A suo tempo il sito di Volumio vendeva il sistema completa ad un prezzo decente e l'ho comprato. Io ho un Raspberry 3B+ con un Boss Allo DACi2s. Già gli MP3 suonavano bene.
Dopodichè, con pazienza, ho rippato tutti i miei CD in FLAC e ho messo tutto nella mia raccolta digitale.
L'amplificatore ho dovuto portarlo in assistenza perchè si era guastato ma ho trovato dei buoni tecnici che me l'hanno rimesso in piedi molto bene. Hanno anche cambiato i condensatori.
Sono abbastanza soddisfatto perchè posso ascoltare musica in casa anche se rispetto a quando ero giovane ho mia moglie e i vicini che mi impediscono di tenere il volume troppo alto (che palle).
Ciao.
Ad un certo punto mi sono imbattuto in un articolo su una rivista di informatica che parlava della possibilità di utilizzare un Raspberry come streamer con l'aggiunta di i2s DAC.
A suo tempo il sito di Volumio vendeva il sistema completa ad un prezzo decente e l'ho comprato. Io ho un Raspberry 3B+ con un Boss Allo DACi2s. Già gli MP3 suonavano bene.
Dopodichè, con pazienza, ho rippato tutti i miei CD in FLAC e ho messo tutto nella mia raccolta digitale.
L'amplificatore ho dovuto portarlo in assistenza perchè si era guastato ma ho trovato dei buoni tecnici che me l'hanno rimesso in piedi molto bene. Hanno anche cambiato i condensatori.
Sono abbastanza soddisfatto perchè posso ascoltare musica in casa anche se rispetto a quando ero giovane ho mia moglie e i vicini che mi impediscono di tenere il volume troppo alto (che palle).
Ciao.
bluewolf- Novizio
- Data d'iscrizione : 02.11.17
Numero di messaggi : 12
Provincia : Piacenza
Occupazione/Hobby : Software engineer
Impianto : (non specificato)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» IRS2092s
» UP o DOWN GRADE IMPIANTO HI FI ??
» Arcam Alpha 8
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Thorens TD 318 MKII un po' lumaca!
» collegamenti audio video
» preamplificatore phono EMT 139B
» [MC] Vendo PSU lineare 5v con ripple eater: 70 spedito
» Cerco Grundig box 850 AP
» Case Hifi 2000 Galaxy Maggiorato GX183 124 x 230 mm [MC + s.s.]
» Focusrite Scarlett 2i2 90€
» [MC+Spedizione] Jamo C9 CEN diffusore centrale
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Mostra scambio a Latina
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» Amazon music
» [TP + Spedizione] Vendo Onix A55 MKI Amplificatore integrato
» [TP+Spedizione] Vendo Aiyima A01 Pro TPA3116 Amplificatore in classe D, con Bluetooth 5.1
» [TP+Spedizione] Vendo KGUSS DAC-K3 PRO Amplificatore Per Cuffie, DAC e Preamplificatore
» [TP+Spedizione] Vendo FX-AUDIO TUBE-02 PRO Amplificatore per cuffie a Valvole
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» Marantz PMA 7200 hdam
» Apple Music Classical
» SACD ISO Extractor
» Behringer dcx2496 vs dbx pa2 vs dbx 260 vs ..?
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Problema alimentazione giradischi pioneer pl-x55z
» Amplificatore Sansui AU-X501